Interessante. Piercarlo potresti postare lo schema di qualche ampli che ritieni di riferimento?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 08/02/2007 : 12:24:52
Ti posso segnalare i "generi" di finali che secondo me riusciscono tre caratteristiche, due classici e uno "insolito" (in senso buono).
1) sono circuitalmente validi
2) forniscono prestazioni tecnicamente valide
3) suonano bene.
Il primo è un simmetria quasi complementare, un finale che ho avuto per quasi 10 anni anni pur in varie "confezioni" (e con vari preamplificatori di prestazioni variabili). Anche se il pdf è mio lo schema NON è mio, se non per alcuni ritocchi. La vera "mamma" di questo schema è la RCA che, come si può evincere da CHF di un paio di numeri fa, venne proposto del 1968-69 e più o meno scopiazzato per mezzo pianeta.
Allegato: MyAmp.pdf ( 28760bytes )
Un altro finale che a me è sempre piaciuto molto (e che anche questo è stato ripreso in varie salse da molti progettisti - Aloia compreso) è rappresentato dal Leach Amplifier, che secondo me, con qualche miglioria accessoria soprattutto dal punto di vista "cosa dargli da mangiare" (alimentazione!) è il "top" delle circuitazioni per finali a stato solido.
Infine l'unico "insolito" ma buono che mi sia veramente piaciuto e il classico finalino di JLH in classe A. Per me, con quel suo circuito che è allo stesso tempo VAS e driver finale (in realtà è un vero e proprio VAS di potenza!) ha un non so che di affascinante, non fosse che per il fatto che rappresenta il segno visibile di un pensare per conto proprio.
Di questi due ho i pdf ma non i link (e non posto postare i pdf per ragioni di copyright: se qualcuno si ricorda i link originali dove reperire gli schemi...)
Del JLH mi era venuto una volta una mezza idea di farne un ponte (che è rimasto... sospeso!). Vi giro lo schema perché, se lo "dimezzate" vi ritrovate il JLH classico.
Ciao
Piercarlo