Ampli di nuova elettronica con stranezza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao a tutti.
Di seguito lo schema dell'ampli:
Immagine
Lo schema originale prevede due ecc82.
L'ampli che ho io ha due 6sn7 che lavorano piu' o meno alla stessa tensione cioe circa 90V di anodica con 4mA di corrente e la griglia di ingresso a -2,5 V circa.
Ora , utilizzando delle 6sntGt l'ampli funziona senza problemi.
Sostituendo queste con delle 6sn7 EH moderne , l'ampli incomincia a ronzare e i classico bagliore blu emesso dalle finali sparisce.
Questo significa che si abbassa la tensione anodica delle finali?
Qualche altro suggerimento?

ciao e grazie
gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Hai fatto misure delle varie tensioni e correnti con le EH montate su? Io sospetto proprio le Electro Harmonix. Il ronzio non è un buon segno...

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Hai fatto misure delle varie tensioni e correnti con le EH montate su? Io sospetto proprio le Electro Harmonix. Il ronzio non è un buon segno...

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 28/12/2005 :  16:55:19
No. ho fatto solo le misure con le 6sn7gt.
Provero a rifarle con le 6sn7 EH
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Hai fatto misure delle varie tensioni e correnti con le EH montate su? Io sospetto proprio le Electro Harmonix. Il ronzio non è un buon segno...

Un amichevole saluto a tutti
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 28/12/2005 :  16:55:19
anche io colle 6sn7 electro harmonix ho avuto problemi di ronzio...
avevo quasi subito scartato l'idea che il ronzo dipendesse dalle valvole EH, evidentemente...


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

La sensazione che ho io e' che si abbassi la tensione anodica delle finali.
Infatti il bagliore blu sparisce.
Questo potrebbe significare che si abbassa la corrente che di polarizzazione.
Dico bene?

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mmmm è dura che una 6SN7 succhi così tanta corrente senza distruggersi da abbassare sensibilmente la tensione anodica. Anche se può essere, per carità... io sospetto sempre i tubi.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Sospetti i tubi in che senso?
Sta di fatto che i bagliore blu sparisce quindi cambia anche qualche cosa a livelo delle valvole finali..

Appena possibile provero' a rifare delle misure
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho rifatto le verifiche e anche con le Eletto Harmonics le correnti sono uguali.
A questo punto non so proprio perche' debba ronzare.
Anche la luce blu c'e' sulle finali al contrario di quanto avevo detto prima.

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Gabriele

la luminescenza blu sui tubi finali a volte c'è a volte non c'è, dipende anche dalla temperatura a cui si trovano. Se le tue 6SN7 ronzano, potrebbero aver sviluppato un parziale corto filamento/catodo. Immagino tu stia alimentando i filamenti in AC: bene fai questa prova. Prendi la valvola quando è ancora calda (con i guanti) e col tester misura la resistenza tra i due capi del filamento e il catodo: se non leggi infinito ma qualcos'altro (a me capita di solito 1M o poco più) hai un corto catodo-filamento. E' incurabile :?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Non credo sia un problema di corto perche su un'altro amplificatore
commerciale di cui sono in possesso (opera audio consonance M100 SE)e che utilizza le 6sn7 non ronzano.
Le valvole poi sono nuove.
Sull'ampli derivato dallo schema di nuova elettronica ho sempre montato
delle 6sntgt che probabilmente sono un po diverse dalle 6sn7 "normali"
Chissa' poi le elettro harmonix con che corrente funzionano?
Di queste valvole non ho trovato nessun datasheet..

ciao
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Non ho una spiegazione. L'unica possibilità compatibile con quanto osservi potrebbe essere una microfonicità spiccata della EH.
Il trasformatore di alimentazione o quello di uscita vibra e queste vibrazioni vengono amplificate dal tubo attraverso la propia microfonicità, innescando una specie di effetto Larsen.

Se picchietti con una matita il bulbo di vetro delle EH e le NOS senti il colpo amplificato in uscita in un caso e non nell'altro?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio