OT
Perdonami, c'è senz'altro un eccesso di balnearità in quello che ho scritto, ma ti assicuro che non intendevo irritarti.No, la cognizione di causa non era esplicita e quindi, se mi consenti, non è elemento di discussione.
Diciamo che, avendola fraintesa, mi aveva sorpreso e confuso l'espressione
su Aloia & co.sono contento per loro. Io faccio diversamente
Originariamente inviato da MBaudino - 05/08/2008 : 20:36:27
/OT
Ho fatto una gran confusione con la tua risposta a me in cui accennavi al pre completo, sorry: per farla breve, complice l'ora e l'atteggiamento mio "balneare", avevo capito che andavi col totem di EC8010 come secondo stadio attivo, mentre stavi valutando alternative per il primo.ho richiesto pareri sul solo stadio descritto, nelle due forme ipotizzate.
Di qua il mio qui pro quo pure sulla impedenza d'uscita della EC8010, non capivo perché non avrebbe dovuto ben interfacciarsi con la tua RIAA Silk da 10kohm.
In generale rimarcavo solo il fatto che un attenuatore di volume messo a valle di uno stadio attivo può avere delle controindicazioni in termini di impedenza d'uscita dello stesso, come meglio di me sai: peraltro - come nota parzialmente contraria - nelle non molte realizzazioni con moduli LCR viste in giro, se l'attenuazione è gestita da un componente ferromagnetico avvolto, questo lo si trova generalmente in un apparecchio a parte (come separatore galvanico in ingresso al cd. stadio linea a cui ho maldestramente accennato), a valle della RIAA o dello stadio che segue la medesima.Relativamente alla posizione del TVC lo si può mettere dove si preferisce
No, non conosco i TVC di TubesHunter, parlavo in generale della scelta di attenuare tra due stadi di uno stesso apparecchio.Probabilmente non hai avuto modo di provare i due TVC o ne hai tratto legittimamente conseguenze diverse.
Ok, diciamo allora che ci sono equivalenti russe della 5842 (6S3PEV e simili), le E810F e forse E180F, e le varie compactron 6HS5 o 6HV5A degli anni '70, da poter indagare per l'utilizzo nel secondo (o primo!) stadio.La mia 190 del 1999 non è piu' prodotta, come la 8010: mi sembra difficile classificare entrambe come vintage
Il nostro moderatore d_oris, Mario "valvola" Straneo, o il sig. Daniele Ansaloni (se lo conosci e frequenti), credo che possano darti più di una circostanziato e personale parere su certi tubi ad alta transconduttanza.
Se la MC20 è la MC20 che è stata in vendita negli ultimi vent'anni in varie incarnazioni, il "suo" T20 è un 1:20 ca., e comunque la Ortofon non è mai andata oltre 1:36, per quel che mi risulta (ho una piccola esperienza con Ortofon e Fidelity Research), con i propri step-up.Relativamente al trafo 40x non posso escludere che tu abbia ragione, ma non ho elementi per darti torto o ragione. Immagino che tu abbia esperienza specifica.
Originariamente inviato da MBaudino - 06/08/2008 : 01:18:00
Più in generale, i vari Altec e Cinemag da microfono, che mi pare l'ottimo guastatore gluca abbia forse a disposizione, potrebbero essere utilizzati per delle prove, volendo.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"