Sui circuiti phono per alimentazioni a batterie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Prendo spunto dall'altro attuale titolo di Mauro Baudino sia per farmi insegnare qualche cosetta di cui non mi sono mai adeguatamente interessato, sia per chiarire alcuni misunderstanding a me dovuti, senza peggiorare ulteriormente la leggibilità del thread originario.

OT
No, la cognizione di causa non era esplicita e quindi, se mi consenti, non è elemento di discussione.
Perdonami, c'è senz'altro un eccesso di balnearità in quello che ho scritto, ma ti assicuro che non intendevo irritarti.

Diciamo che, avendola fraintesa, mi aveva sorpreso e confuso l'espressione
sono contento per loro. Io faccio diversamente
Originariamente inviato da MBaudino - 05/08/2008 : 20:36:27
su Aloia & co.

/OT
ho richiesto pareri sul solo stadio descritto, nelle due forme ipotizzate.
Ho fatto una gran confusione con la tua risposta a me in cui accennavi al pre completo, sorry: per farla breve, complice l'ora e l'atteggiamento mio "balneare", avevo capito che andavi col totem di EC8010 come secondo stadio attivo, mentre stavi valutando alternative per il primo.
Di qua il mio qui pro quo pure sulla impedenza d'uscita della EC8010, non capivo perché non avrebbe dovuto ben interfacciarsi con la tua RIAA Silk da 10kohm.
Relativamente alla posizione del TVC lo si può mettere dove si preferisce
In generale rimarcavo solo il fatto che un attenuatore di volume messo a valle di uno stadio attivo può avere delle controindicazioni in termini di impedenza d'uscita dello stesso, come meglio di me sai: peraltro - come nota parzialmente contraria - nelle non molte realizzazioni con moduli LCR viste in giro, se l'attenuazione è gestita da un componente ferromagnetico avvolto, questo lo si trova generalmente in un apparecchio a parte (come separatore galvanico in ingresso al cd. stadio linea a cui ho maldestramente accennato), a valle della RIAA o dello stadio che segue la medesima.
Probabilmente non hai avuto modo di provare i due TVC o ne hai tratto legittimamente conseguenze diverse.
No, non conosco i TVC di TubesHunter, parlavo in generale della scelta di attenuare tra due stadi di uno stesso apparecchio.
La mia 190 del 1999 non è piu' prodotta, come la 8010: mi sembra difficile classificare entrambe come vintage
Ok, diciamo allora che ci sono equivalenti russe della 5842 (6S3PEV e simili), le E810F e forse E180F, e le varie compactron 6HS5 o 6HV5A degli anni '70, da poter indagare per l'utilizzo nel secondo (o primo!) stadio.

Il nostro moderatore d_oris, Mario "valvola" Straneo, o il sig. Daniele Ansaloni (se lo conosci e frequenti), credo che possano darti più di una circostanziato e personale parere su certi tubi ad alta transconduttanza.
Relativamente al trafo 40x non posso escludere che tu abbia ragione, ma non ho elementi per darti torto o ragione. Immagino che tu abbia esperienza specifica.
Originariamente inviato da MBaudino - 06/08/2008 : 01:18:00
Se la MC20 è la MC20 che è stata in vendita negli ultimi vent'anni in varie incarnazioni, il "suo" T20 è un 1:20 ca., e comunque la Ortofon non è mai andata oltre 1:36, per quel che mi risulta (ho una piccola esperienza con Ortofon e Fidelity Research), con i propri step-up.

Più in generale, i vari Altec e Cinemag da microfono, che mi pare l'ottimo guastatore gluca abbia forse a disposizione, potrebbero essere utilizzati per delle prove, volendo.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sei un orsetto esagerato. Piu' esagerato di Fabio.
La 6HV5A e le sue cuginette, tutte molto pimpe e graziose, richiedono almeno 1200-1400 Volt anodici, meglio di piu' per essere in zona lineare ( pur tenendo conto del minimo swing in ingresso). Pensarle adatte all' alimentazione a batterie mi sembra un atto di coraggio, condivisibile ed apprezzabile, ma che difficilmente tenderei a suggerire a qualcuno. Hanno comunque una transconduttanza doppia delle EC8010 (65 contro 28 mS)), il che le renderebbe potenzialmente interessanti, tenendo conto della capacità in ingresso.
Utili come sempre le note di Ansa sul forum di Audioreview.
Sicuramente lui, MarioValvola, Doris ecc. potranno darti utili contributi.

Ne' la E180, ne' la 810 nè la 6J9PE a triodo mi sembrano però cloni della 8010, non solo elettricamente ma neppure visivamente. Le utilizzerei in altro modo.

Per la 6j9PE, clone della E180F, qualche cosa si disse un anno fà.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3175
http://klausmobile.narod.ru/testerfiles/6j9pe.htm
Bei pentodini le 6J9PE, ne ho comperate diverse in ungheria ed in lituania; prezzi minimi, servizio eccellente. Lavorano a correnti piu' basse delle 8010, per cui sarebbero preferibili (dal tuo punto di vista) in uno stadio a basso livello. Molto piu' microfoniche della 8010, questo è veramente un peccato. Anche rumore maggiore e naturalmente maggiore resistenza interna. Un vero peccato dover spendere 25-40 euro per una vecchia signora, anzichè 0,5 per una giovane pimpante.

Giusto per chiudere il mio coinvolgimento in questo 3d che ritengo meglio indirizzato ai piu' esperti, l' MC20 era fornita con uno stepup a stato solido, non sufficientemente convincente.
Ritengo valide le tue argomentazioni sul trafo 40x; ritengo anche io ottimale un 20x con leggero incremento del guadagno elettrico degli stadi successivi. Pur tuttavia non ho trovato in commercio un trafo 20x adatto a MC di così bassa impedenza interna; sono tutti avvolti con filo troppo fine, essendo nati per MC con maggior livello in uscita. E' tuttavia il piu' semplice da autocostruire fra tutti gli stepup, non vedo difficoltà. Fra i prodotti commerciali ho molta considerazione dei Tailandesi, staremo a vedere.

Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Sei un orsetto esagerato. Piu' esagerato di Fabio.
Conosco un solo orsetto, quello cantato da Elio, e devo dire che non mi sento poi tanto tale. :oops:
Le utilizzerei in altro modo.
Sul secondo stadio? Da Klaus:

6S3PEV
6S4PEV

Forse più belle dei bei pentodini 6J9PE.

Poi, se hai altre EC8010, altro totem, no? Era un'idea. :oops:

EDIT: non mi ricordo chi ne aveva parlato, o con chi ne avevo parlato, non molto tempo fa. Per l'incognito stadio o per alternativa alle alternative, D3a (triodo o pentodo). Se non è troppo vintage, essa ha qualche parametro "simile" alla EC8010 (a triodo), e coi CCS anodici che tanto ti piacciono dovrebbe ben ire.

OH (© by gluca) Alla fine lo SRPP "classico" pare preferibile anche al sottoscritto, come "pietanza base".
Fra i prodotti commerciali ho molta considerazione dei Tailandesi
Originariamente inviato da MBaudino - 06/08/2008 :  17:27:37
Se mai ti rispondesse, considera pure Tribute (al limite pure per dei TVC, che non sono propriamente dei TVC, che sono di impegno simile a quelli di TubesHunter, ma che soprattutto dovrebbero reggere più agevolmente anche 5 o 6 v sui loro pin d'ingresso).

Circa gli MC step-up comunque, è vero che il loro core è in amorfo o nanocristallino, e non con percentuali più o meno abbondanti di pregiato nickel, ma le scatole sono assai più belle di SAC, ed i prezzi riflettono (rectius, riflettevano, ora non so) le note lungaggini di Pieter, con qualche ovvio beneficio per la pubblica decenza, sempre più bistrattata ormai.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per il secondo stadio ho altre 8010, di altri produttori e con altre selezioni.
Le condizioni al contorno di questo secondo stadio sono decisamente meno critiche; tensioni molto piu' alte, il carico è la Riaa da 10K (che funziona bene anche a 12K ed oltre, con direi benefici effetti sull' abbattimento delle frequenze superiori); in generale quindi meno problemi di rumore elettrico e di effetti meccanici. Direi che una soluzione vale l'altra; bisognerà poi vedere in dettaglio.

Per gli stepup Tribute che dire? La mia è poco piu' che una sensazione, ma la scelta di usare nuclei non gappati (toroidi in particolare) non mi convince. Mi baso su una sola esperienza, per altro diversa e quindi prendi il mio parere per il poco che vale, ed è il per me non buon comportamento del TUU in versione con i lamierini incrociati 1x1, e quindi virtualmente senza gap. Trovo evanescente, inconsistente il comportamento dei ferri privi di qualsiasi gap; il nucleo serve solo sui bassi e medio bassi e proprio lì il TUU 1x1 stenta, come se la sua notevolissima induttanza primaria fosse imprigionata (in queste condizioni con gap quasi assente). La mia impressione è che cio' nasca dalla enorme variazione di permeabilità che il nucleo subisce al variare del segnale; troppa non linearità, che ipotizzo debba essere vinta a spese di qualche cosa (in regime non stazionario, chiaramente. Il pupo Fourier indica un' altro comportamento :D Citazione doverosa per rinverdire la sindrome di Stoccolma) .
Il confronto dei tribute con altri due stepup fatto da TNT sostanzialmente sembra (casualmente) indicare questa stessa impressione.
Ne parlavo questa sera con Tiziano; i toroidi in campo audio devono imho essere tagliati, non c'è amorfo in cobalto che tenga. Sempre imho bisogna cercare una buona linearità della permeabilità (per quello che si può). Anche Tribute lo lascio a chi lo vuole pregare per avere una risposta.
Per di piu' l' 1:10/1:15 per MC da 20-50 micro è l' unico stepup che può essere agevolmente realizzato con nuclei in permalloy, senza ricorrere ai supermalloy; tanto meno direi che si sente il bisogno di toroidi a 1 mega di permeabilità.
Ero stato tentato di acquistarli quando erano comparsi in vendita sul mercatino del forum; per le ragioni di cui sopra ho desistito. Posso naturalmente sbagliarmi.
Per inciso, l' amorfo di cobalto usato da Tribute è molto piu' costoso delle varie leghe di nichel, oltre che di non banale reperibilita. Il peso è comunque minimo in uno stepup.

Parlando di TVC, a suo tempo purtroppo ho potuto provare poco lo S&B per cause varie; la mia impressione è che quelli di Tubes Hunter siano piu' curati e per me preferibili, pur nei limiti di utilizzo che mi pare di avere indicato e che mi obbligano a metterlo in quella posizione a te non gradita; posizione invece che io ritengo assolutamente logica, ma è meglio avere opinioni diverse su queste piccolezze. In ogni caso anche gli S&B gradiscono sorgenti dalla non troppo alta resistenza di uscita; è vero che accettano tensioni superiori, ma questo puo' essere anche un limite.
Naturalmente stiamo parlando di sesso degli angeli, in assenza di riscontri precisi: è anche vero che per avere riscontri, bisogna prima fare delle supposizione. Io punto sui tailandesi; mai mi rispondessero anche loro (li immagino però piu' disordinati ed incasinati che fighetti che se la tirano). Sempre per inciso e sulla base di prove non troppo serie, ritengo piu' credibile il suono della Riaa da 10K Silk a quello della 0,6K S&B, nonostante la certamente non brillante corrispondenza alla curva Riaa della 10K (sempre per citare l' innominabile, chi si ne frega di 0,5 dB e della FR in genere). Mi auguro per fine anno di avere elementi piu' precisi e soprattutto di aver ridotto gli errori al contorno del confronto.

Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

la scelta di usare nuclei non gappati (toroidi in particolare) non mi convince. Mi baso su una sola esperienza, per altro diversa
Non mi ricordo proprio se fossero gappati o meno, ma ho usato alcuni anni, due, due step-up Fidelity Research (oggi Ikeda), i vecchi FRT3 ed FRT4, che hanno la particolarità di usare toroidi come i Tribute (in seguito la FR abbandonò i toroidi).

Gli step-up MC anni '80 di FR sono prodotti relativamente economici (oddio, su eBay costavano come i Tribute nuovi) ma piuttosto ben fatti (cavi e connettori a parte), il cui suono a casa mia lo ricordo tutt'altro che "compresso", anche se forse avevo più un'impressione di rilassatezza e naturalezza, piuttosto che di "brillantezza" tout court, con i fonorivelatori - Benz e Koetsu, entrambi a bassa uscita (sensibilmente meno di 0,2mv) - con cui li usai. Il contesto mio originario, inutile sottolinearlo, è assolutamente relativo, e le sensazioni riportate irriducibilmente soggettive, entrambi dunque non estensibili sic et simpliciter.
che mi obbligano a metterlo in quella posizione a te non gradita
Posto che un TVC è meno critico di un pot logaritmico, anche di medio-basso valore (per l'hi-fi), diciamo che avanti al tuo totem, o con un inseguitore a valle, o anche interfacciato con un IT mi sentirei illusoriamente più confortato: ma son quisquilie, come noti.
E poi fa tanto Sakuma san! :D

Se non avessero una corrente improponibile, davanti ai TH ci vedrei bene qualcosa come le A2293 di GEC (ca. 400ohm di uscita a 150v, forse in cascode).
Io punto sui tailandesi; mai mi rispondessero anche loro
Originariamente inviato da MBaudino - 06/08/2008 :  23:08:06
Nella mia esperienza sono attenti, pronti, disponibili, precisi e, negli anni, sempre più cari (nonostante il dollaro debole). Daltronde sono fornitori per audiofili, no?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

La mia è poco piu' che una sensazione, ma la scelta di usare nuclei non gappati (toroidi in particolare) non mi convince. Mi baso su una sola esperienza, per altro diversa e quindi prendi il mio parere per il poco che vale, ed è il per me non buon comportamento del TUU in versione con i lamierini incrociati 1x1, e quindi virtualmente senza gap. Trovo evanescente, inconsistente il comportamento dei ferri privi di qualsiasi gap; il nucleo serve solo sui bassi e medio bassi e proprio lì il TUU 1x1 stenta, come se la sua notevolissima induttanza primaria fosse imprigionata (in queste condizioni con gap quasi assente). La mia impressione è che cio' nasca dalla enorme variazione di permeabilità che il nucleo subisce al variare del segnale; troppa non linearità, che ipotizzo debba essere vinta a spese di qualche cosa (in regime non stazionario, chiaramente.

Originally posted by MBaudino - 06/08/2008 :  23:08:06
Mah?! Nella vita è bello sbagliarsi. Anzi! è addirittura umano.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Perchè, hai comperato dei toroidi? :D
Se ti riferisci invece al fatto che i tuoi paarafeed non siano gappati, non ne sarei così sicuro (incrocio 3x3 o giu' di lì). Mi sembra che anche Intact suggerisca in maniera soft per il suo TVC di usare la minor induttanza necessaria, incrociando i lamierini non piu' del necessario.
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Se ti riferisci invece al fatto che i tuoi paarafeed non siano gappati
Originariamente inviato da MBaudino - 07/08/2008 :  08:44:38
Ma sia i Cinemag che i Magnequest (gappatura o meno) non sono al nichel (come Baudinì pensa che debbano essere i non gappati)?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

A proposito di circuiti phono: ricordo vagamente come il sig. Daniele Ansaloni pochi anni fa fosse rimasto piuttosto deluso da alcune misure dal medesimo effettuate sulla RIAA LCR da 10kohm di S&B (rara avis), ma non ricordo i dettagli della questione.

Hai misurato la tua Silk come va, dal punto di vista elettrico, Mauro?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Perchè, hai comperato dei toroidi? :D
Se ti riferisci invece al fatto che i tuoi paarafeed non siano gappati, non ne sarei così sicuro (incrocio 3x3 o giu' di lì). Mi sembra che anche Intact suggerisca in maniera soft per il suo TVC di usare la minor induttanza necessaria, incrociando i lamierini non piu' del necessario.
Mauro


Originally posted by MBaudino - 07/08/2008 :  08:44:38
I grossi TU MQ sono 3*3 (in M4). Gli interstadio MQ pure 3*3. I trafi di ingresso/uscita di linea MQ e cinemag sono 1*1. Tutti, tranne i primi, sono in Ni.




** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ieri a Genova devo essermi fatto il ginocchio.... a fare il picio (inutilmente) con due bagnine stile baywatch. Una figura di merda da incorniciare. Mi sta bene. Speravo passasse ma niente da fare; mo vado al CTO a vedere di che si tratta. Scusate se non vi seguo.

A proposito, avete letto l' articolo su CHF 111 di Memno?
Ciao Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Scusate se non vi seguo.
Sinceri auguri (anche per le prossime baywatchers).
avete letto l' articolo su CHF 111 di Memno?
Originariamente inviato da MBaudino - 07/08/2008 :  13:50:35
Si, ma tu tanto non ci segui.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ieri a Genova devo essermi fatto il ginocchio.... a fare il picio (inutilmente) con due bagnine stile baywatch. Una figura di merda da incorniciare. Mi sta bene. Speravo passasse ma niente da fare; mo vado al CTO a vedere di che si tratta. Scusate se non vi seguo.

A proposito, avete letto l' articolo su CHF 111 di Memno?
Ciao Mauro


Originally posted by MBaudino - 07/08/2008 :  13:50:35
Ti esibirai in qualche replica anche con le infermiere del CTO? Si dice "in gamba" in questi casi? :)

CHF? Menno van der Meen? No. Non ho letto. E' interessante? Ho il libro del baffuto toroidale.

Ciao

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OK, niente di particolare. Solo il menisco. Addio ferie in Siria; appena ''in gamba'' ne approfitto per procedere con i diffusori.
Luca, piu' tardi allego la curva di deviazione rispetto alla Riaa, anche se è un dato Imho di poca importanza.
Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao Luca, con la gioia di essere all' ultimo giorno di lavoro, questa è la FR verso Riaa standard e Riaa Enhanced

Immagine

Questo è lo scostamento verso Riaa Std a vari livelli

Immagine

Questa è la distorsione a 16V in ingresso

Immagine

Ti evito qualche decina di altre analisi in varie condizioni.
Ognuno è libero di intendere le misure come vuole, mi sembra comunque una FR sufficiente a distinguere un contrabbasso da un violoncello.

Tutte le misure con Rs =RL= 10 K. Segnale Periodic Noise "Bianco", con o senza antiriaa secondo necessità.

Ciao Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OK, niente di particolare. Solo il menisco.
I'm so sorry, really.
Addio ferie in Siria
La cantante pugliese?
anche se è un dato Imho di poca importanza
Originariamente inviato da MBaudino - 07/08/2008 : 17:37:48
Non faccio fatica a crederlo, visto che hai usato 10dB di intervallo.

OH! (© by gluca) Non ti azzardare a rifarla con scala meno espansa! ; )

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

No. Non ho letto. E' interessante?
Originariamente inviato da gluca - 07/08/2008 : 14:58:41
Dal punto di vista di un menisco gappato, ha qualche spunto (opinabile).

Però è la traduzione di Polisois, come sempre (ok, non sempre, spesso) faticosissima: forse può esser preferibile leggerlo in inglese sul sito di van der Veen stesso, paper AES #7125.

OH! (© by gluca) Ma anche dal punto di vista tuo: dice che, se non senti i (micro)dettagli con un ferro non gappato, devi solo... pump up the volume!

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Purtroppo le ferie erano in Siria e non con Siria. :)

Ti vedo molto distratto dal caldo. Non c'è bisogno di rifare nessuna curva; quello che richiedevi c'era già nel post precedente.

La prima curva è la risposta; poichè la curva Riaa ha un attenuazione di 40 dB circa, non esiste alternativa alla scala usata, se vuoi vedere in uno spazio graficamente ragionevole tutto l' andamento.

Per ovviare a cio' ti ho presentato una seconda curva, della quale ti è probabilmente sfuggito il significato. Tale curva -come usualmente fatto in questi casi- riporta solo lo scostamento della Riaa reale dalla Riaa Standard (non l' Enhanced). Ho usato una scala con graduazioni a 0,5 dB; si vede appunto uno scostamento di +-0,5 dB fra la curva Riaa e l' implementazione Silk. Inutile chiarire che una Riaa reale, perfettamente riproducente la curva Riaa, avrebbe in queste condizioni fornito una retta. In termini di sola FR, le Riaa a 0,6Kohm rispettano meglio la curva Riia standard.

La costante di tempo specifica dell' enhanced non è implementata nelle Riaa LCR; comunque è banalmente compensabile altrimenti, una volta nota la risposta di tutto il sistema (dalla testina all' ambiente). Utili variazioni della FR sono poi implementabili variando Rs e RL, ma sono dettagli marginali e, direi, inutili in questa sede.

Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ti vedo molto distratto dal caldo
In quest'ultimo caso non era la distrazione momentanea, ma postuma.
Stanotte ho fatto le quattro insonne (per il caldo), ed a tutt'ora non è che sia molto lucido o reattivo.
ti ho presentato una seconda curva, della quale ti è probabilmente sfuggito il significato.
Si si, proprio sfuggito: forse con una rappresentazione tabellare avrei evitato la topica, ma è un mio limite.
si vede appunto uno scostamento di +-0,5 dB fra la curva Riaa e l' implementazione Silk.
Originariamente inviato da MBaudino - 08/08/2008 : 12:21:49
Sono andato a riguardare la vecchia nota su AR del sig. Daniele Ansaloni circa la RIAA LCR 10kohm di S&B (scrisse di aver successivamente provato pure la Silk: sai su quale rivista abbia poi pubblicato i suoi contributi?). Sembrerebbe che l'implementazione SAC si comporti un poco meglio, a confronto, soprattutto in alto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


OH! (© by gluca) Ma anche dal punto di vista tuo: dice che, se non senti i (micro)dettagli con un ferro non gappato, devi solo... pump up the volume!


Originally posted by Luc1gnol0 - 08/08/2008 :  12:01:52
Interessante articolo... intanto alzo il volume

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio