pushpull gm70 ,845 , 6c33

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Per esempio pilotare uno stadio finale PP con uno stadio SE è già una scelta perlomeno discutibile.


Originally posted by crumble - 13/01/2008 :  23:34:14
Mah!? Hai visto cosa facevano alla Western Electric ed RCA? Pensi che le loro scelte siano discutibili?

Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Per esempio pilotare uno stadio finale PP con uno stadio SE è già una scelta perlomeno discutibile.

Staremo a vedere !
ho fatto anche molti PP (e di classe elevata , quarda per esempio il mio PPP di
6550http://xoomer.alice.it/valvolandia/ampli9090/ampli9090.htm

pilotate con sfasatore Kappler e accoppiato in dc con l' amplificatrice in tensione 6sl7)ne conosco bene il loro suono , e secondo me il SE è piu dinamico,
trasparente e meno plasticoso, non so se mi spigo .
Fare questo PP di gm70 é ibridare le due tipologie cercando di cogliere
le loro miglior doti.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

ho sentito qualche anno fa, per caso, alcune realizzazioni di Remigio nel suo laboratorio, a Nepi, e fatta salva la logistica "manifatturiera" devo dire che mi colpì il suono, caratterizzato da una grande apertura, e da una estrema pulizia. Secondo me, notevole.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


e fatta salva la logistica "manifatturiera" devo dire che mi colpì il suono, caratterizzato da una grande apertura, e da una estrema pulizia.


Originally posted by riccardo - 14/01/2008 :  14:50:43
E che significa logistica manufatturiera??

Mi sento di dire che molti "guru" nel mondo stanno riproponendo questa topologia (SE, sfasatore con trafo IT, PP) con triodi DHT.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mi sembra che l' interesse per le 6C33C sia ( per fortuna- imho) scemato. A fronte di un basso costo di acquisto sia delle valvole che dei componenti annessi ( alimentatore, TU ecc.), vorrei segnalarti la difficolta' di selezionare coppie di valvole. Dalle 4 di un mio amico unite alle 4 mie, qualche mese fa, non gli ho tirato fuori neppure 1 (una) coppia di valvole simili (dopo rodaggio di oltre 50 ore). Pensarle per un PP mi sembra azzardato, senza poter fare una selezione seria che tenga anche conto di come andrà la valvola dopo 100- 300.... 1000 ore, in condizione sia statiche che dinamiche.
Non ho esperienza sulla selezione delle GM70 e degli altri triodoni di cui parlavate.
Mauro
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

A proposito di GM70, a che cifra si riesce ad averne una coppia? (anodo in rame)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

70 euro l'una. Ne ho ordinate due sabato :oops: :oops:

Mario Straneo
Mario
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

70 euro l'una. Ne ho ordinate due sabato :oops: :oops:
Ta-daaaaaaaa! Beccato con le mani nel vasetto della marmellata! :D :p
Posso chiederti "dove"? :)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io l'ho beccato prima di te :D

Quello sconsiderato di Tiziano MRTTG che fine ha fatto? Si è intorcigliato con il filo mentre sia avvolgeva i trafi per le GM? Però lo faceva SE e non PP

Gianluca


** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Mi sembra che l' interesse per le 6C33C sia ( per fortuna- imho) scemato.
Nella discussione il discorso 6c33c è finito in secondo piano , ma non per me
che sarà invece l' inizio per testare IL SE e i trafo intermedi .
Hai paura per la selezione a medio termine , ma se secondo i data sheet
la 6c33c a 1000 ore non ci dovrebbe nemmeno arrivare!
La selezione , cosi esasperata , non la condivido , per questo nello stadio
finale è necessario il bias regolabile .
mi è capitato di ascoltare molti amplificatori PP con alcuni lustri alle loro spalle ,
con valvole talmente diverse , spesso anche di marca, e suonavano lo stesso,
ed anche con sufficiente qualità.
Non polarizzo mai troppo in classe A i PP non mi piace proprio il suono
che ne esce , tronfio e lento ,e si mangia le valvole .
Non ho prove della durata delle russe su una polarizzazione piu leggera
diciamo al max50-70percento di quella dichiarata per i test e credo che in queste condizioni durino molto piu di quello minimo garantito.
Non ho una grande esperienza con le 6c33c tranne qualche riparazione
su i single ended di Aloia capitatomi in laboratorio , e dvo dire che cosi
cofigurate mi sono piaciute parecchio.
In OTL ho ascoltato solo quelli di Chiappetta e mi sono sembrati da terremoto(e vorrei vedere con quella spianata di tubi a perdita d'occhio )ma un po duri in gamma acuta (ma è solo una mia impressione )
Il PP di 6c33c é proprio un incognita , non lo ho mai ascoltato spero
che non mi deluda .
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Non polarizzo mai troppo in classe A i PP non mi piace proprio il suono
che ne esce , tronfio e lento ,e si mangia le valvole.


Originally posted by pipla - 14/01/2008 :  21:06:39
Meehhh. Booo. Mah! A me piace la valvola bassa di tensione ed alta di corrente ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

Per esempio pilotare uno stadio finale PP con uno stadio SE è già una scelta perlomeno discutibile.


Originally posted by crumble - 13/01/2008 :  23:34:14
Mah!? Hai visto cosa facevano alla Western Electric ed RCA? Pensi che le loro scelte siano discutibili?

Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 13/01/2008 :  23:44:55
Con "discutibile" non intendevo criticabile, discutibile lo è senz'altro, sia da un punto di vista tecnico che sonico, con un driver SE e dovendo modulare le griglie di due 845 diventa difficile, quasi impossibile, avere il driver che distorca meno dello stadio finale, alla fine si otterrà quasi sempre un ampli caratterizzato dal suono del driver e non si sfrutterà completamente il potenziale, altissimo, di due 845 in PP.
Per quanto riguarda gli schemi d'epoca direi che la maggior parte di quelli a trasfo IT sono PP ingresso-uscita, tipo quelli di Imai, che li ha ripresi. :)
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

con un driver SE e dovendo modulare le griglie di due 845 diventa difficile, quasi impossibile, avere il driver che distorca meno dello stadio finale, alla fine si otterrà quasi sempre un ampli caratterizzato dal suono del driver e non si sfrutterà completamente il potenziale, altissimo, di due 845 in PP.
Originally posted by crumble - 15/01/2008 : 11:49:34
Io penso che tutto dipenda dalla concreta implementazione e non dalla struttura in se`.

Per es. il WE 7A non e` "discutibile" in quanto impiega la 216A, grossomodo equivalente alla 101D, col che tutte le obiezioni riguardo al pilotaggio cadono.

Quanto alla 845, innanzitutto la presenza di un IT cambia drasticamente la questione dello swing di tensione richiesto al driver in se`, secondo poi esistono valvole fatte apposta per erogare in scioltezza centinaia di volt sulle griglie dello stadio successivo, come la 841: per questo mi pare che la topologia da sola non sia sufficiente a stabilire la bonta` o discutibilita` di un progetto.

Ovviamente tornano in gioco tutti i discorsi a cui ho accennato io stesso, a proposito di Imai, sull'interdipendenza di presupposti e scelte globalmente considerati anche se, bisogna dire, non e` mai indolore far erogare ad uno stadio di tensione tutto lo swing richiesto da molti tubi di trasmissione, che sia un SE o un PP.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

con un driver SE e dovendo modulare le griglie di due 845 diventa difficile, quasi impossibile, avere il driver che distorca meno dello stadio finale, alla fine si otterrà quasi sempre un ampli caratterizzato dal suono del driver e non si sfrutterà completamente il potenziale, altissimo, di due 845 in PP.
Originally posted by crumble - 15/01/2008 : 11:49:34
Io penso che tutto dipenda dalla concreta implementazione e non dalla struttura in se`.

Per es. il WE 7A non e` "discutibile" in quanto impiega la 216A, grossomodo equivalente alla 101D, col che tutte le obiezioni riguardo al pilotaggio cadono.

Quanto alla 845, innanzitutto la presenza di un IT cambia drasticamente la questione dello swing di tensione richiesto al driver in se`, secondo poi esistono valvole fatte apposta per erogare in scioltezza centinaia di volt sulle griglie dello stadio successivo, come la 841: per questo mi pare che la topologia da sola non sia sufficiente a stabilire la bonta` o discutibilita` di un progetto.

Ovviamente tornano in gioco tutti i discorsi a cui ho accennato io stesso, a proposito di Imai, sull'interdipendenza di presupposti e scelte globalmente considerati anche se, bisogna dire, non e` mai indolore far erogare ad uno stadio di tensione tutto lo swing richiesto da molti tubi di trasmissione, che sia un SE o un PP.

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 15/01/2008 :  12:31:47
certo, materiali e messa a punto/dimensionamento sono fondamentali, io stavo parlando di topologia, che da sola non garantisce i risultati, però un progetto limitato difficilmente permetterà di arrivare al top.
Il driver SE col trasformatore va benissimo sul SE, per pilotare un PP è limitato, pensiamo per es al trasformatore, le performances di un interstadio con un bel traferrone saranno ridicole rispetto a quelle di un eccellente TU PP, con questo non dico che non si possa fare un PP pilotato con un SE che suona bene, o benissimo, però non è certamente la configurazione col potenziale (teorico) più alto.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io non vi seguo. La 841 va bene per pochi mA (una decina?) quindi la vedo magra come driver (per i miei canoni).

Invece non concordo affatto con il discorso del trafo SE/PP, che facciamo diciamo che tutti gli amp SE non vanno bene? Ed io sono uno fissato con il parafeed. Diciamo piuttosto che la scelta della valvola e del trafo deve essere presa con accortezza. Ma questo vale anche per il PP/PP.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

Io non vi seguo. La 841 va bene per pochi mA (una decina?) quindi la vedo magra come driver (per i miei canoni).

Invece non concordo affatto con il discorso del trafo SE/PP, che facciamo diciamo che tutti gli amp SE non vanno bene? Ed io sono uno fissato con il parafeed. Diciamo piuttosto che la scelta della valvola e del trafo deve essere presa con accortezza. Ma questo vale anche per il PP/PP.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 15/01/2008 :  16:13:58

è un dato di fatto che un ottimo trasfo PP sia enormemente superiore (a livello di prestazioni) di un trasfo SE col traferro, con questo non ho mica detto che un SE suoni male, anzi. E' solo che un punto di forza della scelta PP sono le prestazioni dei TU, mettendo prima un IT che possa sopportare alta corrente DC (necessaria per pilotare le 845) sarà questo che limiterà il risultato.
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

certo, materiali e messa a punto/dimensionamento sono fondamentali, io stavo parlando di topologia
Anche io, ed il corretto dimensionamento di una scelta circuitale non e` un ammennicolo da perder per strada.
Il driver SE col trasformatore va benissimo sul SE,
E chi lo dice? Per es. Imai il suo SE di 845 lo pilotava con un PP.
E se un SE-IT e` "limitato" per un PP, lo e` pure per un SE: forse i 150V richiesti in griglia da una 845 in SE sono pochi, rispetto ai 170 per tubo di un PP?
pensiamo per es al trasformatore, le performances di un interstadio con un bel traferrone saranno ridicole rispetto a quelle di un eccellente TU PP,
E chi lo dice? Forse Imai, non i Kondo, non i Shishido, non i Sakuma.
Ed il parallel feed citato da gluca ed usato da WE? E l'inverted interstage transformer usato da Shishido? Un traferro non e` un demonio, e l'induttanza non e` tutto cio` che definisce le prestazioni di un trafo.
con questo non dico che non si possa fare un PP pilotato con un SE che suona bene, o benissimo, però non è certamente la configurazione col potenziale (teorico) più alto.
Originally posted by crumble - 15/01/2008 : 14:45:39
Se lo dici tu, va bene così.

Io non penso che esista un potenziale teorico a prescindere: penso che la topologia non vada confusa con la partigianeria per una soluzione o l'altra. Esistono solo corretti sviluppi di scelte da eseguire con perizia.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

La 841 va bene per pochi mA (una decina?) quindi la vedo magra come driver (per i miei canoni).
Originally posted by gluca - 15/01/2008 : 16:13:58
Era solo un esempio, il primo che mi e` venuto in mente, di valvola amplificatrice di tensione che potesse erogare cento-duecento volt senza andare oltre il 5% di THD.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

è un dato di fatto che un ottimo trasfo PP sia enormemente superiore (a livello di prestazioni) di un trasfo SE col traferro
Originally posted by crumble - 15/01/2008 : 16:33:42
Questa e` la tua opinione, ma non mi sembra un dato di fatto: un trafo interstadio PP e` un compromesso come tutti i trafi, ed a parita` di condizioni deve offrire un carico placca-placca almeno doppio (rispetto ad un trafo SE) allo stadio driver, pensi che elevare il rapporto di trasformazione non incida sulle prestazioni del trafo? Io penso che questo sia un dato di fatto.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

certo, materiali e messa a punto/dimensionamento sono fondamentali, io stavo parlando di topologia
Anche io, ed il corretto dimensionamento di una scelta circuitale non e` un ammennicolo da perder per strada.
Il driver SE col trasformatore va benissimo sul SE,
E chi lo dice? Per es. Imai il suo SE di 845 lo pilotava con un PP.
E se un SE-IT e` "limitato" per un PP, lo e` pure per un SE: forse i 150V richiesti in griglia da una 845 in SE sono pochi, rispetto ai 170 per tubo di un PP?
pensiamo per es al trasformatore, le performances di un interstadio con un bel traferrone saranno ridicole rispetto a quelle di un eccellente TU PP,
E chi lo dice? Forse Imai, non i Kondo, non i Shishido, non i Sakuma.
Ed il parallel feed citato da gluca ed usato da WE? E l'inverted interstage transformer usato da Shishido? Un traferro non e` un demonio, e l'induttanza non e` tutto cio` che definisce le prestazioni di un trafo.
con questo non dico che non si possa fare un PP pilotato con un SE che suona bene, o benissimo, però non è certamente la configurazione col potenziale (teorico) più alto.
Originally posted by crumble - 15/01/2008 : 14:45:39
Se lo dici tu, va bene così.

Io non penso che esista un potenziale teorico a prescindere: penso che la topologia non vada confusa con la partigianeria per una soluzione o l'altra. Esistono solo corretti sviluppi di scelte da eseguire con perizia.

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 15/01/2008 :  16:42:53
il tuo tono mi sembra un pò polemico, che il pilotaggio SE vada bene su un SE è indubbio e con ciò NON ho detto che non si possa fare un pilotaggio PP per un SE (in questo caso però non si sfrutta più la cancellazione)
Con limitato non intendevo a livello di capacità di pilotaggio ma di induzione e risposta, un interstadio SE che sopporti per es 60ma con un induzione decente è difficile che superi i 15K di banda.
Ho usato vari trasfo IT, compresi quasi tutti quelli di Sakuma, sono ottimi ma soffrono sempre di risonanze molto vicine alla banda audio che creano problemi.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio