pushpull gm70 ,845 , 6c33

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

per ottenere qualche misero watt in piu ,che sun un diffusore a media efficienza 90 -93 db sono poco piu che spiccioli, significa clippare poco
,ma poco dopo quello che farebbe in griglia negativa .
I conti vanno fatti sulle curve e sul progetto non sulle parole o sulle presupposizioni. Prendiamo un esempio che conosco un po', il Brook degli anni '30: da una coppia di mansuete 2A3 tirava fuori 30w per canale, portandole appunto in griglia positiva, contro i 15w che e` invece lecito attendersi in caso di polarizzazioni meno profonde. Non e` poco.
In ogni caso, non mi sembra il caso di mortificare delle 845 con 90dB di efficienza (con quello che costerebbe un tale sistema).
Mettere una finale (di pari categoria)per spingere un' altra finale con tutto quel che si porta dietro... per me è cotroproducente , meglio usare un' altra tipologia ,IL PP appunto.
Un ferro d'uscita per un PP di 845 non e` una cosa molto semplice da progettare e realizzare, se fai il conto dei watt, della corrente delle placche (a quelle tensioni) e del quadruplicare dell'impedenza di carico richiesta a parita` di punto di lavoro.
Tanto sul percorso segnale,cosi facendo , sempre due finali ti trovi come per il PP,ma però con la loro relativa somma di distorsioni(la finale che amplifica le schifezze della prima).
mah...
Originariamente inviato da pipla - 10/01/2008 : 21:58:23
Non e` detto: a parte che e` una scelta seguita da molti progettisti di grande esperienza e capacita`, ma in ogni caso hai mai sentito parlare della cancellazione armonica? Il progetto e` complessivo, deve esprimere una propria qualità emergente, e non essere una semplice somma di componenti o topologie.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

per ottenere qualche misero watt in piu ,che sun un diffusore a media efficienza 90 -93 db sono poco piu che spiccioli, significa clippare poco
,ma poco dopo quello che farebbe in griglia negativa .
I conti vanno fatti sulle curve e sul progetto non sulle parole o sulle presupposizioni. Prendiamo un esempio che conosco un po', il Brook degli anni '30: da una coppia di mansuete 2A3 tirava fuori 30w per canale, portandole appunto in griglia positiva, contro i 15w che e` invece lecito attendersi in caso di polarizzazioni meno profonde. Non e` poco.
In ogni caso, non mi sembra il caso di mortificare delle 845 con 90dB di efficienza (con quello che costerebbe un tale sistema).
Mettere una finale (di pari categoria)per spingere un' altra finale con tutto quel che si porta dietro... per me è cotroproducente , meglio usare un' altra tipologia ,IL PP appunto.
Un ferro d'uscita per un PP di 845 non e` una cosa molto semplice da progettare e realizzare, se fai il conto dei watt, della corrente delle placche (a quelle tensioni) e del quadruplicare dell'impedenza di carico richiesta a parita` di punto di lavoro.
Tanto sul percorso segnale,cosi facendo , sempre due finali ti trovi come per il PP,ma però con la loro relativa somma di distorsioni(la finale che amplifica le schifezze della prima).
mah...
Originariamente inviato da pipla - 10/01/2008 : 21:58:23
Non e` detto: a parte che e` una scelta seguita da molti progettisti di grande esperienza e capacita`, ma in ogni caso hai mai sentito parlare della cancellazione armonica? Il progetto e` complessivo, deve esprimere una propria qualità emergente, e non essere una semplice somma di componenti o topologie.


-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 10/01/2008 :  23:14:07

La tecnica della cancellazione è utile e interessante ma bisogna considerare che il carico reale non è resistivo, quindi funziona solo in parte, in ogni caso la distorsione di un PP è molto più bassa e rimane bassa anche a piena potenza.
Secondo me la scelta PP non deve essere fatta per la potenza ma in funzione di ciò che si vuole ottenere. :)
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

[quote][/quote]La tecnica della cancellazione è utile e interessante ma bisogna considerare che il carico reale non è resistivo, quindi funziona solo in parte, in ogni caso la distorsione di un PP è molto più bassa e rimane bassa anche a piena potenza.
Secondo me la scelta PP non deve essere fatta per la potenza ma in funzione di ciò che si vuole ottenere.


Perfettamente , la cancellazione armonica è comunque un artificio un po come la controreazione , ad un guaio ne aggiungi un altro in controfase...
questo è valido anche per il PP in quanto le due valvole compensano l'un con l'altra le distorsioni proprie , ma nello stesso momento però (e le valvole sono quasi identiche).
Il problema è che non esiste soltanto la distorsione armonica dietro ad un componente attivo e se anche riesci ad annullare le distorsioni di ordine pari , continui ad amplificare molte componenti (rumore , dist arm.dispari ,rumore a radiofrequenza e meccanici del telaio captato dalla valvola e quant' altro è conosciuto e sconosciuto!! ) :twisted:
Ma del sig IMAI , cosa ne pensate?? :)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »



Perfettamente , la cancellazione armonica è comunque un artificio un po come la controreazione , ad un guaio ne aggiungi un altro in controfase...
questo è valido anche per il PP in quanto le due valvole compensano l'un con l'altra le distorsioni proprie , ma nello stesso momento però (e le valvole sono quasi identiche).
Il problema è che non esiste soltanto la distorsione armonica dietro ad un componente attivo e se anche riesci ad annullare le distorsioni di ordine pari , continui ad amplificare molte componenti (rumore , dist arm.dispari ,rumore a radiofrequenza e meccanici del telaio captato dalla valvola e quant' altro è conosciuto e sconosciuto!! ) :twisted:
Ma del sig IMAI , cosa ne pensate?? :)

Ma perchè artificio? Non puoi avere stadi singoli con distorsione nulla ed inoltre l'amp va visto nel suo insieme ai morsetti degli altoparlanti. Ricordo "vagamente" inoltre che in tempi non sospetti (e cioè 60 anni fa e più) qualcuno ha detto che la misura della distorsione non dice granchè della qualità di un amp.

E che c'entra Imai? Non è Audio Tekne con i suoi prezzi astronomici? Mi parè però che lavori con le solite "valvoline" e trafi esotici.




** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao GLUCa...

Perchè in discesa il trafo? Non vorrei perdere sullo swingdi tensione..non dico in salita..ma almeno 1:1...


Originally posted by N.o.Sound - 10/01/2008 : 12:52:18
L'impedenza della griglia della 845 passa da un valore molto alto (1M) ad uno molto basso (1k) in coincidenza con il passaggio da A1 ad A2 e quindi è necessario che lo stadio che la pilota abbia la capacità di erogare la corrente necessaria con una impedenza il più bassa possibile.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originariamente inviato da gluca - 10/01/2008 : 16:32:55
ma una cosa un po' folle tipo SRPP o addirittura Gomes di 6080? :grin:

per la cronaca, ho due 211 (e relativi TU) e un po' di 6080 in attesa di collocamento :D

Filippo
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

la cancellazione armonica è comunque un artificio un po come la controreazione , ad un guaio ne aggiungi un altro in controfase...
questo è valido anche per il PP in quanto le due valvole compensano l'un con l'altra le distorsioni proprie , ma nello stesso momento però (e le valvole sono quasi identiche).
Mi pare si stia andando un po' a braccio, per cui forse posso proseguire con l'argomento un po' OT rispetto a GM70 e compagnia.

Non capisco la tua posizione. Artificio rispetto a che cosa? Una catena di amplificazione e` un progetto globale e non una mera somma di stadi topologici, ed un progetto globale lo si fa con riferimento a delle prestazioni da ottenere. Quando ci sono due stadi a triodo a catodo comune in cascata hai *sempre* una cancellazione armonica. Per questo motivo mai un SE correttamente realizzato avra` una distorsione pari alla somma delle distorsioni dei singoli stadi, ma sempre inferiore: anzi, si ha cancellazione (in varia misura) qualsiasi siano gli elementi, e questa dipende unicamente da quanto si "somigliano" le curve dei dispositivi utilizzati.
Il problema è che non esiste soltanto la distorsione armonica dietro ad un componente attivo e se anche riesci ad annullare le distorsioni di ordine pari , continui ad amplificare molte componenti (rumore , dist arm.dispari ,rumore a radiofrequenza e meccanici del telaio captato dalla valvola e quant' altro è conosciuto e sconosciuto
Originariamente inviato da pipla - 11/01/2008 : 14:46:12
E quindi cosa c'entra con l'avere o meno una 211 davanti ad una 845, per esempio? Per i motivi da te citati, ed altri, il progetto va visto nella sua globalita` e con riferimento a cosa si vuole ottenere. Si puo` usare un tubo ad alta transconduttanza (come le 6S45PE), operando accorgimenti per limitarne la distorsione al variare del µ, oppure no. Si puo` mettere un triodo di trasmissione a pilotarne un altro, oppure no, ma questo non dipende dal fatto che siano entrambi di trasmissione o di potenza. Si puo` polarizzare in A1 o in A2, si puo` andare in A2 solo sui picchi (con il crollo dell'impedenza di griglia citato), oppure sin dalla quiescenza (come fa Shishido), sono tutte scelte da valutare solo in relazione a cio` che si deve ottenere.
Mi pare di scorgere quasi dei preconcetti, anche se non capisco diretti verso cosa, ma e` facile che ti abbia capito male.

Quanto alle "dispari", cerca sul sito di TubeCAD l'articolo sulla cancellazione della pre-distorsione inversa, o anche i contributi di Kamijo su D-NFB e STC, e vedrai che non e` sempre vero che si cancellino solo le pari.

Ah, Imai e` un vecchio lupo di mare, tutto quello che si può dire e` che pensa solo a vendere, e bene. Per il resto bisogna saperla lunga almeno quanto lui per capire a fondo le sue scelte.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Indubbiamente siamo un p'ò usciti dal discorso iniziale , e per me comincia anche ad essere difficoltoso seguire tanti pensieri e un po mi si accavallano .



Imiei non sono preconcetti , anzi ,non sono contro la 211 davanti alla 845,
non sono contro la cancellazione ,anche perche giustamente fattomi notare e imprescindibile da quella tipologia .
Sono il primo assertore del SE , e ne ho costruiti , restando sempre convinto
che forse (forse) è il miglior amplificatore che sia possibile realizzare da una seplice pcl82, fino alla GM70 e oltre ,304TL , 300cx e altre ancora .
Pero per costruire un amplificatore di discreta potenza (senza mortificare le 845 o quant'altro) adatto a molti diffusori che comunemente le persone
normali hanno in casa il sistema migiore é il PP , si puo partire da un PPP
di 6550/kt88 , per arrivare a quello che ho in mente e sto tentando di relizzare e che sicuramente spero superiore, e credo che lo sarà , per qualità sonora ai PP tradizionali derivati dai Williamson - marantz 8b- leak-quad eccetera.
Il mio sara un amplificatore-compromesso e non l' Amplificatore con la A
maiuscola, e spero che abbia definizione e grinta insieme per spingere i miei concentrici Tannoy da 12".


Mi piace anche pensare al piccolo-medio-grande che ad un piccolo
-grosso grosso , non so se rendo l' idea.

Ho tirato fuori il sig Imai perche nelle sue realizzazione , usa la tipologia
PP in modo totale , pre e piloti compresi forse vorra dire pur qualche cosa.Poi che sia un marpione e sa vendere non mi interessa.

Fare un bel finale con ecc8020 (che non è certo un nanerottolo) ,la 211 che pilota un bel triodone da trasmissione sarebbe il mio sogno , ma sia i costi che i tempi e i pesi
per me lo rendono per il momento quasi un' utopia .
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Fare un bel finale con ecc8020 (che non è certo un nanerottolo) ,la 211 che pilota un bel triodone da trasmissione sarebbe il mio sogno , ma sia i costi che i tempi e i pesi
per me lo rendono per il momento quasi un' utopia .


Originally posted by pipla - 11/01/2008 :  21:32:55
Never give up your dreams! Se ti piace fallo. Alla fine io vado sempre a sbattere sulla stessa idea... due triodi con filamento tungsteno toriato accoppiati in DC e siccome mi conosco tanto vale che non perda tempo con altre soluzioni.

Fatti il PP di GM70 o 845!

Per la mia (piccola) esperienza posso dire che se devi usare trafi interstadio (e nel caso di PP ha molto senso) è bene che questi siano realmente perfetti perchè sono l'anello (molto) debole degli amp accoppiati con trafi.

OH! Mi sembra di aver visto schemi di Imai in SE. Non sono un cultore dell'audiofilia Jap (anzi) quindi potrei sbagliarmi.

Ciao!
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

OH! Mi sembra di aver visto schemi di Imai in SE
Confermo; ) Ho almeno due schemi con la 300B in SE di Imai. E non ho tutti gli schemi suoi :D :D


Mario Straneo
Mario
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

OH! Mi sembra di aver visto schemi di Imai in SE
Confermo; ) Ho almeno due schemi con la 300B in SE di Imai. E non ho tutti gli schemi suoi :D :D


Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 11/01/2008 : 22:33:32
certo li ho visti anche io , comunque sembra che ultimamente usi PP in modo massiccio!(visti su CHF)
Sono rimasto colpito dalla semplicità dello schema (solo esteriore) e dall' eleganza circuitale di questi amplificatori! che spettacolo ! direbbe un mio
amico.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Sono rimasto colpito dalla semplicità dello schema (solo esteriore) e dall' eleganza circuitale di questi amplificatori! che spettacolo ! direbbe un mio
amico.


Originally posted by pipla - 11/01/2008 :  22:47:23
PP in PP con bias fisso? Preferisco il mio BB per quattro motivi seri:

1) l'ho fatto io :D
2) non ci sono elementi critici come il trafo IT
3) meno pezzi di così ... si, ci sarebbe la possibilità di farlo con un trafo tradizionalmente gappato (due pezzi in meno) ... ma l'idea non mi piace
4) gli stadi sono accoppiati direttamente ed hanno alimentazioni separate
5) stadi caricati con L

Con 5) intendo dire che il PSRR è alto e cioè la griglia della finale "non" subisce i disturbi dell'alimentazione (leggi anche ripple) del driver a cui è collegata: in effetti il rumore all'uscita è principalmente a 50Hz segno evidente di inquinamento elettromagnetico per i trafi di alimentazione (non schermati).

Il primissimo amp che ho fatto era un PP in PP (ECC99 e 2A3). Ma non alla Imai. Non c'era il bias fisso ma un led sotto le ECC99, una resistenza sotto le 2A3 bypassata all'alimentazione. Poi tutto è cambiato.

Nulla ti vieta di duplicare BB specularmente e farti un PP. Elimini l'induttanza di carico della finale (ed il relativo cap) ma devi usare un trafo splitter all'ingresso. Trallaltro ti verrebbe più facile avvolgerti l'induttanza per caricare il driver (una sola per tutti e due naturalmente!) piuttosto che il trafo IT. Just an idea!

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
2slow4u
starting member
Messaggi: 129
Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
Località: Italy

Messaggio da 2slow4u »

Quando ci sono due stadi a triodo a catodo comune in cascata hai *sempre* una cancellazione armonica.
Beh, se tra uno stadio e l'altro c'e' un trasformatore interstadio le cose possono cambiare un bel po'... :)

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

Ho tirato fuori il sig Imai perche nelle sue realizzazione , usa la tipologia
PP in modo totale , pre e piloti compresi forse vorra dire pur qualche cosa.Poi che sia un marpione e sa vendere non mi interessa.
Originariamente inviato da pipla - 11/01/2008 : 21:32:55
Dovrebbe, secondo me.
La questione e` che Imai e` un costruttore, non un divulgatore e dunque non spiega le ragioni delle sue soluzioni, si limita ad esercitare suggestioni, chi ci ha parlato sa che anche personalmente non si esprime in modo chiaro e diretto.

Imai e` partito dal SE (dovrebbe esserci un bello schema proprio per 845/211 su Costruire Hi-Fi) e con gli anni e` arrivato al PP ma questo fatto non ci dice cosa lo abbia convinto, cosa abbia trovato.
Qualcosa si puo` ricostruire dall'esterno, ma non basta: come altri prima, si puo` dire che Imai consideri nell'amplificazione valvolare il trafo come l'anello debole, e sceglie topologia e componenti che gli consentano di realizzare dei trafi migliori o con minori problemi.
Cosi` si spiega la preferenza per la 6AS7 rispetto alla 300B, per esempio. E quale tipologia consente minori compromessi sul trafo?
Per assenza di corrente di polarizzazione nel primario il PP ha un gran vantaggio, almeno rispetto al SE tradizionale (anche se ci sono tanti altri giapponesi che pensano sia possibile intervenire sul componente - Kondo, Audio Note - o sul circuito - Shishido, WAVAC - per raggiungere risultati comparabili).
E qual'e` il problema dei PP? L'invertitore, che dunque realizza con un trafo. Ma come realizzare un trafo invertitore che abbia i minori problemi? Per esempio mettendolo in ingresso (segnali più bassi), il che offre al finale anche migliori caratteristiche di interfacciamento. Ho semplificato, per cui non so se mi sono spiegato.

Tutto questo non ci dice pero` perche` un PP dovrebbe essere migliore di un SE (accoppiato a che cosa poi?), o perche` un trasformatore dovrebbe dare risultati migliori di un transistor (vedi OTL Berning), ed Imai se ne guarda bene dal farlo, ed il farlo e`, prescindendo da ogni valutazione morale su Imai, oggettivamente contro i suoi interessi: vendere PP a valvole accoppiati a trasformatore.
Altri progettisti di fama si comportano in modo simile, sfuggente ed allusivo, pur con scelte diverse: vedi Nelson Pass.

Dunque perche` guardare ad un Imai se poi (prima) non si sa spiegare (non essendo lui) il perche` delle vere scelte di fondo?
Spero sia un po' piu` chiaro che cosa intendessi con "tutto quello che si può dire e` che pensa solo a vendere, e bene"

Infine, prima di pensare di realizzare un PP migliore di un Williamson, secondo me e` interessante provare a realizzarne una replica filologica esatta: per esempio il trafo d'uscita del Williamson e` un punto d'arrivo che la stragrande maggioranza degli amplificatori degli ultimi 60 anni si sogna. Idem per McIntosh (dubito sia replicabile) e Quad.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

se tra uno stadio e l'altro c'e' un trasformatore interstadio le cose possono cambiare
Originariamente inviato da 2slow4u - 11/01/2008 : 23:36:19
Se non ricordo male cosa scriveva Broskie, una delle forme più efficaci di cancellazione si puo` ottenere proprio con due stadi PP mutuamente accoppiati con un IT.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco cosa ho trovato su ebbbai. Un amp WE 7A di cui ho recuperato una foto dello schema un pò migliore di quella dell'asta (fonte nutshellhifi.com)

Immagine

Bello vero? Un trafo multitapped per regolare il livello all'ingresso. Bias fisso con batteria sia per lo stadio di preamplificazione che per lo stadio di uscita. La preamplificatrice è caricata con un trafo interstadio che pilota le finali in opposizione di fase.

Questa topologia è poi anche riproposta nell'amp Western Electric WE92A (si veda il sito citato per altri interessanti dettagli e discussioni) il cui stadio finale ha un driver con trafo interstadio splitter (parafeed!) che guida due 300A in push pull.

Questi vecchi schemi WE (ed altri della RCA ed Altec) rimangono dei riferimenti assoluti da cui trarre ispirazione. E non avevano spice! L'unica idea che mi piace altrettanto è quella degli amp di Shishido in classe A2 (citato) e quella seguita per il mio BB (che non è naturalmente mia nell'impostazione di base, ma non saprei neanche attribuirne la paternità).

Insomma Pipla (a proposito sarebbe gradito rivolgersi a te anche per nome e non solo per nickname) ... SE+IT+PP ... la strada è segnata.

Ciao
Gianluca



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao

bene , meno male che il SE + booster di gm70/845 con TI comincia a convincere qualcuno..
Perche quello altro non è che un bel SE con uscita catodica accoppiato in dc
tra 6n1p e 6as7 e TI per disaccoppiatore/sfasatore + finali in PP .
Certo il trafo intermedio me lo voglio fare io e questo potrebbe essere
uno svantaggio oppure un vantaggio, perche potro disfarlo e rifarlo piu
volte in modi divesi , anche se ho gia pronto il progetto finale(aspetto i nuclei
a C)


IL link sul BB non va , non riesco a visualizzaire la pagina.Non ho avuto il
tempo per vedere i finali di Shishido(sai il sabato supermercato /Ikea/pizza) ma sono molto interessato mi sembrano cose egrege.

Perche continuate a pensare che io voglia dire che il PP è meglio del SE?
Dico solo che conviene per avere piu potenza , se serve! se no si va in SE
ed amen! :D


ciao
REMIGIO
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ciao

IL link sul BB non va , non riesco a visualizzaire la pagina.

ciao
REMIGIO


Originally posted by pipla - 13/01/2008 :  11:49:58
Ciao Remigio

ho messo lo schema di BB sul mio thread.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ciao Gianluca

Ho letto tutto il tuo 3d sul BB, e fischia! se ti piacciono i fiaschi(che a Roma sono le bottiglie di vino tondi con la paglia sotto) . spero che prima di accenderli li
svuoti del buon vino delle Langhe!.

Mi hai fatto venire la voglia di chiedere ad un mio amico l' altra 100th
che comprammo insieme tanti anni fa. E puoi immaginare che fine faranno.
Interessante anche l' accoppiata con la 6c45 in cc con la gm70.
Credi che la 6c45 riesca a pilotare anche la 845 ?
Sto rimontando anche un SE con le 845 e un 2 stadi mi solletica non poco.
Anche se quello sul mio sito (6n1p-el34-845) non mi ha deluso (so pero
che è una soluzione semplice per questa tipologia).
Altrimenti potrei usare il piu sofisticato 6n1p 2a3 per pilotare la 845
con carico induttivo della 2a3 suona piu esile ma meglio dettagliato, ma il due stadi é veramente interessante.



I PP classici come il willmianson spesso , che io sappia , costruivano
questi super trafo non solo per il loro suono , ma perche le loro caratteristiche
piu spinte (vedi sfasamenti dei fase ) permettevano maggiori
fattori di controreazioni! e quindi migliori performance strumentali ..
l' inizio della fine , quando dopo si guardava solo un mucchio di grafici e si diceva che bestia di ampli 0,00001 di distorsione!
sigh..
Per ora ho staccato il cervello e non voglio più ragionare. Uso solo le orecchie.
GRANDI, GRANDI , sacrosante parole .
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Credi che la 6c45 riesca a pilotare anche la 845 ?


Originally posted by pipla - 13/01/2008 :  22:38:08
La 6C45pi ha mu=50 (circa), quindi come swing ce la fa a pilotare da sola le valvole con griglie intorno a -100V. Puoi farci passare anche una 20ina di mA ed ha una resitenza interna di 1.5k... non male vero? Altre candidate le avevo citate in qualche altro messaggio.

Non ti aspettare però grandi performance in A2.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
crumble
new member
Messaggi: 46
Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
Località: Italy

Messaggio da crumble »

Indubbiamente siamo un p'ò usciti dal discorso iniziale , e per me comincia anche ad essere difficoltoso seguire tanti pensieri e un po mi si accavallano .



Imiei non sono preconcetti , anzi ,non sono contro la 211 davanti alla 845,
non sono contro la cancellazione ,anche perche giustamente fattomi notare e imprescindibile da quella tipologia .
Sono il primo assertore del SE , e ne ho costruiti , restando sempre convinto
che forse (forse) è il miglior amplificatore che sia possibile realizzare da una seplice pcl82, fino alla GM70 e oltre ,304TL , 300cx e altre ancora .
Pero per costruire un amplificatore di discreta potenza (senza mortificare le 845 o quant'altro) adatto a molti diffusori che comunemente le persone
normali hanno in casa il sistema migiore é il PP , si puo partire da un PPP
di 6550/kt88 , per arrivare a quello che ho in mente e sto tentando di relizzare e che sicuramente spero superiore, e credo che lo sarà , per qualità sonora ai PP tradizionali derivati dai Williamson - marantz 8b- leak-quad eccetera.
Il mio sara un amplificatore-compromesso e non l' Amplificatore con la A
maiuscola, e spero che abbia definizione e grinta insieme per spingere i miei concentrici Tannoy da 12".


Mi piace anche pensare al piccolo-medio-grande che ad un piccolo
-grosso grosso , non so se rendo l' idea.

Ho tirato fuori il sig Imai perche nelle sue realizzazione , usa la tipologia
PP in modo totale , pre e piloti compresi forse vorra dire pur qualche cosa.Poi che sia un marpione e sa vendere non mi interessa.

Fare un bel finale con ecc8020 (che non è certo un nanerottolo) ,la 211 che pilota un bel triodone da trasmissione sarebbe il mio sogno , ma sia i costi che i tempi e i pesi
per me lo rendono per il momento quasi un' utopia .





Originariamente inviato da pipla - 11/01/2008 :  21:32:55

secondo me è sbagliato considerare il PP una scelta di compromesso, è una scelta e basta e può suonare in modo esaltante. In ogni caso secondo me è sbagliatissimo fare un PP con l'idea di simulare il suono di un SE perchè si è convinti che sia meglio un SE. In questo modo si otterrà un pessimo PP. Per esempio pilotare uno stadio finale PP con uno stadio SE è già una scelta perlomeno discutibile.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio