Rettificatrice particolare

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per raddrizzare la tensione dei filamenti, usa delle 6C33 connesse a diodo. Ogni anodo delle 6C33C lavora bene a 500-600 mA, ma probabilmente anche di piu'. In un raddrizzatore full wawe o in un ponte vanno benissimo. Mi sembra un' ottima soluzione.
Ottima scelta delle 6SN7, le hai trovate perfettamente selezionate, come volevi.
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Per raddrizzare la tensione dei filamenti, usa delle 6C33 connesse a diodo. Ogni anodo delle 6C33C lavora bene a 500-600 mA, ma probabilmente anche di piu'. In un raddrizzatore full wawe o in un ponte vanno benissimo. Mi sembra un' ottima soluzione.

Originally posted by MBaudino - 29/01/2008 : 18:05:29
E io che cerco di scoraggiarlo :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

:)
Scoraggiarlo? Impossibile, come nei 3d sui condensatori e sulla 6SN7.
Naturalmente ci sarebbe il problema di come alimentare i filamenti delle raddrizzatrici dei filamenti (qualunque valvole siano).
Indispensabile un alimentatore separato, per non portare in giro troppi amper in ac. Magari si potrebbe alimentare anche i filamenti delle 367 o le 6C33 in dc: potrebbe essere una buona idea.....
L' amico Orione ha una lunga serie di upgrade possibili, ognuno dei quali non potrà che influenzare drammaticamente il nero infrastrumentale e la dinamica percepita.
Mauro
PS: MPenasa... perdonaci
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Per raddrizzare la tensione dei filamenti, usa delle 6C33 connesse a diodo. Ogni anodo delle 6C33C lavora bene a 500-600 mA, ma probabilmente anche di piu'. In un raddrizzatore full wawe o in un ponte vanno benissimo. Mi sembra un' ottima soluzione.
Ottima scelta delle 6SN7, le hai trovate perfettamente selezionate, come volevi.
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 29/01/2008 : 18:05:29
Cioè??

Scusa l'ignoranza, posta qualche schema di collegamento...

Salvatore
Salvatore
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Per raddrizzare la tensione dei filamenti, usa delle 6C33 connesse a diodo. Ogni anodo delle 6C33C lavora bene a 500-600 mA, ma probabilmente anche di piu'. In un raddrizzatore full wawe o in un ponte vanno benissimo. Mi sembra un' ottima soluzione.

Originally posted by MBaudino - 29/01/2008 : 18:05:29
E io che cerco di scoraggiarlo :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 29/01/2008 : 18:19:53

Grazie per lo scoraggiamento!!!

Salvatore
Salvatore
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

:)
Scoraggiarlo? Impossibile, come nei 3d sui condensatori e sulla 6SN7.
Naturalmente ci sarebbe il problema di come alimentare i filamenti delle raddrizzatrici dei filamenti (qualunque valvole siano).
Indispensabile un alimentatore separato, per non portare in giro troppi amper in ac. Magari si potrebbe alimentare anche i filamenti delle 367 o le 6C33 in dc: potrebbe essere una buona idea.....
L' amico Orione ha una lunga serie di upgrade possibili, ognuno dei quali non potrà che influenzare drammaticamente il nero infrastrumentale e la dinamica percepita.
Mauro
PS: MPenasa... perdonaci



Originariamente inviato da MBaudino - 29/01/2008 : 18:32:53
Fai parte della scuola MINIMALISTA?!
Ho capito, pensi che stia esagerando con gli upgrade?
Temi che possano influenzare il suono negativamente??? IO lo facevo solo a fin di bene...




Salvatore
Salvatore
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Caro gluca sono all'università di pisa, e purtroppo non ho il pc!!

Originally posted by lord_orione - 29/01/2008 :  10:40:19
Scusa, per curiosità, che cosa studi a Pisa?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Scienze infermieristiche :D

Lo sò, non ci centra niente con questa passione... 8)

Salvatore
Salvatore
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

:)
Naturalmente ci sarebbe il problema di come alimentare i filamenti delle raddrizzatrici dei filamenti (qualunque valvole siano).


Originally posted by MBaudino - 29/01/2008 :  18:32:53

Il "serpente che si mangia la coda", altrimenti detto ouroboros....

La soluzione è altrove.
Alimentare tutto a batterie.
Esoterismo allo stato puro...
8)

Il tutto con larghissimo uso di 'sta "roba" qui:
http://www.extremeaudio.de/index.php?ma ... ts_id=1848

:D



Se vuoi essere felice per un giorno, bevi.
Se vuoi essere felice per una settimana, cambia lavoro.
Se vuoi essere felice per un mese, sposati.
Se vuoi essere felice per tutta la vita, ascolta solo amplificatori a valvole.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Scienze infermieristiche :D

Lo sò, non ci centra niente con questa passione... 8)

Salvatore


Originally posted by lord_orione - 30/01/2008 :  12:52:43
Menomale. :) E' un'attività più nobile che assemblare quattro pezzi divetro.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Lord Orione, qualche mia considerazione priva di valore tecnico.
Imho:
- Broskie non è l' ultimo dei p**la.
- Munaretto ha fatto delle scelte estetico- filologiche. Domenica c'è stata una riunione sediziosa a Torino. Almeno alcuni dei presenti sono rimasti entusiasti (chi già non lo era) dei valvoloni di GLuca. Se Munaretto ha usato una 211 in un pre (come molti altri) lo ha fatto in base a considerazioni tecniche, ma immagino soprattutto 'emotive' : non volendo usare lo s.s., le 211 hanno tecnicamente un loro perchè. Scelta la 211, Munaretto si è mosso conseguentemente, un poco per stupire e stupirsi, un poco per filologia, un poco per ragioni tecniche. La 211 è una valvola DHT, e quindi al filamento arriva anche il segnale. Il filamento è anche catodo, a differenza delle 6SN7. Quindi l' alimentazione in continua può avere un discreto vantaggio in uno stadio a basso livello; per coerenza filologica (tutto DHT) Munaretto ha raddrizzato la tensione per i filamenti con valvole anni 20 per caricabatterie. Non credo che questo possa avere una qualche vantaggio tecnico nel caso di alimentatore per filamenti di una valvola a riscaldamento diretto (come la 211), ma è l' ultimo dei problemi nel caso di una valvola a riscaldamento indiretto come la 6SN7. Inoltre, l' elevata corrente ac dei filamenti della maxiraddrizzatrice ti creerà sicuramente complicazioni. Un senso (forse) potrebbe avercelo l' alimentazione a batterie, magari anche dell' anodica. Forse (ma non credo).
- se vuoi buone prestazioni strumentali, fai tutto a s.s.
- se vuoi fare bene, usa s.s per raddrizzare l' alimentazione dei filamenti delle 6SN7; filtri a iosa ed eventualmente moltiplichi la C o stabilizzi e/o generi delle rampe di riscaldamento
- se ritieni che le valvole vadano potenzialmente meglio dal punto di vista sonoro ( ed è un opinione, non una certezza), noterai che nessun seguace delle scuole HiEnd usa progetti di Broskie, il quale è la versione USA di Aloia (giusto per fare un esempio, non perchè esistano rapporti o siano possibili confronti). Traslando all' Italia, chi utilizza progetti o spunti di Aloia non cazzeggia con componenti ultraeso o con pippe estreme. O lo fa con moderazione. Quindi farsi Pippe oltremisura su progetti di Aloia o Broskie mi sembra un controsenso: curare i dettagli è una cosa diversa dall' esasperare le problematiche di scelta.
- leggendo il ns forum o altri, vedrai che non è possibile fare delle graduatorie.A parte progetti o componenti sballati, esistono infinite risposte, ognuna delle quali verrà immancabilmente descritta come incrementativa della qualità sonora. Insomma, ti dovrai fare le tue prove, sulla base del tuo contesto, del tuo budget, dell' applicazione specifica e dei tuoi gusti: esistesse un qualcosa che va meglio di un altra (in assoluto) presumibilmente la seconda sarebbe morta e sepolta da tempo.
- IMHO, esiste anche un equilibrio estetico e funzionale. Non puoi alimentare i filamenti di due valvoline tipo 6SN7 con 4 enormi valvole e 20 Kh di ferro/rame. Sempre imho, se manca equilibrio nelle scelte, qualche cosa non è quadrato nella fase di progetto.

Detto questo, se proprio vuoi raddrizzare a valvole la corrente dei filamenti, prendi spunto da vari progetti (tipo quelli di Euterpe) che usano come raddrizzatrici gli scarti delle selezioni delle 211. In questi casi a cui ti ho accennato, le 211 a diodo sono usate per l' anodica, ma il principio non cambia. La 6C33C è sufficientemente robusta per i filamenti delle 6SN7 (che potresti anche alimentare in serie). Non ho schemi o link da passarti e ritengo poco interessante l' argomento; ma fai tu, partendo dalle curve anodiche delle 6C33C.

Mauro
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Lord Orione, qualche mia considerazione priva di valore tecnico.
Imho:
- Broskie non è l' ultimo dei p**la.
- Munaretto ha fatto delle scelte estetico- filologiche. Domenica c'è stata una riunione sediziosa a Torino. Almeno alcuni dei presenti sono rimasti entusiasti (chi già non lo era) dei valvoloni di GLuca. Se Munaretto ha usato una 211 in un pre (come molti altri) lo ha fatto in base a considerazioni tecniche, ma immagino soprattutto 'emotive' : non volendo usare lo s.s., le 211 hanno tecnicamente un loro perchè. Scelta la 211, Munaretto si è mosso conseguentemente, un poco per stupire e stupirsi, un poco per filologia, un poco per ragioni tecniche. La 211 è una valvola DHT, e quindi al filamento arriva anche il segnale. Il filamento è anche catodo, a differenza delle 6SN7. Quindi l' alimentazione in continua può avere un discreto vantaggio in uno stadio a basso livello; per coerenza filologica (tutto DHT) Munaretto ha raddrizzato la tensione per i filamenti con valvole anni 20 per caricabatterie. Non credo che questo possa avere una qualche vantaggio tecnico nel caso di alimentatore per filamenti di una valvola a riscaldamento diretto (come la 211), ma è l' ultimo dei problemi nel caso di una valvola a riscaldamento indiretto come la 6SN7. Inoltre, l' elevata corrente ac dei filamenti della maxiraddrizzatrice ti creerà sicuramente complicazioni. Un senso (forse) potrebbe avercelo l' alimentazione a batterie, magari anche dell' anodica. Forse (ma non credo).
- se vuoi buone prestazioni strumentali, fai tutto a s.s.
- se vuoi fare bene, usa s.s per raddrizzare l' alimentazione dei filamenti delle 6SN7; filtri a iosa ed eventualmente moltiplichi la C o stabilizzi e/o generi delle rampe di riscaldamento
- se ritieni che le valvole vadano potenzialmente meglio dal punto di vista sonoro ( ed è un opinione, non una certezza), noterai che nessun seguace delle scuole HiEnd usa progetti di Broskie, il quale è la versione USA di Aloia (giusto per fare un esempio, non perchè esistano rapporti o siano possibili confronti). Traslando all' Italia, chi utilizza progetti o spunti di Aloia non cazzeggia con componenti ultraeso o con pippe estreme. O lo fa con moderazione. Quindi farsi Pippe oltremisura su progetti di Aloia o Broskie mi sembra un controsenso: curare i dettagli è una cosa diversa dall' esasperare le problematiche di scelta.
- leggendo il ns forum o altri, vedrai che non è possibile fare delle graduatorie.A parte progetti o componenti sballati, esistono infinite risposte, ognuna delle quali verrà immancabilmente descritta come incrementativa della qualità sonora. Insomma, ti dovrai fare le tue prove, sulla base del tuo contesto, del tuo budget, dell' applicazione specifica e dei tuoi gusti: esistesse un qualcosa che va meglio di un altra (in assoluto) presumibilmente la seconda sarebbe morta e sepolta da tempo.
- IMHO, esiste anche un equilibrio estetico e funzionale. Non puoi alimentare i filamenti di due valvoline tipo 6SN7 con 4 enormi valvole e 20 Kh di ferro/rame. Sempre imho, se manca equilibrio nelle scelte, qualche cosa non è quadrato nella fase di progetto.

Detto questo, se proprio vuoi raddrizzare a valvole la corrente dei filamenti, prendi spunto da vari progetti (tipo quelli di Euterpe) che usano come raddrizzatrici gli scarti delle selezioni delle 211. In questi casi a cui ti ho accennato, le 211 a diodo sono usate per l' anodica, ma il principio non cambia. La 6C33C è sufficientemente robusta per i filamenti delle 6SN7 (che potresti anche alimentare in serie). Non ho schemi o link da passarti e ritengo poco interessante l' argomento; ma fai tu, partendo dalle curve anodiche delle 6C33C.

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 30/01/2008 : 15:38:33

Super giù, ho capito cosa vuoi dire...
Cè tutto un discorso, una filosofia, ecc...

Un'ultima cosa, cosa vuoi dire con s.s.? A stato solido?

"filtri a iosa ed eventualmente moltiplichi la C o stabilizzi e/o generi delle rampe di riscaldamento", cioè? Non ho capito..

DHT, che significa?

Cmq, forse hai ragione tu, non ha senso raddrizzare a valvola delle valvoline, è esagerato!

Salvatore
Salvatore
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

può non avere senso anche per le valvolone :D :D , l' esoterismo per alcuni può anche essere un alimentetore ad alta frequenza a stato solido.....

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao;

<filtri a iosa> nel senso di non lesinare sul filtraggio della tensione dei filamenti. Con PSU Designer II puoi fare tutte le simulazioni del caso, variando induttanze, condensatori, numero di stadi ecc.

<moltiplicatori di Capacità>: un circuitino a stato solido (s.s.) che ti moltiplica '' l' efficacia'' della capacità di un condensatore, quasi come avesse un valore multiplo di quello reale. Frequentemente usato da Nardi su CHF. Non stabilizza, ma migliora il livellamento e forse anche il filtraggio.

< rampa> nel caso di alimentazioni stabilizzate IN TENSIONE per i filamenti ( stabilizzazione: alcuni la preferiscono, altri la detestano) a volte si usa un piccolo gadget (un elettrolitico ed un transistor) messi nel circuito, con lo scopo di far crescere lentamente la tensione applicata ai filamenti (diciamo in 20-60 secondi). Lo scopo è quello di evitare stress alla valvola; la resistenza a freddo di un filament è molto inferiore a quella a caldo. Il risultato è una botta di corrente all' accensione, che non fa bene alla valvola. Secondo alcuni (es. MarioValvola), alcune valvole NOS hanno il filamento molto delicato ed usare una rampa di accensione è un sistema per allungarne la vita. Nel caso di valvole costose ( o perchè rare o perchè selezionate correttamente) direi che è un utile accorgimento. Alcuni scelgono di alimentare a corrente costante i filamenti.

DHT. direct heating triode. Triodo con catodo a riscaldamento diretto, ovvero il catodo è costituito dal filamento stesso. Nella 6SN7 , a riscaldamento indiretto, il catodo è separato dal filamento, che è usato come semplice riscaldatore. E' per questo motivo che non mi farei troppe paturnie su come raddrizzare la corrente di filamento.

Non ho schemi o link

Mauro
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Ciao;

<filtri a iosa> nel senso di non lesinare sul filtraggio della tensione dei filamenti. Con PSU Designer II puoi fare tutte le simulazioni del caso, variando induttanze, condensatori, numero di stadi ecc.

<moltiplicatori di Capacità>: un circuitino a stato solido (s.s.) che ti moltiplica '' l' efficacia'' della capacità di un condensatore, quasi come avesse un valore multiplo di quello reale. Frequentemente usato da Nardi su CHF. Non stabilizza, ma migliora il livellamento e forse anche il filtraggio.

< rampa> nel caso di alimentazioni stabilizzate IN TENSIONE per i filamenti ( stabilizzazione: alcuni la preferiscono, altri la detestano) a volte si usa un piccolo gadget (un elettrolitico ed un transistor) messi nel circuito, con lo scopo di far crescere lentamente la tensione applicata ai filamenti (diciamo in 20-60 secondi). Lo scopo è quello di evitare stress alla valvola; la resistenza a freddo di un filament è molto inferiore a quella a caldo. Il risultato è una botta di corrente all' accensione, che non fa bene alla valvola. Secondo alcuni (es. MarioValvola), alcune valvole NOS hanno il filamento molto delicato ed usare una rampa di accensione è un sistema per allungarne la vita. Nel caso di valvole costose ( o perchè rare o perchè selezionate correttamente) direi che è un utile accorgimento. Alcuni scelgono di alimentare a corrente costante i filamenti.

DHT. direct heating triode. Triodo con catodo a riscaldamento diretto, ovvero il catodo è costituito dal filamento stesso. Nella 6SN7 , a riscaldamento indiretto, il catodo è separato dal filamento, che è usato come semplice riscaldatore. E' per questo motivo che non mi farei troppe paturnie su come raddrizzare la corrente di filamento.

Non ho schemi o link

Mauro



Originariamente inviato da MBaudino - 30/01/2008 : 17:19:39

Ho capito su per giù.

Ma la rampa, dove tu dici che è costiuito da un transistor più un condensatore, sarebbe il 7812 più un poly da 100nf come antidisturbo?

Salvatore
Salvatore
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

può non avere senso anche per le valvolone :D :D , l' esoterismo per alcuni può anche essere un alimentetore ad alta frequenza a stato solido.....

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 30/01/2008 :  17:09:03
Ho presente sia la soluzione di Ansaloni (Q. di CHF) che cose analoghe in rete.
Non ho idee e meno ancora esperienze in merito. Annoto solo che:
- alcuni sostengono come assolutamente indispensabile che un TU sia lineare fino a 100 Khz
- altri sostengono come assolutamente indispensabile l' uso di supertweere fino a 100 KHz
- altri introducono nuove costanti alle Riaa
- altri sostengono come assolutamente indispensabile un ottimo filtraggio della rete elettrica , non solo dai 100K in su ma anche sotto
- altri mettono oscillatori di notevole potenza ( a 50 o 100 KHz) dentro ad un ampli
- altri si preoccupano di come si comporta in RF un condensatore usato in BF
- chi scherma alla disperata e chi se ne fotte

Sarebbe interessante un bel dibattito fra gli opposti pensieri, di tipo non fuffologo. Imparerei qualche cosa.
Personalmente io preferisco le more. Sempre.
Mauro
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

a me non dispiacciono i lamponi :D :D

Mario Straneo
Mario
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

a me non dispiacciono i lamponi :D :D

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 30/01/2008 : 17:35:57

Io preferisco u PILU!!

Salvatore
Salvatore
lord_orione
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 13 set 2006, 22:08
Località: Italy

Messaggio da lord_orione »

Ciao;

<filtri a iosa> nel senso di non lesinare sul filtraggio della tensione dei filamenti. Con PSU Designer II puoi fare tutte le simulazioni del caso, variando induttanze, condensatori, numero di stadi ecc.

<moltiplicatori di Capacità>: un circuitino a stato solido (s.s.) che ti moltiplica '' l' efficacia'' della capacità di un condensatore, quasi come avesse un valore multiplo di quello reale. Frequentemente usato da Nardi su CHF. Non stabilizza, ma migliora il livellamento e forse anche il filtraggio.

< rampa> nel caso di alimentazioni stabilizzate IN TENSIONE per i filamenti ( stabilizzazione: alcuni la preferiscono, altri la detestano) a volte si usa un piccolo gadget (un elettrolitico ed un transistor) messi nel circuito, con lo scopo di far crescere lentamente la tensione applicata ai filamenti (diciamo in 20-60 secondi). Lo scopo è quello di evitare stress alla valvola; la resistenza a freddo di un filament è molto inferiore a quella a caldo. Il risultato è una botta di corrente all' accensione, che non fa bene alla valvola. Secondo alcuni (es. MarioValvola), alcune valvole NOS hanno il filamento molto delicato ed usare una rampa di accensione è un sistema per allungarne la vita. Nel caso di valvole costose ( o perchè rare o perchè selezionate correttamente) direi che è un utile accorgimento. Alcuni scelgono di alimentare a corrente costante i filamenti.

DHT. direct heating triode. Triodo con catodo a riscaldamento diretto, ovvero il catodo è costituito dal filamento stesso. Nella 6SN7 , a riscaldamento indiretto, il catodo è separato dal filamento, che è usato come semplice riscaldatore. E' per questo motivo che non mi farei troppe paturnie su come raddrizzare la corrente di filamento.

Non ho schemi o link

Mauro



Originariamente inviato da MBaudino - 30/01/2008 : 17:19:39

Fammi capire sta cosa,
la rampa è costituita dal 7812 più un poly da 100nf come antidisturbo? Oppure è un'altra cosa?


Salvatore
Salvatore
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Fammi capire sta cosa,
la rampa è costituita dal 7812 più un poly da 100nf come antidisturbo? Oppure è un'altra cosa?


Salvatore


Originally posted by lord_orione - 30/01/2008 : 17:41:23
Non c'entra niente il 7812, se uno dice transistor + elettrolitico non vuol dire regolatore integrato + condensatore plastico :D

Il funzionamento di una rampa in un regolatore lineare di tensione è semplice. Di solito questi circuiti consistono in un riferimento di tensione (ad es. un diodo Zener), un amplificatore differenziale, e un elemento attivo di regolazione (il transistor posto sulla linea di alimentazione). L'amplificatore differenziale tiene sotto occhio l'eventuale differenza tra il riferimento di tensione e la tensione d'uscita (opportunamente scalata per renderla comparabile col riferimento di tensione), e corregge l'operato dell'elemento attivo di regolazione per cercare di annullare la differenza tra il valore effettivo della tensione d'uscita e il valore "voluto" :)

In questo circuito un effetto "rampa" si può ottenere ad es. impedendo che all'accensione il riferimento di tensione schizzi subito al suo valore nominale, ma invece segua una rampa crescente: l'amplificatore differenziale cercherà quindi di riprodurre all'uscita una versione eventualmente amplificata della tensione sul riferimento, che variando a rampa, farà variare a rampa pure l'uscita.

Puoi dare uno sguardo alla AN-1148 di National che tratta proprio del funzionamento dei regolatori di tensione integrati. Poi c'è anche il Linear & Switching Regulator Handbook di Onsemi (che puoi trovare qui) che è un'ottima guida introduttiva. Chiaramente bisognerebbe avere perlomeno le basi dei semplici circuiti a transistor...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio