Impedenza di ingresso bjt

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Consideriamo il caso in cui un bjt abbia una alimentazione duale.
Con il bjt NPN, se l'ingresso viene portato a massa tramite resistenza da 47K (per esempio), l'impedenza di ingresso sara' 47K e inoltre non avro bisogno del condensatore di disaccopiamento all'ingresso.

Nel caso del PNP il discorso impedenza come funziona visto che la corrente anziche entrare dalla base, esce?

Inoltre, sempre nel caso del PNP, ci vuole il condensatore in ingresso altrimenti la corrente raggiunge la sorgente o meglio si "scontra" con quella della sorgente.

Spero di avere espresso chiaramente il mio dubbio.... :oops:

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao!
Consideriamo il caso in cui un bjt abbia una alimentazione duale.
Con il bjt NPN, se l'ingresso viene portato a massa tramite resistenza da 47K (per esempio), l'impedenza di ingresso sara' 47K e inoltre non avro bisogno del condensatore di disaccopiamento all'ingresso.

Originally posted by gserpentino - 14/01/2008 : 16:13:37
Eh no. Dimentichi la rpigreco, la resistenza ai piccoli segnali del bjt a emettitore comune vista dalla base: normalmente è qualche kOhm, per cui in parallelo alla R da 47k, l'impedenza d'ingresso è ben minore.
(Ovviamente immagino che con l'alimentazione duale ci sarà una resistenza, magari non bypassata, di emettitore: in quel caso l'impedenza d'ingresso aumenta... il modello ai piccoli segnali non cambia, le formule quelle sono, consulta quella dispensa che ti linkai tempo fa... :) )

Inoltre, non puoi omettere il condensatore d'ingresso. Senza il condensatore, e in assenza di segnale, la base del bjt sarebbe a 0V (imposti dalla "sorgente", qualsiasi cosa ci sia prima, es. l'uscita di un CDP). Però la base del bjt ha bisogno di una corrente per accendere il bjt e farlo lavorare in zona adatta ad amplificare segnali (zona lineare): corrente DC che o fornisce la sorgente (e se questa ha il condensatore sull'uscita come si fa? :o) o la fornisce la R da 47k. Ma occhio: questa R ha 0V a un capo, e massa (ancora 0V) all'altro capo... I = V/R = 0, niente corrente di base, bjt spento :)
Nel caso del PNP il discorso impedenza come funziona visto che la corrente anziche entrare dalla base, esce?

Originally posted by gserpentino - 14/01/2008 : 16:13:37
Non cambia assolutamente niente: una volta stabiliti i parametri dinamici del circuito ai piccoli segnali (gm, rpigreco, rc), il circuito equivalente ai piccoli segnali è esattamente lo stesso del bjt NPN, e le formule e le considerazioni rimangono identiche.
Inoltre, sempre nel caso del PNP, ci vuole il condensatore in ingresso altrimenti la corrente raggiunge la sorgente o meglio si "scontra" con quella della sorgente.
Originally posted by gserpentino - 14/01/2008 : 16:13:37
Vedi sopra, vale lo stesso identico ragionamento. La base a 0V, la resistenza verso massa ha 0V ai suoi capi, Ib = 0 e bjt spento :)

Tutto questo posto il ragionevole vincolo che la sorgente non debba erogare corrente DC. Se permettiamo questo (NON tra CDP e pre, ma all'interno di uno stesso circuito, se ad es. facciamo un accoppiamento in DC di due stadi consecutivi...) le cose cambiano!

Spero di aver chiarito...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ciao!

Inoltre, non puoi omettere il condensatore d'ingresso. Senza il condensatore, e in assenza di segnale, la base del bjt sarebbe a 0V (imposti dalla "sorgente", qualsiasi cosa ci sia prima, es. l'uscita di un CDP). Però la base del bjt ha bisogno di una corrente per accendere il bjt e farlo lavorare in zona adatta ad amplificare segnali (zona lineare): corrente DC che o fornisce la sorgente (e se questa ha il condensatore sull'uscita come si fa? :o) o la fornisce la R da 47k. Ma occhio: questa R ha 0V a un capo, e massa (ancora 0V) all'altro capo... I = V/R = 0, niente corrente di base, bjt spento :)
Ma allora questo circuito (pre fono di TNT) come fa a funzionare?

Richiama corrente dalla testina?
Mah? qualche cosa mi sfugge... :evil:

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma allora questo circuito (pre fono di TNT) come fa a funzionare?

Richiama corrente dalla testina?
Mah? qualche cosa mi sfugge... :evil:
Originally posted by gserpentino - 15/01/2008 : 11:13:49
In pratica sì, la corrente di base del bjt d'ingresso scorre nella testina, poichè la resistenza in DC delle testine è sicuramente molto minore di R1 (68k), per cui la maggior parte della corrente sceglie il percorso a resistenza più bassa. Ciò che succede è che l'ingresso del phono sarà polarizzato ad una piccola tensione negativa rispetto a massa, poichè se applichi la legge di Kirchhoff alla maglia di ingresso ti accorgi che la corrente di base del bjt scorre da massa verso la base, attraverso la testina, imponendo quindi una caduta di tensione sulla bobina della testina che provoca questa piccola tensione.

Immagine
Se non sbaglio 1k è una possibile resistenza in DC di una bobina di una MM: le MC hanno resistenze ancora minori.
Che vuoi che ti dica... io non avrei fatto così, comunque il phono funziona.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio