Alimentazione elettronica a valvole
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Scusa, non riesco a darti informazioni più mirate ora salvo una generica raccomandazione di studiarti il datasheet di un integrato di controllo per DC/DC come quelli proposti da National. Stabilizzano anche la tensione in uscita.
Seguendo le indicazioni del sito National e con un minimo di conoscenze elettroniche si arriva a progettare un DC/DC buono e affidabile con componenti di commercio.
_________
Piergiorgio
Seguendo le indicazioni del sito National e con un minimo di conoscenze elettroniche si arriva a progettare un DC/DC buono e affidabile con componenti di commercio.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
Questo me l'ero perso...
Quindi le opzioni (senza ali) sono sostanzialmente 2:
precario: si può entrare con 2,4 V al max e prelevare in uscia 2 V.
precario darlitotem: si può entrare con 750 mV e prelevare in uscita 3 V.
Da ignorante perfetto mi chiedo se in realtà sia un così grosso problema abbassare il segnale in ingresso a 750mV o se alla fine dei conti non faccia differenza. Nel nostro ambito, si tenta di lavorare con segnali più alti possibile in ingresso, per poter mantenere bassi i gain dei finali, in moo da non precludere i vantaggi di un ottimo rapporto S/N e via dicendo. Da qui nasce la mia paura e sono nate conseguentemente le mie personalissime considerazioni sul precario darlitotem. Ma se suona meglio questa circuitazione, pur dovendo abbassare l'input, ben venga...
Quindi le opzioni (senza ali) sono sostanzialmente 2:
precario: si può entrare con 2,4 V al max e prelevare in uscia 2 V.
precario darlitotem: si può entrare con 750 mV e prelevare in uscita 3 V.
Da ignorante perfetto mi chiedo se in realtà sia un così grosso problema abbassare il segnale in ingresso a 750mV o se alla fine dei conti non faccia differenza. Nel nostro ambito, si tenta di lavorare con segnali più alti possibile in ingresso, per poter mantenere bassi i gain dei finali, in moo da non precludere i vantaggi di un ottimo rapporto S/N e via dicendo. Da qui nasce la mia paura e sono nate conseguentemente le mie personalissime considerazioni sul precario darlitotem. Ma se suona meglio questa circuitazione, pur dovendo abbassare l'input, ben venga...
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
ciao
io di pre a 12V di Piergiorgio ne ho realizzati due, un darlitotem per me ed un precario per un mio amico.
Li usiamo da un pò in auto ed entrambi i circuiti svolgono egregiamente il loro lavoro e non si fanno il minimo problema a pilotare un amplificatore nel mio caso e due nell'auto del mio amico.
Quale scegliere dipende da cosa ti serve, io ho scelto il darlitotem perchè ho un sistema meccanica + dac esterno quindi avevo bisogno di un pò di guadagno in uscita mentre il mio amico usa il precario come buffer in uscita all'autoradio.
Prima di avventurarti con gli alimentatori switching ad alta tensione fai da te ti consiglio di provarli.
Unica nota dolente è l'impossibilità di alimentarli direttamente alla batteria dell'auto, io ci ho provato e mi sono ritrovato un quantità di rumori e ronzii incredibile... addirittura a motore spento si sentiva il fischio dell'alimentatore del display dell'autoradio!! Quindi pensa ad una alimentazione con batteria al piombo gel, magari con circuito di ricarica, oppure, cosa che ho fatto io, ad un modulo isolatore switching 12v - 12v che trovi da Rs components. Non costa poco ma funziona egregiamente e mi alimenta anche il dac.
Se invece sei indirizzato verso circuiti classici ad alta tensione cerca su diyaudio. alcuni utenti hanno rivisto l'alimentazione di un finale Milbert e ne hanno realizzato diversi kit che vendono, se non ricordo male, anche già assemblati e testati.
ciao
Massi
io di pre a 12V di Piergiorgio ne ho realizzati due, un darlitotem per me ed un precario per un mio amico.
Li usiamo da un pò in auto ed entrambi i circuiti svolgono egregiamente il loro lavoro e non si fanno il minimo problema a pilotare un amplificatore nel mio caso e due nell'auto del mio amico.
Quale scegliere dipende da cosa ti serve, io ho scelto il darlitotem perchè ho un sistema meccanica + dac esterno quindi avevo bisogno di un pò di guadagno in uscita mentre il mio amico usa il precario come buffer in uscita all'autoradio.
Prima di avventurarti con gli alimentatori switching ad alta tensione fai da te ti consiglio di provarli.
Unica nota dolente è l'impossibilità di alimentarli direttamente alla batteria dell'auto, io ci ho provato e mi sono ritrovato un quantità di rumori e ronzii incredibile... addirittura a motore spento si sentiva il fischio dell'alimentatore del display dell'autoradio!! Quindi pensa ad una alimentazione con batteria al piombo gel, magari con circuito di ricarica, oppure, cosa che ho fatto io, ad un modulo isolatore switching 12v - 12v che trovi da Rs components. Non costa poco ma funziona egregiamente e mi alimenta anche il dac.
Se invece sei indirizzato verso circuiti classici ad alta tensione cerca su diyaudio. alcuni utenti hanno rivisto l'alimentazione di un finale Milbert e ne hanno realizzato diversi kit che vendono, se non ricordo male, anche già assemblati e testati.
ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
Perchè dici che uno come questo:
http://www.neonixie.com/store/product_info.php?products_id=521
con le dovute precauzioni riguardo l'andamento altalenante della batteria, tipo montando a monte appunto un 7812, rompe le scatole con i disturbi???
http://www.neonixie.com/store/product_info.php?products_id=521
con le dovute precauzioni riguardo l'andamento altalenante della batteria, tipo montando a monte appunto un 7812, rompe le scatole con i disturbi???
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
sinceramente non saprei, ho visto il link e il datasheet del kit e come tensioni e correnti sembrerebbe adatto ma non si fa il minimo accenno alla frequenza di lavoro dello switching. Di solito i convertitori per alimentare circuiti audio lavorano su frequnze dell'ordine dei 100KHz per evitare di avere spurie in banda audio che ti ritroveresti puntualmente in uscita. Per esperienza personale i convertori economici, come gli alimentatori da auto per i pc portatili (a me servivano circa 30V) , lavorano a frequenze molto più basse e risultano inadatti allo scopo. Io ho provato stabilizzando e filtrando l'uscita in vari modi ma mi ritrovato sempre un residuo, ben udibile, in uscita.
Cmq per quel che costa puoi sempre provare, nel caso facci sapere ; )
Ciao
Massi
Edit
Il link di cui ti parlavo questo
http://www.audiohobbyist.com/diyparts/p ... carpsu.htm
Cmq per quel che costa puoi sempre provare, nel caso facci sapere ; )
Ciao
Massi
Edit
Il link di cui ti parlavo questo
http://www.audiohobbyist.com/diyparts/p ... carpsu.htm
Ciao
Massi
Massi
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non puoi mettere un 7812 a monte, questi regolatori integrati hanno bisogno di una certa tensione di drop-out ingresso-uscita minima per poter funzionare. Ciò significa che quando la tua batteria sarà sotto i 12.8-13.2V il tutto non funzionerà affatto.con le dovute precauzioni riguardo l'andamento altalenante della batteria, tipo montando a monte appunto un 7812, rompe le scatole con i disturbi???
Originally posted by _Nemesis - 12/12/2007 : 13:49:14
I circuiti che ti hanno proposto (quel kit già fatto "neonixie" oppure qualcosa legato al LM3478) hanno tutti un circuito di feedback, di modo tale che il valore della tensione di alimentazione non è critico e può tranquillamente variare (nel caso delle batterie, non ne so nulla, ma immagino sia circa 11-15V) senza conseguenze sulla tensione d'uscita.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
Guardando il datasheet dell'integrato che gestisce il tutto, max1771, leggo:
A unique current-limited pulse-frequency-modulation (PFM) control scheme gives this device the benefits of pulse-width-modulation (PWM) converters (high efficiency at heavy loads).
e poco più avanti:
This controller uses miniature external components. Its high switching frequency (up to 300kHz)
più avanti ancora:
The MAX1771 optimizes efficiency at low input voltages and reduces noise by using a single 100mV current-limit threshold under all load conditions.
A unique current-limited pulse-frequency-modulation (PFM) control scheme gives this device the benefits of pulse-width-modulation (PWM) converters (high efficiency at heavy loads).
e poco più avanti:
This controller uses miniature external components. Its high switching frequency (up to 300kHz)
più avanti ancora:
The MAX1771 optimizes efficiency at low input voltages and reduces noise by using a single 100mV current-limit threshold under all load conditions.
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
Avevo visto quell'ali (freq 40Khz), infatti nei primi post avevo postato il circuito. Certamente anche acquistarlo non è un grosso problema, visto che te lo danno in kit... Se poi funziona, la versione "base" delle tre disponibili fornisce:Il link di cui ti parlavo è questo
http://www.audiohobbyist.com/diyparts/p ... carpsu.htm
Originariamente inviato da massi - 12/12/2007 : 14:14:43
AH-075W KIT > output 240V~260V fixed resister preset-able , 280mA. suitable for 6BM8, 1626, etc.
qua credo si possa poi lavorare un pò come si vuole.
L'altro tipo invece, il neonixie, sembra da quello che ho capito che fornisca in uscita tensioni variabili a seconda dell'ingresso. Leggendo il datasheet:
Wide input range 9-30 volts DC¹
Wide output range 95-190 volts DC²
¹High output currents have minimum input voltage requirements, see minimum input voltage chart for details.
²Two output voltage ranges depending on resistor chosen during assembly, 95v-140v and 135v-190v.
Ecco perchè mi ero preoccupato di un eventuale LM7809
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 17 dic 2005, 02:39
- Località: Italy
Scusa ma quale circuito vorresti usare con questo alimentatore? se non definisci tensione e corrente di funzionamento come fai a dire se va been o meno? un classico catodo comune, che ne so con una ecc8x, a 180V e qualche mA lo fai andare tranquillamente.ti basta usare un 7809 e i 180V a 12,5mA li hai assicurati. Se vuoi maggior possibilità di scelta ti conviene quello del link che ho postato, sono pensati per dei finali quindi con un pre hai tutta la libertà di manovra che vuoi.
Ciao
Massi
Ciao
Massi
Ciao
Massi
Massi
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
ma infatti io non so ancora che circuito utilizzare.
Solo che visti le complessità della cosa mi sono detto: prima vedo cosa si può fare con sti benedetti 12V e poi vedo quale circuitazione mi è lecito sviluppare.
Riassumendo, ad oggi, le possibilità sono più di una e sono francamente molto contento di questo supporto che mi state dando:
- precario inseguitore catodico
- precario darlitotem a guadagno
- pre di circuitazione XYZ una volta capito quale alimentatore sarà il più corretto, più che per le potenze e le tensioni, per la questione immunità ai disturbi. Da qui la scelta di un ali come quello postato da te o come quello postato da plovati.
Solo che visti le complessità della cosa mi sono detto: prima vedo cosa si può fare con sti benedetti 12V e poi vedo quale circuitazione mi è lecito sviluppare.
Riassumendo, ad oggi, le possibilità sono più di una e sono francamente molto contento di questo supporto che mi state dando:
- precario inseguitore catodico
- precario darlitotem a guadagno
- pre di circuitazione XYZ una volta capito quale alimentatore sarà il più corretto, più che per le potenze e le tensioni, per la questione immunità ai disturbi. Da qui la scelta di un ali come quello postato da te o come quello postato da plovati.
-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
leggendo qualcosa su Diyaudio ho visto questo circuito. Sembrerebbe interessante, a mio avviso, alimentatore piccolo e pre piccolo, utilizzando delle ecc83, mi pare (12AX7). Lo schema non sembra essere complicatissimo, solo non capisco come mai l'alimentazione venga data sia come 15V-17V che come 12V in quell'altro ramo (forse uno dei due si elimina quando è presente l'altro???) e perchè abbia aggiunto quegli snubbers non previsti nel kit, di cui non menziona però i valori, come si vede nell'ultima immagine. La risposta in frequenza è piattissima, se non per un -1dB a 180Khz e un +1 dB sotto i 20Hz e il THD rimane stabilissimo sullo 0,02% fino a 10Khz, per alzarsi leggermente verso 0,03% in estremo banda








-
- new member
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 06 dic 2007, 18:20
- Località: Italy
ho chiesto qualche delucidazione all'inventore/progettista/esecutore o quello che è di quell'alimentatore in kit audiohobbyst. Ovvio che non bisogna chiedere all'oste se il suo vino è buono, però:
Hi, Thanks foir your email.
The power supply I mentioned in my web can be used as valve power amplifier power supply or valve pe-amp power supply.
The TL494 can be used up to around 330Khz, I set it to 40 Khz and the frequency is fixed, , thats means the frequency will not change if the input voltage change from 11V-14V.
The design have a feedback from its output, the output voltage will not change ( or change only a little bit) if the input voltage change from 11V to 14.8V.
If you are good in building Valve amplifier, and understand the ground loop and shielding, you can use this power supply without any noise and interference, but if the grounding point is not as good, you might get a little bit problem, so far, my customers didn't have any problem at all with the noise problem.
let me know if you have any question, Thank you.
Che funzioni bene per davvero?
Hi, Thanks foir your email.
The power supply I mentioned in my web can be used as valve power amplifier power supply or valve pe-amp power supply.
The TL494 can be used up to around 330Khz, I set it to 40 Khz and the frequency is fixed, , thats means the frequency will not change if the input voltage change from 11V-14V.
The design have a feedback from its output, the output voltage will not change ( or change only a little bit) if the input voltage change from 11V to 14.8V.
If you are good in building Valve amplifier, and understand the ground loop and shielding, you can use this power supply without any noise and interference, but if the grounding point is not as good, you might get a little bit problem, so far, my customers didn't have any problem at all with the noise problem.
let me know if you have any question, Thank you.
Che funzioni bene per davvero?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 34 Risposte
- 25053 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 10 Risposte
- 3027 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 47 Risposte
- 10500 Visite
-
Ultimo messaggio da Teslacoil
-
- 2 Risposte
- 861 Visite
-
Ultimo messaggio da carmine