Schema Finale PP EL34

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Giovanni, attenzione al contesto: tu hai paragonato due TU per single ended a triodo da 3W senza retroazione presumo, qui si tratta di due TU push-pull da una trentina di watt, con pentodi e con retroazione negativa applicata.
Ce n'è abbastanza per considerare le due applicazioni diverse, la ripetibilità galileiana presuppone che le condizioni al contorno siano perlomeno simili.
Mi scuso per l'OT.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 16/01/2006 :  21:34:33
ultimo post ot lo giuro!
la mano e la tecnica è sempre la stessa sia per ss che pp, non credo che faccia bene una cosa e male l'altra... non converrebbe neanche a lui.
io rispetto il lavoro del sig. novarria, ma IO ho tutto il diritto di non scegliere i suoi prodotti, poi, ripeto ho raccontato la MIA storia.
Se poi quelli che ho sentito io non erano fatti bene mentre tutti gli altri si, io non lo posso sapere, e nel caso mi dovessero servire altri tr e dato che dovrei spendere dei soldi, permetti che non mi fido? Gli altri facciano la propria esperienza.
A presto,
Giovanni

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

La schelta dei TU non è proprio uno scherzo.
Ai tempi mi ero fatto fare un preventivo anche ad Alessandro di Autocostruire e anche il suo prezzo era molto buono, simile a quello di Novarria, ma mi son convinto per i TU di quest'ultimo in quanto mi era stato riferito che erano propio le repliche per l'ST-70...
Altre alternative? (rimanendo sotto i 200euro la coppia)

Vuoi dire che non mi conviene cercare di migliorare il circuito? Ma se propio vorrei un salto qualitativo, questo rientra nella sostituzione dei TU?

Ciao,
Andrea


Originally posted by Andrea80 - 16/01/2006 :  19:24:15
non ho capito perchè vuoi migliorare, non sei soddisfatto?
fai qualche misura magari ti aiuta a capire dove devi metteri mani.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Giovanni,

tu conosci qualche audiofilo-autocostruttore che non voglia migliorare la riproduzione musicale??? :D
Non so se sia una malattia o una semplice passione...

A maggior ragione voglio farlo perchè è una mia realizzazione, ed in queste cose sono molto critico, se c'e' qualche cosa che non mi gusta devo risolverla!

Ho letto le tue impressioni sui prodotto Novarria ed Autocostruire...mi hai messo la pulce nell'orecchio mettendo in dubbio la qualità dei TU.

Però prima di tirare conclusioni affrettate bisognerebbe fare qualche misura come dici tu. Mi devo attrezzare.
Sai consigliarmi un programma semplice e funzionale (e freeware) per chi è alle prime armi?

Prima però di andare in quella direzione vorrei provare il collegamento a triodo, quanta dissipazione devono avere le resistenze in serie alle griglie schermo??

Grazie,
Saluti,
Andrea
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao Andrea,
quelli gratis che ho testato erano abbastanza deludenti, alle basse frequenze erano fortemente inprecisi, come nelle alte. Sono software generalmente basati su algoritmi di fourier a pochi campioni.
Magari in giro ci sono altri che a me sono sfuggiti, non ti posso consigliare a proposito.
Quello free più famoso è: http://polly.phys.msu.su/~zeld/oscill.html
ma come ti dicevo a me non ha soddisfatto, comunque provalo.
Oppure c'è questo che non è basato su scheda audio ma devi costruirti tu una scheda con un ADC: http://www.geocities.com/lptscope/
Quensto non l'ho provato, quindi non saprei dirti, ma per quel che costa si potrebbe provare (l'ADC forse te lo regala la maxim)

PS: mi dispiace di aver sfatato il mito dei TU di novarria :oops:

a presto,
Giovanni

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Buongiorno Giovanni!

Uhm ho capito ... devo comprarlo.
Mi sapresti dire qualche nome di un programma affidabile ed intuitivo?

No, non ti devi scusare. Hai fatto benissimo a dare un opinione sulla tua esperienza personale.

Resta solo da vedere se quel timbro (mancanza di aria e tridimensionalità) è dovuto alla scelta sbagliata del TU...oppure se è possibile trovare un'altra strada.

Saluti musicali,
Andrea
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Buongiorno Giovanni!

Uhm ho capito ... devo comprarlo.
Mi sapresti dire qualche nome di un programma affidabile ed intuitivo?
io uso http://www.virtins.com/
comunque aspetta a comprarlo, apri una nuova discussione, magari sapranno consigliarti meglio.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Immagine Allegato: VA.zip ( 263578bytes )


.......conoscete questo..... mi sembra buono
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Mi potreste dire che wattaggio è richiesto per le resistenze che si usano per cortocircuitare le griglie schermo? (mi serve saperlo per il collegamento a triodo)
GRazie
Saluti,
Andrea
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Ho realizzato anche io un push pull con trasformatori della Nuova Elettronica e ho trovato un suono molto più dinamico e moderno usando uno sfasatore tipo long tail al posto del carico ripartito usato nello schema del Dynaco 70 .
Un ottimo schema di partenza secondo me e quello del LEAK TL 25PLUS.
Ho copiato precisamente i punti di lavoro(occhio alla ecc81 che deve essere di buona qualita) e ho collegato le el 34 a triodo.
Suono dinamico,dettaglio buono,bassa fatica d'ascolto e bassi ben smorzati.Potresti provare questo schema anche tu con i Novarria se ti interessa,FACENDO MOLTA ATTENZIONE ALLE AUTOOSCILLAZIONI.
Qualcuno ha provato i trasformatori di Nuova Elettronica?
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Tonino,

grazie per la segnalazione, avresti uno schema da mostrare qui?

Che differenza di suono hai notato con il collegamento dello stadio finale a triodo?

Saluti,
Andrea
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Questo è lo schema del TL 25 PLUS LEAK.Ho copiato precisamente i punti di lavoro in tensione della ecc81 e del ef86 ,connettendo però la ef 86 el e el34 a triodo .Questo schema è stato anche presentato su CHF da una ditta che proponeva un kit proprio ultimamente.
L a sperimentazione è nata con l'acquisto di occasione dell'ampli di Nuova Elettronica ,montato alla meglio da un'altro appasionato,che ho completamente modificato.L'idea è costruire un ampli ben suonante senza componentistica esoterica da gioelleria.
L'ampli di confronto e' un single ended di 2a3.
Cerco di avvicinarmi a quel tipo di suono.Le EL 34 connesse a triodo ,a mia impressione danno un suono più veloce ,pulito ,lineare su tutte le frequenze.E poi si puo fare completamente a meno della retroazione.Se non serve più potenza....Saluti
Immagine
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Vi porto degli aggiornamenti:

- ho collegato lo stadio finale a triodo;
- ho scollegato la rete di retroazione negativa totale.

Il risultato è notevole! Il finale ha cambiato faccia, ha acquistato una dinamica di tutto rispetto se confrontata alla riduzione di potenza e l'immagine sonora è migliorata nettamente.

Appena mi sarà possibile effettuerò delle misure.

Saluti a tutti,
Andrea
skitch
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:04
Località: Italy

Messaggio da skitch »

Questo è lo schema ripreso da quell'articolo su CHF
Immagine
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Salve a tutti,
sto prendendo in esame la modifica dello stadio pre-driver dell'ampli.
L'invertitore di fase è il classico "concertina" con 6922, che, a detta di molti, risulta non adatto a pilotare un PP di EL34.

Avete soluzioni migliori e con semplice messa a punto?
Ho a disposizione una coppia di 6SN7, dovrebbero essere abbastanza "toste" usate come driver/phase splitter...

Saluti,
Andrea
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Rieccomi qui,

per curiosità ho effettuato una semplice misura della resistenza degli avvolgimenti dei trasformatori di uscita....e guardate un po cosa ne è uscito fuori...

Immagine

i valori non sono per nulla simmetrici....questo vuol dire che non viene garantita la simmetria di funzionamento tipica dello stadio Push-Pull??

Saluti,
Andrea
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Non sono drammaticamente diverse, significa che probabilmente non è stato fatto con un rocchetto a due gole ma mixando strati diversi di un rocchetto a singola gola, niente di drammatico, comunque.
In classe A non fa nessuna differenza, in classe B la differenza più pesante viene dallo sbilanciamento dell'induttanza di leakage più che dalla resistenza in DC.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Piergiorgio,

grazie, se non da nessun problema di funzionamento sono più tranquillo...stavo già pensando da chi rifornirmi per una nuova coppia di trafo...

Andrea
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Prova uno sfasatore a 'coda lunga' tipo qello usato nello schema del Leak precedentemente inviato.
Ciao
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Messaggio da Andrea80 »

Nessun altra proposta??? :oops:
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Opsss....sono un po' in ritardo, non l'avevo visto questo post... :x

La causa molto probabilmente è da imputare al trasformatore d'uscita. La retroazione andrebbe valutata tenendo conto della banda passante dle trasformatore, in caso contrario rischi di trovarti con un oscillatore piuttosto che con un amplificatore.
Questo vuol dire che va ricalcolata la rete di retroazione?
I valori previsti in origine possono non essere compatibili visto che i TU non sono i veri A470...
Più che altro sarebbe bene valutare quanto guadagno ad anello ti resta nelle zone in cui il trasformatore fa le bizze. Una soluzione è quella di procurarsi un condesatore variabile (meglio due così da poter agire anche con una compesazione anodica) e usarlo in parallelo alla resistenza di feedback in serie ad un potenziometro...e aggiustare con l'oscilloscopio per trovare una compensazione decente.

Questo è l'interno:
http://membres.lycos.fr/andreavts/mydyn ... -copia.jpg
Da qui puoi vedere come ho effettuato il cablaggio.
Ho collegato la massa delle uscite alla massa dell'alimentatore, ho sbagliato?
Andavano portate sulla massa presente sulla schedina driver?
La posizione migliore è riportare il negativo al punto di connessione a massa delle seconda resistenza del partitore resistivo. Lo spunto di corrente dovuto alla retroazione in questo modo si chiude sulla resistenza catodica senza andare in giro ad inquinare gli altri segnali di di ritorno al comune di massa. Visto che hai fatto lo stampato l'ideale sarebbe stato quello di avere le resistenze del partitore sullo stampato, vicine allo stadio interessato, e riportare i collegamenti provenienti dal secondario twistati direttamente in quel punto. Meglio se ben schiacciati negli angoli per sfruttare un po' di specchio elettrostatico.
Era una cosa alla quale avevo pensato anch'io, che wattaggio è richiesto per le resistenze che si usano per cortocircuitare le griglie schermo?
Io userei ossido metallico da 2/3W. Un trucchetto che funziona maledettamente bene è quello di mettere in serie a questa resistenza un diodo tipo UF4007...funziona. Lo colleghi l'anodo all'anodo del triodo( o alla presa Ul o all'alimetazione se sei a pentodo), il cadoto alla resistenza e questa alla griglia...

Quanto allao stadio pilota uan soluzione ottima pare essere il long tailed pair con un generatore di corrente costante al comune dei catodi. Lo stadio diviene differenziale. Io, ti dirò, ci metterei davanti un bel trasformatore di ingresso che faccia da sfasatore e chiuderei il discorso... ;)

Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio