sempre sui monovia....

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

salve a tutti

sono un appassionato di autocostruzioni dei più disparati oggetti in legno e anche se non possiedo un orecchio musicale la costruzione di un paio di casse per sostituire le mie indegne (questo arrivo a sentirlo pure col mio orecchio :grin: ) JBL TLX6 mi affascina.

non mi sono mai appassionato di acustica, ma da ragazzo in casa dei miei ascoltavo musica su un vecchi giradischi mono valvolare della ricordi dotato di monocassa delle dimensioni di un congelatore e mai mi è capitato di riascoltare musica in maniera più piacevole

si lo so alcuni mi diranno che non è Hi Fi, infatti ho detto "piacevole" :D

Tornando ai giorni nostri ho dato un'occhiata in questi giorni alle varie soluzioni costruttive e sono rimasto affascinato in particolar modo dai seguenti caricamenti

premetto che volevo costruire inizialmente dei monovia in cassa chiusa, aborrendo (forse per l'impreinting delle TLX6) il bass reflex :D

dicevo...son rimasto affascinato (anche per il risultato estetico) dalle

pipe di Voigt (anche se mi pare parente del bass reflex :? )

e dal

dipolo

due sistemi che conosco pochissimo, ma che sto cercando di capire....

sono rimasto anche impressionato da un articolo di giussani che parla di spazialità della riproduzione sonora.....della necessità di ricostruire questa spazialità :p

adesso arrivo alla classica richiesta di aiiuto 8)

come avrete capito amo i monovia o perlomeno ne sono estremamente interessato e non ricerco gli estremi di gamma in frequenza, ma un'ottima vocalità e dinamica nella gamma media

mi piacerebbe realizzare due piccole (circa 1,50 m di altezza) Voigt con due fostex FF125k affiancate da due tweeter (il tweeter avrebbe il compito come qualcuno scrisse di dare aria e fruscio alla scena, per i miei gusti) collegati con semplice condensatore, come consiglia fostex stessa, ed un ATTENUATORE in modo da poter avere una coppia di casse diciamo POLIFUNZIONALI, monovia per un certo stato umorale ed un po' più "dissociate" per i momenti meno seri (tuttavia se mi dite che avrei una grave degradazione del segnale opterei per una coppia di FX120 :) sempre fostex ovvio

nello stesso tempo per quel concetto di spazialità di cui parla Giussani (lo so dovrei sciacquarmi la bocca prima di pronuncire da ignorante certi nomi provando ad applicare i suoi concetti) non mi dispiacerebbe affiancare IN LINEA un MINIDIPOLO con ...FE87 :?: ????, senza avere la pretesa di schermare completamente i bassi con la paratia, un dipolo da tavolo diciamo giusto per colorire la stanza di qualche riflessione sonora...ovvio sempre che se la scena non funzionasse a dovere sarebbe semplice staccare il dipolo ed utilizzare le fe 87 in qualche nuova autocostruzione.... ;)

insomma le domande che mi premono sono

1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???

2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi :D , magari nei prossimi giorni se qui non siamo troppo politically correct la linko 8) )

3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico??? :?:

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro

scusate se son stato prolisso :) capita quando ci rode qualcosa dentro.... :D

spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone 8)

grazie :)
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

p.s. aggiungo che non ci capisco niente nei parametri dei diffusori...quindi vado molto ad occhio mediante le curve di risposta in frequenza..nulla più :oops: oltre che un minimo(ma minimo minimo :? ) di immaginazione...
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Convincerti?... da come sei partito direi che bisogna frenarti. Comunque avere più progetti in testa di quanti sia possibile realizzarne credo accomuni tutti gli autocostruttori.

Non ho capito bene il ruolo dell'attenuatore per il tweeter. La fostex fa dei mini tweeter da rifinitura che stanno in un cubetto volante (generalmente appoggiato sulle casse) da meno di 10 cm di lato. Basta dotarli di condensatore di filtro e bananine per collegarli o scollegarli all'occorrenza.

Aspetta comunque i commenti di qualcuno più esperto: in questo forum non mancano.

PS anche io sono un appassionato di lavorazioni del legno. Mi puoi fare qualche esempio di "disparati oggetti"?

Benvenuto
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ciao ondadurto (bel nik),

anch'io sono affascinato dai monovia, non sono esperto, il legno lo lavoro male ma ho fatto questi: http://digilander.libero.it/giovannidef ... onovia.htm


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

salve a tutti

sono un appassionato di autocostruzioni dei più disparati oggetti in legno e anche se non possiedo un orecchio musicale la costruzione di un paio di casse per sostituire le mie indegne (questo arrivo a sentirlo pure col mio orecchio :grin: ) JBL TLX6 mi affascina.

non mi sono mai appassionato di acustica, ma da ragazzo in casa dei miei ascoltavo musica su un vecchi giradischi mono valvolare della ricordi dotato di monocassa delle dimensioni di un congelatore e mai mi è capitato di riascoltare musica in maniera più piacevole

si lo so alcuni mi diranno che non è Hi Fi, infatti ho detto "piacevole" :D

Tornando ai giorni nostri ho dato un'occhiata in questi giorni alle varie soluzioni costruttive e sono rimasto affascinato in particolar modo dai seguenti caricamenti

premetto che volevo costruire inizialmente dei monovia in cassa chiusa, aborrendo (forse per l'impreinting delle TLX6) il bass reflex :D

dicevo...son rimasto affascinato (anche per il risultato estetico) dalle

pipe di Voigt (anche se mi pare parente del bass reflex :? )

e dal

dipolo

due sistemi che conosco pochissimo, ma che sto cercando di capire....

sono rimasto anche impressionato da un articolo di giussani che parla di spazialità della riproduzione sonora.....della necessità di ricostruire questa spazialità :p

adesso arrivo alla classica richiesta di aiiuto 8)

come avrete capito amo i monovia o perlomeno ne sono estremamente interessato e non ricerco gli estremi di gamma in frequenza, ma un'ottima vocalità e dinamica nella gamma media

mi piacerebbe realizzare due piccole (circa 1,50 m di altezza) Voigt con due fostex FF125k affiancate da due tweeter (il tweeter avrebbe il compito come qualcuno scrisse di dare aria e fruscio alla scena, per i miei gusti) collegati con semplice condensatore, come consiglia fostex stessa, ed un ATTENUATORE in modo da poter avere una coppia di casse diciamo POLIFUNZIONALI, monovia per un certo stato umorale ed un po' più "dissociate" per i momenti meno seri (tuttavia se mi dite che avrei una grave degradazione del segnale opterei per una coppia di FX120 :) sempre fostex ovvio

nello stesso tempo per quel concetto di spazialità di cui parla Giussani (lo so dovrei sciacquarmi la bocca prima di pronuncire da ignorante certi nomi provando ad applicare i suoi concetti) non mi dispiacerebbe affiancare IN LINEA un MINIDIPOLO con ...FE87 :?: ????, senza avere la pretesa di schermare completamente i bassi con la paratia, un dipolo da tavolo diciamo giusto per colorire la stanza di qualche riflessione sonora...ovvio sempre che se la scena non funzionasse a dovere sarebbe semplice staccare il dipolo ed utilizzare le fe 87 in qualche nuova autocostruzione.... ;)

insomma le domande che mi premono sono

1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???

2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi :D , magari nei prossimi giorni se qui non siamo troppo politically correct la linko 8) )

3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico??? :?:

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro

scusate se son stato prolisso :) capita quando ci rode qualcosa dentro.... :D

spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone 8)

grazie :)


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  15:36:25

allora, vediamo di fare un po' di ordine... :D
la pipa di Voight la conosco abbastanza, trovi un articolo a proposito sul mio sito.,e anche sul dipolo penso di aver spiegato qualcosa.

detto questo capisco poco di quello che intendi fare, dato che da quello che ho capito vorresti mettere in parallelo un TQWT e un dipolo.... cosa che mi lascia perplesso.

Una soluzione ai tuoi quesiti potrebbe essere quella di realizzare un TQWT con filler, cioè potresti posizionare sopra al diffusore una seconda cassa orientata di 45° verso l'alto e filtrata a partire dal punto in cui l'altoparlante principale comincia a essere direttivo, questo per "riempire" il buco energetico che si viene a creare, e direi che un FE83 può bastare, eventualmente puoi aggiungere un tweeter, ma lòo terrei sempre lontano dalla radiazione diretta.

Di più non farei, altrimenti ti ritroveresti con sorgenti sonore sparpagliate per la stanza con una "scena" assolutamente artificiale e fatta solo di riverberi

Filippo
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

Convincerti?... da come sei partito direi che bisogna frenarti. Comunque avere più progetti in testa di quanti sia possibile realizzarne credo accomuni tutti gli autocostruttori.
eheheheh mi hai inquadrato bene ;)
Non ho capito bene il ruolo dell'attenuatore per il tweeter. La fostex fa dei mini tweeter da rifinitura che stanno in un cubetto volante (generalmente appoggiato sulle casse) da meno di 10 cm di lato. Basta dotarli di condensatore di filtro e bananine per collegarli o scollegarli all'occorrenza.
il mio dubbio è che il condensatore attenui solo il tweetwer e che ci sia una grossa sovrapposizione col largabanda, creando forse una notevole sovrapposizione in gamma alta, che potrebbe diventare predominante su una scena già carente di bassi, infatti non credo che il full range si smorzi sulla stessa frequenza di intervento del tweeter (elucubrazione di stanotte alle 4 fino a dieci minuti prima non avevo mai pensato di mettere un tweeter in più sul monovia), insomma, io non so neanche cosa sia un condensatore, ma non vorrei che quello scatolotto mi sporcasse :?: ...smorzasse :?: ...e troppo il segnale .... :x
Aspetta comunque i commenti di qualcuno più esperto: in questo forum non mancano.

PS anche io sono un appassionato di lavorazioni del legno. Mi puoi fare qualche esempio di "disparati oggetti"?

Benvenuto

qualsiasi commento è ben accetto e graze per il benvenuto ;)

p.s. oggetti disparati...? non so..però mi piace maneggiare il legno..in tutte le sue forme. Un tempo avevo a disposizione anche una discreta semi officina, adesso devo cercare di ricostruirmela al più presto :p

quali oggetti, da piccoli mobili e complementi d'arredo 8credo si dica così, a oggetti da tasca tipo portachiavi, a oggetti ludici quali modellini d'aereo non statici, avevo anche in costruzione una bella barca da regata ma l'ho interrotta.
Comunque non sono un ebanista", mi piace il legno nella sua forma originale (però ammiro un "ebanista" e la sua arte :p )
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

ciao ondadurto (bel nik),

anch'io sono affascinato dai monovia, non sono esperto, il legno lo lavoro male ma ho fatto questi: http://digilander.libero.it/giovannidef ... onovia.htm


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 20/01/2006 :  16:27:37
ciao grazie del benvenuto..
avevo già visto il tuo monovia e ....se potessi avere 5 case autocostruirei 5 diffusori :D bella realizzazione, veramente,

vorrei peraltro capire se il tuo schema e il mio coincidano nel concetto, perchè quello che hai realizzato tu non è altro che una voigt spezzata mi pare, (infatti il denominatore è comune, TQWT) anche se non capisco se risponda del dimensionamento classico di voigt...

a proposito..su voigt mi sembrano che girino delle formule tute diverse in merito al dimensionamento...io non so usare uno spreedshet e stanotte in preda ad euforia ero con la calcolatrice a fare ipotesi... :D

grazie a tutti per il benvenuto :)
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »



allora, vediamo di fare un po' di ordine... :D
la pipa di Voight la conosco abbastanza, trovi un articolo a proposito sul mio sito.,e anche sul dipolo penso di aver spiegato qualcosa.

certo..però del dipolo molti aspetti mi restano oscuri..tipo alcuni dicono disassate dal centro del pannello il diffusore, ma non ho mai visto una realizzazzione disassata...poi c'è tutto l'aspetto acustico che non capisco , ma per limiti miei, e poi in giro trovi gente che li sperimenta senza nessun pannello, ma con il diffusore nudo e crudo e a giudicare dai loro curricula mi sembrano sempre più in gamba di me, altri che li realizzano su un pannello di cristallo che proprio acusticamente parlando isolante non è, poi si sconfina nel Tipolo e qui mi arrendo :D
insomma se su voigt o un bass reflex ci sono delle regole che non capisco sul tipolo mi sembra ci siano delle non regole che mi confondono :?


detto questo capisco poco di quello che intendi fare, dato che da quello che ho capito vorresti mettere in parallelo un TQWT e un dipolo.... cosa che mi lascia perplesso.


no in serie, cioè credo che si dica in serie.... tipolo, monovia tweeter e resterebbero 8 ommm, oddio, qui vado a cascare nel ridicolo...mettetemi un trapano in mano che è meglio!!! 8)

il tutto sarebbe su piani diversi, abito in un monolocale molto asimmetrico e non mi dispiacerebbe ricreare questa forma di caos sonoro...addirittura i tweeter non sarebbero rivolti verso l'ascoltatore o il centro d'ascolto, ma come dicevo a creare quell'arria di rumore che qualcuno credo in sto forum abbia definito molto bene


Una soluzione ai tuoi quesiti potrebbe essere quella di realizzare un TQWT con filler, cioè potresti posizionare sopra al diffusore una seconda cassa orientata di 45° verso l'alto e filtrata a partire dal punto in cui l'altoparlante principale comincia a essere direttivo, questo per "riempire" il buco energetico che si viene a creare, e direi che un FE83 può bastare, eventualmente puoi aggiungere un tweeter, ma lòo terrei sempre lontano dalla radiazione diretta.

sono molto attratto dal dipolo, guardando le curve di frequenza di alcune casse (un voigt con diversi altoparlanti montati) mi sorprendeva come queste curve avessero sempre gli stessi picchi e gli stesi crolli pur con altoparlanti molto diversi...fossi sicuro del dipolo come resa nel mio ambiente realizzerei solo quello, eventualmente cercando di eliminare pure il setto divisorio

Di più non farei, altrimenti ti ritroveresti con sorgenti sonore sparpagliate per la stanza con una "scena" assolutamente artificiale e fatta solo di riverberi

non era l'obiettivo di bosè con le acoustimass :?: ;) comunque diciamo che sarebbe un esperimento da 60 euro...visto che faccio l'ordine in germania, lo faccio una volta sola...(spero :grin: )
Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  16:44:33
scusate, mi sembra di essere entrato un po' prepotentemente, non ne abbiate a male,mi rendo conto d'esser prolisso

e della seconda opzione non mi dite niente :grin: :?: :?: :?:
cioè eliminare FF125K e tweeter per un Fx120 altoparlante nel mio immaginario eterno? dico solo che stamane alle sei avevo buttato tutto a monte per rispolverare delle FE206E ipotesi per fortuna in breve rientrata (non mi chiedete perchè, vi sto già ncasinando abbastanza così, no ?) ;)
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ma che sei una specie di lupo mannaro, invece di dormire la notte vai in giro (colla mente)?
:)


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

ehehehe si giovanni, mi capita,se poi c'è il fuoco della passione non riesco a fermarmi :D :D :D

comunque rifocalizzo le tre domande, che ho dipserso un po in tutte le premesse, comunque necesarie.

insomma le domande che mi premono sono

1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???

2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi :D , magari nei prossimi giorni se qui non siamo troppo politically correct la linko 8) )

3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico??? :?:

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro

scusate se son stato prolisso :) capita quando ci rode qualcosa dentro.... :D

spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone 8)

grazie :)


Originally posted by ondadurto - 20/01/2006 :  15:36:25
p.s. immaginati che casino combinerò quando riprenderò in mano il saldatore, io che non ho mai svitato 8) una valvola

:D :D :D :D :D :D :D :D
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


ehehehe si giovanni, mi capita,se poi c'è il fuoco della passione non riesco a fermarmi :D :D :D

comunque rifocalizzo le tre domande, che ho dipserso un po in tutte le premesse, comunque necesarie.

insomma le domande che mi premono sono

1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???

2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi :D , magari nei prossimi giorni se qui non siamo troppo politically correct la linko 8) )

3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico??? :?:

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro

scusate se son stato prolisso :) capita quando ci rode qualcosa dentro.... :D

spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone 8)

grazie :)


Originally posted by ondadurto - 20/01/2006 :  15:36:25
p.s. immaginati che casino combinerò quando riprenderò in mano il saldatore, io che non ho mai svitato 8) una valvola

:D :D :D :D :D :D :D :D


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  17:38:10
1- il condensatore "rovina" un po' il segnale, ma se non lo metti rovini il tweeter, decidi tu...

2-scusa, prima dovresti dirmi cosa intendi tu per dipolo e bipolo, il dipolo emette anteriormente e posteriormente in controfase, il bipolo è in fase, intendevi questo?

3-l'FX120 ha il bordo in foam?? :twisted: poi lo vedrei meglio in un DCAAV

comunque ripeto che si capisce ben poco di quello che vuoi fare, o meglio per quello che vuoi fare non servono consigli di sorta, dato che non c'è molta logica, elettroacusticamente parlando...

Filippo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

p.s. immaginati che casino combinerò quando riprenderò in mano il saldatore, io che non ho mai svitato una valvola
Certo che se la valvola cercherai di "svitarla" di casino ne combinerai parecchio :o:o:o forse cercando di "sfilarla" le cose potrebbero andare meglio 8) 8) :D


Comunque, parlando seriamente, l'attenuatore sul tweeter non è necessariamente qualcosa di negativo, un tempo molti diffusori "blasonati" lo utilizzavano per "personalizzare" la quantità di HF preferita.
Detto questo poi c'è chi dice di sentire l'effetto della R sul segnale (sono gli stessi che consigliano di usare solo quelle al carbone), probabilemente però hanno impianti decisamente MOLTO raffinati.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »


1- il condensatore "rovina" un po' il segnale, ma se non lo metti rovini il tweeter, decidi tu...

fin qui c'ero arivato :D :D :D il mio dubbio è l'attenuatore ;)



2-scusa, prima dovresti dirmi cosa intendi tu per dipolo e bipolo, il dipolo emette anteriormente e posteriormente in controfase, il bipolo è in fase, intendevi questo?


intendevo dire che se il dipolo non funzia nella mia casa per spazio insufficiente o per incoerenza della scena ricreata potrei comunque cercare di caricare in bipolo le piccole fe 87/106/107 (boh :?: quale???) sulle voigt. La domanda era si possono caricare in bipolo due diffusori simili ma non uguali? immagino di si, che in ogni caso la scena musicale acquisti spazio...però mi chiedo pure come si caricano due diffusori su un voight? sulle pareti opposte? il primo diffusore lo monto su una delle faccie parallele, oppure a 45° ?

3-l'FX120 ha il bordo in foam?? :twisted: poi lo vedrei meglio in un DCAAV

non lo so proprio, sulla brochure non c'è scritto, so solo che costa il quadruplo e dovrebbe essere il fratello del decantato e rimpianto FX 200 con una ottima gamma sonora tanto da farmi anche rinunciare al tweeter (beh con quello che costa.... :evil: :( :( )

a dir la verità non so neppure cosa sia il Foam :D :D



comunque ripeto che si capisce ben poco di quello che vuoi fare, o meglio per quello che vuoi fare non servono consigli di sorta, dato che non c'è molta logica, elettroacusticamente parlando...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  17:54:38
vabbè mi spiego


1)voglio fare una coppia di monovia
2) voglio prendere un paio di tweeter eventualmente da affiancarci se volessi passare a un sistema due vie e chiedo se gli attenuatori rovinano il segnale

3) voglio provare a costruire un dipolo


a me sembra tutto chiaro :)

ahhhh .....dimenticavo

4) farò a breve un ampli valvolare ed il sistema deve girare anche su pochi Watt

però mi sembra che solo il moderatore non mi capisca :? :? :?
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

p.s. immaginati che casino combinerò quando riprenderò in mano il saldatore, io che non ho mai svitato una valvola
Certo che se la valvola cercherai di "svitarla" di casino ne combinerai parecchio :o:o:o forse cercando di "sfilarla" le cose potrebbero andare meglio 8) 8) :D


Comunque, parlando seriamente, l'attenuatore sul tweeter non è necessariamente qualcosa di negativo, un tempo molti diffusori "blasonati" lo utilizzavano per "personalizzare" la quantità di HF preferita.
Detto questo poi c'è chi dice di sentire l'effetto della R sul segnale (sono gli stessi che consigliano di usare solo quelle al carbone), probabilemente però hanno impianti decisamente MOLTO raffinati.

Ciao
Massimo



Originally posted by mr2a3 - 20/01/2006 :  18:06:47
perfetto ;)

un dubbio è risolto

e ho trovato qualcuno che mi capisce sia nello scherzo che per d'avvero 8)

adesso il moderatore mi fa :?: (nero)

:D
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


1- il condensatore "rovina" un po' il segnale, ma se non lo metti rovini il tweeter, decidi tu...

fin qui c'ero arivato :D :D :D il mio dubbio è l'attenuatore ;)



2-scusa, prima dovresti dirmi cosa intendi tu per dipolo e bipolo, il dipolo emette anteriormente e posteriormente in controfase, il bipolo è in fase, intendevi questo?


intendevo dire che se il dipolo non funzia nella mia casa per spazio insufficiente o per incoerenza della scena ricreata potrei comunque cercare di caricare in bipolo le piccole fe 87/106/107 (boh :?: quale???) sulle voigt. La domanda era si possono caricare in bipolo due diffusori simili ma non uguali? immagino di si, che in ogni caso la scena musicale acquisti spazio...però mi chiedo pure come si caricano due diffusori su un voight? sulle pareti opposte? il primo diffusore lo monto su una delle faccie parallele, oppure a 45° ?

3-l'FX120 ha il bordo in foam?? :twisted: poi lo vedrei meglio in un DCAAV

non lo so proprio, sulla brochure non c'è scritto, so solo che costa il quadruplo e dovrebbe essere il fratello del decantato e rimpianto FX 200 con una ottima gamma sonora tanto da farmi anche rinunciare al tweeter (beh con quello che costa.... :evil: :( :( )

a dir la verità non so neppure cosa sia il Foam :D :D



comunque ripeto che si capisce ben poco di quello che vuoi fare, o meglio per quello che vuoi fare non servono consigli di sorta, dato che non c'è molta logica, elettroacusticamente parlando...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  17:54:38
vabbè mi spiego


1)voglio fare una coppia di monovia
2) voglio prendere un paio di tweeter eventualmente da affiancarci se volessi passare a un sistema due vie e chiedo se gli attenuatori rovinano il segnale

3) voglio provare a costruire un dipolo


a me sembra tutto chiaro :)

ahhhh .....dimenticavo

4) farò a breve un ampli valvolare ed il sistema deve girare anche su pochi Watt

però mi sembra che solo il moderatore non mi capisca :? :? :?


Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  18:16:11
no no, ti capisco benissimo (anche se ho qualche difficoltà a leggerti per via del quoting)

hai scritto:
mi piacerebbe realizzare due piccole (circa 1,50 m di altezza) Voigt con due fostex FF125k affiancate da due tweeter

e poi

non mi dispiacerebbe affiancare IN LINEA un MINIDIPOLO con ...FE87

da qui io capisco che vuoi usare 4 altoparlanti,due in TQWt e due in dipolo

e io ti ho detto che viene fuori un casino, elettroacusticamente parlando, cioè va a pallino proprio la cosiddetta sorgente unica del monovia

infatti ho risposto:

Una soluzione ai tuoi quesiti potrebbe essere quella di realizzare un TQWT con filler, cioè potresti posizionare sopra al diffusore una seconda cassa orientata di 45° verso l'alto e filtrata a partire dal punto in cui l'altoparlante principale comincia a essere direttivo, questo per "riempire" il buco energetico che si viene a creare, e direi che un FE83 può bastare, eventualmente puoi aggiungere un tweeter, ma lòo terrei sempre lontano dalla radiazione diretta.

cioè avevo già risposto a tutto quello che chiedi ora, e cioè:
il secondo altoparlante NON va messo nello stesso TQWT
va inclinato di 45° verso l'alto
si tratta di una emissione bipolare poichè i due altoparlanti sono in fase (ma se giri la fase diventa un dipolo, e non è detto che non vada meglio, perchè a te interessa la fase all'arrivo dopo le riflessioni sulle pareti e non alla partenza)

spero di essermi spiegato

Filippo

ah, il foam è schiuma di poliuretano, che marcisce in una decina di anni, quella di neoprene pare sia molto più longeva, ma non sapendo di cosa è fatta meglio non rischiare
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao ondadurto,
migliore nik non potevi scegliere! azzeccato!

Dunque:
1)voglio fare una coppia di monovia
quale? con quale altoparlante? idee?
2) voglio prendere un paio di tweeter eventualmente da affiancarci se volessi passare a un sistema due vie e chiedo se gli attenuatori rovinano il segnale
un larga-banda con un tweeter non è propriamente un due vie (ma una via di mezzo - come dico io)... comunque lo puoi fare, ovviamente devi saper scegliere il tw e filtro (un condensatore è spesso sufficiente - nel tuo caso)
3) voglio provare a costruire un dipolo
cambiato idea sul monovia?

...

credo di aver capito così:

vuoi partire con un dipolo... se il dipolo non ti soddisfa.... vuoi passare al monovia... se il monovia non ti soddisfa.... vuoi passare al monovia + tweeter........... giusto?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »



2) voglio prendere un paio di tweeter eventualmente da affiancarci se volessi passare a un sistema due vie e chiedo se gli attenuatori rovinano il segnale



Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  18:16:11


rispondo anche a questo

un due vie è un sistema complesso e non può essere realizzato con un semplice condensatore sperando che tutto il resto vada a posto da solo
In genere si sfrutta la reattanza del condensatore per filtrare e attenuare in banda audio il componente, senza bisogno di aggiungere ulteriori attenuatori. In pratica, stante una sensibilità di un dozzina di dB superiore per il tweeter, è sufficiente realizzare un passaalto a frequenza ultrasonica per vedere la parte "bassa" della risposta, cioè il fronte di salita del passalto, allineato nel livello all'altro componente, in pratica si realizza quello che viene chiamato "tweeter di rifinitura" che lavora sopra ai 20khz e compare in banda audio solo nella sua prima parte di risposta

filippo
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »


no no, ti capisco benissimo (anche se ho qualche difficoltà a leggerti per via del quoting)

ti suggerirei di fare un quoting leggermente più moderato, qui sopra hai quotato tre interventi e nella prima risposta hai quotato tutta una pagina... ;)

hai scritto:
mi piacerebbe realizzare due piccole (circa 1,50 m di altezza) Voigt con due fostex FF125k affiancate da due tweeter

e poi

non mi dispiacerebbe affiancare IN LINEA un MINIDIPOLO con ...FE87

da qui io capisco che vuoi usare 4 altoparlanti,due in TQWt e due in dipolo


ustia forse ci siamo capiti male all'inizio, in ballo ci sono l'acquisto di
una coppia di multirange
una coppia di tweeter
e andranno sulle casse voigt

una coppia di piccoli multirange da provare in dipolo


e io ti ho detto che viene fuori un casino, elettroacusticamente parlando, cioè va a pallino proprio la cosiddetta sorgente unica del monovia

per me la sorgente unica del monovia è rappresentata dall'unico altoparlante che parla sull'intera gamma di frequenze, questo intendo con monovia, sennò tornerei all'antico concetto di ricordi (che funzionava magnificamente per ricostruire la scena acustica della musica classica di un impianto mono e non stereo

non capisco perchè parli di caos elettroacustico, giussani 8sempre citato a sproposito da parte mia :evil: ) dice che il 90% della scena acustica di una stanza d'ascolto è rappresentata dalla musica riflessa, a me la scena acustica rappresentata dal triangolino,sinceramente, fa un po' ridere, preferisco una bella 8) orgia sonora


infatti ho risposto:

Una soluzione ai tuoi quesiti potrebbe essere quella di realizzare un TQWT con filler, cioè potresti posizionare sopra al diffusore una seconda cassa orientata di 45° verso l'alto

:o:o:ole voigt sono piramidali!!!!... :)

e filtrata a partire dal punto in cui l'altoparlante principale comincia a essere direttivo, questo per "riempire" il buco energetico che si viene a creare, e direi che un FE83 può bastare, eventualmente puoi aggiungere un tweeter, ma lòo terrei sempre lontano dalla radiazione diretta.

cioè avevo già risposto a tutto quello che chiedi ora, e cioè:
il secondo altoparlante NON va messo nello stesso TQWT

io invece lo vorrei mettere nello stesso TQWT, se ho ben capito il bipolo lo crei proprio così...

va inclinato di 45° verso l'alto
si tratta di una emissione bipolare poichè i due altoparlanti sono in fase (ma se giri la fase diventa un dipolo, e non è detto che non vada meglio, perchè a te interessa la fase all'arrivo dopo le riflessioni sulle pareti e non alla partenza)

spero di essermi spiegato

nzomma...però non è colpa tua, per me la materia è ostica, dura come un'acuto di patty pravo ;)

Filippo

ah, il foam è schiuma di poliuretano, che marcisce in una decina di anni, quella di neoprene pare sia molto più longeva, ma non sapendo di cosa è fatta meglio non rischiare


Originally posted by audiofanatic - 20/01/2006 :  18:33:17
grazie per l'info sul foam, ricordo degli altoparlanti di un mio amico, mi informerò...credevo che non lo usassero più sugli altoparlanti in produzione attuale, poi su quelli di alta gamma :evil: :x
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
ondadurto
new member
Messaggi: 26
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:50
Località: Italy

Messaggio da ondadurto »

Ciao ondadurto,
migliore nik non potevi scegliere! azzeccato!

Dunque:
.....
....
.......
ma mi state prendendo in giro :D :D :D

non ho cambiato idea di una virgola, è dalla prima riga che continuo a dire le stesse cose

le voigt sono queste http://melhuish.org/audio/DIYTQ11.html ...dal 1930 :D

il tweeter ha un'interrutore che si chiama attenuatore!!! oppure se non basta ci stacco la spina, l'ho detto fin dall'inizio, è come scegliere un paio di mocassini e decidere che mai ci si metterà un paio di scarpe da ginnastica, io ho tutt'e due in casa!!!

è il dipolo E' un monovia!!!!

dai mi state prendendo in giro!!!!! :D :D :D :D

;)
accendo l'altoparlante perchè il metro misura 100 cm..... :-)
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


no no, ti capisco benissimo (anche se ho qualche difficoltà a leggerti per via del quoting)

Originariamente inviato da ondadurto - 20/01/2006 :  18:52:47
se scrivi tra le scritte QUOTE, anche se colori di rosso si incasina tutto, perchè viene visualizzato in carattere minuscolo, puoi copiare e incollare la scritta quote tra le parentesi quadre prima e dopo la parte da quotare

a parte questi piccoli particolari

rispondo alle rimanenti questioni

1-Il TQWT può essere realizzato in molti modi, se lo vuoi fare piramidale tieni conto che la distanza P, per determinate Fc potrebbe essere troppo in alto, quindi meglio piegare la linea, a quel punto la cassa sopra ce la puoi mettere ;)
2-un TQWT suona molto meglio se le risonanze fondamentali vengono controllate da dei risuonatori, se la linea è dritta puoi farti le Limes di Nicoletti e vivi felice, altrimenti pieghi la line, i risuonatori li metti sopra (e pure la seconda cassa) ;)
3-un attenuatore non è certo un interruttore, dove gli stati logici sono 2: acceso o spento ;)
4-un dipolo è un dipolo, non certo sinonimo di monovia, come tutti i sistemi va da 1 a n vie, dipende da ciò che vuoi fare

5-una domanda, sei un troll?

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio