sono un appassionato di autocostruzioni dei più disparati oggetti in legno e anche se non possiedo un orecchio musicale la costruzione di un paio di casse per sostituire le mie indegne (questo arrivo a sentirlo pure col mio orecchio

non mi sono mai appassionato di acustica, ma da ragazzo in casa dei miei ascoltavo musica su un vecchi giradischi mono valvolare della ricordi dotato di monocassa delle dimensioni di un congelatore e mai mi è capitato di riascoltare musica in maniera più piacevole
si lo so alcuni mi diranno che non è Hi Fi, infatti ho detto "piacevole"

Tornando ai giorni nostri ho dato un'occhiata in questi giorni alle varie soluzioni costruttive e sono rimasto affascinato in particolar modo dai seguenti caricamenti
premetto che volevo costruire inizialmente dei monovia in cassa chiusa, aborrendo (forse per l'impreinting delle TLX6) il bass reflex

dicevo...son rimasto affascinato (anche per il risultato estetico) dalle
pipe di Voigt (anche se mi pare parente del bass reflex

e dal
dipolo
due sistemi che conosco pochissimo, ma che sto cercando di capire....
sono rimasto anche impressionato da un articolo di giussani che parla di spazialità della riproduzione sonora.....della necessità di ricostruire questa spazialità :p
adesso arrivo alla classica richiesta di aiiuto

come avrete capito amo i monovia o perlomeno ne sono estremamente interessato e non ricerco gli estremi di gamma in frequenza, ma un'ottima vocalità e dinamica nella gamma media
mi piacerebbe realizzare due piccole (circa 1,50 m di altezza) Voigt con due fostex FF125k affiancate da due tweeter (il tweeter avrebbe il compito come qualcuno scrisse di dare aria e fruscio alla scena, per i miei gusti) collegati con semplice condensatore, come consiglia fostex stessa, ed un ATTENUATORE in modo da poter avere una coppia di casse diciamo POLIFUNZIONALI, monovia per un certo stato umorale ed un po' più "dissociate" per i momenti meno seri (tuttavia se mi dite che avrei una grave degradazione del segnale opterei per una coppia di FX120

nello stesso tempo per quel concetto di spazialità di cui parla Giussani (lo so dovrei sciacquarmi la bocca prima di pronuncire da ignorante certi nomi provando ad applicare i suoi concetti) non mi dispiacerebbe affiancare IN LINEA un MINIDIPOLO con ...FE87


insomma le domande che mi premono sono
1)è una bestialità mettere un attenuatore sul tweeter, rovino il segnale io che non voglio neppure mettere il cross over per fare un due vie (cosa che poi vado a fare anche se disinseribile secondo la mia idea)???
2) per quanto riguarda il dipolo se non funzionasse potrò usare le fe 87 (107) per un eventuale bipolo con le FF125K?? chi mi spiega cos'è un dipolo ed un bipolo? (cercando ho visto una bella discussione su videohifi


3) ff125k + f17h (il tweeter) oppure fx 120?? cioè impianto poliedrico o granitico???

Ultima considerazione ..... ho un prurito enorme per la costruzione di un narciso, insulto scherzo o qualsiasi cosa che mi riporti alla musica dei tubi :p e quindi le casse fanno parte di questo progetto di lungo respiro
scusate se son stato prolisso


spero che mi diate il vostro parere numerosi e sappiate che per convincermi dovrete insistere parecchio perchè sono zuccone

grazie
