OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

Echo ha scritto:Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
ho paura della sua risposta :tmi: .... no... un due telai sul comodino proprio non posso metterlo
___________________
Tiziano
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

Magari ti consiglia questi
http://m.ebay.it/itm/221416759903?nav=SEARCH
...così fai proprio un comodino e risolvi il problema :-D
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

mrttg ha scritto:.....diventa una portata a base silicio su fonduta di valvole :smile:
Accompagnata da un gateau di elettrolitici :lol: ; ce ne sono un mare :sweat: .
politiz29 ha scritto:....mi sa proprio che scelgo il tuo :wink:
Ok, sono contento che ti sia utile. Mi sono accorto di aver messo una res in paralleo allo zener di protezione del mosfet, come da suggerimento di Thorsten Loesch, puoi non montarla.
Echo ha scritto:Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
Esattamente come per l'altro progetto di Politiz, condensatore elettrolitico più bypass in polipropilene e via andare. Per l'occasione consiglierei un Nichicon audio grade( Mouser): con 9-10 Eu (Iva compresa) cadauno passa la paura e suonano piuttosto bene. Sono quelli che uso attualmente nel mio headamp e sono soddisfatto, anzi molto soddisfatto.
Quelli che hai indicato li userei nell'alimentazione, piuttosto che sulla linea del segnale, non credo che possano andare bene lì( ma non avendoli provati è solo una supposizione).
Si, è vero, sono molto attento alla qualità dei componenti, ma solo dopo che il circuito mi ha dimostrato le sue potenzialità. Non comincio mai subito con roba "strana", ma con componentistica normale o anche d'accatto. Prima devo capire con che bestia ho a che fare, poi arrivano i "miglioramenti".
Qui siamo in una situazione per certi versi simile a quella di un pre phono: i trasduttori li hai a 3 cm dai timpani , non sarà mai troppo silenzioso e in più non ci sarà un ambiente a stemperare possibili aberrazioni. Le magagne le senti subito tutte, catena a monte permettendo. Abbiamo un circuito molto semplice e quindi la componentistica ha la sua porca importanza; solo che prima di questa viene la qualità dell'alimentazione ed è quello che Unixman, mrttg e io ( ognuno a suo modo) stiamo cercando di portare avanti. Se penso che l'Earmax, da cui questo circuito deriva, era un giocattolino che sta in una mano, siamo già ad una lievitazione degna di un panettone; solo che ci sono speranze che vada non meglio,ma proprio sia un'altra storia.

Ciao, Trini
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica. Per un headamp vedi sempre meglio l'alimentazione a stato solido oppure (pensando ad una soluzione senza compromessi, senza tenere conto dei costi) si potrebbe considerare una soluzione con raddrizzatrice magari tutto rigorosamente dual mono fin dal TA? Del tipo TA - Tubo - CL - CL per singolo canale.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:
Echo ha scritto:Trini, visto che in varie discussioni ho notato che sei molto attento alla qualità dei componenti una domanda:
Come risolvi la "questione" condensatore d'uscita in questo genere di ampli?
ho paura della sua risposta :tmi: .... no... un due telai sul comodino proprio non posso metterlo
Due comodini dual-mono :clap:
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

Echo ha scritto:Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica.
Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene; i condensatori che conosco di questo valore non li ho mai provati. In quella posizione anche un elettrolitico può suonare bene. Con i valori di questo progetto mettere un polipropilene non è problematico, ma ...de più :sad:
Echo ha scritto: Per un headamp vedi sempre meglio l'alimentazione a stato solido oppure.......


Non è una questione di headamp, ma di impostazione di progetto che vale per tutto.
Attualmente raddrizzare a valvole è diventata una questione di "purismo" progettuale IMHO, oppure abbiamo a che fare con tensioni molto alte dove lo stato solido mostra ancora una certa fragilità. Che vuol dire senza compromessi? Il minor rumore della alimentazione possibile? Ci si riesce a valvole? Se si, io non ne sono all'altezza e semplicemente non mi ci metto.
Un progetto stereo senza compromessi impone una configurazione totalmente dual mono, sempre IMHO. Come disse una volta Aloia parlando delle sue circuitazioni: altri hanno ottenuto risultati con configurazioni meno spinte? Hanno detto risultati, non quali!
E' tipico sentirsi dire: bastava di meno, non c'è bisogno, eh che spreco, io ci riesco con metà componenti :!: ...accomodatevi, prego! Fatemi sentire! Perchè alla fine si progetta per le orecchie, non per l'oscilloscopio che deve servire solo a non finire nel My Fi e poi quali sono le norme per definire Hi-Fi un apparecchio? Poi la vogliamo fare una prova a confronto fra la stessa circuitazione audio costruita a tirare via e, invece, realizzata con tutti i crismi, per quanto onanistici possano sembrare?
L'ing. Chiappetta in un vecchio CHF cogitava sul fatto che con certi raddrizzatori a stato solido della STM non si sentiva più l'esigenza di raddrizzare a valvole. Poi sono venuti i diodi SiC, anche migliori. Certo i raddrizzatori a tubi non hanno gli spikes di commutazione che hanno la cattiva abitudine di far risuonare il TA,( specie se accompagnati da un primo cap di valore troppo alto), solo che con uno snubber ben progettato( e non è..ra facile) il problema viene di molto, ma molto mitigato. Poi i raddrizzatori a valvole oltre a e per non esaurirsi ben prima di un diodo SS, impongono delle scelte che non sono altro che compromessi, quindi....il cane si è morso la coda e ricominciamo da capo. I compromessi ci sono sempre e probabilmente ineliminabili.
Alla fine quindi, si, preferisco raddrizzare a stato solido e mi tengo i (pochi) compromessi sonori che questo ancora comporta.
mrttg ha scritto:Due comodini dual-mono :clap:
Premesso che i miei amici hanno battezzato il mio pre " The Boiler"( lo scaldabagno) per le dimensioni, se uno vuole piccole dimensioni, deve usare i transistor, non le valvole ( vallo a dire alla Krell o alla Halcro). Se uno vuole fare un apparecchio valvolare completo in 10x 10 cm., si deve accontentare di quello che può dare, ma non mi venga a dire che è il top dei top.

Ciao, Trini
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

trini ha scritto:
Echo ha scritto:Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica.
Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene; i condensatori che conosco di questo valore non li ho mai provati. In quella posizione anche un elettrolitico può suonare bene. Con i valori di questo progetto mettere un polipropilene non è problematico, ma ...de più :sad:
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

I due bussolotti neri, presi da mouser o distrelec non ricordo ;-)
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene;
una soluzione economica, di facile reperibilità e spesso ben suonante sono i "motor-run" (i condensatori di avviamento per motori elettrici).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da stereosound »

Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto:Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf
Max li hai usati anche per accoppiamento o solo per bypass e filtraggio?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:
stereosound ha scritto:Ho utilizzato questa tipologia di condensatori "dc link" con buonissima soddisfazione:
http://www.panasonic.com/industrial/inc ... _Sheet.pdf
Max li hai usati anche per accoppiamento o solo per bypass e filtraggio?
Ciao Tiziano,
Solo per il filtraggio delle anodiche(anche parallelati tra loro) specie all'ultimo stadio della cella!
Max
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da green marlin »

Salve, anche io ho questo dilemma del condensatore di uscita sul mio otl,
o provato a vedere con lo scope se notavo differenze con condensatori di capacità diversa
e non si vede, stesso livello in uscita, solo con impedenze diverse chiaramente il livello cambia.
Ho trovato questa tabellina e formula e in effetti sui 100mf e un giusto compromesso .
Non trovo + quel sito in cui davano i grafici delle cuffie, per capire se in effetti
arrivano cosi in basso tipo 10-20 hz le cuffie.
Tabella.jpg
Quote from: Caucasian Blackplate on June 06, 2010, 09:33:02 PM
The formula 1/(2*Pi*R*C) will give you the -3db point based on the capacitor value in Farads and the headphone impedance in ohms. Going to a smaller cap will raise the rolloff point according to that formula. Plug in your headphone's impedance and 100uf (100*10^(-6)) so see what frequency you get out. I would suggest shooting for anything between 3 and 10hz.
Salve Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

Echo ha scritto:I due bussolotti neri,....
Beh, si quelli li conosco ed a loro mi riferivo fra le mie conoscenze teoriche. Sono degli SCR, se non sbaglio, aka Solen. Indipendentemente dal giudizio sonico :?: ( li avevo utilizzati nel pre come ultimo cap sull'alimentazione anodica vicino ai tubi), immagini cosa sia metterne almeno 5 in parallelo sulla linea del segnale? Per me improponibile.
Come anche quelli usati da Stereosound che vanno benissimo nella alimentazione, come gli Epcos che uso attualmente( ricordate questa domanda? http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=2&t=9073 ), ma non saprei se in serie al segnale siano accettabili.
Con quelli che ho trovato sono stato costretto a questo per arrivare ai valori che volevo.

Ciao, Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di trini il 23 apr 2014, 15:49, modificato 2 volte in totale.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

green marlin ha scritto: Non trovo + quel sito in cui davano i grafici delle cuffie, per capire se in effetti arrivano cosi in basso tipo 10-20 hz le cuffie.
Salve Sergio
http://www.headphone.com/headphones :wink:

quindi con un 100 uF già dovrei essere ad un ottimo compromesso con la mia Beyer da 600 ohm :? sarebbe un gran bel risparmio di spazio
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

I condensatori grandi fisicamente hanno una discreta induttanza parassita, per gli accoppiamenti vanno provati strumentalmente.

In questi giorni dovrei provare dei wima vs propilene cinese (di cui non ricordo la marca) sonocurioso.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da stereosound »

Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/
Max
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:quindi con un 100 uF già dovrei essere ad un ottimo compromesso con la mia Beyer da 600 ohm...
Beyer per sempre? O magari sentirai qualcosa che ti attizza con 30 ohm di impedenza e non avrai lo spazio per cambiare il condensatore. Ci hai pensato?

Ciao, Trini
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da Echo »

stereosound ha scritto:Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/
Belli questi!! 560mfd 600V!!!! chi li vende??
http://www.claritycap.co.uk/products/tc.php
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

trini ha scritto:
Beyer per sempre? O magari sentirai qualcosa che ti attizza con 30 ohm di impedenza e non avrai lo spazio per cambiare il condensatore. Ci hai pensato?

Ciao, Trini
Per il momento credo proprio di si.... poi se dovesse essere c'è sempre un cassetto del comodino;-)
___________________
Tiziano
Avatar utente
MTBE
sostenitore
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 mag 2009, 02:01
Località: Contado Fiorentino.
Has thanked: 3 times
Been thanked: 4 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da MTBE »

Echo ha scritto:
stereosound ha scritto:Per il segnale vi allego un link di prodotti ottimi(bassissima ESR-ESL) paragonabili agli SCR/Solen ,Obbligato,Mundorf e così via,c'è una linea anche per le alimentazioni, di alta qualità.
http://www.claritycap.co.uk/
Belli questi!! 560mfd 600V!!!! chi li vende??
http://www.claritycap.co.uk/products/tc.php

li trovi qua:
http://www.partsconnexion.com/capacitor ... y_tc7.html

Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio