Echo ha scritto:Io sul mio headamp ho messo un polipropilene però mi bastavano 100mfd, con i valori di questo progetto è problematica.
Non so come hai ottenuto i 100uF in polipropilene; i condensatori che conosco di questo valore non li ho mai provati. In quella posizione anche un elettrolitico può suonare bene. Con i valori di questo progetto mettere un polipropilene non è problematico, ma ...de più
Echo ha scritto: Per un headamp vedi sempre meglio l'alimentazione a stato solido oppure.......
Non è una questione di headamp, ma di impostazione di progetto che vale per tutto.
Attualmente raddrizzare a valvole è diventata una questione di "purismo" progettuale IMHO, oppure abbiamo a che fare con tensioni molto alte dove lo stato solido mostra ancora una certa fragilità. Che vuol dire senza compromessi? Il minor rumore della alimentazione possibile? Ci si riesce a valvole? Se si, io non ne sono all'altezza e semplicemente non mi ci metto.
Un progetto stereo senza compromessi impone una configurazione totalmente dual mono, sempre IMHO. Come disse una volta Aloia parlando delle sue circuitazioni: altri hanno ottenuto risultati con configurazioni meno spinte? Hanno detto risultati, non quali!
E' tipico sentirsi dire: bastava di meno, non c'è bisogno, eh che spreco, io ci riesco con metà componenti

...accomodatevi, prego! Fatemi sentire! Perchè alla fine si progetta per le orecchie, non per l'oscilloscopio che deve servire solo a non finire nel My Fi e poi quali sono le norme per definire Hi-Fi un apparecchio? Poi la vogliamo fare una prova a confronto fra la stessa circuitazione audio costruita a tirare via e, invece, realizzata con tutti i crismi, per quanto onanistici possano sembrare?
L'ing. Chiappetta in un vecchio CHF cogitava sul fatto che con certi raddrizzatori a stato solido della STM non si sentiva più l'esigenza di raddrizzare a valvole. Poi sono venuti i diodi SiC, anche migliori. Certo i raddrizzatori a tubi non hanno gli spikes di commutazione che hanno la cattiva abitudine di far risuonare il TA,( specie se accompagnati da un primo cap di valore troppo alto), solo che con uno snubber ben progettato( e non è..ra facile) il problema viene di molto, ma molto mitigato. Poi i raddrizzatori a valvole oltre a e per non esaurirsi ben prima di un diodo SS, impongono delle scelte che non sono altro che compromessi, quindi....il cane si è morso la coda e ricominciamo da capo. I compromessi ci sono sempre e probabilmente ineliminabili.
Alla fine quindi, si, preferisco raddrizzare a stato solido e mi tengo i (pochi) compromessi sonori che questo ancora comporta.
mrttg ha scritto:Due comodini dual-mono

Premesso che i miei amici hanno battezzato il mio pre " The Boiler"( lo scaldabagno) per le dimensioni, se uno vuole piccole dimensioni, deve usare i transistor, non le valvole ( vallo a dire alla Krell o alla Halcro). Se uno vuole fare un apparecchio valvolare completo in 10x 10 cm., si deve accontentare di quello che può dare, ma non mi venga a dire che è il top dei top.
Ciao, Trini