Salve a tutti,
in giro si legge che la valvola in oggetto può essere usata in alcuni ambiti al posto della ecc88. A quanto pare è identica tranne che per il mu, che nella ecc189 è variabile (quello che implica non lo so, scusate l'ignoranza).
Chiedo a voi esperti dove è possibile usarla, se ad esempio in circuiti tipo srpp.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
Francesco
ECC189, compatibilità con ecc88
-
- sostenitore
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 17 lug 2009, 18:48
- Località: Italy
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: ECC189, compatibilità con ecc88
Essendo a mu vaiabile, creata per scopi di rivelazione radiofonica se non ricordo male,esibisce poca linearità se usata come amplificatore di segnale. Detto questo non la userei in tale situazione. Nel totem pole le due valvole compensano le reciproche non linearità migliorando la linerità complessiva, ma io partirei da un dispositivo già lineare di suo come è la ecc88.
Tanto per avere un'idea puoi guardarti le curve di uscita nei datasheets:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... ECC189.pdf
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /ECC88.pdf
Tanto per avere un'idea puoi guardarti le curve di uscita nei datasheets:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... ECC189.pdf
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /ECC88.pdf
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- sostenitore
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 17 lug 2009, 18:48
- Località: Italy
Re: ECC189, compatibilità con ecc88
Grazie mille per il tuo riscontro.
Lascio stare, non si sa mai.
Francesco
Lascio stare, non si sa mai.
Francesco
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: ECC189, compatibilità con ecc88
franmat ha scritto:Grazie mille per il tuo riscontro.
Lascio stare, non si sa mai.
Francesco
come ti hanno detto, se utilizzata con segnali di grande ampiezza entri nella zona di non linearità, ma per piccoli segnali, che non eccedano 1,5V in ingresso, con una polarizzazione a -0,75V e 60-70V di anodica, puoi mantenerti in una zona molto lineare. Io l'ho provata con una alimentazione duale +/-35V per fare un pre a tubi a un gainclone utilizzando direttamente la tensione utilizzata per il chip, e devo dire che funzionava correttamente.
Quindi direi che la 189 non può essere utilizzata come rimpiazzo diretto per una ECC88, ma può dire la sua in un apposito progetto a bassa tensione che soddisfi determinate caratteristiche
Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 17 lug 2009, 18:48
- Località: Italy
Re: ECC189, compatibilità con ecc88
Grazie dell'informazione Filippo.
Molto interessante il tuo utilizzo. Ne terrò conto. Ho un paio di coppie di ecc189 telefunken, vedrò più in la come utilizzarle. Magari ti disturbo in futuro in privato.
Saluti
francesco
Molto interessante il tuo utilizzo. Ne terrò conto. Ho un paio di coppie di ecc189 telefunken, vedrò più in la come utilizzarle. Magari ti disturbo in futuro in privato.
Saluti
francesco
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio