quale schema per un buon gainclone?
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13 set 2006, 16:55
- Località: Italy
Prima di tutto salve a tutti, questo è il mio primo post, mi chiamo roberto e da poco stò entrando nel mondo del HI FUN
allora, volendo autocostruire un discreto amplificatore, sono arrivato a conoscere i vari progetti gainclone.
Ora però mi sorgono un sacco di dubbi in merito a quale schema potermi ispirare e che tipo di alimentazione creare per pilotare al meglio l'amplificatore.
innanzitutto, quale integrato scegliere? il 3875 o il 3886?
che tipo di alimentazione fornire? non stabilizzata oppure stabilizzata tramite 2 Lm338?
Inoltre su questo sito mi sono imbattuto sul progetto Myref....e mi sta incuriosendo non poco. Pro e contro rispetto ad un "normale" gainclone?
scusate le mie domande forse un pò banali, ma sono ancora un principiante e voglio essere sicuro di non fare troppi errori, anche se a volte servono pure quelli!
allora, volendo autocostruire un discreto amplificatore, sono arrivato a conoscere i vari progetti gainclone.
Ora però mi sorgono un sacco di dubbi in merito a quale schema potermi ispirare e che tipo di alimentazione creare per pilotare al meglio l'amplificatore.
innanzitutto, quale integrato scegliere? il 3875 o il 3886?
che tipo di alimentazione fornire? non stabilizzata oppure stabilizzata tramite 2 Lm338?
Inoltre su questo sito mi sono imbattuto sul progetto Myref....e mi sta incuriosendo non poco. Pro e contro rispetto ad un "normale" gainclone?
scusate le mie domande forse un pò banali, ma sono ancora un principiante e voglio essere sicuro di non fare troppi errori, anche se a volte servono pure quelli!
-
- new member
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 01 mar 2006, 00:29
- Località: Italy
il mio gainclone, che uso con il PC, e' basato sul 3886,pre linea valvolare
(quello di Nardi usato in uscita sui tuner con ecc82 in un vecchio chf)
se posso dare un consiglio bisogna stare piu' bassi con la tensione
in quanto si perde qualcosa in potenza massima pero' guadagna in
dinamica e potenza sui carichi bassidiciamo 30-0-30 va' bene.Ci ho messo anche 3 canali con il tda2030 per il centrale e i posteriori.
Il tutto messo dentro il case di un vecchio videoregistratore.
(quello di Nardi usato in uscita sui tuner con ecc82 in un vecchio chf)
se posso dare un consiglio bisogna stare piu' bassi con la tensione
in quanto si perde qualcosa in potenza massima pero' guadagna in
dinamica e potenza sui carichi bassidiciamo 30-0-30 va' bene.Ci ho messo anche 3 canali con il tda2030 per il centrale e i posteriori.
Il tutto messo dentro il case di un vecchio videoregistratore.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Io avevo fatto un gainclone con LM1875, più o meno come questo:
http://sound.westhost.com/project72.htm
Sull'alimentatore bastano 1000 uF per ramo. Si puo' cablare in aria facilmente se si usano dei componenti SMD viene un lavoro molto compatto, bisogna solo fare una buona star ground dove si riportano tutte le connessioni di massa specialmente altoparlanti e massa alimentazione. Molto meglio lasciare la rete RC in parallelo agli altoparlanti, è facilmente a rischio di oscillazione.
E' un ampli molto silenzioso e molto freddo (analitico? Boh a me non emoziona) come tipo di suono. A Massimo (mr2A3) piaceva di più, e infatti ce l'ha ancora a casa sua
. Comunque la spesa è bassa e una prova si puo' sempre fare.
_________
Piergiorgio
http://sound.westhost.com/project72.htm
Sull'alimentatore bastano 1000 uF per ramo. Si puo' cablare in aria facilmente se si usano dei componenti SMD viene un lavoro molto compatto, bisogna solo fare una buona star ground dove si riportano tutte le connessioni di massa specialmente altoparlanti e massa alimentazione. Molto meglio lasciare la rete RC in parallelo agli altoparlanti, è facilmente a rischio di oscillazione.
E' un ampli molto silenzioso e molto freddo (analitico? Boh a me non emoziona) come tipo di suono. A Massimo (mr2A3) piaceva di più, e infatti ce l'ha ancora a casa sua

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13 set 2006, 16:55
- Località: Italy
che differenze ci sono rispetto al myref?
In ogni caso ci dovrò pilotare un sistema di 2 diffusori a 2 vie riciclati da vecchi componenti car-audio (Midwoofer hertz HMV130 130mm, e tweeter Axiom NDX25 S) di cui, per altro, non conosco minimamente le loro caratteristiche (l'hertz da solo quelle del nuovo HV130, la axiom....non si trova assolutamente nulla in giro).
Rimane il fatto che sono componenti a 4 Ohm con sensibilità abbastanza elevata (il mid lo danno per 91dB e il tweeter che era installato in macchina era molto presente anche con la sola alimentazione della autoradio)
In ogni caso ci dovrò pilotare un sistema di 2 diffusori a 2 vie riciclati da vecchi componenti car-audio (Midwoofer hertz HMV130 130mm, e tweeter Axiom NDX25 S) di cui, per altro, non conosco minimamente le loro caratteristiche (l'hertz da solo quelle del nuovo HV130, la axiom....non si trova assolutamente nulla in giro).
Rimane il fatto che sono componenti a 4 Ohm con sensibilità abbastanza elevata (il mid lo danno per 91dB e il tweeter che era installato in macchina era molto presente anche con la sola alimentazione della autoradio)
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13 set 2006, 16:55
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13 set 2006, 16:55
- Località: Italy
allora, per adesso cercherò di farmi un my_ref, ma prima di tutto devo vedere un pò i componenti.
Per primo, i ponti di diodi. non riesco a trovarli uguali a quelli del progetto, e mi chiedevo se era possibile usarne degli altri elettricamente analoghi (qundi dei 400V 8A dovrebbero andare bene, giusto?).
Secondo, gli elettrolitici da 10000uF, non riesco a trovarne da 50V con un diametro di 30mm. Penso che quelli da 35V non vadano bene, giusto?
Per primo, i ponti di diodi. non riesco a trovarli uguali a quelli del progetto, e mi chiedevo se era possibile usarne degli altri elettricamente analoghi (qundi dei 400V 8A dovrebbero andare bene, giusto?).
Secondo, gli elettrolitici da 10000uF, non riesco a trovarne da 50V con un diametro di 30mm. Penso che quelli da 35V non vadano bene, giusto?
- nick
- sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 22 times
ciao e benvenuto!allora, per adesso cercherò di farmi un my_ref, ma prima di tutto devo vedere un pò i componenti.
Per primo, i ponti di diodi. non riesco a trovarli uguali a quelli del progetto, e mi chiedevo se era possibile usarne degli altri elettricamente analoghi (qundi dei 400V 8A dovrebbero andare bene, giusto?).
Secondo, gli elettrolitici da 10000uF, non riesco a trovarne da 50V con un diametro di 30mm. Penso che quelli da 35V non vadano bene, giusto?
Originariamente inviato da clody23 - 27/09/2006 : 09:55:46
guarda che c'è una distinta materiale e componenti qui:
http://www.audiofaidate.org/materiale/MyRefDistinta.xls
che non è completa, ma molto utile comunque (include parecchi codici dei fornitori, per comodità).
I 35 mm da 10000 io li avevo presi da farnell, dei vishay, mi sembra, altrimenti poi anche su ebay ne avevo trovati un po', solo che me ne sono rimasti 2 (erano elna).
spero ti sia d'aiuto,
Nick
-
- new member
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13 set 2006, 16:55
- Località: Italy
ho fatto un giretto su farnell e credo che ordinerò proprio da lì, sia gli lm3886 che i condensatori da 10000 (proprio dei vishai da 40V e 30mm di diametro)
Per il trafo, pensavo a questo, dato che adesso sarebbe scontato perchè non conforme alle normative rohs
http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/ ... 335399&N=0
Non mi sembra malaccio.
Per il trafo, pensavo a questo, dato che adesso sarebbe scontato perchè non conforme alle normative rohs
http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/ ... 335399&N=0
Non mi sembra malaccio.
- nick
- sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 22 times
Mi pare che 500 va siano anche troppi, IMHO con 250 - 300VA ce n'è da vendere, pero' se costa poco...Per il trafo, pensavo a questo, dato che adesso sarebbe scontato perchè non conforme alle normative rohs
http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/ ... 335399&N=0
Non mi sembra malaccio.
Originariamente inviato da clody23 - 27/09/2006 : 13:17:25
buon diy,
Nick
- Dragone
- sostenitore
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
- Località: Milano
ma si trova un progetto collaudato con il disegno della basetta che non sia il myref?
Stavo vedendo con randoman il perchè non riusciamo a frlo funzionare con lo schema proposto dal datasheet, evidentemente sbagliamo qualcosa, vorrei provare facendo le pcb almeno evitiamo errori loop di massa ecc....
Saluti, Stefano
Stavo vedendo con randoman il perchè non riusciamo a frlo funzionare con lo schema proposto dal datasheet, evidentemente sbagliamo qualcosa, vorrei provare facendo le pcb almeno evitiamo errori loop di massa ecc....
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Guarda sul sito di Futura elettronica, mi pare alla voce Kit.
Ma VOI, siete sicuri di aver numerato correttamente i piedini del Chip?
Lo so che è una domanda scema, ma non si sa mai.
cmq, vediamo qua:
Allegato: ggg_lm3886_amp pcb e componenti.pdf ( 92499bytes )
Saluti
R.R.
Ma VOI, siete sicuri di aver numerato correttamente i piedini del Chip?
Lo so che è una domanda scema, ma non si sa mai.
cmq, vediamo qua:
ma si trova un progetto collaudato con il disegno della basetta che non sia il myref?
Stavo vedendo con randoman il perchè non riusciamo a frlo funzionare con lo schema proposto dal datasheet, evidentemente sbagliamo qualcosa, vorrei provare facendo le pcb almeno evitiamo errori loop di massa ecc....
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/10/2006 : 21:10:53

Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- new member
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
- Località: Italy
A proposito di gainclone, ho realizzato tempo fa un finale con LM3886, attualmente funzionante come ampli per il televisore. Non ho il tempo per rivederlo, vi allego la cartella di backup così come è. Per visualizzare schemi e pcb si deve usare CIRCAD.
Ciao.
Attachment: LM3886.ZIP ( 257258bytes )
Ciao.

-
- new member
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
- Località: Italy
Scusate, messaggio allegato: perchè proprio il gainclone?
Se si vuole un amplificatorino semplice e tutto sommato decentemente suonante, Futora elettronica Kit FT15, ampli a mosfet. In internet ci sono delle proposte di modifica per un miglior disaccoppiamento sull'alimentazione dei mosfet, oltre che delle modifiche per la distribuzione delle masse, rigorosamente transistor d'ingresso accoppiati elettricamente e termicamente. Un buon alimentatore, semplice ma ben fatto migliora ancora il suono.
Non per fare il bastian contrario, ma solo perchè ho realizzato sia l'FT15 con modifiche che l'ampli con LM3886, in più di una variante.
A detta di moltissimi amici, l'FT15 suona molto meglio.
Ciao, e scusate.
Se si vuole un amplificatorino semplice e tutto sommato decentemente suonante, Futora elettronica Kit FT15, ampli a mosfet. In internet ci sono delle proposte di modifica per un miglior disaccoppiamento sull'alimentazione dei mosfet, oltre che delle modifiche per la distribuzione delle masse, rigorosamente transistor d'ingresso accoppiati elettricamente e termicamente. Un buon alimentatore, semplice ma ben fatto migliora ancora il suono.
Non per fare il bastian contrario, ma solo perchè ho realizzato sia l'FT15 con modifiche che l'ampli con LM3886, in più di una variante.
A detta di moltissimi amici, l'FT15 suona molto meglio.
Ciao, e scusate.
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Giusto per variare il quadro, Se volete qualcosa di "open source" a pronto da costruire (pena farsi i PCB), ecco un link a un mio vecchio 3D su diyaudio.
Mica ho "regalato" solo My_ref....
:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55621
Li si trova lo schema, il PCB (simile al My_ref revA, che nasce proprio da una elaborazione di questo....), e il piano di montaggio.
Rispetto ai solidi GC invertenti questo ha un buffer in ingresso (alta impedenza), la possibilità di integrare un volume attivo (modificando come da disegno, tecnica baxandall come il minibax....), Il PCB layout "tutto compreso" che non ronza. Inizialmente mi pare che gli amici di DIYaudio ne fossero entusiasti (basta cosi poco, con quel che gira....
).
Posso pure postare il materiale, ma non volevo saturare inutilmente il server del forum per "questa robetta"...
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Mica ho "regalato" solo My_ref....

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=55621
Li si trova lo schema, il PCB (simile al My_ref revA, che nasce proprio da una elaborazione di questo....), e il piano di montaggio.
Rispetto ai solidi GC invertenti questo ha un buffer in ingresso (alta impedenza), la possibilità di integrare un volume attivo (modificando come da disegno, tecnica baxandall come il minibax....), Il PCB layout "tutto compreso" che non ronza. Inizialmente mi pare che gli amici di DIYaudio ne fossero entusiasti (basta cosi poco, con quel che gira....

Posso pure postare il materiale, ma non volevo saturare inutilmente il server del forum per "questa robetta"...

ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 650 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 14 Risposte
- 2147 Visite
-
Ultimo messaggio da mr2a3
-
- 23 Risposte
- 2281 Visite
-
Ultimo messaggio da Arge
-
- 4 Risposte
- 696 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 15 Risposte
- 1230 Visite
-
Ultimo messaggio da Arge