Pre, da polarizzare con...LED, BAT , oppure?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Una curiosità, dato che ho in mano qualche pezzo di vetro e ferro vorrei mettere insieme un pre linea, e vorrei sapere il vostro punto di vista sulle opzioni di polarizzazione nel caso specifico di un pre(sempre che polarizzare un tubo in un pre sia un poco diverso dal caso di un driver o di una finale).
I LED ad esempio non sono certo tutti uguali, quale casa preferire?
Un alimentatore che generi il neg. finisce per trovarsi sul percorso del segnale, quali accorgimenti si possono prendere per limitarne gli effetti indesiderati?
Ciao, Roberto
I LED ad esempio non sono certo tutti uguali, quale casa preferire?
Un alimentatore che generi il neg. finisce per trovarsi sul percorso del segnale, quali accorgimenti si possono prendere per limitarne gli effetti indesiderati?
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ho usato sia i LED che le pilozze (negativo alla griglia).
Belli i LED ... mi suonavano meglio delle R. Per le pile sto usando delle Zn-C (2x9V) bypassate con 0.1uF FKP.
Notare che entrambi i metodi diminuiscono di molto la R out dello stadio e ti evitano il grosso C di bypass. Se intendi usare LED fai in modo che ci passi sempre un minimo di corrente per evitare che la tensione di riferimento generata scenda troppo o diventi instabile.
Nel preamp Stippich della Electronluv mette in fila sotto il catodo della 10Y celle ricaricabili al Li più un LED blu... se lo fa lui ...
Guarda anche le misure di S. Bench
http://members.aol.com/sbench102/fb_cb.html
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Belli i LED ... mi suonavano meglio delle R. Per le pile sto usando delle Zn-C (2x9V) bypassate con 0.1uF FKP.
Notare che entrambi i metodi diminuiscono di molto la R out dello stadio e ti evitano il grosso C di bypass. Se intendi usare LED fai in modo che ci passi sempre un minimo di corrente per evitare che la tensione di riferimento generata scenda troppo o diventi instabile.
Nel preamp Stippich della Electronluv mette in fila sotto il catodo della 10Y celle ricaricabili al Li più un LED blu... se lo fa lui ...
Guarda anche le misure di S. Bench
http://members.aol.com/sbench102/fb_cb.html
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Grazie della pazienza Gluca. Curiosità ulteriore....
Il Cap di fig.1 non crea un problema col segnale musicale? .. le interpretazioni successive mi sembrano ad occhio ( peraltro inesperto, lo sai) che lo risolvano.
Che ne pensi?
A quel punto il Cap lo si può mettere anche di valore molto più elevato...
Ciao, Roberto
Il Cap di fig.1 non crea un problema col segnale musicale? .. le interpretazioni successive mi sembrano ad occhio ( peraltro inesperto, lo sai) che lo risolvano.
Che ne pensi?

A quel punto il Cap lo si può mettere anche di valore molto più elevato...
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Fig1-3-4: il catodo, il + della batteria ed il capo a terra del condensatore vanno collegati fisicamente insieme. Dal catodo stacco poi il cavo che porta la corrente alla terra del segnale (ultimo cap della PSU che alimenta lo stadio). La R di griglia va cmq messa (fig. 1 e 3).
Credo che l'idea in fig 2 non funzioni come la pensavi ... il pot deve vedere il polo + da un lato ed il polo - dall'altro ... il bias lo prendi dal cursore (bypassato a terra). Attenzione che in questo caso la pila eroga sempre una corrente e quindi si scarica. Negli altri casi credo che possa durare anni ... meglio controllare ogni tanto cmq.
Come dicevo altrove, alcuni usano cap grandi come bypass delle pile... sinceramente non ne vedo l'utilità ... non credo che quel cap abbia alcuna influenza sul segnale.
Un altra alternativa è mettere il catodo sul + di una pila (ricaricabile di capacità adeguata) e il polo negativo della pila a terra. No bypass in questo caso. E' l'esempio di cui i dati al link che ti avevo indicato.
Io uso lo schema 3 (con le accortezze che dicevo).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Credo che l'idea in fig 2 non funzioni come la pensavi ... il pot deve vedere il polo + da un lato ed il polo - dall'altro ... il bias lo prendi dal cursore (bypassato a terra). Attenzione che in questo caso la pila eroga sempre una corrente e quindi si scarica. Negli altri casi credo che possa durare anni ... meglio controllare ogni tanto cmq.
Come dicevo altrove, alcuni usano cap grandi come bypass delle pile... sinceramente non ne vedo l'utilità ... non credo che quel cap abbia alcuna influenza sul segnale.
Un altra alternativa è mettere il catodo sul + di una pila (ricaricabile di capacità adeguata) e il polo negativo della pila a terra. No bypass in questo caso. E' l'esempio di cui i dati al link che ti avevo indicato.
Io uso lo schema 3 (con le accortezze che dicevo).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Per quel poco che ci ho gicoato, con LED o pila NiCd direttamente in catodo, la pila era meglio, distorceva di meno. Io usavo una 12AU7 a bassa tensione (180V) e la scelta del led è dettata più da considerazioni di tensione/corrente che deve sopportare stabilmente che da altro quale fabbricante etc (tra l'altro credo che le eterogiunzioni dei LED siano prodotte tutte da uno o due fabbricanti al mondo).
I LED non sono tutti uguali, anche a parità di colore, varia la caratteristica tensione corrente. E la distorsione dello stadio ne risente.
la batteria ha meno problemi, la resistenza dinamica è più bassa e distorce quasi nulla, almeno molto meno delle distorsione propria della valvola.
Per la polarizzazione a LED sono favorite valvole a corrente relativamente alta e tensione di griglia di pochi volt, per questo spesso si usa la ECC88. Con la 12AU7 si è costretti ad usare diodi ad alta efficienza e bassa corrente e le caratteristiche dinamiche ne risentono.
_________
Piergiorgio
I LED non sono tutti uguali, anche a parità di colore, varia la caratteristica tensione corrente. E la distorsione dello stadio ne risente.
la batteria ha meno problemi, la resistenza dinamica è più bassa e distorce quasi nulla, almeno molto meno delle distorsione propria della valvola.
Per la polarizzazione a LED sono favorite valvole a corrente relativamente alta e tensione di griglia di pochi volt, per questo spesso si usa la ECC88. Con la 12AU7 si è costretti ad usare diodi ad alta efficienza e bassa corrente e le caratteristiche dinamiche ne risentono.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Ho usato led e batterie in diverse configurazioni. Praticamente sempre in congiunzione con carichi anodici attivi che mantenevano costante la corrente di funzionamento. Io mi sono trovato meglio con i led. Ho sempre usato led rossi che sono quelli che paiono più lineari.
Per le batterie forse preferisco quelle a bottone al litio direttamente sulla griglia (non si possono usare celle normali sul catodo!!! E quelle che ricaricabili compatibili devo esser scelte per sopportare anche i transienti in regime dinamico della corrente....)
Comunque in generale avere una cosa deperibile e con caratteristiche in ogni caso poco invitanti mi attira molto poco.
Allo stato attuale visto il tipo di carico anodico che mi sono abituato ad utilizzare uso solo una resistenza non bypassata o un led se le caratteristiche del tubo lo permettono.
Altra soluzione divertente che ho provato con ottimi risultati è quella che vedrete allegata in figura. In pratica il constant current source disegnato serve per fornire una porzione fissa di corrente. La caduta di tensione ai capi della resistenza è legata alla corrente totale che ho chiamato I bias, somma di quella che passa nel tubo e quella fissa che attraversa il CCS.
In questo modo si può utilizzare una resistenza dal valore nominale più basso, potendo scegliere anche la quantità di retroazione locale dovuta alla mancanza di bypass. L'impedenza verso massa risulta minore ed il punto di lavoro più stabile. Certo si dissipa di più, sia sul ccs che sulla resistenza catodica, ma i risultati sono buoni. Da provare.
Marco
Per le batterie forse preferisco quelle a bottone al litio direttamente sulla griglia (non si possono usare celle normali sul catodo!!! E quelle che ricaricabili compatibili devo esser scelte per sopportare anche i transienti in regime dinamico della corrente....)
Comunque in generale avere una cosa deperibile e con caratteristiche in ogni caso poco invitanti mi attira molto poco.
Allo stato attuale visto il tipo di carico anodico che mi sono abituato ad utilizzare uso solo una resistenza non bypassata o un led se le caratteristiche del tubo lo permettono.
Altra soluzione divertente che ho provato con ottimi risultati è quella che vedrete allegata in figura. In pratica il constant current source disegnato serve per fornire una porzione fissa di corrente. La caduta di tensione ai capi della resistenza è legata alla corrente totale che ho chiamato I bias, somma di quella che passa nel tubo e quella fissa che attraversa il CCS.
In questo modo si può utilizzare una resistenza dal valore nominale più basso, potendo scegliere anche la quantità di retroazione locale dovuta alla mancanza di bypass. L'impedenza verso massa risulta minore ed il punto di lavoro più stabile. Certo si dissipa di più, sia sul ccs che sulla resistenza catodica, ma i risultati sono buoni. Da provare.
Marco

Marco
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ancora meglio allora se al posto del CCS ci metti una resistenza, è più semplice e in alternata va in parallelo con la Rk, abbassandola.
Si puo' usare convenientemente anche il ritorno del cathode follower di uscita, ammesso che sia previsto, come proposto su Pre-Sentimento, il cui schema ho postato in un altro 3D e che deriva da una idea esposta qui: http://www.tubecad.com/2005/March/blog0040.htm .
In quanto ai LED, proprio fra i rossi ce ne sono tipi molto diversi tra loro come caratteristiche della giunzione. Va distinto almeno tra high efficiency red (che sono ben accesi già a 2mA) e quelli normali.
Per la polarizzazione a batteria, usando una normale NiCd ricaricabile di capacità pari a 15-20 volte la corrente che le deve attraversare (se ad esempio ci passano 5mA, uso una 100mAh) non ci dovrebbero essere problemi neanche nel lungo periodo.
Per i transienti, uno stadio preamplificatore in classe A polarizzato a 5mA per fare un esempio, vedrà picchi di 7-8mA, niente di devastante e che possa mettere a rischio la batteria.
_________
Piergiorgio
Si puo' usare convenientemente anche il ritorno del cathode follower di uscita, ammesso che sia previsto, come proposto su Pre-Sentimento, il cui schema ho postato in un altro 3D e che deriva da una idea esposta qui: http://www.tubecad.com/2005/March/blog0040.htm .
In quanto ai LED, proprio fra i rossi ce ne sono tipi molto diversi tra loro come caratteristiche della giunzione. Va distinto almeno tra high efficiency red (che sono ben accesi già a 2mA) e quelli normali.
Per la polarizzazione a batteria, usando una normale NiCd ricaricabile di capacità pari a 15-20 volte la corrente che le deve attraversare (se ad esempio ci passano 5mA, uso una 100mAh) non ci dovrebbero essere problemi neanche nel lungo periodo.
Per i transienti, uno stadio preamplificatore in classe A polarizzato a 5mA per fare un esempio, vedrà picchi di 7-8mA, niente di devastante e che possa mettere a rischio la batteria.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Per la resistenza al posto del ccs. Preferisco un qualcosa che faccia lavorare lo stadio con almeno un parametro fisso e che soprattutto sia ad alta impedenza rispetto all'alimentatore, giusto per evitare di iniettare ripple direttamente sul catodo. Certo se la cosa è fatta bene avresti un'ottima reiezione ai disturbi...in quanto il ripple si troverebbe su anodo e catodo in contemporanea. Resta il fatto però che una sorgente ad alta impedenza se fatta bene risente meno delle variazioni di tensione in ingresso. Cosa che, in congiunzione con una certa libertà di movimento del punto di lavoro dovuto alla corrente nel tubo, mi pare una cosa interessante. In pratica una via di mezzo tra bias fisso e automatico.
I led...verissimo. Con correnti sopra 5/6mA ho l'impressione che quelli normali funzionino meglio dei fratelli a bassa corrente. Bisognerebbe fare un test comparativo tra varie marche.
I picchi...siamo d'accordo che scegliendo bene la batteria non avrai problemi ma non importa. Meglio diffidare, scegliere la batteria a catalogo consultando i datasceet e lasciare il cervello acceso.
Detto questo a me le batterie stanno antipatiche. E' una cosa personale.
Interessante questo articoletto invece:
http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise4.html
Marco
I led...verissimo. Con correnti sopra 5/6mA ho l'impressione che quelli normali funzionino meglio dei fratelli a bassa corrente. Bisognerebbe fare un test comparativo tra varie marche.
I picchi...siamo d'accordo che scegliendo bene la batteria non avrai problemi ma non importa. Meglio diffidare, scegliere la batteria a catalogo consultando i datasceet e lasciare il cervello acceso.
Detto questo a me le batterie stanno antipatiche. E' una cosa personale.
Interessante questo articoletto invece:
http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise4.html
Marco
Marco
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Un altro vantaggio dei LED è ti indicano subito se la valvola è OK ... eppoi sono belli da vedere ... soprattutto quelli blu ...
L'alternativa migliore, per tutte le considerazioni fatte, mi sembra cmq quella di dare il bias alla griglia mediante una pila+trafo. Concordate?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

L'alternativa migliore, per tutte le considerazioni fatte, mi sembra cmq quella di dare il bias alla griglia mediante una pila+trafo. Concordate?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Corretto il link, c'era un punto di troppo.
In effetti come dici, una resistenza scelta per bene potrebbe svolgere anche la funzione di compensazione del ronzio. Ci vuole molta libertà nella scelta dei vincoli, pero' per trovare un ottimo sia in AC che in DC, a meno di non ricorrere ad altri condensatori.
_________
Piergiorgio
In effetti come dici, una resistenza scelta per bene potrebbe svolgere anche la funzione di compensazione del ronzio. Ci vuole molta libertà nella scelta dei vincoli, pero' per trovare un ottimo sia in AC che in DC, a meno di non ricorrere ad altri condensatori.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Si esatto...credo che qualcosa del genere sia quello che ha spinto John Broskie a sviluppare l'Aikido.
Per Gluca. Secondo me, semplicemente no, non è il metodo migliore. Il bias completamente fisso, a meno di non avere l'alimentazione stabilizzata o un carico che tende ad auto adattarsi alle variazioni di tensione anodica, non mi pare che sia una soluzione poi così straordinaria. A me non piace.
Si potrebbe però provare una via di mezzo, dando una parte del bias a batteria ed il resto con una resistenza di catodo non bypassata.
Perdi un po' di guadagno ma il tubo risulterebbe più lineare e il punto di lavoro potrebbe liftare in caso di variazioni di tensione.
Penso che si possa dire che affermare che l'uno o l'altro metodo è il migliore, non significhi nulla se non si prendono in considerazione le condizioni al contorno.
Visto che PG ha nominato John Broskie, io mi permetto di mettere in luce anche una soluzione interessante presentata a metà di questo articolo:
http://www.tubecad.com/2004/blog0025.htm#29Dec
Marco
Per Gluca. Secondo me, semplicemente no, non è il metodo migliore. Il bias completamente fisso, a meno di non avere l'alimentazione stabilizzata o un carico che tende ad auto adattarsi alle variazioni di tensione anodica, non mi pare che sia una soluzione poi così straordinaria. A me non piace.
Si potrebbe però provare una via di mezzo, dando una parte del bias a batteria ed il resto con una resistenza di catodo non bypassata.
Perdi un po' di guadagno ma il tubo risulterebbe più lineare e il punto di lavoro potrebbe liftare in caso di variazioni di tensione.
Penso che si possa dire che affermare che l'uno o l'altro metodo è il migliore, non significhi nulla se non si prendono in considerazione le condizioni al contorno.
Visto che PG ha nominato John Broskie, io mi permetto di mettere in luce anche una soluzione interessante presentata a metà di questo articolo:
http://www.tubecad.com/2004/blog0025.htm#29Dec
Marco
Marco
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Giuste considerazioni ... in effetti avevo in mente il mio prox progetto dove c'è un mu-follower. Bel link ... da studiare ... non avevo mai visto quel blog.
Non ho capito, però, perchè citi come plus la maggiore linearità del tubo con bias misto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Non ho capito, però, perchè citi come plus la maggiore linearità del tubo con bias misto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times

Alla fine ... come sempre ... non esiste la ricetta ideale... resta cmq da elogiare una soluzione mista LED+R al catodo per la semplicità ed i risultati (con le accortezze del caso).
Avete già provato bias con LM337 et similia come da blog postato??
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio