amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

Si direbbe tu sia passato ad uno schema più classico: ho capito bene le modifiche ?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:Ieri ho fatto qualche test "volante" e sembra andare tutto come deve, chiaramente il clipping rimane ma viene ammorbidito dalla classe A2.
sarebbe molto interessante avere dei riscontri ad un attento ascolto comparato in condizioni adeguate...
LuCe68 ha scritto:Si direbbe tu sia passato ad uno schema più classico: ho capito bene le modifiche ?
sostanzialmente si: resta l'accoppiamento in DC, ma cambiano sensibilmente i loop di corrente del circuito del driver.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

LuCe68 ha scritto:Si direbbe tu sia passato ad uno schema più classico: ho capito bene le modifiche ?
si, più o meno.
Per il momento però non ho detto che preferisco questo a quello, dico solo che questo permette di sforare un'po in A2, con un clipping più "friendly"... gli ascolti in condizioni più controllate diranno poi se ci sono differenze e in che senso.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

Marzio, nell'ultimo schema ti conviene usare la L in un ulteriore filtro LC sull'alimentaxione della driver e accoppiare con l'uscita mu del CCS alla griglia della 45
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

gluca ha scritto:...accoppiare con l'uscita mu del CCS alla griglia della 45
...non sia mai che faccia passare il segnale dentro un mosfet :lol: :rofl:



....vediamo, vediamo, non è che mi piace tanto, ma non mettiamo pregiudiziali.
Al più proverei un L-C,CCS-C e un carico "semplice" fatto da una resistenza (che da due rapidi conti viene da 52k).
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

Prova prova ;-)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

mariovalvola ha scritto:... :wink:
stavo pensando ai possibili tubi driver per lo schema di gluca :
E810F a triodo
EC8010
D3a (non mi è particolarmente simpatica)
non mi viene in mente altro.
Qualche idea?
Gm medio/alta, buona linearità.
p.s. avrei qualche riserva su tubi tipo 6S45P. So che esistono versioni con placca in grafite molto buone ma non le ho mai trovate. Se questi tubi fossero solo di costruzione recente (sovtek/EH/ecc.), me li renderebbero molto meno attraenti. In sintesi conosco poco la storia di questi tubi. Le poche sperimentazioni con loro, mi hanno provocato una certa orticaria. Prestazioni elettriche ottime a fronte di prestazioni soniche piuttosto deludenti dove la "durezza", un suono da "stato solido" (secondo la comune accezione.... ci sono, in realtà, ampli a transistor che suonano benone: si veda il Papageno di Comi per esempio) e scarsa godibilità complessiva, imperavano.
Risollevo la domanda.
Voglio provare anche la soluzione senza trasformatore di ingresso, mi servirebbe quindi un tubo con un mu di almeno 50 (ora il guadagno totale dello stadio driver è circa 70) e con una resistenza interna minore di 5K: ...chiamasi tubi ad alta transconduttanza.
A casa non ho nulla, quindi devo mettere mano al portafogli, qualche consiglio-suggerimento?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da LuCe68 »

la 6c45p se vuoi restare nei triodi puri. Oppure la E55L connessa a triodo.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

WE416a? :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

La compri tu?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

io le ho :)
Per ora, non le ho ancora usate. Troppo impegnative meccanicamente
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

mariovalvola ha scritto:io le ho :)
Per ora, non le ho ancora usate. Troppo impegnative meccanicamente
quoto in toto, si per il fatto di averle, sia per non volerle usare, almeno per il momento e almeno in questo schema.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

Io direi un pentodino di potenza tipo EL84 (non ho presente le curve) messo a triodo
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Non guadagni abbastanza
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da plovati »

Infatti, fatti dare un aumento :-)
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Questa è buona :)
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Mario, cosa mi dici delle
D3a e EC8010?
della prima ho visto che hai già storto il naso...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

La ec8010 è notevole. Effettivamente la devo riutilizzare.
la D3a, non riesco a farmela piacere.
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Ascolto grossolano dello schema A2:
Non ci sono miracoli, ma và meglio, decisamente meno compresso.
Azzarderei un "lo preferisco".

Devo fare qualche prova senza Tin e poi dovrò per forza passare ad un montaggio definitivo altrimenti i giudizi lasciano il tempo che trovano.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

....c'è un piccolo problema nell'uso dei tubi "strasconduttosi"... la corrente max dell'induttanza!
:sad:
10mA, pochi per tutti i tubi di cui abbiamo parlato, ho deciso pertanto di duplicare i test in corso:
1° serie di test: uso di tubi a "bassa corrente" lasciando l'induttanza dov'è, ho individuato queste due valvole che potrebbero andare:
2GK5-3GK5-6GK5
EC86-PC86
Di quest'ultima ne ho una coppia :smile: ... per le altre, vediamo, se c'è qualcuno che vuole contribuire alla sperimentazione e se le ritrova nel cassetto...

2° serie di test: esce di scena anche l'induttanza e si passa ad un classico schema con carico resistivo (no, niente carico CCS, se posso...e posso, visto che di tensione da buttare ce n'è parecchia), a questo punto ho la massima libertà di scelta della driver e scelgo:
EC8010
La 6C45 guadagna poco, la D3a ha il veto di mariovalvola :wink: (e poi è un pentodo...), la EC8010 mi sembra ancora abbordabile.

In cuor mio spero che la configurazione attuale sia ancora vincente... l'idea di alleggerire il "coso" di qualche chilo di ferro mi deprime :grin:
Piuttosto... se voglio sentire veramente le differenze mi toccherà arrivare ad una conclusione con il case... |(
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio