amplificatore gluca con 45

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

ok, cosi mi torna, terrò a mente il vostro consiglio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Stavo riflettendo sull'alimentazione AT, più precisamente sulla rettificatrice.
Riflettevo sul fatto che, usando il ponte ibrido, potrei usare come rettificatrice la 80, inizialmente l'avevo scartata per problemi di massima tensione inversa sopportabile, con il ponte però dovrei rientrarci in quanto la tensione inversa viene suddivisa tra i due diodi in serie (quello a stato solido e quello a vuoto).
L'alternativa sarebbe la 5R4GY o meglio (si, ho avuto una botta di c....) una WE274A...preferirei però restare sulla 80, sia per caratteristiche che per questioni filologiche.
Altra perplessità, Il TA ha 4 secondari da filamenti: 5V-6.3V-6.3V-6.3VCT, quello adatto per la rettificatrice non ha il CT, uso quello uscendo da un capo o uso quello da 6.3 (e due resistenze di caduta) e esco dal CT?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

esci da un capo, è lo stesso.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

Tra una simulazione su spice e una sommaria verifica al banco sto andando avanti nel collegare un canale per fare le prime verifiche elettrico-strumentali.
In particolare in questi giorni mi sto soffermando sulla stabilità dei punti di lavoro e mi è venuta in mente la possibilità di sostituire la resistenza R2 con uno zener... ci sono chiaramente pro e contro, ci penserò.
45ino.3.png
Mario, la tua driver ha ancora polarizzazione automatica?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

no. la E810F ė polarizzata con led.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

niente zener ... anzi potresti mettere la R2 a sinistra vicino all'anodo della valvola per estendere la risposta in frequenza (parliamo di roba trascurabile)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

mariovalvola ha scritto:no. la E810F ė polarizzata con led.
i punti di lavoro sono stabili?

dalle prime prove con lo zener sotto la 45 ho notato una certa deriva termica, poca cosa considerando che influisce solo sull'anodo della 26, ma... tant'è.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

gluca ha scritto:niente zener ... anzi potresti mettere la R2 a sinistra vicino all'anodo della valvola per estendere la risposta in frequenza (parliamo di roba trascurabile)
Grazie per l'indicazione sulla R2, ci avevo pensato ma hai fatto bene ad esplicitarlo.

Zener, hai fatto delle prove?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da gluca »

non voglio neanche farla ... è contro lo stile e la filosofia dell'amp. idea bollata come eterodossa.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:niente zener ... anzi potresti mettere la R2 a sinistra vicino all'anodo della valvola per estendere la risposta in frequenza (parliamo di roba trascurabile)
sono in serie, che cambia? :?: ah, giusto, le capacità parassite di L e cablaggi. :nod:

Inoltre, montata direttamente sull'anodo funge anche da "stopper" contro eventuali autooscillazioni in RF.
marziom ha scritto:In particolare in questi giorni mi sto soffermando sulla stabilità dei punti di lavoro e mi è venuta in mente la possibilità di sostituire la resistenza R2 con uno zener... ci sono chiaramente pro e contro, ci penserò.
eviterei: non fosse altro perché R2 ti garantisce un minimo di carico alle freq. più basse, laddove la reattanza induttiva della L va a morire.

Per altro, dubito che sia un problema: con ogni probabilità è più stabile della maggior parte dei driver con alimentazione non stabilizzata...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

prototipo su banco acceso, correnti e tensioni come previste, incoraggiante.
Qualche altra verifica e poi passiamo ai test in AC.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Ottimo :)
che pre utilizzerai?
l'ingresso a 600 ohm risulta piuttosto indigesto a molti pre senza TU
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

inizialmente nessun pre... uscita diretta del lettore CD e/o della Airport modificata e/o di qualche altro accrocco "liquido".
volendo di pre per casa ne girano diversi anche se distanti anni luce dalla filosofia costruttiva di questo ampli.
Vedremo a tempo debito come continuerà il cammino...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

...sembra nato per essere collegato direttamente all'uscita di un Sabre! ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

provato in AC, anche in questo caso tutto come previsto, 1.6W ai primi segni evidenti di clipping.
La banda passante mi sembra molto buona, sia in alto che in basso (da una misura sommaria potrei stimare un -1db 20-20K) ma ancora non ho montato il TIn ( :-) ) ...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

cominciano le rogne...
oscilla la 26 con il Tin sulla griglia, umpf!...
provato velocemente anche con un grid-stopper da 100k, non ne vuole sapere, accorciati i collegamenti volanti idem, cambiato tubo stessa cosa.
haia....
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da mariovalvola »

Non è il CCS che crea problemi? A volte, soprattutto a freddo, sono rognosi
Mario
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da marziom »

No, non credo.
Fino a quando non ho inserito il Tin sull'ingresso ha funzionato tutto come da manuale, quando l'ho messo ha iniziato ad oscillare.
Devo approfondire, ma credo che il problema non possa che essere da quelle parti...
_____________________
So di non sapere. Socrate
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da pipla »

ciao Marzio,
metti delle VK200 o anellini di ferrite a ridosso del CCS , e possibilmente anche sui drain dei DN2540 .


ciao

remigio
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: amplificatore gluca con 45

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:Fino a quando non ho inserito il Tin sull'ingresso ha funzionato tutto come da manuale, quando l'ho messo ha iniziato ad oscillare.
"G1" è effettivamente una batteria o un alimentatore?

Verifica eventuali accoppiamenti parassiti tra Tin e gli altri "ferri" (induttanze incluse). Staccalo dal telaio e prova a spostarlo, girarlo, ecc.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio