LoSfizio GM70

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

PPoli ha scritto: Ma guarda che li ha anche l'amico di Casalecchio. Anche da 100mA. Sia con flangia esterna sia da retropannello.
http://www.audioselection.it/category.p ... SORI~.html
E come mi ha suggerito Stereosound hanno classe 2.5.
Grazie Paolo :wink:
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Ciruito bias negativo terminato, inserito fuse autoripristinante sul primario del trasformatore:
Reg bias gm70.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

LoSfizio amplificatore rev1_3.pdf
LoSfizio bias fine GM70 rev1_3.pdf
LoSfizio alimentatore rev1_3.pdf
Ciao a tutti,
sistemato errore sul driver segnalato da pilovis e corrette alcune cosette.
Le varie schede sono quasi finite la palla dopo passa al Marcus per l' assemblaggio finale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

pilovis ha scritto:Un'altra cosa che non capisco, nel triodo finale, il bias e' regolato sia tramite polarizzazione negativa di griglia, sia tramite zener sul catodo, come mai questa doppia polarizzazione?
La seconda polarizzazione è stata messa per fare una regolazione fine del bias... già sperimentata da Stereosound.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto:La seconda polarizzazione è stata messa per fare una regolazione fine del bias... già sperimentata da Stereosound.
chiaro. La domanda però non è affatto peregrina: tanto che si fa un alimentatore per il negativo di griglia, perché non utilizzare solo quello?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da stereosound »

pilovis ha scritto:Un'altra cosa che non capisco, nel triodo finale, il bias e' regolato sia tramite polarizzazione negativa di griglia, sia tramite zener sul catodo, come mai questa doppia polarizzazione?
Se posso permettermi:
L'osservazione fatta da pilovis è certamente coerente e corretta anche se tendente ad una certa estremizzazione(non conoscendo i fatti suppongo). Nel mio caso, considerando anche che sono meno esperto e preparato sugli ampli valvolari in genere rispetto a molti di voi,posso comunque affermare che quella polarizzazione diretta aggiuntiva , inserita successivamente per ottenere una regolazione fine del bias,ha dato i suoi frutti senza interferire affatto sulla qualità audio dell'apparecchio(almeno secondo le mie verifiche strumentali e le valutazioni successive sugli ascolti).
La scelta iniziale,parlo sempre del mio lavoro ovviamente, di una polarizzazione automatica non poteva essere comunque rimessa in discussione dato che il lavoro era ormai già fatto!
La stesso discorso può essere,almeno credo, tranquillamente applicato per" Lo Sfizio "di Tiziano che è partito con gli stessi presupposti... polarizzare cioè automaticamente la GM con una stringa di zener(Tiziano potrà eventualmente confermare).

Ovviamente ciascuno poi sceglie avendo il diritto di percorrere le strade che ritiene più consone ai propri intenti e desideri. :wink:
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da UnixMan »

Ahem... Max, la polarizzazione con Zener sotto al catodo NON ha proprio nulla di "automatico". La polarizzazione automatica presuppone NFB in DC e si ottiene esclusivamente mettendo sotto al catodo una resistenza (by-passata con un condensatore se non si vuole avere NFB anche sul segnale). Metterci dei diodi (LED, Zener, ecc) è una cosa completamente diversa, niente altro che un modo semplificato per ottenere una polarizzazione fissa senza dover realizzare un alimentatore separato per il negativo di griglia (al prezzo di sprecare tensione e potenza sul circuito anodico).

Immagino sia per questo che pilovis (e presumo non solo lui) abbia trovato alquanto bizzarra quella soluzione mista, che può aver avuto senso nel tuo caso come soluzione posticcia "retrofit", ma che IMHO non ha alcun senso in un ampli progettato da zero...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da stereosound »

Giusto Paolo! ...Lo zener sotto il catodo funziona come (se fosse) una batteria (che dissipa come una polarizzazione automatica)...e costringe quindi il tubo a lavorare su un determinato punto stabilito come una polarizzazione diretta (... derive termiche permettendo).
Mi scuso per (la piccola) defaillance...
Comunque,letteratura a parte, quella regolazione funziona ugualmente bene. Se poi ha senso o meno è solo questione di regole ed ortodossia. :wink:
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da UnixMan »

Ovvio che funziona. Solo che (tranne forse in casi come il tuo) non ha alcun senso farlo: se hai un alimentatore per il negativo di griglia, basta (ed è molto meglio) dimensionare adeguatamente quello e mettere il catodo direttamente a massa.

Non è questione di "ortodossia", è che non vedo proprio il motivo di sprecare inutilmente potenza e tensione anodica!

Se metti solo il diodo il motivo è ovvio: hai un solo componente contro la complicazione di un intero alimentatore (sia pur di bassissima potenza) in più. Ma se l'alimentatore c'è comunque...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da pilovis »

UnixMan ha scritto:Ahem... Max, la polarizzazione con Zener sotto al catodo NON ha proprio nulla di "automatico". La polarizzazione automatica presuppone NFB in DC e si ottiene esclusivamente mettendo sotto al catodo una resistenza (by-passata con un condensatore se non si vuole avere NFB anche sul segnale). Metterci dei diodi (LED, Zener, ecc) è una cosa completamente diversa, niente altro che un modo semplificato per ottenere una polarizzazione fissa senza dover realizzare un alimentatore separato per il negativo di griglia (al prezzo di sprecare tensione e potenza sul circuito anodico).

Immagino sia per questo che pilovis (e presumo non solo lui) abbia trovato alquanto bizzarra quella soluzione mista, che può aver avuto senso nel tuo caso come soluzione posticcia "retrofit", ma che IMHO non ha alcun senso in un ampli progettato da zero...
La soluzione mista e' bizzarra perche' se c'e' gia' la polarizzazione negativa di griglia, e' controproducente mettere anche lo zener sul catodo, perche' non essendo lo zener un componente perfetto, ed essendo attraversato dal segnale audio, introduce, seppur minime, variazioni sul segnale stesso, dovute alla sua resistenza diretta (che non e' nemmeno lineare al variare della frequenza) e in piccola parte anche alla sua capacita'.
Inoltre lo zener varia, in piccola percentuale, la sua tensione di riferimento al variare della temperatura (deriva termica).
Infine, lo zener introduce per sua natura, come tutti i componenti a semiconduttore, del rumore, che poco influisce su uno stadio finale, ma potrebbe influire molto di piu' su uno stadio preamplificatore per segnali bassi.
La prova puo' essere effettuata ad orecchio, "con" e "senza" zener, la differenza si sente.
La regola in elettronica e' che: "tutto quello che non c'e', non si puo' guastare", e che: "tutto quello che e' superfluo, e' meglio che non ci sia". :grin:
Lo zener sul catodo, come dice giustamente unixman, e' un "escamotage" per evitare la complicazione di un alimentatore stabilizzato per il bias negativo della griglia.
Sarebbe piuttosto meglio una batteria per la sua bassissima resistenza interna, perche' non genera rumore e per il fatto di non avere un "ginocchio" di lavoro come invece ha lo zener o i diodi led che in pratica si comportano esattamente come fossero zeners.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da stereosound »

pilovis ha scritto:
Sarebbe piuttosto meglio una batteria per la sua bassissima resistenza interna, perche' non genera rumore e per il fatto di non avere un "ginocchio" di lavoro come invece ha lo zener o i diodi led che in pratica si comportano esattamente come fossero zeners.
Anche le batterie generano del rumore contrariamente a quello che si può credere!
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

e' controproducente mettere anche lo zener sul catodo, perche' non essendo lo zener un componente perfetto, ed essendo attraversato dal segnale audio, introduce, seppur minime, variazioni sul segnale stesso, dovute alla sua resistenza diretta (che non e' nemmeno lineare al variare della frequenza) e in piccola parte anche alla sua capacita'.
Inoltre lo zener varia, in piccola percentuale, la sua tensione di riferimento al variare della temperatura (deriva termica).
Infine, lo zener introduce per sua natura, come tutti i componenti a semiconduttore, del rumore, che poco influisce su uno stadio finale, ma potrebbe influire molto di piu' su uno stadio preamplificatore per segnali bassi.
[/quote]

:o :o veramente i diodi zener hanno tutti questi difetti... ho consigliato Marcus di venderli subito su ebay (sperando che il compratore non frequenti il nostro forum)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto: veramente i diodi zener hanno tutti questi difetti... ho consigliato Marcus di venderli subito su ebay (sperando che il compratore non frequenti il nostro forum)
occhio che qualcuno potrebbe credere che dicevi sul serio... ;) :lol:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Reg Driver GM70.jpg
Ciao a tutti,
usando uno stampato in mio possesso con il materiale disponibile al momento ne è uscito questo coso :wink:

I tre zener da 100V come riferimento sono spiegabili con il fatto che risulta difficile reperire transistor di segnale con Vce superiore ai 500V.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

PPoli ha scritto: Ma guarda che li ha anche l'amico di Casalecchio. Anche da 100mA. Sia con flangia esterna sia da retropannello.
http://www.audioselection.it/category.p ... SORI~.html
E come mi ha suggerito Stereosound hanno classe 2.5.
Passato dall' amico a prendere gli strumentini... sono bellini :wink:
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Bene, bene, molto bene.
Non vedo l'ora di assemblarlo sul tavolaccio e di provarlo!
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3011
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da berga12 »

eddai che lo sfizio mi stuzzica :)
Ciao, Luca
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Marcus ha scritto:Bene, bene, molto bene.
Non vedo l'ora di assemblarlo sul tavolaccio e di provarlo!
Non vedo l' ora di terminare le varie schedine... e metterti in condizione di finire.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Reg filamenti GM70.jpg
Schemino regolatore dei filamenti di una singola GM70.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da stereosound »

Ormai si può quasi iniziare con l'assemblaggio !? :wink:
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio