amplificatore gluca con 45
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Mario, complimenti per come stai documentando l'avanzamento lavori.
Ciao Paolo
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
ancora 2 domande:
1) Dove di trovano le fascette ferma condensatori ?
2) Il calore prodotto dai ari circuiti montati dentro la scatola, come viene dissipato? hai previsto una forma di ventilazione libera o forzata?
1) Dove di trovano le fascette ferma condensatori ?
2) Il calore prodotto dai ari circuiti montati dentro la scatola, come viene dissipato? hai previsto una forma di ventilazione libera o forzata?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
Mi permetto di rispondere, http://www.audioselection.it/product.php?idx=1484 ;e con queste http://www.audioselection.it/product.ph ... +TP4~.html sfrutti l'effetto camino della naturale circolazione d'aria.LuCe68 ha scritto:ancora 2 domande:
1) Dove di trovano le fascette ferma condensatori ?
2) Il calore prodotto dai ari circuiti montati dentro la scatola, come viene dissipato? hai previsto una forma di ventilazione libera o forzata?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Bene. Con fatica, ho terminato la versione parzialmente provvisoria: manca, infatti, il CCS. Al suo posto c'è un ancoraggio con la resistenza di caduta.
Il led sul driver è stato momentaneamente sostituito da una resistenza con relativo elettrolitico al tantalio.
Ora posso fare anche a meno di accenderlo.
Ovviamente si scherza.
Il led sul driver è stato momentaneamente sostituito da una resistenza con relativo elettrolitico al tantalio.
Ora posso fare anche a meno di accenderlo.




Ovviamente si scherza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
bene ... e quindi?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
primo ascolto. Un disco solo. Suona da amplificatore "grande". La 45, così, non l'ho mai ascoltata. E' un buon inizio.
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Non ho fatto misure sull'ampli (risposta in frequenza e distorsione) ma è davvero buono. Adesso ho da giocarci molto.
Giusto per non fare pesci d'aprile, ecco la foto dove inequivocabilmente, funziona.
Giusto per non fare pesci d'aprile, ecco la foto dove inequivocabilmente, funziona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Scusa, quella in alto a sinistra non è L1 ? ...perchè ci sono 3 fili? ..e il pot subito sotto serve per regolare R1?mariovalvola ha scritto:Bene. Con fatica, ho terminato la versione parzialmente provvisoria: manca, infatti, il CCS. Al suo posto c'è un ancoraggio con la resistenza di caduta.
Il led sul driver è stato momentaneamente sostituito da una resistenza con relativo elettrolitico al tantalio.
Ora posso fare anche a meno di accenderlo.
![]()
![]()
![]()
![]()
Ovviamente si scherza.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Devi considerare lo schermo del trasformatore / induttanza 
Si. Il potenziometro è R1

Si. Il potenziometro è R1
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
La risposta in basso è portentosa. -0,5dB a 20Hz. L'induttanza primaria non manca avendo utilizzato un TU per 10Y tenuto a 7Kohm.
in alto, è regolare.
Farò misure più accurate.
Ecco come distorce a 1W (che per il tubo è molto)
scusate. la divisione verticale è 10dB

in alto, è regolare.
Farò misure più accurate.
Ecco come distorce a 1W (che per il tubo è molto)
scusate. la divisione verticale è 10dB


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
ricapitolando, cosa stai sentendo?
45+ECC88, induttanza con primario di NP126, RC sul catodo della 88 e OD1 sul catodo della 45?
alimentazione? CLC con TA hashimoto?
45+ECC88, induttanza con primario di NP126, RC sul catodo della 88 e OD1 sul catodo della 45?
alimentazione? CLC con TA hashimoto?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
LA ECC88 solo metà, in parallelo o mi sono perso qualcosa.
Scusa ma un polo dell'avvolgimento non utilizzato, ache se c'è lo schermo, non andrebbe collegato a massa per evitare flussi dispersi.
Scusa ma un polo dell'avvolgimento non utilizzato, ache se c'è lo schermo, non andrebbe collegato a massa per evitare flussi dispersi.
Ultima modifica di baldo95 il 02 apr 2012, 05:00, modificato 1 volta in totale.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Solo metà ECC88. Il guadagno non è per nulla esagerato.... anzi.
Non escludo di provare una E810F o una D3a.... Ho sempre l'impressione (e questo riguarda anche la ecc88) che non siano esattamente tubi poco caratterizzati.
Non escludo di provare una E810F o una D3a.... Ho sempre l'impressione (e questo riguarda anche la ecc88) che non siano esattamente tubi poco caratterizzati.
Mario
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
E' mattina presto...caratterizzati in che senso, non hanno un tono propiomariovalvola ha scritto:.... Ho sempre l'impressione (e questo riguarda anche la ecc88) che non siano esattamente tubi poco caratterizzati.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
la ECC88, è un tubo un poco per audiofili. Suona quasi da stato solido con un medio-alto forse troppo rifinito. (è perfetta per sentire i campanellini...
)
la D3a e in misura minore la E810F, hanno la tipica caratterizzazione dei tubi ad alta Gm. non sono raffinatissimi. La musicalità non è fatta solo di sensazioni forti e "iperdettaglio".
A livello di pre, al limite potrebbero starci. Come valvola driver, diviene tutto più critico. Ci sono più probabilità che certe caratterizzazioni emergano.

la D3a e in misura minore la E810F, hanno la tipica caratterizzazione dei tubi ad alta Gm. non sono raffinatissimi. La musicalità non è fatta solo di sensazioni forti e "iperdettaglio".
A livello di pre, al limite potrebbero starci. Come valvola driver, diviene tutto più critico. Ci sono più probabilità che certe caratterizzazioni emergano.
Mario
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
Prima però mettici la "sabbia" prevista e raccontaci come cambiano le cose... 

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio