MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Ciao a tutti!
Sono nuovo in questo forum e novellino per ciò che riguarda l'audiocostruzione. Cercando di imparare da autodidatta e non avendo nessun amico, vicino di casa appassionato quantomeno di elettronica da cui vedere come fare le cose sono costretto a farvi una domanda che risulterà un pò banale di cui nei libri non riesco a a trovare una risposta esauriente e pragmatica.Perdonatemi se la domando è sciocca...
Sto iniziando a costruire un ampli valvolare (da un progetto jean Hiraga SE con le kt88) ma non mi è chiaro come mettere a massa il circuito.
Sto leggendo molti argomenti in tal proposito ma nessuno mi è veramente chiaro.
Vi dico come farei io e eventualmente aiutatemi a capire dove sto sbagliando.
La mia idea è di fare il cablaggio in aria e pertanto anche per i ritorni di massa utilizzare un conduttore di sezione un pò più grossa del solito (ho un buon conduttore da1,5mm) da far partire dal centrale del trasformatore di alimentazione e che andrà a seguire nell'ordine il percorso di tutti i ritorni dall'ingresso fino all'uscita per poi fissarlo in un punto del telaio metallico o nel milo caso (essendo tutto di legno) ad una piastra (di che dimensioni??) di rame posizionata all'interno del mobile.
Tale piastra o il telaio va poi collegato alla presa di terra.
E' tutto corretto secondo voi?
Vi ringrazio davvero per l'aiuto!!
Gianluca
Sono nuovo in questo forum e novellino per ciò che riguarda l'audiocostruzione. Cercando di imparare da autodidatta e non avendo nessun amico, vicino di casa appassionato quantomeno di elettronica da cui vedere come fare le cose sono costretto a farvi una domanda che risulterà un pò banale di cui nei libri non riesco a a trovare una risposta esauriente e pragmatica.Perdonatemi se la domando è sciocca...
Sto iniziando a costruire un ampli valvolare (da un progetto jean Hiraga SE con le kt88) ma non mi è chiaro come mettere a massa il circuito.
Sto leggendo molti argomenti in tal proposito ma nessuno mi è veramente chiaro.
Vi dico come farei io e eventualmente aiutatemi a capire dove sto sbagliando.
La mia idea è di fare il cablaggio in aria e pertanto anche per i ritorni di massa utilizzare un conduttore di sezione un pò più grossa del solito (ho un buon conduttore da1,5mm) da far partire dal centrale del trasformatore di alimentazione e che andrà a seguire nell'ordine il percorso di tutti i ritorni dall'ingresso fino all'uscita per poi fissarlo in un punto del telaio metallico o nel milo caso (essendo tutto di legno) ad una piastra (di che dimensioni??) di rame posizionata all'interno del mobile.
Tale piastra o il telaio va poi collegato alla presa di terra.
E' tutto corretto secondo voi?
Vi ringrazio davvero per l'aiuto!!
Gianluca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
La cosa più corretta sarebbe quella di creare un unico centro stella dove convogliare tutte le masse,in alternativa potresti usare un unico conduttore di rame nudo rigido di sezione opportuna,direi almeno da 2,5-3 mm2, che copre tutto il percorso di massa ma non deve essere chiuso per ovvi motivi. Anche se il cabinet è di legno sarebbe corretto usare una piastra di alluminio o comunque metallica, che faccia anche da schermo, collegata a massa dove assemblare tutti i componenti dell'ampli , da collegare poi alla linea di terra.
Max
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Grazie della risposta velocissima Max!!
Per il cablaggio pensavo di utilizzare delle basette universali (ne ho trovate alcune della mundorf molto belle e pratiche). Quindi una volta effettuato il cablaggio potrei fissare il tutto con dei distanziatori su una piastra metallica e la piastra a massa? oppure la basette può essere già un sostituto della piastra?
Grazie mille!!
Gianluca
Per il cablaggio pensavo di utilizzare delle basette universali (ne ho trovate alcune della mundorf molto belle e pratiche). Quindi una volta effettuato il cablaggio potrei fissare il tutto con dei distanziatori su una piastra metallica e la piastra a massa? oppure la basette può essere già un sostituto della piastra?
Grazie mille!!
Gianluca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Di solito si utilizza come base madre un'unica piastra di alluminio(l'ideale sarebbe in rame ) forata opportunamente e di buon spessore ( almeno 1-1.5mm) su cui si assembla tutto: zoccoli,trasformatori,condensatori,connettori,potenziometri e quant'altro necessario. Dalla parte sottostante, che poi corrisponde all'interno dell'ampli stesso,attraverso opportuni ancoraggi isolati http://audioselection.it/category.php~n ... ~~86~.html si possono fissare tutti i componenti costituenti il circuito.evil78 ha scritto:
Per il cablaggio pensavo di utilizzare delle basette universali (ne ho trovate alcune della mundorf molto belle e pratiche). Quindi una volta effettuato il cablaggio potrei fissare il tutto con dei distanziatori su una piastra metallica e la piastra a massa? oppure la basette può essere già un sostituto della piastra?
Gianluca
All'uopo si vendono alcuni prodotti già pronti...volendo http://cgi.ebay.com/Tube-Amp-Chassis-17 ... 500wt_1139
Max
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Ti consiglio di leggerti con calma questo thread, da capo a fondo. 

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
ci sono pure i contenitori Hammond (sia di alluminio che di ferro) che puoi acquistare dall'italianissimo www.tubes.it
http://www.hammondmfg.com/dwg20.htm
http://www.hammondmfg.com/dwg21.htm
http://www.hammondmfg.com/HWCHAS.htm
http://www.hammondmfg.com/dwg21CWW.htm
e con le coperture traforate pure
http://www.hammondmfg.com/jpeg/1451BK_B.jpg
http://www.hammondmfg.com/jpeg/1451GY_B.jpg
http://www.hammondmfg.com/dwg20.htm
http://www.hammondmfg.com/dwg21.htm
http://www.hammondmfg.com/HWCHAS.htm
http://www.hammondmfg.com/dwg21CWW.htm
e con le coperture traforate pure
http://www.hammondmfg.com/jpeg/1451BK_B.jpg
http://www.hammondmfg.com/jpeg/1451GY_B.jpg
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Ancoraggi a prezzi umani li trovi su ebay un esempio:
http://stores.ebay.it/SOVCOM/Terminals- ... 34.c0.m322
http://stores.ebay.it/SOVCOM/Terminals- ... 34.c0.m322
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Io uso contenitori metallici (Alu) e la massa e' sempre una vite di generose dimensioni (M5) a cui sono collegati (mediante occhiello) tutti i punti a massa con cavi di sezione 'abbondante'. A questo punto e' collegato anche la terra di sicurezza.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Grazie a tutti ragazzi!! adesso raccolgo un pò di idee con le "dritte" che mi avete dato e faccio il punto della situazione.Vi tengo informati sulle evoluzioni.
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Secondo me raggruppare in un unico punto del telaio tutte le masse e poi con un unico conduttore collegarlo al negativo del condensatore di shunt non è corretto: in quel pezzo di conduttore comune possono benissimo avvenire accoppiamenti di segnale.
Da 15 anni collego non solo tutti i fili di massa individualmente al terminale negativo di detto condensatore (che fa parte dell'elettronica, non dell'alimentatore) ma anche tutte le anodiche, sempre individualmente, a quello positivo e non non ho mai avuto nessun tipo di instabilità.
Il telaio dovrebbe essere collegato solo alla terra, facoltativamente anche alla massa elettrica nel caso si notassero vantaggiose differenze, ma personalmente non ne ho sentito la necessità.
In questo modo sia la sezione dei conduttori che la loro lunghezza non sono influenti.
Da 15 anni collego non solo tutti i fili di massa individualmente al terminale negativo di detto condensatore (che fa parte dell'elettronica, non dell'alimentatore) ma anche tutte le anodiche, sempre individualmente, a quello positivo e non non ho mai avuto nessun tipo di instabilità.
Il telaio dovrebbe essere collegato solo alla terra, facoltativamente anche alla massa elettrica nel caso si notassero vantaggiose differenze, ma personalmente non ne ho sentito la necessità.
In questo modo sia la sezione dei conduttori che la loro lunghezza non sono influenti.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Mi sembra un punto di vista interessante Italo b.
Il mio timore nel collegamento a stella è comunque quello di creare un layout confuso vista la mia scarsa esperienza nell'audiocostruzione. Per questo volevo orientarmi nel cablaggio delle masse con un conduttore di sezione generosa che segua tutto il percorso dall'ingrasso fino all'uscita.
Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi del collegamento a stella rispetto a quello con un unico conduttore?
E' sempre bene usare, anche nel cablaggio masse con conduttore, un condensatore di shunt o si può fare a meno?
Grazie Gianluca
Il mio timore nel collegamento a stella è comunque quello di creare un layout confuso vista la mia scarsa esperienza nell'audiocostruzione. Per questo volevo orientarmi nel cablaggio delle masse con un conduttore di sezione generosa che segua tutto il percorso dall'ingrasso fino all'uscita.
Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi del collegamento a stella rispetto a quello con un unico conduttore?
E' sempre bene usare, anche nel cablaggio masse con conduttore, un condensatore di shunt o si può fare a meno?
Grazie Gianluca
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Conviene che prima fai un disegno dei cablaggi ti aiuta assai.evil78 ha scritto:Mi sembra un punto di vista interessante Italo b.
Il mio timore nel collegamento a stella è comunque quello di creare un layout confuso vista la mia scarsa esperienza nell'audiocostruzione.
Grazie Gianluca
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Non basta dire "stella", sarebbe inutile se fatta in un punto diverso dal terminale del condensatore di shunt.Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi del collegamento a stella rispetto a quello con un unico conduttore?
Questo tipo di collegamento non è un'opzione ma una necessità per chiudere correttamente tutti i segnali sull'unico componente di congrua capacità che possa "shuntarli" direttamente, mentre la massa filare, anche se di grande sezione, è fonte di accoppiamenti tanto imprevedibili quanto nocivi: ho rilevato notevoli differenze soniche cambiando i punti di attacco di un parallelo di capacità accoppiate con una righetta di rame da 2 x 12mm... che sezione vorresti usare per la tua massa filare?


Seguendo questa logica sono anche contrario ai "pi greco" simmetrici (specialmente se resistivi) e tendo ad avere un'unica grande capacità per tutta l'elettronica, disaccoppiata da un'impedenza che dovrebbe essere avvolta col criterio del TU per limitare la capacità serie, magari intercalando anche alcuni schermi elettrostatici, e dotata della minore resistenza serie possibile.
Il primo condensatore dopo il ponte (Schottky) serve solo a trasformare gli impulsi a 100Hz in una pseudo sinusoide di limitata ampiezza, il suo valore (funzione degli altri elementi del "p greco" e solitamente una frazione di quello di shunt) si può trovare sperimentalmente con l'aiuto di un oscilloscopio: un rapporto tipico del gruppo potrebbe essere 1000uF/10H/30uF.
Il layout è certamente più complesso e meno estetico, l'unica concessione di riferimento comune può essere costituita dalla piastra metallica ramata che ospita gli zoccoli dei tubi su cui saldare direttamente tutte le resistenze di griglia e masse di segnale degli ingressi che andrà poi a terminare con unico conduttore sul citato condensatore.Il mio timore nel collegamento a stella è comunque quello di creare un layout confuso vista la mia scarsa esperienza nell'audiocostruzione.
Una soluzione per scollegare rapidamente tutti i conduttori anodici e di massa è quella di usare condensatori con terminali a vite e due stelle multiposto, oppure con una doppia spina/presa multipolare posizionate in prossimità dello stesso.
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Grazie Italo,
pensavo di usare una sezione da 2,5 mm per la massa ma viste le tue puntuali spigazioni credo di orientarmi sul collegamento stella da te descritto (il concetto mi è chiaro per l'aspetto pratico devo capire meglio come fare... è solo il mio secondo ampli e il primo era un kit..).
inoltre non avevo preventivato di disaccopiare con un'impedenza...
P.S.: meraviglioso mondo quello dell'audiocostruzione ma quanto vorrei aver fatto degli studi di elettronica alle superiori (maledetto latino...) e poter vedere qualcuno che mi fa osservare mentre lavora...
Grazie Gainluca
pensavo di usare una sezione da 2,5 mm per la massa ma viste le tue puntuali spigazioni credo di orientarmi sul collegamento stella da te descritto (il concetto mi è chiaro per l'aspetto pratico devo capire meglio come fare... è solo il mio secondo ampli e il primo era un kit..).
inoltre non avevo preventivato di disaccopiare con un'impedenza...
P.S.: meraviglioso mondo quello dell'audiocostruzione ma quanto vorrei aver fatto degli studi di elettronica alle superiori (maledetto latino...) e poter vedere qualcuno che mi fa osservare mentre lavora...
Grazie Gainluca
- Italo B
- new member
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 dic 2009, 10:45
- Località: Rimini
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
All'ITI il latino non c'era ma sui testi non c'erano nemmeno tante cose che ho scritto.ma quanto vorrei aver fatto degli studi di elettronica alle superiori (maledetto latino...)
There's a think the old man can sell to young people: the patience!
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Vai su Google Video e cerca argomenti e filmati riguardanti assemblaggi di valvolari...evil78 ha scritto:
P.S.: meraviglioso mondo quello dell'audiocostruzione ma quanto vorrei aver fatto degli studi di elettronica alle superiori (maledetto latino...) e poter vedere qualcuno che mi fa osservare mentre lavora...
Delectando Docet!
Max
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
Qui sul forum un po' di tempo fa erano stati segnalati questi:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7799
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7799
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
e nel caso di 3 condensatori in parallelo dove tutti i fili sono collegati a quello centrale ?!
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 mag 2011, 16:10
Re: MASSA...CHE BRUTTA BESTIA!!
In che senso "tutti i fili sono collegati a quello centrale"? non ti seguo.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio