Alimentatore a batterie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Buon giorno a tutti.
Pensavo di realizzare un alimentatore a batterie ricaribili, tipo 150V con una corrente di circa 30 mA.
Userei delle celle a idruri piuttosto che NiCd messe in serie, con dimensioni tipo AA o AAA (ma con terminali a saldare).
Avete qualche consiglio su come sia meglio realizzare un alimentatore che mi possa caricare tutte le 100 ed oltre celle in serie? O almeno a blocchi di 40-50 celle?
Grazie
Mauro
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Buon giorno a tutti.
Pensavo di realizzare un alimentatore a batterie ricaribili, tipo 150V con una corrente di circa 30 mA.
Userei delle celle a idruri piuttosto che NiCd messe in serie, con dimensioni tipo AA o AAA (ma con terminali a saldare).
Avete qualche consiglio su come sia meglio realizzare un alimentatore che mi possa caricare tutte le 100 ed oltre celle in serie? O almeno a blocchi di 40-50 celle?
Grazie
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 01/08/2008 :  14:08:49
hai considerato la possibilità di utilizzare delle alcaline ricaricabili? non hanno autoscarica e sono da 1,5V, quindi te ne servono di meno, però non ci sono a saldare, dovresti prendere dei contenitori portapile, che magari aiutano anche nel razionalizzare la ricarica, comunque i portapile li userei sempre, perchè se ti va in tilt un elemento devi disfare tutti i pacchi per trovare il colpevole

Filippo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Alcaline ricaricabili? Non le conosco, pensavo fossero le NiCd.
Ho visto su ebay lotti di 50 batterie a pochi euro, pensavo di andare su soluzioni molto economiche.
In base al tipo di elemento dovrò capire il tipo di logica di scarica/carica. In rete ci sono migliaia di info, tutte contrastanti fra loro :D


Forse hai ragione sull' opzione dei 'terminali a saldare'; in effetti il portapile sarebbe comodo.

Mauro
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Alcaline ricaricabili? Non le conosco, pensavo fossero le NiCd.
Ho visto su ebay lotti di 50 batterie a pochi euro, pensavo di andare su soluzioni molto economiche.
In base al tipo di elemento dovrò capire il tipo di logica di scarica/carica. In rete ci sono migliaia di info, tutte contrastanti fra loro :D


Forse hai ragione sull' opzione dei 'terminali a saldare'; in effetti il portapile sarebbe comodo.

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 01/08/2008 :  15:23:43
http://en.wikipedia.org/wiki/Rechargeab ... ne_battery

http://www.alcava.it/

bisogna utilizzare con criterio perchè hanno una resistenza interna più elevata delle NiCd e non sono adatte per impieghi a forte assorbimento istantaneo, però rimangono cariche per anni, io ne presi un set qualche anno fa e le uso per orologi e telecomandi, praticamente ti scordi che siano delle ricaricabili

Filippo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Della alcaline ricaricabili mi sembra un poco critico il ciclo di scarica/carica. Su ebay le ho trovate a non meno di 2 euro/cad, tanto rispetto alle confezioni di AA NiMH a circa 7 euro per 50 pezzi. Con 21 euro di batterie NiMH verrebbero circa 180 Vdc.
In tutti i casi ho qualche dubbio sulla corretta ricarica di 30-50 elementi in serie.
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Penso che questo ti possa interessare :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Grazie Giaime. Però vedo che anche su DiyAudio grosse certezze non ci sono. :D
In pochi post si passa dai triodi a bassa tensione, al rumore delle batterie, ai generatori dc-dc, alla ricarica solare :o

I problemi nel frattempo si sono un pochino complicati. Primo, perchè il mio stadio sarà necessariamente un totem di Ec8010, quindi oltre 200 Vdi Vb+. Poi, in questi giorni, su ebay ho trovato solo pezzi di fornitura da piu' venditori separati (uno le batterie, in Cina. L' altro i portabatterie, in Inghilterra. Un altro ancora i morsetti...); in ogni caso in Agosto ho problemi a ritirare la posta per cui rinvio lo shopping a settembre.
Relativamente al circuito, sono ovviamente aperto ai suggerimenti. Si tratta del primo stadio di amplificazione di una testina MC.
La testina è una Ortofon MC20 a bassissimo livello (70 µV @ 5 cm/sec). Con uno stepup 1:40 ( non ancora disponibile) tirerò su la tensione. All' ingresso dell' elettronica le tensioni saranno quindi al max quelle corrispondenti ad una velocità della puntina di 40 cm/sec (e dubito che esistano incisioni così profonde. A velocità superiori si abbandona il campo degli LP per entrare in quello dei jet, come disse Aloia). Quindi a 5cm/sec ci saranno dopo lo stepup circa 2,8 mV a 5cm/sec e circa 22 mV a 40 cm/sec.
La necessità è di amplificarli di circa 50 volte, con uno stadio a resistenza di uscita abbastanza bassa per poter entrare in un controllo di volume a trasformatori (che gradisce vedere una sorgente fra i 200 ed i 1500 ohm di Rout, preferibilmente con tensioni non troppo superiori ai 500 mV).
La maniera piu' semplice sarebbe di mettere un ccs tipo Gary Pimm sull' anodo della valvola; se possibile vorrei evitare però di prelevare il segnale da un Mos (per scelta 'estetica', non certo perchè esistano differenze). La maniera piu' complicata sarebbe un totem di qualche tipo ( basterebbe un normale SRPP): piu' complicata non tanto perchè prevede due valvole, due alimentatori per i filamenti, ma perchè la Vb+ diventa decisamente piu' alta.
Ho perso quasi un anno a cercare di realizzare questo stadio con un PP di EC8010; purtroppo nessun trasformatore di uscita con nucleo in FeSi mi ha dato risultati adeguati (sia commerciali,che fatti da me); in termini sonori , per una volta,e non strumentali (invero molto buoni). Imho comincio a pensare che abbiano ragione i Jap a mettere solo nuclei in nichel per tensioni inferiori al dBV. Lo stadio PP mi avrebbe risolto buona parte dei problemi di 'rumore' sulla anodica, pazienza: idea rinviata a tempi migliori.

Di quì la necessità di ripiegare su uno stadio SE. La scelta della EC8010 è vincolante, nel senso che non ritengo esistano triodi preferibili in termini di insensibilità alla microfonia (il chè non escluderà le necessarie precauzioni ), vantaggio questo da sommarsi al buon guadagno, alla elevata linearità ed alla alta transconduttanza e, in alcune mie selezioni, anche una ragionevolmente bassa resistenza di uscita. D' altronde, da un punto di vista tecnologico, la 8010 e la 8020 sono state le 'ultime' valvole di segnale sviluppate in ambito civile.
Lo stadio avrebbe un trasformatore dia all' ingresso (step up) che all' uscita (controllo di volume a trasformatori) e quindi sarebbe galvanicamente separato da tutto; di quì il vantaggio di usare una eventuale alimentazione a batterie.
Sarebbe poi seguito da un ulteriore stadio di amplificazione e dalla Riaa passiva, ovviamente LCR, da 10Kohm. Ma questa è un' altra storia.

CCS di Gary Pymm (enormemente piu' semplice) , SRPP alla Aloia classic (molto piu' complesso per via di tutto il contorno)...... altre idee? Suggerimenti? Valutazioni? Consigli?.....

Ciao Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Suggerimenti? Valutazioni? Consigli?
Originariamente inviato da MBaudino - 05/08/2008 :  12:03:47
Mica si capisce (rectius: io non lo capisco) che cosa vuoi fare (sul perché, "sopravvoliamo"). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Buon giorno Luca, ti immaginavo sotto le palme in qualche isola lontana....

Perchè e cosa?
Il ''cosa'' è un semplice stadio phono.
Come l' ho descrtto prima: uno stepup MC 40x (presumibilmente il Sac Thailand), un primo stadio di amplificazione (quello di cui sto parlando), un controllo di volume a trasformatore, un secondo stadio di amplificazione, la Riaa LCR ed un buffer. Niente di particolare.
Il ''perchè'' è ancora piu' semplice: voglio uno stadio phono a triodi.
Non mi sembra poi una gran esigenza la mia. Potrei fare il pre in mille altri modi, preferisco questo.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Poi, in questi giorni, su ebay ho trovato solo pezzi di fornitura da piu' venditori separati (uno le batterie, in Cina. L' altro i portabatterie, in Inghilterra. Un altro ancora i morsetti...);
Un disastro logistico. Non capisco perchè tu insista con le batterie. Insisti con il PP e con un trafo adeguato. OH! Il CCS. Si, sotto i catodi.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Buon giorno Luca, ti immaginavo sotto le palme in qualche isola lontana
Era la Sardegna (tornato ieri). Le palme c'erano, ma non era poi così lontana.
è un semplice stadio phono.
Originariamente inviato da MBaudino - 05/08/2008 :  12:38:40
Sento odore (si fa per dire) di aura da iniziati, non fa per me.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Un disastro logistico.
Mi hai messo di buon umore. Detto da uno che per inviare 100 mW ai difusori monta due enormi cosi da 60 Kg/cad ed assorbe 1000VA /cad (per difetto), produce tanto calore da riscaldare un appartamento e tanta luce da poterci leggere al buio....
Oh, io e te mica dobbiamo fare cose logiche. Femolo strano.
Comunque spero che a settembre saltino fuori paccate di accumulatori, magari del tipo a bassa resistenza di polarizzazione (meno rumore, meno di tutto).
Non capisco perchè tu insista con le batterie. Insisti con il PP e con un trafo adeguato. OH! Il CCS. Si, sotto i catodi.
Per il momento sospendo i trafi per il PP, inutile continuare a perderci tempo senza i nuclei in Ni. Se ne riparla nel 2010. Comprare gli IT già fattti è antietico.

Nel caso della soluzione a CCS ( attraente perchè semplicissima) lo dovrò mettere sull' anodo. Mi serve infatti che lo stadio guadagni 50x ed abbia una Rout abbastanza bassa. Con il CCS sul catodo dovrei prelevare il segnale sull' anodo della Ec8010, ad impedenza medio alta, cosa non possibile viste le caratteristiche del TVC. E purtroppo in quel punto non ci posso mettere la Riaa a 10K perchè non sono i suoi livelli elettrici prediletti.

Mauro
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sento odore (si fa per dire) di aura da iniziati, non fa per me.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/08/2008 :  14:54:53
Di iniziato non ci sono neppure le ferie... No, niente eso; anche se apprezzo ed ammiro, non sarei in grado. Solo passione per i componenti magnetici; non necessariamente ci si appassiona di cio' che è preferibile o piu' opportuno.
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mi serve infatti che lo stadio guadagni 50x ed abbia una Rout abbastanza bassa. Con il CCS sul catodo dovrei prelevare il segnale sull' anodo della Ec8010, ad impedenza medio alta, cosa non possibile viste le caratteristiche del TVC. E purtroppo in quel punto non ci posso mettere la Riaa a 10K perchè non sono i suoi livelli elettrici prediletti.


Originally posted by MBaudino - 05/08/2008 :  15:03:05
CCS sotto il catodo nel caso di stadio differenziale. OH! E cosa c'entra la Rout bassa ed il CCS sull'anodo? Avevi detto che non avresti usato l'uscita dal FET?

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


OH! E cosa c'entra la Rout bassa ed il CCS sull'anodo? Avevi detto che non avresti usato l'uscita dal FET?

Originariamente inviato da gluca - 05/08/2008 :  15:58:12
La mia carne è forte, molto forte; è il mio spirito che è tanto debole. :D
Mauro

Edit: un elenco di link sulle batterie
http://www.epanorama.net/links/psu_battery.html
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Hello :)
Io spesso ho usato le batterie da 12V 1.3A in serie da 15..
Sono abbastanza piccoline, e si collegano con dei normali faston..
eppoi, con la loro "massa" creano anche un effetto smorzamento
sul rack dell' ampli.. :grin:

Immagine


bye

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

non necessariamente ci si appassiona di cio' che è preferibile o piu' opportuno
Originariamente inviato da MBaudino - 05/08/2008 : 15:06:50
A parte la mia preferenza (apodittica) per la RIAA splittata (l'ing. Lorenzo Russo come la implementa la deenfasi?), e per il fatto che il pick up fonografico è l'unica sorgente intrinsecamente bilanciata, il fatto è che molte delle tue "esigenze" a me "sembrano" poter potenzialmente confliggere (a prima vista, miope anche): il ferro d'ingresso da 40 e la posizione del TVC sono le cose che meno mi convincono, distrattamente. E perché non lo metti in ingresso ad un pre linea il controllo di volume (e abbassi un po' anche le richieste di guadagno del phono)?

Non capisco invece la tua perplessità sulla EC8010, almeno riguardo la sua impedenza di uscita. Nel senso: vuoi un triodo con un µ di 60-70 (per ottenere il tuo 50x con un certo agio) con meno impedenza d'uscita, e senza controreazione? Non la vedo facilissima una eventuale soluzione (ed io mi preoccuperei pure della corrente anodica della EC8010, relativamente inusuale in un pre phono).

In generale, hai dato uno sguardo allo schema del "Toccata"? Il design di Arthur Loesch (apparso, per es, su SP #3 nel 1993), sebbene piuttosto diverso dalla tua idea, è un classico tra i phono, è stato (o è) il preferito di Thorsten Loesch (nessuna parentela col primo), Herb Reichert, J.C. Morrison, Dick Olsher ed altri, ed almeno il suo primo stadio potrebbe esserti utile (sebbene non guadagni proprio 50 ma un poco meno):

Immagine

In ogni caso la CK5842WA/417A mi sembra tra le valvole d'elezione per l'ingresso di un "phono valvolare ad alta transconduttanza" (idea che forse potrebbe piacere al sig. Daniele Ansaloni - un altro che mi pare si sia interessato alle RIAA da 10k tra l'altro - o al nostro forumer Stefano Buttafuoco), anche se andrebbe obbligatoriamente selezionata per microfonia (oltre che per colore delle stampigliature e marca, come fa per es. dueeffe con le sue 6EM7).

Sennò si può pensare (come circuito elettrico) ad un cascode, magari ibrido (alla Diego Nardi?), o un differenziale come suggeriva gluca.

Il progetto mi pare comunque - o più semplicemente continuo a non capirti - complesso: almeno due stadi attivi ad alto guadagno ed alta transconduttanza, tre componenti magnetici avvolti sul percorso del segnale - e nonostante questo alla fine riesci ad uscire di condensatore! -, un buffer, pozzi di corrente sparsi su vari elettrodi, una posizione del controllo di volume un po' alla Sakuma, batterie logisticamente problematiche... dunque un progetto foriero perlomeno di qualche problemuccio in fase di messa a punto (e, comunque, sonicamente your mileage may vary).

Per questo l'ho definito "roba da iniziati": io non lo inizierei per nulla, non saprei come portarlo a termine (passami la battuta, dai, è assolutamente bonaria!). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Per questo l'ho definito "roba da iniziati": io non lo inizierei per nulla, non saprei come portarlo a termine (passami la battuta, dai, è assolutamente bonaria!). :oops:

Originally posted by Luc1gnol0 - 05/08/2008 :  18:16:45
Mi inibisci lo slancio creativo del Baudino. Mauro, tu devi fare un prefono bilanciato dall'inizio alla fine ed i catodi dei singoli stadi devono essere uniti su un pozzo di corrente: PSRR elevato, distorsione minimale, suona pure bene, fa chic e non impegna. Non è che hai molte altre alternative (bugia ... le hai). Sto pure rivedendo JJ in tale ottica.

Regards.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Iniziamo con le alternative delle alternative. Il cascode alla Nardi (ma direi che Allen Wright è molto piu' interessante in proposito, naturalmente imho) direi di no, perchè lo usa Nardi. Il supercascode (CHF 79) guadagna troppo per questa applicazione in cui è necessariamente previsto uno stepup avvolto.
Niente valvole vintage, troppo sensibili alle vibrazioni, nonostante tutte i giochetti implementabili.
Ho visto i vari schemi dei vari Loesch, Nardi, Aloia, Chiappetta ecc. ; sono contento per loro. Io faccio diversamente.

Il PP era l' unico schema logico, visto il 'bilanciamento intrinseco' di cui parla Luca, e non solo per quello: è anche l' unica tipologia tendenzialmente insensibile ai problemi di alimentazione (se sufficientemente curata). Purtroppo richiede o nessun trasformatore (e si perdono parte dei vantaggi) o un trafo al nichel e non ho lamierini adatti e non ho piu' voglia di dedicarci tempo. Il FeSI misura bene, ma non suona in maniera per me convincente, come prevedibile.
Visto che Luca parla di Lory, mi pare che la caratteristica principale dell' AGI fosse proprio il bilanciamento degli stadi (mi pare fin dopo la Riaa).

Quella prevista è l' unica posizione adatta per il TVC; messo lì aiuta anche a levarsi tutte le fregole sull' accettazione; troppe pagine riempite su CHF a 25 euro/cartella, troppe parole su questo tema.

Lo stepup 40x è (sarà, al momento manca) nell' unica posizione in cui serve (non capisco Luca dove vorresti metterlo. Forse in una soluzione alla DelleCurti?). Quello delle MC a 50 microvolt o meno (@ 5 cm/sec, off course) è probabilmente l' unico caso in cui si giustifica in maniera 'unanime' uno stepup a trasformatore ( OK questa ne da 70 ma per il momento va bene così).
Il guadagno è giusto, la Riaa perde 20 dB a 1KHz.
La Riaa presenta i suoi 40-50 migliori dB ai livelli elettrici a cui l' ho prevista, messa a livelli elettrici piu' bassi perde di interesse; non si tratta di simulazione con spice.
La 8010 va benissimo come è, rumore marginale, insignificante rispetto all' LP. Ne ho selezionata una coppia a Rint relativamente bassa (1,3K al punto di lavoro, guadagno inferiore al datasheet), resistenza troppo alta comunque per il TVC
Valutate anche valvole ad altissima transconduttanza (ne ho alcune); a parte la capacità di ingresso elavata per Miller (cosa risolvibile), non vedo obiettivamente il gusto di lavorare a 1300 Volt per amplificare 3 mV. Tutto si può fare nella vita, ma una sciocchezza resta tale.

Luca perchè devo uscire a condensatore? Uscirò a trasformatore, e in ogni caso adoro i condensatori. I componenti avvolti sono quattro (in realtà 5 perche la Riia ha 2 induttanze); dove vedi un problema che non sia risolvibile? Risposta in frequenza? Direi di no, primo perchè ci pensa la Riaa a stroncare ogni velleità, secondo perchè gli altri ferri hanno FR da azzittire i pipistrelli ( e poi guarda che ti faccio cazziare da Lory, a colpi di FFT ). Fase no problem.
A proposito, quanti trasformatori passa il segnale in fase di registrazione: 6 o 10 o 100?

E soprattutto cosa è lo stadio linea? Perchè ci deve essere uno stadio linea?


Comunque non intendevo parlare del prephono, ma solo dell' alimentazione a pile del primo stadio attivo. Mi sembra già un argomento sufficientemente complesso, visto che gli accumulatori sono piuttosto rumorosi e difficilmente caricabili in serie numerose.
Mettereste un LCLC dopo le batterie?

Ottima l' idea degli accumulatori al piombo, non ci avevo pensato. Bel bischero, costano pochissimo. Grazie Valerio.
Come li ricarichi (ognuno ha il suo caricabatteria o li carichi anche in serie di 2 o 3)

Come stanno a rumore gli alimentatori al piombo? Presumo che sia insignificante rispetto alla EC8010.

Grazie a tutti, Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mettereste un LCLC dopo le batterie?

Originally posted by MBaudino - 05/08/2008 :  20:36:27
Potresti fare una piccola misura per quantificare il rumore e poi decidere.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio