valvole radrizzatrici vs ponti diodi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
dmoglianesi
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 27 giu 2008, 05:27
Località: Peru

Messaggio da dmoglianesi »

saluti a tutti, quali sono le motivazioni che determinano la scelta di utilizzare una valvola o un ponte? sto realizzando una copia cinese di uno jadis jp30 e ho notato che la versione cinese utilizza una valvola in sostituzione del ponte utilizzato nell'amplificatore originale, e una scelta esoterica o ci sono dei precisi motivi, saluti dalmazio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

per spiegare bene tutto ci vorrebbe un trattato... :D

in breve, le raddrizzatrici a vuoto producono molto meno rumore di commutazione, e con banda (del rumore) piu` limitata.

Per contro, hanno max correnti di picco limitate (quindi il primo condensatore di filtro non puo` essere molto grande) ed una resistenza "diretta" non trascurabile con le conseguenti cadute di tensione e perdite di potenza (cui si aggiunge anche la potenza necessaria all'accenzione del/dei filamento/i) e soprattutto aumento dell'impedenza dell'alimentatore, a discapito della "regolazione".

Secondo alcuni, mettendo una adeguata resistenza in serie ad un diodo a SS si riesce ad approssimarne piu` che adeguatamente il funzionamento... almeno in teoria.

Oggi poi esistono diodi a SS di tipo "fast switching + soft recovery" che -sempre in teoria- dovrebbero avere prestazioni quasi simili a quelle di un tubo per quanto riguarda le caratteristiche "di commutazione" mantenendo pero` la bassa impedenza tipica dello SS...

Se poi in pratica si possa riescire a farli suonare bene come certi tubi e` un altro discorso, su cui non ho abbastanza esperienza diretta per poter giudicare.

Lascio la palla a chi abbia fatto piu` prove in merito... la cosa interessa anche a me! ; )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
dmoglianesi
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 27 giu 2008, 05:27
Località: Peru

Messaggio da dmoglianesi »

ciao, a questo punto spero che ci sia qualche luminare che ci illumini, ora mi spiego perche il primo condensatore era di una capacita piu piccola degli altri, atteno fiducioso ringraziando
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Dalmazio, il guru italiano delle alimentazione è Francesco Callegari.
Cerca i suoi articoli su Costruire Hifi.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Secondo alcuni, mettendo una adeguata resistenza in serie ad un diodo a SS si riesce ad approssimarne piu` che adeguatamente il funzionamento... almeno in teoria.

Originally posted by UnixMan - 08/07/2008 :  00:22:38
Non credo si arrivi alla stessa caratteristica a bassi livelli di corrente. Piuttosto una 6AL5in parallelo ad una serie di diodo fast recovery+adeguata resistenza...
Sono pieno di 6AL5, dovò pure usarle, no? :)


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Non credo si arrivi alla stessa caratteristica a bassi livelli di corrente.
ovviamente no... non fosse altro per l'effetto soglia che nei tubi a vuoto non c'e`. :D

(...e naturalmente x i fenomeni di "recovery" che, anche con dispositivi cosiddetti "fast" e "soft" e con lo smorzamento introdotto dalla R in serie in pratica non potranno mai essere cosi` veloci e puliti come in un diodo a vuoto... :twisted: )

BTW, se non ricordo male l'affermazione (mi pare fatta molto tempo fa` da "SY" su diyaudio, ma protrei sbagliarmi) non si riferiva tanto alla stretta aderenza delle caratteristiche del diodo SS + R rispetto ad un diodo a vuoto quanto all'equivalenza "pratica" dei due sistemi, i.e. sostanzialmente alle caratteristiche del rumore di rettificazione ed a quelle "di uscita" dell'alimentatore risultante. Che poi questo sia vero o meno IMHO e` tutto da dimostrare (ci credo poco... ; ) ).
Piuttosto una 6AL5in parallelo ad una serie di diodo fast recovery+adeguata resistenza...
idea interessante...
Sono pieno di 6AL5, dovò pure usarle, no? :)
allora prova, e facci sapere! :p


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio