Cambio diodi e ringraziamenti a Riccardo

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

Ciao ragazzi,
anzitutto un grazie a tutti, e in special modo a Riccardo, per i preziosi consigli che mi avete datro per upgradare il mio cd Marantz. Vi chiedo un altro consiglio prezioso: quale alternativa posso utilizzare ai diodi 1n4002 presenti a quartetti sull'alimentazione. Ho letto che Riccardo ha utilizzato i BYV26C PH che pero' non riesco a trovare se non presso distrelec che, attualmente, ne risulta sprovvisto. Grazie a tutti
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ciao ragazzi,
anzitutto un grazie a tutti, e in special modo a Riccardo, per i preziosi consigli che mi avete datro per upgradare il mio cd Marantz. Vi chiedo un altro consiglio prezioso: quale alternativa posso utilizzare ai diodi 1n4002 presenti a quartetti sull'alimentazione. Ho letto che Riccardo ha utilizzato i BYV26C PH che pero' non riesco a trovare se non presso distrelec che, attualmente, ne risulta sprovvisto. Grazie a tutti


Originally posted by frank12 - 17/09/2006 :  13:49:41
UF4007
BYV96

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

Grazie, rapidissimo
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

Vanno bene tutte le versioni dei diodi che mi hai indicato ? Es. byv96a,b,c,d,e sono tutte valide per la sostituzione ?
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Vanno bene tutte le versioni dei diodi che mi hai indicato ? Es. byv96a,b,c,d,e sono tutte valide per la sostituzione ?


Originariamente inviato da frank12 - 17/09/2006 : 14:40:51

La PHilips non produce più il tipo di diodo usato da me.
Esiste, presso RS, in "global range" il corrispondente prodotto Vishay, di cui sto aspettando la consegna. NOn voglio contraddire Giovanni, ma insisto sul modello BYV 26C, in quanto oggettivamente, se non erro, più silenzioso e veloce (30nS) delle alternative proposte.


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

disponibile c'e' il byv96d. Cambia il voltaggio. E' possibile usarlo al posto del byv96c ? Francesco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Mi riferivo a questi.
Codice RS 2509050026

Sono diversi. Controlla il datasheet.
Ma per curiosità, come sei intervenuto nel cdp?

disponibile c'e' il byv96d. Cambia il voltaggio. E' possibile usarlo al posto del byv96c ? Francesco


Originariamente inviato da frank12 - 17/09/2006 : 15:05:43
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

In chw senso come sono intervenuto nel cdp. scusa ?
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

In chw senso come sono intervenuto nel cdp. scusa ?


Originariamente inviato da frank12 - 17/09/2006 : 17:31:01
volevo dire, spiego: dove hai messo le mani, che cosa hai cambiato, con quale risultato..


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

Ho cambiato gli elettrolitici principali di alimentazione, a valle e monte dei regolatori di tensione ( Panasonic Fc, come da te suggerito ) , nella sezione digitale ( Rubycon in attesa degli oscon ), e nella sezione analogica con Elna Cerafine di cui non sono molto contento in verita'. Ho cambiato gli operazionali lm 5332 con Ad 826 con vantaggio estremo nella musicalita' Prossima puntata cambio nella sezione digitale con Oscon, cambio di alcuni condensatori MKT nella sezione di alimentazione e dei diodi di cui sopra. Vicino gli operazionali che elettrolitici mi consiglieresti ? Elna silmic II o Rubycon ZHL ? Inoltre, i transistor di muting dove sono inseriti di solito nelle macchine Marantz ? Nel retro della PCB ? Grazie escusami
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Elettrolitici vicino agli operazionali: io opterei per Rubycon ZA (simili a Oscon) ma ti segnalo i nuovi panasonic FM (mi pare, ne scrissi in componenti mesi fa, devo controllare) i quali hanno prestazioni sulla carta incredibili..li ha RS, io li proverei....Così come proverei sempre i Rubycon ZA al posto degli Elna...fra l'altro questi ultimi sono enormi..( tecnicamente parlando, sembra che le prestazioni principali dei caps derivino anche dalla loro dimensione..vedi a questo proposito il datasheet FC).
Dei valori che mi dici, ha pensato di salire con le capacità, o sei stato un restauratore corretto?
E riscontri acustici in generale?
Se sei abile col saldatore, una volta installati di Diodi fast soft recovery, potresti eliminare i bypass SMD che nella implementazione originale erano destinati a "ingoiare" il rumore prodotto dai diodi "lenti". Dovrebbero essere superflui, a questo punto, e capaci di rovinare la performance dei nuovi diodi.
Oh, prima di toglierli, assicurati di saperli eventualmente rimettere, è un esperimento....
:-)
I TR di muting...non so, devi controllare il manuale di servizio del cdp che stai operando..è una operazione che non mi ha mai interessato, avendo casse un pochino (pochino, Mario! :-)) sensibili...
Piuttosto, non è che ti ritrovi il manuale di servizio della serie 53/57/63?
Ho cambiato gli elettrolitici principali di alimentazione, a valle e monte dei regolatori di tensione ( Panasonic Fc, come da te suggerito ) , nella sezione digitale ( Rubycon in attesa degli oscon ), e nella sezione analogica con Elna Cerafine di cui non sono molto contento in verita'. Ho cambiato gli operazionali lm 5332 con Ad 826 con vantaggio estremo nella musicalita' Prossima puntata cambio nella sezione digitale con Oscon, cambio di alcuni condensatori MKT nella sezione di alimentazione e dei diodi di cui sopra. Vicino gli operazionali che elettrolitici mi consiglieresti ? Elna silmic II o Rubycon ZHL ? Inoltre, i transistor di muting dove sono inseriti di solito nelle macchine Marantz ? Nel retro della PCB ? Grazie escusami


Originariamente inviato da frank12 - 17/09/2006 : 22:27:03
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
frank12
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 06 set 2006, 09:58
Località: Italy

Messaggio da frank12 »

Ho cercato di essere quanto piu' corretto possibile con i valori dei vari elettroliti. Il suono e' migliorato moltissimo con il cambio degli operazionali mentre con quello degli elettroliti si e' come dilatato. I condensatori Rubycon che ho usato non sono, purtroppo, Za ma un misto di ZL e ZHL che, sulla carta, dovrebbero avvicinarsi agli ZA. Ti diro' non appena montero' i Sanyo nella parte digitale. I cerafine li sostiutiro' con i Rubycon o con i panasonic FM anche perche' mi mettono trovo in evidenza le altissime. Sono in possesso del manuale del 63 per cui, se lo vuoi, inviami la tua email. Saluti
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Occhio che i cap sono il componente in cui le variazioni fisiche nel corso del funzionamento variano di più nel tempo. I cerafine hanno bisogno di almeno 2 settimane di burn in......
stasera ti mando la mail, grazie.
R
Ho cercato di essere quanto piu' corretto possibile con i valori dei vari elettroliti. Il suono e' migliorato moltissimo con il cambio degli operazionali mentre con quello degli elettroliti si e' come dilatato. I condensatori Rubycon che ho usato non sono, purtroppo, Za ma un misto di ZL e ZHL che, sulla carta, dovrebbero avvicinarsi agli ZA. Ti diro' non appena montero' i Sanyo nella parte digitale. I cerafine li sostiutiro' con i Rubycon o con i panasonic FM anche perche' mi mettono trovo in evidenza le altissime. Sono in possesso del manuale del 63 per cui, se lo vuoi, inviami la tua email. Saluti


Originariamente inviato da frank12 - 17/09/2006 :  23:52:52
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio