ADFT TEB (tube experimenter board)
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao,
L’ idea di base è quella di realizzare alcune basette sperimentali su cui realizzare velocemente i circuiti di prova valvolari.
Inizialmente si pensava di fare tre basette:
Alimentatore
SRPP sperimentale
CC sperimentale
Alimentatore:
Stabilizzata mosfet con in stile Callegari o altro si accettano suggerimenti.
Tensioni 180/250/350 prevedendo diverse prese sul TA
SRPP sperimentale
Con questo schema dovrebbe essere possibile usando doppi triodi noval e montado i componenti necessari (cavallottando dove serve ecc) realizzare SRPP, uFollower; catod white follower e tutte le variazioni sul tema.
J1 e J2 sono previsti per collegare CCS
Resta il dubbio se realizzarla stereo e usare le due sezioni di un triodo per la valvola alta; oppure mono (con gli opportuni accorgimenti)
CC sperimentale
Basetta per fare configurazione catodo comune e inseguitori con la possibilità di inserire CCS; FET ecc
Gli schemi sono nel 3rd
Commenti idee ulteriori
PCB da fare monofaccia contando sul contributo di Fabio (teslacoil) per il master
Eventualmente organizzare un gruppo di acquisto per i PCB
Tiziano
L’ idea di base è quella di realizzare alcune basette sperimentali su cui realizzare velocemente i circuiti di prova valvolari.
Inizialmente si pensava di fare tre basette:
Alimentatore
SRPP sperimentale
CC sperimentale
Alimentatore:
Stabilizzata mosfet con in stile Callegari o altro si accettano suggerimenti.
Tensioni 180/250/350 prevedendo diverse prese sul TA
SRPP sperimentale
Con questo schema dovrebbe essere possibile usando doppi triodi noval e montado i componenti necessari (cavallottando dove serve ecc) realizzare SRPP, uFollower; catod white follower e tutte le variazioni sul tema.
J1 e J2 sono previsti per collegare CCS
Resta il dubbio se realizzarla stereo e usare le due sezioni di un triodo per la valvola alta; oppure mono (con gli opportuni accorgimenti)
CC sperimentale
Basetta per fare configurazione catodo comune e inseguitori con la possibilità di inserire CCS; FET ecc
Gli schemi sono nel 3rd
Commenti idee ulteriori
PCB da fare monofaccia contando sul contributo di Fabio (teslacoil) per il master
Eventualmente organizzare un gruppo di acquisto per i PCB
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
mi sembra una buona idea!
perchè non unificare tutto in una singola scheda? intendo tutte le configurazioni possibili.
inoltre, sempre nell'ottica di una scheda mille usi pronta per le sperimentazioni, perchè non usare una morsettiera a vite per le valvole in modo da attaccarci di volta in volta zoccoli differenti con piedinature differenti?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
perchè non unificare tutto in una singola scheda? intendo tutte le configurazioni possibili.
inoltre, sempre nell'ottica di una scheda mille usi pronta per le sperimentazioni, perchè non usare una morsettiera a vite per le valvole in modo da attaccarci di volta in volta zoccoli differenti con piedinature differenti?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Marzio
Io pensavo di usare uno zoccolo noval da pcb a passo largo e se si lascia spazio attorno allo zoccolo (prevedendo due fori per torrette di sostegno) e con dei fili collegarsi ad un altro zoccolo o adattatore.
Passando al pcb a doppio strato si potrebbe fare la doppia foratura noval-octal
Tiziano
La scheda risulta elaborata gia cosi... in ogni scheda prevediamo una area con bollini.mi sembra una buona idea!
perchè non unificare tutto in una singola scheda? intendo tutte le configurazioni possibili.
Intendi una di quelle passo 5?inoltre, sempre nell'ottica di una scheda mille usi pronta per le sperimentazioni, perchè non usare una morsettiera a vite per le valvole in modo da attaccarci di volta in volta zoccoli differenti con piedinature differenti?
Io pensavo di usare uno zoccolo noval da pcb a passo largo e se si lascia spazio attorno allo zoccolo (prevedendo due fori per torrette di sostegno) e con dei fili collegarsi ad un altro zoccolo o adattatore.
Passando al pcb a doppio strato si potrebbe fare la doppia foratura noval-octal
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
ma lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
hai ragione. Molti doppi triodi "alternativi" hanno una piedinatura diversa. Si pensi alla 5755. Se poi si volesse provare una rimlock così trascurata come la ecc40..ma lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?
secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?



Mario Straneo
Mario
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao l' idea era quella di fare una scheda usabile anche per apparecchi definitivima lo intendete come scheda per prove da laboratorio o come scheda "general purpose" da mettere poi in un case decente e lasciarcela?

Si puo pensare a mettere zoccolo e morsettiera; ripetendo i filamenti su una seconda morsettiera e portando fuori gli altri pin della valvola.secondo me è meglio una morsettiera, il problema non è tanto lo zoccolo octal o il noval, ma piuttosto la piedinatura...
Se lasciamo spazio attorno lo zoccolo e uno si accrocca uno schedozzo; monta il suo zoccolo con torrette e si collega con fili?...nell'ottica di provare diverse valvole si fa prima a scambiare qualche filo dalla morsettiera, o no?
E si fissa il tutto con torrette?
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Mario Valvolaceohai ragione. Molti doppi triodi "alternativi" hanno una piedinatura diversa. Si pensi alla 5755. Se poi si volesse provare una rimlock così trascurata come la ecc40..![]()
![]()
![]()
Mario Straneo




Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
ok, è l'obiettivo allora che è diverso...
...a me piaceva di più avere una scheda dove fare prove veloci in attesa di trovare la configurazione definitiva.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
...a me piaceva di più avere una scheda dove fare prove veloci in attesa di trovare la configurazione definitiva.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Se mettiamo la morsettiera ci puoi fare quello che vuoi?ok, è l'obiettivo allora che è diverso...
...a me piaceva di più avere una scheda dove fare prove veloci in attesa di trovare la configurazione definitiva.
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 26/03/2008 : 14:13:58
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Fabio ha dato la disponibiltà a farci i master (ridisegno gli schemi con le morsettiere) come suggeriva Marzio.
La scheda SRPP mono o stereo?
Alimentatore mosfet e zener oppure mosfet e regolatore ht (TI, Supertex ecc)
Tiziano
La scheda SRPP mono o stereo?
Alimentatore mosfet e zener oppure mosfet e regolatore ht (TI, Supertex ecc)
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
e che dite di queste??
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0218255931
conviene farle fare o comprarle dai soliti Cinesi?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0218255931
conviene farle fare o comprarle dai soliti Cinesi?
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
qualcuno mi suggerisce questi siti :p
http://www.angelfire.com/electronic/fun ... stbed.html
http://www.angelfire.com/electronic/fun ... be_BB.html
bye
http://www.angelfire.com/electronic/fun ... stbed.html
http://www.angelfire.com/electronic/fun ... be_BB.html
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
quelle dei cinesi sono poco più che millefori.
Forse, conviene che gli interessati (me e mrttg soltanto?) si chiariscano su cosa si vuole ottenere.
A me interesserebbe una scheda o due da mettere in uno scatolo veloce (esempio mdf) da laboratorio (leggi brutta e spartana) che dopo le misure fatte all'oscilloscopio può essere facilmente spostata nell'impianto per un ascolto veloce.
lo stesso scatolo verrà riportato dopo qualche giorno (giusto in tempo prima che la moglie lo butti dalla finestra) nel laboratorio per modifiche o passaggio a collocazione definitiva.
è in quest'ottica che proponevo i morsetti, semplicemente perchè poi mi foro un pezzo di alluminio o legno con tutti gli zoccoli ci metto un'altra morsettiera con tutti i piedini dello zoccolo riportati e la metto affianco (o sopra) lo scatolo con la scheda in oggetto.
Per provare diverse valvole basta di volta in volta fare i ponticelli tra le due morsettiere, basta un cacciavite non occorre essere in laboratorio con il saldatore acceso.
lo stesso scatolo avrà un connettore multipolare verso un alimentatore esterno per l'anodica e i filamenti.
dell'alimentatore filamenti non conviene neache parlarne...ce ne sono a bizzeffe.
quello per l'anodica, visto che la destinazione d'uso è laboratorio/test, non serve qualcosa dalle caratteristiche stratosferiche ma giusto
qualcosa di discreto...più o meno regolabile sempre per adattarlo a diverse valvole...alla fine tutto ciò si riduce ad un circuito regolatore a mosfet e basta....entri con un anodica raddrizzata e più o meno livellata a piacere (ognuno mette quello che vuole: tubi, siclicio, induttanze, etc.) e esce un'anodica regolata e stabilizzata.
ecco, questo è quello che ho in mente io, il mio obiettivo.
in quest'ottica la scheda deve essere stereo e con i morsetti.
confrontiamoci e vediamo se si converge su una soluzione comune.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Forse, conviene che gli interessati (me e mrttg soltanto?) si chiariscano su cosa si vuole ottenere.
A me interesserebbe una scheda o due da mettere in uno scatolo veloce (esempio mdf) da laboratorio (leggi brutta e spartana) che dopo le misure fatte all'oscilloscopio può essere facilmente spostata nell'impianto per un ascolto veloce.
lo stesso scatolo verrà riportato dopo qualche giorno (giusto in tempo prima che la moglie lo butti dalla finestra) nel laboratorio per modifiche o passaggio a collocazione definitiva.
è in quest'ottica che proponevo i morsetti, semplicemente perchè poi mi foro un pezzo di alluminio o legno con tutti gli zoccoli ci metto un'altra morsettiera con tutti i piedini dello zoccolo riportati e la metto affianco (o sopra) lo scatolo con la scheda in oggetto.
Per provare diverse valvole basta di volta in volta fare i ponticelli tra le due morsettiere, basta un cacciavite non occorre essere in laboratorio con il saldatore acceso.
lo stesso scatolo avrà un connettore multipolare verso un alimentatore esterno per l'anodica e i filamenti.
dell'alimentatore filamenti non conviene neache parlarne...ce ne sono a bizzeffe.
quello per l'anodica, visto che la destinazione d'uso è laboratorio/test, non serve qualcosa dalle caratteristiche stratosferiche ma giusto
qualcosa di discreto...più o meno regolabile sempre per adattarlo a diverse valvole...alla fine tutto ciò si riduce ad un circuito regolatore a mosfet e basta....entri con un anodica raddrizzata e più o meno livellata a piacere (ognuno mette quello che vuole: tubi, siclicio, induttanze, etc.) e esce un'anodica regolata e stabilizzata.
ecco, questo è quello che ho in mente io, il mio obiettivo.
in quest'ottica la scheda deve essere stereo e con i morsetti.
confrontiamoci e vediamo se si converge su una soluzione comune.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Stasera riprendiamo la discussione ebbene sì lo confesso: sto facendo tutto questo perchè deluso dai transistor sogno di costruire un Tubalizer che distorca in modo
vergognoso.
Tiziano




Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Sono poco incline all'uso di una "proto board" costruita con circuito stampato: dopo poche saldature le piste saltano via e...addio proto board!
Piuttosto suggerisco questo metodo, grezzo ma efficace:
procuratevi un rettangolo di legno compensato da 15-20mm di spessore.
Sul rettangolo di legno ipotizzate di sistemare (con l'aiuto di zoccoli opportuni) per esempio 3 tubi noval e 3 tubi octal. NOTA: E' solo un esempio, dipende dalla grandezza del legno e dalla vostra...pazienza.
Poi segnate con una penna i punti di contatto degli zoccoli.
Ora prendete delle banali puntine da disegno. Scegliete quelle ottonate color oro. Di solito le trovate col cappuccio di plastica che può essere facilmente rimosso con un tronchesino o una pinzetta. Rimuovete il cappuccio per scoprire la zona ottonata, saldabile a stagno.
Mettete le puntine nel legno in modo da formare il "cerchio" dei punti di contatto degli zoccoli e quindi sistemate altre puntine intorno, per creare delle linee con "n" puntine che idealmente si intersecheranno a 90° intorno agli zoccoli. Le potete inserire a mano ma consiglio una bottarella finale con un martelletto.
Spero di essere stato chiaro.
Risultato finale: una proto board molto robusta ed economica dove provare circuiti con più tubi e dove poter saldare molti componenti più volte, senza il timore di rovinare nulla.
Giancarlo
Piuttosto suggerisco questo metodo, grezzo ma efficace:
procuratevi un rettangolo di legno compensato da 15-20mm di spessore.
Sul rettangolo di legno ipotizzate di sistemare (con l'aiuto di zoccoli opportuni) per esempio 3 tubi noval e 3 tubi octal. NOTA: E' solo un esempio, dipende dalla grandezza del legno e dalla vostra...pazienza.
Poi segnate con una penna i punti di contatto degli zoccoli.
Ora prendete delle banali puntine da disegno. Scegliete quelle ottonate color oro. Di solito le trovate col cappuccio di plastica che può essere facilmente rimosso con un tronchesino o una pinzetta. Rimuovete il cappuccio per scoprire la zona ottonata, saldabile a stagno.
Mettete le puntine nel legno in modo da formare il "cerchio" dei punti di contatto degli zoccoli e quindi sistemate altre puntine intorno, per creare delle linee con "n" puntine che idealmente si intersecheranno a 90° intorno agli zoccoli. Le potete inserire a mano ma consiglio una bottarella finale con un martelletto.
Spero di essere stato chiaro.
Risultato finale: una proto board molto robusta ed economica dove provare circuiti con più tubi e dove poter saldare molti componenti più volte, senza il timore di rovinare nulla.
Giancarlo
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Concordo avere uno stampato su cui accroccare un pre velocemente è comodo.Forse, conviene che gli interessati (me e mrttg soltanto?) si chiariscano su cosa si vuole ottenere.
A me interesserebbe una scheda o due da mettere in uno scatolo veloce (esempio mdf) da laboratorio (leggi brutta e spartana) che dopo le misure fatte all'oscilloscopio può essere facilmente spostata nell'impianto per un ascolto veloce.
Vediamo di inserire in modo elegante questa morsettiera; Marzio che tipo di morsettiera? (passo 5,08)lo stesso scatolo verrà riportato dopo qualche giorno (giusto in tempo prima che la moglie lo butti dalla finestra) nel laboratorio per modifiche o passaggio a collocazione definitiva.
è in quest'ottica che proponevo i morsetti, semplicemente perchè poi mi foro un pezzo di alluminio o legno con tutti gli zoccoli ci metto un'altra morsettiera con tutti i piedini dello zoccolo riportati e la metto affianco (o sopra) lo scatolo con la scheda in oggetto.
Per provare diverse valvole basta di volta in volta fare i ponticelli tra le due morsettiere, basta un cacciavite non occorre essere in laboratorio con il saldatore acceso.
Per il mio uso faccio un trasformatore con nucleo a C resinato su PCB.quello per l'anodica, visto che la destinazione d'uso è laboratorio/test, non serve qualcosa dalle caratteristiche stratosferiche ma giusto
qualcosa di discreto...più o meno regolabile sempre per adattarlo a diverse valvole...
Pensavo di fare tre prese sui secondari e commutarali in contemporanea con ciò che varierà la tensione sull' alimentatore.
Rendiamo accessibili i punti di entrata del regolatore uno poi ci colega quello che vuole... vedo di accroccare uno schema.alla fine tutto ciò si riduce ad un circuito regolatore a mosfet e basta....entri con un anodica raddrizzata e più o meno livellata a piacere (ognuno mette quello che vuole: tubi, siclicio, induttanze, etc.) e esce un'anodica regolata e stabilizzata.
Quella dell SRPP gioco forza ci conviene separare i filamenti per la valvola alta e quella bassa.ecco, questo è quello che ho in mente io, il mio obiettivo.
in quest'ottica la scheda deve essere stereo e con i morsetti.
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao GiancarloSono poco incline all'uso di una "proto board" costruita con circuito stampato: dopo poche saldature le piste saltano via e...addio proto board!
se usi l'm accortezza di mettere un chiodino sul pads e saldare su quello

Il metodo che suggerisci è interessante.Piuttosto suggerisco questo metodo, grezzo ma efficace:
procuratevi un rettangolo di legno compensato da 15-20mm di spessore.
Sul rettangolo di legno ipotizzate di sistemare (con l'aiuto di zoccoli opportuni) per esempio 3 tubi noval e 3 tubi octal. NOTA: E' solo un esempio, dipende dalla grandezza del legno e dalla vostra...pazienza.
Poi segnate con una penna i punti di contatto degli zoccoli.
Ora prendete delle banali puntine da disegno. Scegliete quelle ottonate color oro. Di solito le trovate col cappuccio di plastica che può essere facilmente rimosso con un tronchesino o una pinzetta. Rimuovete il cappuccio per scoprire la zona ottonata, saldabile a stagno.
Mettete le puntine nel legno in modo da formare il "cerchio" dei punti di contatto degli zoccoli e quindi sistemate altre puntine intorno, per creare delle linee con "n" puntine che idealmente si intersecheranno a 90° intorno agli zoccoli. Le potete inserire a mano ma consiglio una bottarella finale con un martelletto.
Spero di essere stato chiaro.
Risultato finale: una proto board molto robusta ed economica dove provare circuiti con più tubi e dove poter saldare molti componenti più volte, senza il timore di rovinare nulla.
Giancarlo
Personalmente mi trovo a costruire abbastanza frequentemente circuiti e un pcb mi risparmia tempo.
Se la cosa interessa poi possiamo sviluppare la serie con splitter ecc.
Converrebbe valutare se fare il pcb doppia faccia, i pads diventano più resistenti e possiamo fare la massa diffusa.
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Sei serio? Penso di no, altrimenti valuta il circuito di Penasa con cui ho aperto l'ultimo thread. Sulla carta (proverò spero presto in pratica) ottieni 50w, con distorsione solo dello stadio valvolare con un DF nel caso dell'SRPP di ecc88 di circa 3 (se non ho sbagliato i conti).Stasera riprendiamo la discussione ebbene sì lo confesso: sto facendo tutto questo perchè deluso dai transistor sogno di costruire un Tubalizer che distorca in modovergognoso.
![]()
![]()
![]()
Tiziano
Originally posted by mrttg - 26/03/2008 : 18:03:07
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 59 Risposte
- 4925 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 2 Risposte
- 876 Visite
-
Ultimo messaggio da ash_dac
-
- 0 Risposte
- 412 Visite
-
Ultimo messaggio da green marlin
-
- 1 Risposte
- 643 Visite
-
Ultimo messaggio da clane
-
- 9 Risposte
- 1870 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime