Impedenze
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Applicando in parallelo un tweeter da 4 ohm filtrato ad un midwoofer non filtrato sempre da 4 ohm l'impedenza del sistema rimane 4? E se un tweeter da 95 db si accoppiasse a un midwoofer da 88 db che resistenza di che valore dovrebbe esssere posta sul tweeter per compensare il suono?Qualcuno di voi conosce i tweeter al neodimio?Come suonano?
-
- starting member
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
- Località: Bologna, Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
l'impedenza è un valore (complesso, per cui una descrizione possibile è quella in termini di modulo e fase) funzione della frequenza.
un componente da quattro ohm avrà quindi il modulo dell'impedenza che avrà il suo minimo intorno ai 4 ohm ad una particolare frequenza.
un tweeter filtrato da 4 ohm avrà un'impedenza significativa solo da una certa frequenza in poi. da quella frequenza in poi il tw e il mid saranno in parallelo ma non necessariamente i moduli dell'impedenza saranno di 4 ohm ciascuno.
per compensare 7 db una delle soluzioni può essere quella di usare un partitore resistivo. considerà, come già detto, che però non avrai un componente da 4 ohm costanti a valle del partitore e che il filtro passa alta da solo si mangia qualche dB.
fin qui è elettrotecnica.
se hai la possibilità i primi numeri di CHF avevano degli articoli molto chiari su tutto questo.
sul 'suono' del neodimio lascio la parola ad altri...
un componente da quattro ohm avrà quindi il modulo dell'impedenza che avrà il suo minimo intorno ai 4 ohm ad una particolare frequenza.
un tweeter filtrato da 4 ohm avrà un'impedenza significativa solo da una certa frequenza in poi. da quella frequenza in poi il tw e il mid saranno in parallelo ma non necessariamente i moduli dell'impedenza saranno di 4 ohm ciascuno.
per compensare 7 db una delle soluzioni può essere quella di usare un partitore resistivo. considerà, come già detto, che però non avrai un componente da 4 ohm costanti a valle del partitore e che il filtro passa alta da solo si mangia qualche dB.
fin qui è elettrotecnica.
se hai la possibilità i primi numeri di CHF avevano degli articoli molto chiari su tutto questo.
sul 'suono' del neodimio lascio la parola ad altri...
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
Presumo facciano schifo..? Grazie comunque per la risposta.l'impedenza è un valore (complesso, per cui una descrizione possibile è quella in termini di modulo e fase) funzione della frequenza.
un componente da quattro ohm avrà quindi il modulo dell'impedenza che avrà il suo minimo intorno ai 4 ohm ad una particolare frequenza.
un tweeter filtrato da 4 ohm avrà un'impedenza significativa solo da una certa frequenza in poi. da quella frequenza in poi il tw e il mid saranno in parallelo ma non necessariamente i moduli dell'impedenza saranno di 4 ohm ciascuno.
per compensare 7 db una delle soluzioni può essere quella di usare un partitore resistivo. considerà, come già detto, che però non avrai un componente da 4 ohm costanti a valle del partitore e che il filtro passa alta da solo si mangia qualche dB.
fin qui è elettrotecnica.
se hai la possibilità i primi numeri di CHF avevano degli articoli molto chiari su tutto questo.
sul 'suono' del neodimio lascio la parola ad altri...
Originariamente inviato da d_oris - 19/03/2008 : 15:47:03
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 11 Risposte
- 1497 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 5 Risposte
- 1182 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 5 Risposte
- 2120 Visite
-
Ultimo messaggio da mrjam
-
- 0 Risposte
- 428 Visite
-
Ultimo messaggio da asimov2
-
- 3 Risposte
- 522 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro