Chipamp in configurazione bilanciata

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
ilsindaco
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 feb 2008, 15:38
Località: Italy

Messaggio da ilsindaco »

Salve a tutti, sono nuovo del forum e si tratta del mio primo post quindi, per cortesia ... abbiate pietà :D .

Sarei alla ricerca di un finale, possibilmente di non impegnativa realizzazione (causa le mie non eccelse conoscenze elettroniche), da abbinare ad un Pre come l'Aleph P1.7 in configurazione bilanciata.
Girovagando in rete ho trovato un KIT proposto dalla Twisted Pear Audio http://www.twistedpearaudio.com/txo/txo.aspx, che sembrerebbe fare al caso mio, qui sul forum ed in generale sulla rete, non ho trovato però notizie sulle qualità "soniche" del prodotto, eccezion fatta per i commenti di chi lo realizza.
Volevo quindi domandarvi se avete info in merito (anche per sentito dire) o comunque alternative da propormi.
Preciso che ho gusti musicalmente "poco impegnati" nel senso che Classica e Jazz non rientrano abitualmente nei miei ascolti e che il tutto sarebbe poi da abbinare ad una coppia di poco efficenti clone delle ProAC 2.5 in ambiente abbastanza grande (circa 34 mq.).
Avrei anche pensato, come naturale abbinamento per il P1.7, a realizzare un finale Aleph, vorrei comunque, se possibile, scartare questa soluzione.

Un grazie in anticipo a tutti.
ilicetomauro
starting member
Messaggi: 418
Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ilicetomauro »

Ciao io non mi realizzerei quel kit da lei postato,si sono den suonanti ma manca la forza per spingere una cassa come le proac 2.5 e poi hai a disposizione il pre P1.7 e vuoi costruire un aggeggino del genere?fatti un finale serio ti saluto
Mauro
ilsindaco
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 feb 2008, 15:38
Località: Italy

Messaggio da ilsindaco »

Speravo che le possibilità offerte dal KIT di cui ho postato il link facessero al caso mio, oltre al fatto di lavorare in configuarazione bilanciata la possibilità di montare due (o più) moduli di amplificazione LM3886 per canale mi ha fatto supporre che la potenza e le capacità di erogare corrente fossero sufficenti per i miei diffusori ed il mio ambiente di ascolto.

Mi pare di capire che le mie sono tutte supposizioni sbagliate, giusto a titolo di curiosità, sapete per caso quanti Watt (decenti) si riescano ad ottenere da una configurazione come ho descritto sopra ?

Sono coscente che l'abbinamento con finali tipo gli Aleph sarebbe l'ottimale nel mio caso ma, per svariati motivi, preferirei non imbarcarmi in una realizzazione così impegnativa ...


Ciao e grazie.
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Speravo che le possibilità offerte dal KIT di cui ho postato il link facessero al caso mio, oltre al fatto di lavorare in configuarazione bilanciata la possibilità di montare due (o più) moduli di amplificazione LM3886 per canale mi ha fatto supporre che la potenza e le capacità di erogare corrente fossero sufficenti per i miei diffusori ed il mio ambiente di ascolto.

Mi pare di capire che le mie sono tutte supposizioni sbagliate, giusto a titolo di curiosità, sapete per caso quanti Watt (decenti) si riescano ad ottenere da una configurazione come ho descritto sopra ?
Ho dato un'occhiata alle spiegazioni di supporto, chiare anche se (almeno per me) non facilissime da trovare.
Tra l'altro conosco bene (di fama) la competenza di chi le propone in quanto frequentatori abituali di Diyaudio.

Non conosco i tuoi diffusori ma se realizzi la versione serie-parallelo (costosetta) questi giocattolini tirano fuori anche 300W su 8Ohm.
Piuttosto temo che il limite "sonoro" sia che alla fine rischiano di suonare come dei gainclone, peraltro molto ben realizzati (vedi l'offset della DC).

Io attualmente sono più attirato dai classe D o dalle solite valvole (in questo caso ovviamente con potenza un ordine di grandezza inferiore) però non volendo complicarsi troppo la vita non mi sembra male come idea.

Magari potresti prima provare a realizzare il "nostro" Myref, che implementa un utilizzo intelligente dello stesso chip.
C'era anche un PCB in vendita sul mercatino e con una frazione del costo ti realizzi un'ottimo ampli della famiglia "gainclone evoluti", e poi magari scopri che 50W con diffusori da 86dB bastano pure.

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
ilsindaco
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 feb 2008, 15:38
Località: Italy

Messaggio da ilsindaco »

Ho dato un'occhiata alle spiegazioni di supporto, chiare anche se (almeno per me) non facilissime da trovare.
Tra l'altro conosco bene (di fama) la competenza di chi le propone in quanto frequentatori abituali di Diyaudio.

Non conosco i tuoi diffusori ma se realizzi la versione serie-parallelo (costosetta) questi giocattolini tirano fuori anche 300W su 8Ohm.
Piuttosto temo che il limite "sonoro" sia che alla fine rischiano di suonare come dei gainclone, peraltro molto ben realizzati (vedi l'offset della DC).

Io attualmente sono più attirato dai classe D o dalle solite valvole (in questo caso ovviamente con potenza un ordine di grandezza inferiore) però non volendo complicarsi troppo la vita non mi sembra male come idea.

Magari potresti prima provare a realizzare il "nostro" Myref, che implementa un utilizzo intelligente dello stesso chip.
C'era anche un PCB in vendita sul mercatino e con una frazione del costo ti realizzi un'ottimo ampli della famiglia "gainclone evoluti", e poi magari scopri che 50W con diffusori da 86dB bastano pure.

Ciao
Massimo


Originariamente inviato da mr2a3 - 07/02/2008 : 15:08:13
Potresti spiegarmi meglio quel "...rischiano di suonare come dei gainclone" dato che non ho esperienze di ascolto in merito, che limiti presentano ?

Nella tua risposta parli anche dei classe D, visto che non conosco nemmeno questi potresti darmi maggiori info in merito, giusto per capirne le differenze, penso da quanto scrivi in meglio, rispetto ai Gainclone.

Il MyRef, sopratutto nella versione Evolution (sempre per il discorso efficenza diffusori e dimensioni ambiente di ascolto) è stato il primo progetto che ho preso in considerazione, ho scritto qualche mese fa direttamente a Penasa proprio per informarmi meglio.
Purtroppo, come ho scritto ad inizio post, mi è presa questa mezza "fissa" di avere una catena che utilizzi totalmente connessioni bilanciate, forse è un concetto errato ma vorrei vedere se mi riesce, il MyRef questo non lo permetterebbe.
Solo per rimarcare il concetto del bilanciato devo aggiungere che ho realizzato anche l'Ono/Xono di Pass, anche se in verità dovrei dotarlo di cabinet almeno decenti, visto che giace inutilizzato in attesa di essere ...vestito.

Ciao e grazie a tutti per le risposte.
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Potresti spiegarmi meglio quel "...rischiano di suonare come dei gainclone" dato che non ho esperienze di ascolto in merito, che limiti presentano ?
Mica facile descrivere un suono.
Mi limito a dire che io preferisco valvole o classe D, però attenzione è un giudizio personale e non significa che i chipamp non mi piacciano!

Nella tua risposta parli anche dei classe D, visto che non conosco nemmeno questi potresti darmi maggiori info in merito, giusto per capirne le differenze, penso da quanto scrivi in meglio, rispetto ai Gainclone.
Bhe, i Nuforce forse si riescono ad ascoltare, prova se in zona trovi un negozio che li abbia, autocostruiti ci sono gli UCD di Putzey, che prima o poi conto di farmi, tra l'altro sul sito hypex c'era anche qualche paper che ne spiega benissimo il principio.

Purtroppo, come ho scritto ad inizio post, mi è presa questa mezza "fissa" di avere una catena che utilizzi totalmente connessioni bilanciate, forse è un concetto errato ma vorrei vedere se mi riesce,

Originally posted by ilsindaco - 07/02/2008 :  15:30:12
Se lo fai "per provare" ovviamente non ho nulla da dire, se invece pensi di avere dei motivi per cui, in ambiente domestico e con collegamenti corti, possa servire mi piacerebbe fossi tu a dire qualcosa.
Personalmente l'unico uso che farei di un ottimo pre bilanciato è costruirgli un finale in PP senza bisogno dello sfasatore :D

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Purtroppo, come ho scritto ad inizio post, mi è presa questa mezza "fissa" di avere una catena che utilizzi totalmente connessioni bilanciate, forse è un concetto errato ma vorrei vedere se mi riesce, il MyRef questo non lo permetterebbe.

Originally posted by ilsindaco - 07/02/2008 : 15:30:12
Nulla vieta di premettere un line receiver (es. SSM2143) prima dell'ingresso dell'Evo, magari alimentato dalla stessa alimentazione dell'opamp già presente nell'amplificatore.

Non so se è una soluzione Penasa-approved, ma se il tuo cruccio è il bilanciato, è una soluzione :D

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio