15" fine delle pene

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Nel senso che sono arrivato in fondo.

Casse terminate. Finalmente ora riesco a sentire tutto, ma proprio tutto.... fruscio dell'ampli compreso :oops:

Dopo una decina di giorni di ascolto devo ammettere che da quì non si torna più indietro. Il 15" della JBL guai a chi me lo tocca. Ora gli strumenti sono decisamente separati uno dall'altro, soprattutto quelli dei toni gravi (ma va!). Bassi elettrici e acustici ho scoperto solo ora che possono essere qualcosa di diverso da un amalgama di rumore di fondo. Le note vengono snocciolate una per una.
Anche la gamma media e quella alta mica fanno schifo. Temevo di rimpiangere la magia dei Fostex nelle voci, soprattutto femminili, ma mi sono ricreduto. Il driver a compressione B&C DE250 lavora alla grande.

Ulteriori impressioni se interessa a qualcuno.

Ho però un dubbio he spero qualcuno riesca a chiarirmi:

Ho provato due trombe con i driver da 1":
le RCF H100 angoli 75*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2190_web.jpg tranquilli, lo so e non sono finite, manca una cornice/supporto per la via alta.

e le B&C ME45, 45*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2196_web.jpg

Il risultato sonoro è abbastanza differente. In particolare, e quì il dubbio, con le B&C (45°) la gamma medio-bassa (?????) è più esaltata, quasi da riverbero. Soprattutto con le voci maschili (es. De Andrè)

Con le H100 invece, mi piacciono decisamente di più, tutto è molto più equilibrato, direi meno sgarbato verso il medio-basso.

Spiegazioni?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

bello il cassone dei bassi. Complimenti. :)

sulle trombette piccole, non saprei che dirti. :(

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Grazie. Purtroppo ho fatto un po' di pasticci con il legno.
Ho voluto fare gli incastri a coda di rondine che hanno sicuramente contribuito ad irrigidire la struttura, ma pareggiando gli spigoli in qualche punto ho tolto dei pezzi di piallaccio. Anche le stondature ho dovuto farle con la cassa già assemblata e il mio leggerissimo banchetto-fresa ha mal sopportato i quasi 40 kg, col risultato che anche le stondature non sono perfette. Contavo inoltre sul contrasto tra il noce dell'impiallacciatura e la rigatura del multistrato di betulla (30mm) ma purtroppo il contrasto delle righe dipende troppo dall'angolo di incidenza della luce. Da alcuni angoli sono perfette, da altri molto "sfuocate".

Direi che questa volta sono più soddisfatto del risultato sonoro che di quello estetico.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Nel senso che sono arrivato in fondo.

Casse terminate. Finalmente ora riesco a sentire tutto, ma proprio tutto.... fruscio dell'ampli compreso :oops:

Dopo una decina di giorni di ascolto devo ammettere che da quì non si torna più indietro. Il 15" della JBL guai a chi me lo tocca. Ora gli strumenti sono decisamente separati uno dall'altro, soprattutto quelli dei toni gravi (ma va!). Bassi elettrici e acustici ho scoperto solo ora che possono essere qualcosa di diverso da un amalgama di rumore di fondo. Le note vengono snocciolate una per una.
Anche la gamma media e quella alta mica fanno schifo. Temevo di rimpiangere la magia dei Fostex nelle voci, soprattutto femminili, ma mi sono ricreduto. Il driver a compressione B&C DE250 lavora alla grande.

Ulteriori impressioni se interessa a qualcuno.

Ho però un dubbio he spero qualcuno riesca a chiarirmi:

Ho provato due trombe con i driver da 1":
le RCF H100 angoli 75*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2190_web.jpg tranquilli, lo so e non sono finite, manca una cornice/supporto per la via alta.

e le B&C ME45, 45*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2196_web.jpg

Il risultato sonoro è abbastanza differente. In particolare, e quì il dubbio, con le B&C (45°) la gamma medio-bassa (?????) è più esaltata, quasi da riverbero. Soprattutto con le voci maschili (es. De Andrè)

Con le H100 invece, mi piacciono decisamente di più, tutto è molto più equilibrato, direi meno sgarbato verso il medio-basso.

Spiegazioni?


Originariamente inviato da PPoli - 28/06/2007 : 21:56:34
in genere tutte le trombe introducono le maggiori irregolarità o, se vogliamo, esprimono la loro "personalità" intorno al cutoff, dove possono caricare più o meno la bocca del driver con un diverso andamento del primo tratto della gola (quindi diversa impedenza acustica), il resto poi tende a riallinearsi, modificandosi solo per angoli diversi a seconda dell'angolo di copertura. Per quello che posso immaginare, conoscendo la H100 e ritenendola molto "aperta" già a partire dalla gola, quasi fosse più una guida d'onda che una vera tromba, direi che la B&C opera un maggiore caricamento intorno al cutoff, ma il risultato tanto diverso potrebbe essere in gran parte dovuto solo al fatto che i filtraggi andrebbero differenziati per compensare i diversi livelli, mentre probabilmente a livello timbrico "in assoluto" e quindi ipotizzando una risposta complessiva simile, la differenza non dovrebbe essere così eclatante, a parte una riduzione della finestra verticale. Sinceramente per l'accoppiata con un 15" andrei sulla H100 per cercare di chiudere il gap con la direttività del woofer, il timore è che non riuscendo a scendere molto in basso con un driver da 1", si percepiscano le due sorgenti distinte alle frequenze di incrocio (a meno di essere molto, molto distanti...).

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio