Casse terminate. Finalmente ora riesco a sentire tutto, ma proprio tutto.... fruscio dell'ampli compreso

Dopo una decina di giorni di ascolto devo ammettere che da quì non si torna più indietro. Il 15" della JBL guai a chi me lo tocca. Ora gli strumenti sono decisamente separati uno dall'altro, soprattutto quelli dei toni gravi (ma va!). Bassi elettrici e acustici ho scoperto solo ora che possono essere qualcosa di diverso da un amalgama di rumore di fondo. Le note vengono snocciolate una per una.
Anche la gamma media e quella alta mica fanno schifo. Temevo di rimpiangere la magia dei Fostex nelle voci, soprattutto femminili, ma mi sono ricreduto. Il driver a compressione B&C DE250 lavora alla grande.
Ulteriori impressioni se interessa a qualcuno.
Ho però un dubbio he spero qualcuno riesca a chiarirmi:
Ho provato due trombe con i driver da 1":
le RCF H100 angoli 75*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2190_web.jpg tranquilli, lo so e non sono finite, manca una cornice/supporto per la via alta.
e le B&C ME45, 45*90 http://www.paolopoli.it/temp/dscn2196_web.jpg
Il risultato sonoro è abbastanza differente. In particolare, e quì il dubbio, con le B&C (45°) la gamma medio-bassa (?????) è più esaltata, quasi da riverbero. Soprattutto con le voci maschili (es. De Andrè)
Con le H100 invece, mi piacciono decisamente di più, tutto è molto più equilibrato, direi meno sgarbato verso il medio-basso.
Spiegazioni?