Pre SE Parallelo
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Ho smontato il pre a catodo comune e inseguitore catodico per provare un pre SE Parallelo sfruttando le due sezioni della 6SN7.
In prima uscita un disastro, alto ronzio di fondo e rumoracci quando si muove il potenziometro del volume.
Devo decidermi a mettere la grid stopper e la resistenza di fuga.
Ma comunque volevo chiedere se nei Paralleli e meglio utilizzare per ogni ramo la sua bella resistenza oppure una unica resistenza per andodo e catodo ?
Ciao vantaggi e svantaggi delle due tipologie.
gabriele
In prima uscita un disastro, alto ronzio di fondo e rumoracci quando si muove il potenziometro del volume.
Devo decidermi a mettere la grid stopper e la resistenza di fuga.
Ma comunque volevo chiedere se nei Paralleli e meglio utilizzare per ogni ramo la sua bella resistenza oppure una unica resistenza per andodo e catodo ?
Ciao vantaggi e svantaggi delle due tipologie.
gabriele
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Mi rispondo da solo.
Ho montato i grid stopper da 1K su ogni ingresso e spettacolo degli spettacoli tutti i rumori sono spariti come per magia.
Dal punto di vista sonoro mi pare di poter dire che suona molto meglio sia del SRPP che del catodo comune + inseguitore catodico.
Finalmente sono riuscito a trovare una configurazione per queste benedette 6SN7 che finalmente piace alle mie orecchie.
Se volete altri dettagli fatemi sapere.
Ora devo trovare due 6SN7 mattchate fra di loro e all'interno degli stessi triodi.
Di quelle che ho io, due 6SN7GBT philips, una delle due ronza.
L'ho spostata da un canale all'altro e anche il ronzio si e spostato.
gabriele
Ho montato i grid stopper da 1K su ogni ingresso e spettacolo degli spettacoli tutti i rumori sono spariti come per magia.
Dal punto di vista sonoro mi pare di poter dire che suona molto meglio sia del SRPP che del catodo comune + inseguitore catodico.
Finalmente sono riuscito a trovare una configurazione per queste benedette 6SN7 che finalmente piace alle mie orecchie.
Se volete altri dettagli fatemi sapere.
Ora devo trovare due 6SN7 mattchate fra di loro e all'interno degli stessi triodi.
Di quelle che ho io, due 6SN7GBT philips, una delle due ronza.
L'ho spostata da un canale all'altro e anche il ronzio si e spostato.
gabriele
-
- new member
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 31 mag 2007, 02:44
- Località: Italy
Ciao Gabriele, prova ad usare le 6J5gt , sono mezza 6SN7gt, si trovano a prezzi buoni e abbastanza facilmente......Mi rispondo da solo.
Ho montato i grid stopper da 1K su ogni ingresso e spettacolo degli spettacoli tutti i rumori sono spariti come per magia.
Dal punto di vista sonoro mi pare di poter dire che suona molto meglio sia del SRPP che del catodo comune + inseguitore catodico.
Finalmente sono riuscito a trovare una configurazione per queste benedette 6SN7 che finalmente piace alle mie orecchie.
Se volete altri dettagli fatemi sapere.
Ora devo trovare due 6SN7 mattchate fra di loro e all'interno degli stessi triodi.
Di quelle che ho io, due 6SN7GBT philips, una delle due ronza.
L'ho spostata da un canale all'altro e anche il ronzio si e spostato.
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 31/05/2007 : 21:57:24
inoltre. anche esteticamente vuoi mettere ??

Ciao da Maky
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 31 mag 2007, 02:44
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Se vuoi ho un paio di 6SN7GTB RCA NOS + due Sylvania usate.Ora devo trovare due 6SN7 mattchate fra di loro e all'interno degli stessi triodi.
Di quelle che ho io, due 6SN7GBT philips, una delle due ronza.
L'ho spostata da un canale all'altro e anche il ronzio si e spostato.
Originally posted by gserpentino - 31/05/2007 : 21:57:24
Le avevo verificate tempo ga ma non mi ricordo i valori, comunque se ti interessano li ricontrollo.
Le scambio volentieri con 6N23p-EV o altro materiale audio (es. choke di filtro, ecc.)
Ciao
Andrea
-
- new member
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 giu 2007, 15:35
- Località: Italy
Ho fatto un pre SE con la 6J5 e strada facendo mi sono accorto che diminuendo la capacità dei condensatori di filtro sull'alimentazione il suono ringrazia, però si introduce rumore.
Allora ho fatto un doppio pigreco e il rumore è notevolmente diminuito, però e calata la tensione anodica (circa 220 v)
Sono arrivato alla conclusione che dovrò comprare un'altro trafo di alimentazione con secondario più alto.
Avete qualche idea per evitare la spesa, ho provato a collegare il primario alla presa 210 v ma come era ovvio salgono anche le tensioni dei filamenti delle 6j5 e della raddrizzatrice.
Grazie a tutti e complimenti per il sito.
Allora ho fatto un doppio pigreco e il rumore è notevolmente diminuito, però e calata la tensione anodica (circa 220 v)
Sono arrivato alla conclusione che dovrò comprare un'altro trafo di alimentazione con secondario più alto.
Avete qualche idea per evitare la spesa, ho provato a collegare il primario alla presa 210 v ma come era ovvio salgono anche le tensioni dei filamenti delle 6j5 e della raddrizzatrice.
Grazie a tutti e complimenti per il sito.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
1. fare uno stabilizzatore
2. fare un duplicatore di tensione e una o più celle filtro LC
3. che tipo di rettificazione usi? Se a valvole potresti diminuire la sola prima capacità e mantenere alte quelle dopo le induttanze
4. iniettare un poco di ripple in catodo come suggerisce Broskie (Tubecad)
5 ...
_________
Piergiorgio
2. fare un duplicatore di tensione e una o più celle filtro LC
3. che tipo di rettificazione usi? Se a valvole potresti diminuire la sola prima capacità e mantenere alte quelle dopo le induttanze
4. iniettare un poco di ripple in catodo come suggerisce Broskie (Tubecad)
5 ...
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 14 gen 2006, 18:50
- Località: Italy
Ciao.
SE parallelo configurazione Single Ended: e la distorsione? e l'impedenza d'uscita?
Il suono...quello è un'altra cosa...ma i "bassi"?
Valuterei bene i pro e i contro di un PRE single ended che debba pilotare cavi e finali, anche se parallelo l'impedenza d'uscita di una 6sn7 è relativamente alta.
L'SRPP per me come pre è un campione sotto molti parametri sia alle misure che all'orecchio.
Diego Nardi (CHF) ed altri su 6SN7, SRPP e preamplificatori ha scritto vari articoli.
E' solo una considerazione.
Ciao,
GM
SE parallelo configurazione Single Ended: e la distorsione? e l'impedenza d'uscita?
Il suono...quello è un'altra cosa...ma i "bassi"?
Valuterei bene i pro e i contro di un PRE single ended che debba pilotare cavi e finali, anche se parallelo l'impedenza d'uscita di una 6sn7 è relativamente alta.
L'SRPP per me come pre è un campione sotto molti parametri sia alle misure che all'orecchio.
Diego Nardi (CHF) ed altri su 6SN7, SRPP e preamplificatori ha scritto vari articoli.
E' solo una considerazione.
Ciao,
GM
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Posso postare lo schema ma dovete darmi il tempo di disegnarlo.
L'alimentatore ha un secondario da 230V 100mA.
L'alimentazione ha il classico filtraggio CLC con induttanza da 10H.
Comunque sull'anodo ho una resistenza da 22K.
Sul catodo resistenza da 560 ohm
La Vam (V anodo-massa e' di 150).
In ogni ramo circola circa 6,5 mA di corrente
Per cui il catodo dovrebbe trovarsi a 3,6V da massa.
Ogni anodo come ogni catodo ha la sua resistenza.
Ogni ingresso ha un grid stopper di 1K
Rispetto allo schema catodo comune+inseguitore catodico suona piu'
trasparente e con piu' tridimensionalita'.
Il catodo comune+ inseguitore catodico non so' perche' ma suonava piatto.Non aveva profondita'.
Appena possibile provo a misurare impedenza di ingresso e uscita.
Il potenziometro non ho mai povato a metterlo all'uscita.
ciao
gabriele
L'alimentatore ha un secondario da 230V 100mA.
L'alimentazione ha il classico filtraggio CLC con induttanza da 10H.
Comunque sull'anodo ho una resistenza da 22K.
Sul catodo resistenza da 560 ohm
La Vam (V anodo-massa e' di 150).
In ogni ramo circola circa 6,5 mA di corrente
Per cui il catodo dovrebbe trovarsi a 3,6V da massa.
Ogni anodo come ogni catodo ha la sua resistenza.
Ogni ingresso ha un grid stopper di 1K
Rispetto allo schema catodo comune+inseguitore catodico suona piu'
trasparente e con piu' tridimensionalita'.
Il catodo comune+ inseguitore catodico non so' perche' ma suonava piatto.Non aveva profondita'.
Appena possibile provo a misurare impedenza di ingresso e uscita.
Il potenziometro non ho mai povato a metterlo all'uscita.
ciao
gabriele
-
- new member
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 01 giu 2007, 15:35
- Località: Italy
Grazie Piergiorgio,1. fare uno stabilizzatore
2. fare un duplicatore di tensione e una o più celle filtro LC
3. che tipo di rettificazione usi? Se a valvole potresti diminuire la sola prima capacità e mantenere alte quelle dopo le induttanze
4. iniettare un poco di ripple in catodo come suggerisce Broskie (Tubecad)
5 ...
Ho provato a fare solo una cella CLC diminuendo i primo condensatore (sono arrivato ad 1 micro) e aumentando il secondo, ho eliminato il rumore e la tensione anodica è salita a 235 volt. Mi chiedo se scendessi ancora di capacità (sempre sul 1 C) otterrei ulteriori miglioramenti.
Come raddrizzattrice ho messo una gz34, non so se ci sono tubi con una caduta inferiore. Stavo anche pensado di raddrizzare a stato solido ma temo che il suono peggiori.
Non ho mai fatto duplicatori di tensione è un'idea... non cambia la timbrica del circuito?
Diego
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Tutto cambia tutto: il "come" dipende dalla cura dell'implementazione.Non ho mai fatto duplicatori di tensione è un'idea... non cambia la timbrica del circuito?
Originariamente inviato da 211 vt4c - 04/06/2007 : 18:02:54
Tra i progettisti che utilizzano, o hanno utilizzato (bene) i duplicatori, segnalo per es. Kiyoaki Imai (Audio Tekne) e Diego Nardi.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Mi pare che, come tube drop, la CK1006 (a vapori di mercurio) debba andare un pelino meglio di tutte le altre (le altre che vanno già meglio tra le rettificatrici, come la 5V4 suggerita da plo'): pareri, suggerimenti?La 5V4 a memoria è una di quelle che ha minore caduta.
Originariamente inviato da plovati - 04/06/2007 : 18:15:23
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- starting member
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
211 usa una GZ34. Provare la CK significa, a parte il reperimento del tubo, la sostituzione dello zoccolo e la necessità di una diversa alimentaz. del filamento: 1,75V al posto dei 5V. La 5v4 si trova e va diretta diretta al posto dell'attuale. E per una prova "en passant", credo sia importante cercare anche la strada meno faticosa. Dato che ho appena finito di rivoluzionare il mio alimentatore solo per poter usare la 83, sono particolarmente sensibile al lato "fatica"...Mi pare che, come tube drop, la CK1006 (a vapori di mercurio) debba andare un pelino meglio di tutte le altre (le altre che vanno già meglio tra le rettificatrici, come la 5V4 suggerita da plo'): pareri, suggerimenti?
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/06/2007 : 18:31:38

Infine, non dite che le raddrizzatrici a mercurio suonano meglio: dopotutto, una raddrizzatrice è una raddrizzatrice, no? E io non ho ancora finito di barattare le mie varie 5u4 ecc con altre 83 e 866...


Buon divertimento,
Armando
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Tornando al topic.
Questo e' il circuito...

questo e' il grafico della distorsione...

Ltspice mi da una distorsione armonica totale di
Total Harmonic Distortion: 0.288937%
a fronte di una distorsione armonica in ingresso di
Total Harmonic Distortion: 0.137125%
che non dovrebbe esserci ma che al momento non ho ancora
capito come togliere.
Impedenza di uscita 5000 ohm.
ciao
gabriele
Questo e' il circuito...

questo e' il grafico della distorsione...

Ltspice mi da una distorsione armonica totale di
Total Harmonic Distortion: 0.288937%
a fronte di una distorsione armonica in ingresso di
Total Harmonic Distortion: 0.137125%
che non dovrebbe esserci ma che al momento non ho ancora
capito come togliere.
Impedenza di uscita 5000 ohm.
ciao
gabriele
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 499 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 0 Risposte
- 772 Visite
-
Ultimo messaggio da manetta
-
- 4 Risposte
- 1009 Visite
-
Ultimo messaggio da rossdt
-
- 16 Risposte
- 3552 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo
-
- 13 Risposte
- 9003 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic