http://www.acoustica.org.uk/t/63/63hacks.html
Vi segnalo questo articolo, in quanto la revisione dei ritorni a massa del dac e del cristallo suggeriti dallo sperimentatore, hanno molto a che vedere con l'efficacia che risultano avere solitamente i clock esterni.
Mi sembra assolutamente da non perdere. Le modifiche sembrerebbero molto più economiche dell'acquisto di un clock.
Qui, le istruzioni per disassemblare la PCB dal telaio:
I do have a link to a website that tells you how to take out the transport: http://iangclark.net/projects/CD63/CD63.html
It is about replacing the laser-unit, but it has some nice photo's of the transport.
Taking out the main PCB is not very difficult. Remove the connectors to the transport and to the front. Remove all the screws that hold the PCB to the bottom (seven pcs.). Slide the drawer out a bit to make some room, and release the mains switch plastic clamp with a screwdriver. Unscrew the three screws that fix the connectors to the back-panel, and now you can take the PCB out. Slide it forward a bit and tilt it upwards, and you can take it out.
If you are going to work on the PCB a lot, it is much easier to leave the metal back-panel attached to the PCB. That way you don't have to watch out for the connectors, and it's very easy to leave the PCB standing upright, on the back-panel. To do this, loosen the screws that fix the connectors a bit, but don't take them out. Unscrew the two screws at the left and right of the back-panel, that fix it to the metal side panels. Unscrew the three screws at the underside of the back-panel, that fix it to the bottom. Now the back-panel is loose. Push it down a bit to release the back-panel from the side panels and slide the PCB out the back of the player, together with the back-panel. Tighten the screws of the connectors to fix the back-panel to the PCB and that's it!
Saluti
R.R.
Una modifica importante per i bitstream Marantz
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Mannaggia a me. Non finisco mai di rimpiangere quella volta che acquistai il NAD514 su eBay: insieme a lui, c'era anche un CD63 in ottimo stato ad un prezzo simile. Se l'avessi preso, avrei avuto un lettore i cui possibili tweaks sono già stati sperimentati e documentati approfonditamente.
Del NAD, invece, nessuno sa nulla. Eppure non mi pare mal fatto, suona pure bene, specie ora dopo la cura a base di Elna RJH e LM6172.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Del NAD, invece, nessuno sa nulla. Eppure non mi pare mal fatto, suona pure bene, specie ora dopo la cura a base di Elna RJH e LM6172.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Elna?
TE PARE; che suona bene...
Non per dire, ma occhio, che i long life da PC hanno la sventurata abitudine a esplodere....

Giaime, rimedia lo schema, che lo facciamo viaggiare, il tuo NAD..

Poi come sai, io sono piuttosto ignorante, in materia di elettronica, ma rimango stupito, con affetto, Giaime, quando ti sento dire queste cose.
I problemi a cui pongono rimedio i guru Audio, nei cdplayer, non sono altro che di tipo "topologico" Anche Loesc: siccome questo è distante da questo, e l'impendenza ammazza, allora qui si avvicina, si taglia la pista, si mette il coassiale perchè la RF, ecc ecc.
Ristrutturare con umiltà un alimentatore, mi pare una cosina, come dire, più solida.
Parlo
R.R.
TE PARE; che suona bene...
Non per dire, ma occhio, che i long life da PC hanno la sventurata abitudine a esplodere....

Giaime, rimedia lo schema, che lo facciamo viaggiare, il tuo NAD..

Poi come sai, io sono piuttosto ignorante, in materia di elettronica, ma rimango stupito, con affetto, Giaime, quando ti sento dire queste cose.
I problemi a cui pongono rimedio i guru Audio, nei cdplayer, non sono altro che di tipo "topologico" Anche Loesc: siccome questo è distante da questo, e l'impendenza ammazza, allora qui si avvicina, si taglia la pista, si mette il coassiale perchè la RF, ecc ecc.
Ristrutturare con umiltà un alimentatore, mi pare una cosina, come dire, più solida.
Parlo
SalutiMannaggia a me. Non finisco mai di rimpiangere quella volta che acquistai il NAD514 su eBay: insieme a lui, c'era anche un CD63 in ottimo stato ad un prezzo simile. Se l'avessi preso, avrei avuto un lettore i cui possibili tweaks sono già stati sperimentati e documentati approfonditamente.
Del NAD, invece, nessuno sa nulla. Eppure non mi pare mal fatto, suona pure bene, specie ora dopo la cura a base di Elna RJH e LM6172.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 15/10/2006 : 19:52:16
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ce l'ho. Apro un topic?Giaime, rimedia lo schema, che lo facciamo viaggiare, il tuo NAD.
Originally posted by riccardo - 15/10/2006 : 20:06:10
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Perchè no?
Per quel che ho capito smanettando coi miei cdplayer, le costruzioni ti tipo consumer o budget, (base tecnica al 99% delle macchine di costo superiore) hanno un problema su tutti: il rumore.
Riuscire a pulire l'alimentazione degli IC, ridurre quello di commutazione, ridurre all'insignificante il lavoro di riserva energetica dei caps, già di per se - parlo da non tecnico- significa aumentare a dismisura la dinamica percepita, e la resa in tutte le frequenze.
Portare le risonanze in alto, fuori dalla banda audio, una altra possbile soluzione migliorativa...
Poi se in questo ci mettiamo il tuo entusiasmo e la tua attitutine tecnica..
R.R.
Per quel che ho capito smanettando coi miei cdplayer, le costruzioni ti tipo consumer o budget, (base tecnica al 99% delle macchine di costo superiore) hanno un problema su tutti: il rumore.
Riuscire a pulire l'alimentazione degli IC, ridurre quello di commutazione, ridurre all'insignificante il lavoro di riserva energetica dei caps, già di per se - parlo da non tecnico- significa aumentare a dismisura la dinamica percepita, e la resa in tutte le frequenze.
Portare le risonanze in alto, fuori dalla banda audio, una altra possbile soluzione migliorativa...
Poi se in questo ci mettiamo il tuo entusiasmo e la tua attitutine tecnica..
SalutiCe l'ho. Apro un topic?Giaime, rimedia lo schema, che lo facciamo viaggiare, il tuo NAD.
Originally posted by riccardo - 15/10/2006 : 20:06:10
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 15/10/2006 : 21:52:44
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Altra comunicazione di servizio, questa piuttosto utile, a commento dei vari tweak proposti da T.L, su TNT, che non sono esattamente, come dire, circostanziati.
Notare bene, per tutti coloro che desiderassero twikkare questo tipo di macchine:
1) la serie 53 , 63, 63 Kis è piena di errori di circuitazione. I famosi loop di massa li hanno solo loro, e solo loro subiscono miglioramenti dalle modifiche di TL.
2) coloro i quali possedessero la serie 57 67 e 67SE devono sapere che queste sono, dai punti di vista segnalati sopra, macchine migliori sotto tutti i punti di vista. tra l'altro la strategia adottata da Marantz in questo caso, a fronte delle correzioni circuitali delle PCB, è stata di costruire questi cd con componenti discreti, e senza, ove possibile, ed eccettuati gli IC, utilizzare componenti SMD. Questo è peggio per le RF, ma meglio per metterci le mani...
Ne consegue, che se cercare un BUON cdplayer usato, sarebbe il caso di rimediare un 67SE piuttosto che sto' benemerito 63kis.
Almeno, se voleste limitare i divertenti interventi di sventramento.
Saluti
R.R.
Notare bene, per tutti coloro che desiderassero twikkare questo tipo di macchine:
1) la serie 53 , 63, 63 Kis è piena di errori di circuitazione. I famosi loop di massa li hanno solo loro, e solo loro subiscono miglioramenti dalle modifiche di TL.
2) coloro i quali possedessero la serie 57 67 e 67SE devono sapere che queste sono, dai punti di vista segnalati sopra, macchine migliori sotto tutti i punti di vista. tra l'altro la strategia adottata da Marantz in questo caso, a fronte delle correzioni circuitali delle PCB, è stata di costruire questi cd con componenti discreti, e senza, ove possibile, ed eccettuati gli IC, utilizzare componenti SMD. Questo è peggio per le RF, ma meglio per metterci le mani...
Ne consegue, che se cercare un BUON cdplayer usato, sarebbe il caso di rimediare un 67SE piuttosto che sto' benemerito 63kis.
Almeno, se voleste limitare i divertenti interventi di sventramento.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 2953 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 1 Risposte
- 1106 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 49 Risposte
- 4848 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 29 Risposte
- 2852 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 4 Risposte
- 2742 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo