Lo Scherzo a distanza di 26 anni
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Merita di essere raccolto nella sezione Progetti di Audiofaidate: "Lo Scherzo" di Luca Chiomenti
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
sarebbe da provare materiali diversi per la resinatura, “per vedere l'effetto che fa”...plovati ha scritto: 25 ott 2022, 20:07 Cosa cambia con la resinatura:
in un esemplare è calata induttanza primaria del 6%, nell'altro del 2,4%. [...]
in entrambi i casi aumenta parecchio la capacità PRI-SE (sul +25% circa), il che sposta la frequenza di risonanza da 52-57kHz a 46-50kHz, comunque in una zona già ampiamente dopo il rolloff naturale ai 20kHz.
...nonché, soprattutto, valutare se e quali differenze ci possano eventualmente essere all'ascolto (oltre che alle misure). A proposito, li hai ascoltati prima e dopo la resinatura?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Eh, tante cose sarebbero da provare.. la finitura è carina, ma puzza ancora 
ascoltati no, non ancora. Ma non credo di avere orecchio abbastanza sensibile..
ascoltati no, non ancora. Ma non credo di avere orecchio abbastanza sensibile..
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
marley
- starting member
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
- Has thanked: 31 times
- Been thanked: 4 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Una domanda curiosa, se si volesse utilizzare Lo Scherzo come preamplificatore è possibile realizzare un uscita bilanciata?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Certo. Essendo l'uscita a trasformatore, questa è intrinsecamente bilanciata. Basta non collegare a massa un estremo del TU, e creare invece una massa virtuale centrale con un partitore resistivo.marley ha scritto: 11 nov 2025, 16:48 Una domanda curiosa, se si volesse utilizzare Lo Scherzo come preamplificatore è possibile realizzare un uscita bilanciata?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
marley
- starting member
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
- Has thanked: 31 times
- Been thanked: 4 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Pensavo di poter connettere direttamente alla massa del circuito (negativo dei condensatori).. come faccio a creare una massa vituale?
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
come detto: banalmente con un partitore resistivo. Due resistori di identico valore in serie, connessi ai capi del TU. Nel mezzo tra i due resistori c'è la massa del segnale bilanciato di uscita.marley ha scritto: 11 nov 2025, 20:32 Pensavo di poter connettere direttamente alla massa del circuito (negativo dei condensatori).. come faccio a creare una massa vituale?
Cioè: fissato arbitrariamente il riferimento a 0V in quel punto (definizione di massa... che non è mai qualcosa di "fisico", ma sempre e solo un qualsiasi riferimento scelto arbitrariamente), rispetto a quello agli estremi del TU trovi due segnali identici ma in opposizione di fase. E le impedenza verso (quella) massa sono -ovviamente- identiche. Che è la definizione di uscita bilanciata.
Che in questo caso ovviamente è anche isolata galvanicamente (ottima cosa: evita la formazione di ground-loop). Volendo, puoi aggiungere un interruttore per collegare o scollegare a piacimento la massa dell'uscita (punto di mezzo del partitore) con quella del circuito, cosa che in alcuni casi potrebbe anche tornare utile.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
marley
- starting member
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
- Has thanked: 31 times
- Been thanked: 4 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
capito.. e che valore indicativo mi puoi consigliare per le resistenze?
Grazie
Grazie
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
è tutt'altro che critico. Qualsiasi valore non troppo alto e che non carichi troppo l'uscita va bene. Ad es. potresti usare 300 Ohm, ma anche 100 o 150.marley ha scritto: 11 nov 2025, 21:03 capito.. e che valore indicativo mi puoi consigliare per le resistenze?
Grazie
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
marley
- starting member
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
- Has thanked: 31 times
- Been thanked: 4 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Grazie mille, un altra domanda, devo prevedere un interruttore che scolleghi le resistenze quando lo uso come amplificatore?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Uno schizzo veloce:
se metti resistenze di valore basso ma non troppo carichi il trasformatore in maniera da mantenere uno spetto di distorsione simile al caso ampli e non hai bisogno di scollegarle quando attacchi gli altoparlanti
n
Già che ci siamo, se qualcuno volesse usarlo in Mono potrebbe collegare opportunamente i secondari di un aversione push-pull ottenendo il vantaggio di un assorbimento quasi costante dall'alimentatore (cose sempre buona) e la possibilità di regolare entro blandi limiti la distorsione con semplice potenziometro:
n
Già che ci siamo, se qualcuno volesse usarlo in Mono potrebbe collegare opportunamente i secondari di un aversione push-pull ottenendo il vantaggio di un assorbimento quasi costante dall'alimentatore (cose sempre buona) e la possibilità di regolare entro blandi limiti la distorsione con semplice potenziometro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Lo Scherzo a distanza di 26 anni
Dovresti mettere un commutatore doppio, che chiude a massa l'uscita bilanciata quando stacchi. Ma non ha molto senso... con resistori che hanno un valore elevato rispetto ai 4/8 Ohm dei diffusori, la potenza dissipata da quelli è trascurabile. Complicazione inutile.marley ha scritto: 12 nov 2025, 08:35 Grazie mille, un altra domanda, devo prevedere un interruttore che scolleghi le resistenze quando lo uso come amplificatore?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 970 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 47 Risposte
- 6586 Visite
-
Ultimo messaggio da vecchio audiofilo
-
- 71 Risposte
- 9097 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 18 Risposte
- 3889 Visite
-
Ultimo messaggio da luke_64
-
- 27 Risposte
- 10653 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati