
navigando in rete mi sono imbattuto in questo articolo relativo ad un finale con le RS241 Telefunken e mi piacerebbe approfondirlo, innanzitutto per capirci qualcosa di più e, poi, magari, avendo le RS242 (simili alle sorelle maggiori RS241, ma con una dissipazione leggermente inferiore), con i dovuti cambiamenti, metterlo insieme.
Innanzitutto il link del progetto da cui desidero prendere ispirazione: http://www.vt52.com/diy/myprojects/amps/rs241/rs241.htm
Di domande ne ho tantissime; inizio con quelle principali:
- Quale valvola driver utilizza tale progetto (non mi sembra charo)? Sembrerebbe la 71A RCA, ma nella tabella delle caratteristiche delle valvole riporta quelle della RE134; La foto inerente le due valvole riporta la RE134 e la RS241.
- Mi è stato fatto notare che pilotare la RS242 non è un gioco da ragazzi, per cui la Rp più alta della RE134 la metterebbe fuori gioco. Ora, non dovrebbe essere il Trasformatore interstadio a fornire corrente alla griglia della valvola finale in A2 e funzionare come "adattatore di impedenza"? (Spero di avere reso l'idea)

- La potenza è ottenuta effettivamente in A2. Dunque la griglia della finale assorbe corrente; l'autore di quello schema magnifica la RS241 non curandosi di tale problema. Cosa c'è di male nell'andare in A2 se la valvola è pilotata correttamente? Le caratteristiche della valvola sono particolarmente lineari anche con Vg positiva....
Per quanto riguarda il TA, quali sono le sue caratteristiche complete? Io ho ipotizzato che possa essere un 1:1 10K:10K adatto (credo, ma non ne sono sicuro) per la RE134.
Come vedete ho più domande che certezze e scusate se magari ho scritto delle stupidaggini.
Grazie sin d'ora per i chiarimenti.
Igor