Biamplificatore-seconda parte

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

Ciao Max,
il segnale lo cabli con RG174? :wink:
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Ciao Tiziano,ho usato l' RG 179 da 75 ohm visto che ne ho ancora qualche metro a disposizione.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto:Ciao Tiziano,ho usato l' RG 179 da 75 ohm visto che ne ho ancora qualche metro a disposizione.
Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogene :grin:.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:
Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogene :grin:.
In effetti il teflon è adattissimo a resistere a temperature fino a 280°C oltre ad essere un dielettrico quasi ideale per gli usi audio,inoltre sono costretto a saldare con temperature comprese tra 350 e 450°C
a causa della lega SnAgCu. :wink:
Max
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da Echo »

stereosound ha scritto:
mrttg ha scritto:
Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogene :grin:.
In effetti il teflon è adattissimo a resistere a temperature fino a 280°C oltre ad essere un dielettrico quasi ideale per gli usi audio,inoltre sono costretto a saldare con temperature comprese tra 350 e 450°C
a causa della lega SnAgCu. :wink:
ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

cerca di trovare (fuori dalla stramaledetta EU) una bobina della buona vecchia lega Sn/Pb 60/40 (senza rame, argento o altre schifezze che servono solo a peggiorare le caratteristiche...).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

Echo ha scritto: ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!
In alcuni campi si usa ancora.. chi vende stagno lo gestisce correntemente.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da Echo »

..scusate se continuo il piccolo OT

..per quanto riguarda il diametro del filo di stagno, voi con quali diametri vi trovate bene per le saldature su circuiti valvolari cablati in aria?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Echo ha scritto:
ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!
Se prendi lo stango 60/40 ,come ti ha già consigliato anche Unix , o 62/36/2 con Ag ,puoi lavorare con temperature di fusione intorno ai 250-300°C con maggior facilità di presa,ovviamente la potenza del saldatore deve essere rapportata alla tipologia di saldatura.
Echo ha scritto:..scusate se continuo il piccolo OT
..per quanto riguarda il diametro del filo di stagno, voi con quali diametri vi trovate bene per le saldature su circuiti valvolari cablati in aria?
Per i circuiti cablati in aria va benissimo lo stagno da 0.8- 1mm di spessore con flussante interno ovviamente.
Gli stagni che rispettano la direttiva RoHS (senza Pb) sono più difficili da utilizzare soprattutto sui circuiti stampati in quanto richiedono temperature di fusione più alte per la diversa composizione ed hanno maggiore difficoltà ad attecchire. Per i cablaggi in aria invece non danno nessun problema e la qualità delle saldature ritengo sia migliore.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto: ..per quanto riguarda il diametro del filo di stagno, voi con quali diametri vi trovate bene per le saldature su circuiti valvolari cablati in aria?
Per i circuiti cablati in aria va benissimo lo stagno da 0.8- 1mm di spessore con flussante interno ovviamente.
Gli stagni che rispettano la direttiva RoHS (senza Pb) sono più difficili da utilizzare soprattutto sui circuiti stampati in quanto richiedono temperature di fusione più alte per la diversa composizione ed hanno maggiore difficoltà ad attecchire. Per i cablaggi in aria invece non danno nessun problema e la qualità delle saldature ritengo sia migliore.[/quote]

Ciao Max,
che saldatore usi?

Le punte con le nuove leghe durano pochissimo anche usando le pagliette di acciao...
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:
Ciao Max,
che saldatore usi?
Di solito per lavori di qualità uso una piccola stazione Weller con regolazione di temperatura fino a 450°C...ma anche altri tipi in base alle necessità e situazioni.
mrttg ha scritto:
Le punte con le nuove leghe durano pochissimo anche usando le pagliette di acciao...
Si, è vero,la durata delle punte è abbastanza limitata ed è spesso compromessa dalla tenace pulizia e dall'usura dovuta ai flussanti più aggressivi presenti nelle nuove leghe.
Ad esempio la punta del Weller la cambio almeno una volta l'anno,per la pulizia della stessa uso con soddisfazione uno spazzolino con setole di ottone tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/SPAZZOLINO-PER-L ... 500wt_1180
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Oggi ho ultimato il cablaggio interno,appena possibile passerò alle verifiche funzionali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da trini »

Echo ha scritto:ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo??
http://it.mouser.com/Tools-Supplies/Sol ... ?P=1yzxt4m

http://it.mouser.com/Tools-Supplies/Sol ... ?P=1yzxt4n

Se, poi, vuoi proprio stagno con l'argento prenditi il Wonder Solder da Michael Percy, costa caro, ma vale la pena.

Ciao Trini
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

il buon vecchio 60/40 rosin core, ottimo!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Amplificatore collaudato,restano da fare alcune verifiche strumentali ed infine una bella prova di ascolto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

Continua a non piacermi il contropannello in legno diverso... ;) per il resto... è stupendo! :nod: :up: :clap:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da politiz29 »

:clap: bravissimissimo
___________________
Tiziano
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:Continua a non piacermi il contropannello in legno diverso... ;) per il resto... è stupendo! :nod: :up: :clap:
Considerate le premesse pensavo ad una estetica certamente meno appariscente... mi considero comunque abbastanza soddisfatto ,spero che sia così anche per la parte funzionale. Mi stuzzicava l'idea di poter utilizzare due drivers diverse da selezionare prima dell'accensione.
E' un due stadi che può alternare un pentodo(6C6) ed un tetrodo collegato a triodo(6E6P) caricato con un CCS(schedina di gluca). Particolare attenzione è stata data alla polarizzazione diretta delle 6C33 eseguita con alimentazione stabilizzata e bias variabile( uso di un potenziometro a 10 giri su ciascun tubo) entro un range che permette più punti di lavoro considerando che posso selezionare anche due anodiche differenti.
La rumorosità è bassissima con il pilotaggio a triodo certamente dovuta anche al carico con ccs,appena più alta invece con il pilotaggio a pentodo.
politiz29 ha scritto: bravissimissimo
...mi diverto nei pochi ritagli di tempo ... cercando di fare qualcosa che mi dia qualche piccola soddisfazione! :wink:
Ultima modifica di stereosound il 03 ago 2012, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Max
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da Luca-pcl86 »

Bel lavoro complimenti ancora :clap: :clap: :clap:
Peccato che siamo lontani acc.... sarei proprio curioso di sentire come suona .

CIAO
Luca
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Luca-pcl86 ha scritto:
Peccato che siamo lontani acc.... sarei proprio curioso di sentire come suona .

CIAO
Luca
Appena possibile posterò le impressioni di ascolto,devo effettuare delle verifiche prima di portarmelo a casa...con i suoi ca 25kg complessivi vorrei evitare inutili andirivieni. :wink:
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio