il segnale lo cabli con RG174?

Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogenestereosound ha scritto:Ciao Tiziano,ho usato l' RG 179 da 75 ohm visto che ne ho ancora qualche metro a disposizione.
In effetti il teflon è adattissimo a resistere a temperature fino a 280°C oltre ad essere un dielettrico quasi ideale per gli usi audio,inoltre sono costretto a saldare con temperature comprese tra 350 e 450°Cmrttg ha scritto:
Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogene.
ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!stereosound ha scritto:In effetti il teflon è adattissimo a resistere a temperature fino a 280°C oltre ad essere un dielettrico quasi ideale per gli usi audio,inoltre sono costretto a saldare con temperature comprese tra 350 e 450°Cmrttg ha scritto:
Il vantaggio di quel tipo di cavo (con isolante in teflon) è che resiste anche anche a tecniche di saldatura autogene.
a causa della lega SnAgCu.
In alcuni campi si usa ancora.. chi vende stagno lo gestisce correntemente.Echo ha scritto: ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!
Se prendi lo stango 60/40 ,come ti ha già consigliato anche Unix , o 62/36/2 con Ag ,puoi lavorare con temperature di fusione intorno ai 250-300°C con maggior facilità di presa,ovviamente la potenza del saldatore deve essere rapportata alla tipologia di saldatura.Echo ha scritto:
ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo?? ...con l'ultimo che ho preso devo tenere la temperatura del saldatore al massimo e delle volte ho comunque difficoltà!!!
Per i circuiti cablati in aria va benissimo lo stagno da 0.8- 1mm di spessore con flussante interno ovviamente.Echo ha scritto:..scusate se continuo il piccolo OT
..per quanto riguarda il diametro del filo di stagno, voi con quali diametri vi trovate bene per le saldature su circuiti valvolari cablati in aria?
Per i circuiti cablati in aria va benissimo lo stagno da 0.8- 1mm di spessore con flussante interno ovviamente.stereosound ha scritto: ..per quanto riguarda il diametro del filo di stagno, voi con quali diametri vi trovate bene per le saldature su circuiti valvolari cablati in aria?
Di solito per lavori di qualità uso una piccola stazione Weller con regolazione di temperatura fino a 450°C...ma anche altri tipi in base alle necessità e situazioni.mrttg ha scritto:
Ciao Max,
che saldatore usi?
Si, è vero,la durata delle punte è abbastanza limitata ed è spesso compromessa dalla tenace pulizia e dall'usura dovuta ai flussanti più aggressivi presenti nelle nuove leghe.mrttg ha scritto:
Le punte con le nuove leghe durano pochissimo anche usando le pagliette di acciao...
http://it.mouser.com/Tools-Supplies/Sol ... ?P=1yzxt4mEcho ha scritto:ma uno stagno dalle temperature più umane dove posso trovarlo??
Considerate le premesse pensavo ad una estetica certamente meno appariscente... mi considero comunque abbastanza soddisfatto ,spero che sia così anche per la parte funzionale. Mi stuzzicava l'idea di poter utilizzare due drivers diverse da selezionare prima dell'accensione.UnixMan ha scritto:Continua a non piacermi il contropannello in legno diverso...per il resto... è stupendo!
![]()
![]()
...mi diverto nei pochi ritagli di tempo ... cercando di fare qualcosa che mi dia qualche piccola soddisfazione!politiz29 ha scritto: bravissimissimo
Appena possibile posterò le impressioni di ascolto,devo effettuare delle verifiche prima di portarmelo a casa...con i suoi ca 25kg complessivi vorrei evitare inutili andirivieni.Luca-pcl86 ha scritto:
Peccato che siamo lontani acc.... sarei proprio curioso di sentire come suona .
CIAO
Luca