Buffalo DAC con ESS Sabre8 Reference (ES9008)
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Non è molto chiaro il sito sowter. Cmq non è l'offset di tensione a dar problemi al nucleo ma piuttosto un eventuale corrente continua. Tanto vale chiedere direttamente a lui.Sowter dice che non è adatto per Dac con offset in continua, ma non sono riuscito a capire il perchè. Il Sabre ovviamente ha un offset in continua (uno dei motivi per cui usare un trasformatore per la conversione I/V) di circa 1,65V.
Originally posted by PPoli - 04/01/2009 : 01:45:17
CIao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Anche se il Sabre esce in bilanciato?
Il CT del primario (unione dei due primari in serie) va al Ground della scheda del Dac.
Attualmente poi esco direttamente con il secondario in sbilanciato, senza nemmeno il riferimento a massa delle RCA di uscita (non so se nella realizzazione definitiva porterò a massa la RCA di uscita).
Per chi voleva la foto della sezione IV.

I trasformatori (provvisori) sono i TUU.
La morsettiera è sui 4 filamenti sottili. In quello in basso nella foto il terminale "1" della classificazione utilizzata per i TUU è a sinistra, a crescere verso destra sino a "8".
La resistenza che si vede è da 1K. Il volume è ancora leggermente inferiore all'uscita standard del lettore CD, ma può andare.
Il CT del primario (unione dei due primari in serie) va al Ground della scheda del Dac.
Attualmente poi esco direttamente con il secondario in sbilanciato, senza nemmeno il riferimento a massa delle RCA di uscita (non so se nella realizzazione definitiva porterò a massa la RCA di uscita).
Per chi voleva la foto della sezione IV.

I trasformatori (provvisori) sono i TUU.
La morsettiera è sui 4 filamenti sottili. In quello in basso nella foto il terminale "1" della classificazione utilizzata per i TUU è a sinistra, a crescere verso destra sino a "8".
La resistenza che si vede è da 1K. Il volume è ancora leggermente inferiore all'uscita standard del lettore CD, ma può andare.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
grazie per la foto ...quindi ora sei senza resistenze e solo con i trafi giusto? ...come si comporta suona bene?Tolta.
![]()
1V giusto giusto-.
PS mica ho capito bene come funziona sto chip...però funziona...
Originariamente inviato da PPoli - 04/01/2009 : 14:47:10
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Si, senza resistenze.
Considera però che a valle, nell'ampli, c'è un controllo di volume a resistenze (stepped) da 100K e a seguire tre stadi a valvole.
Il volume è esattamente uguale all'uscita analogica del lettore CD.
Mi sembra suoni bene, cioè esattamente come con le resistenze. Farò delle prove per vedere come va con lo smorzamento.
Ma allora perchè quelli di Twistedpear, che tra l'altro in questo momento sono coinvolti nello sviluppo del nuovo modello del Sabre (cha palle, sembra un prodotto informatico) vendono l'unità di conversione IV?
Cioè, capisco che la vendano per comprare le scarpe ai figli, la lavatrice nuova, .... ma perchè gli altri la comprano?
Considera però che a valle, nell'ampli, c'è un controllo di volume a resistenze (stepped) da 100K e a seguire tre stadi a valvole.
Il volume è esattamente uguale all'uscita analogica del lettore CD.
Mi sembra suoni bene, cioè esattamente come con le resistenze. Farò delle prove per vedere come va con lo smorzamento.
Ma allora perchè quelli di Twistedpear, che tra l'altro in questo momento sono coinvolti nello sviluppo del nuovo modello del Sabre (cha palle, sembra un prodotto informatico) vendono l'unità di conversione IV?
Cioè, capisco che la vendano per comprare le scarpe ai figli, la lavatrice nuova, .... ma perchè gli altri la comprano?
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Una domanda leggermente OT il modulo di conversione usb/I2S che vendono quelli di twistedpearaudio è interfacciabile con il buffalo (me lo chiedo perchè con gli altri dac che vendono è previsto un "pacchetto" che comprende anche il ricevitore usb invece sul buffalo no) ...e soprattutto è un prodotto valido o meglio aspettare soluzioni migliori per tirar fuori un segnale decente da piccì??
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Connessioni del Buffalo complete.Una domanda leggermente OT il modulo di conversione usb/I2S che vendono quelli di twistedpearaudio è interfacciabile con il buffalo (me lo chiedo perchè con gli altri dac che vendono è previsto un "pacchetto" che comprende anche il ricevitore usb invece sul buffalo no)
In questo caso il ricevitore USB esce con l'SPDif, ma può essere configurato per uscire con I2S (switch sulla scheda).
Gli altri dac di Twistedpear non hanno un ricevitore, per cui o li colleghi tramite I2S ad una meccanica oppure un ricevitore, che sia SPDif o USB lo devi usare. Il Buffalo comunque l'SPDif lo riceve.
Non lo so. A forza di ascoltare non capisco più nulla.Vabbè, mo' è meglio o peggio?
Mi è accaduta una cosa strana. Con un paio di dischi è andato un po' in palla, ma non ho capito bene cosa sia successo. Con Daniele Silvestri, ad esempio, la Paranza, si incasinava tutto. Il disco in genere suona molto, troppo bene anche in impianti pessimi. E ascoltandolo con il Buffalo suona male. Non ho capito se perchè vengono fuori una montagna di alterazioni e suoni campionati che in impianti scarsi "sostengono" un tantino la dinamica, probabilmente in modo artificiale.
Mi è accaduto però anche in un paio di altri pezzi.
Potrebbe però essere qualche loop dall'ampli. Se spengo il dac dopo qualche secondo esce un fruscio dalla cassa destra. Basta riaccenderlo, anche senza un segnale "agganciato" e sparisce.
Oppure potrebbe essere un problema con i trasformatori universali.
Penso proprio di si....e soprattutto è un prodotto valido o meglio aspettare soluzioni migliori per tirar fuori un segnale decente da piccì??
Però ragionandoci sopra sono arrivato alla considerazione che probabilmente è meglio collegarlo ad uno scatolotto multimediale
E da li cade un po' la necessità di un interfaccia USB. Perlomeno sino a che non mi sono studiato meglio le varie modalità di trasmissione dati su USB tra cui pare ci sia anche la possibilità di connessioni asincrone.
Ma di questo si parla in un altra discussione...
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Sei sicuro che stai filtrando abbastanza il segnale d'uscita del DAC, per eliminare l'aliasing? E' uno dei forti dubbi che ti ho già manifestato su quest'idea dell'uscita a TU.Non lo so. A forza di ascoltare non capisco più nulla.
Mi è accaduta una cosa strana. Con un paio di dischi è andato un po' in palla, ma non ho capito bene cosa sia successo. Con Daniele Silvestri, ad esempio, la Paranza, si incasinava tutto. Il disco in genere suona molto, troppo bene anche in impianti pessimi. E ascoltandolo con il Buffalo suona male. Non ho capito se perchè vengono fuori una montagna di alterazioni e suoni campionati che in impianti scarsi "sostengono" un tantino la dinamica, probabilmente in modo artificiale.
Originariamente inviato da PPoli - 05/01/2009 : 00:55:36
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
No che non sono sicuro.
Già capisco poco di mio, nel senso che in questo settore sono abbastanza "dilettante".
Dalla documentazione ufficiale si capisce poco.
Proverò a mettere un filtro in uscita, anche se dovrebbe già pensarci il trasformatore a tagliare solo la banda audio.
Considera che ho notato questa cosa solo con un disco, anche ripetendo l'ascolto, e due volte a caso all'interno di altri dischi, solo per pochi secondi.
Hai qualche idea (senza togliere il trasformatore ovviamente)?
Ho provato anche "l'aggancio" dell'SPDif a 48 e a 96kHz (sempre partendo da supporto CD). Ottimo senza problemi. Anche passando da una risoluzione all'altra il led onboard che lo segnala si accende in circa un secondo.
Sono proprio curioso di provare file codificati 192/24. Mi manca giusto giusto l'hardware e poi ne compro qualcuno online.
Già capisco poco di mio, nel senso che in questo settore sono abbastanza "dilettante".
Dalla documentazione ufficiale si capisce poco.
Proverò a mettere un filtro in uscita, anche se dovrebbe già pensarci il trasformatore a tagliare solo la banda audio.
Considera che ho notato questa cosa solo con un disco, anche ripetendo l'ascolto, e due volte a caso all'interno di altri dischi, solo per pochi secondi.
Hai qualche idea (senza togliere il trasformatore ovviamente)?
Ho provato anche "l'aggancio" dell'SPDif a 48 e a 96kHz (sempre partendo da supporto CD). Ottimo senza problemi. Anche passando da una risoluzione all'altra il led onboard che lo segnala si accende in circa un secondo.
Sono proprio curioso di provare file codificati 192/24. Mi manca giusto giusto l'hardware e poi ne compro qualcuno online.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Io non ne sarei tanto sicuro: basta pensare a com'è fatto un trasformatore, alle frequenze in gioco, alla difficoltà che hanno gli amplificatori poi a sopportare contenuto ad alta frequenza non filtrato, alle intermodulazioni che questo porta...anche se dovrebbe già pensarci il trasformatore a tagliare solo la banda audio.
Originariamente inviato da PPoli - 05/01/2009 : 11:57:25
Guardando quel poco che si sa del Sabre (ma davvero l'unico datasheet è quello di due pagine?), secondo me l'uscita in corrente o tensione è selezionabile via software, visto che Twisted Pear vende la basetta I/V suppongo che il Buffalo sia configurato per lavorare in corrente.
L'effetto che senti potrebbe essere due cose:
- DAC configurato in corrente, tu gli hai dato carico troppo elevato (resistenza alta) -> distorsione;
- cattivo filtro analogico -> presenza di contenuto spettrale ad alta frequenza;
Aiuterebbe molto qualche prova strumentale: basta un oscilloscopio e un segnale di prova sinusoidale puro, per distinguere quale dei due casi (se non tutti e due insieme).
Come ti suggerivo all'inizio, io per prima cosa farei la prova con il semplice stadio a operazionale (mi pare di averti già passato qualche link), per essere sicuro che non stai ascoltando cose "strane".
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- Natali
- sostenitore
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
- Località: Italy
Ho trovato per caso questi datasheets, possono servire?
Ciao, Andrea
Attachment: es9008_dac_comparison_SPDIF_96000_compA_compb.pdf ( 275422bytes )
Ho editato il messaggio perchè il primo PDF probabilmente non potevo postarlo come attachment, ecco comunque il LINK
Ciao, Andrea

Ho editato il messaggio perchè il primo PDF probabilmente non potevo postarlo come attachment, ecco comunque il LINK
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
No. Lo escluderei. Che sia programmabile certamente, ma sembra non avere problemi a passare da tensione a corrente. Si "adegua da solo". Da quello che ho letto in giro sembra che abbia "misure strumentali migliori" in corrente, e come al solito c'è chi rileva risultati "a orecchio migliori" in tensione.Guardando quel poco che si sa del Sabre (ma davvero l'unico datasheet è quello di due pagine?), secondo me l'uscita in corrente o tensione è selezionabile via software, visto che Twisted Pear vende la basetta I/V suppongo che il Buffalo sia configurato per lavorare in corrente.
C'è anche questa nota tecnica con varie informazioni in più (era già stata segnalata)
Veramente sembra funzionare meglio con un carico (provato tra 90 Ohm e 1K sul secondario). I "disturbi" li ho rilevati senza carico, cioè con solo circa 60 Ohm del primario del trasformatore. Poi lo farebbe con tutti i dischi.L'effetto che senti potrebbe essere due cose:
- DAC configurato in corrente, tu gli hai dato carico troppo elevato (resistenza alta) -> distorsione;
Aggiungo un'informazione, il disturbo sembra presente sulle basse frequenze e sulle voci maschili. In alto tutto molto brillante e dettagliato.
Conto i farle. Bisogna masterizzare delle tracce sinusoidali...- cattivo filtro analogico -> presenza di contenuto spettrale ad alta frequenza;
Aiuterebbe molto qualche prova strumentale: basta un oscilloscopio e un segnale di prova sinusoidale puro, per distinguere quale dei due casi (se non tutti e due insieme).
Dovrebbero arrivarmi i trasformatori definitivi in questi giorni. Proveròco quelli (che peraltro dovrebbero tagliare nettamente sopra i 20kHz).
Faccio prima e spendo meno a fare una risposta in frequenza dello stadio di uscita a trasformatori.Come ti suggerivo all'inizio, io per prima cosa farei la prova con il semplice stadio a operazionale (mi pare di averti già passato qualche link), per essere sicuro che non stai ascoltando cose "strane".
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Prova anche solo ad aggiungere un filtro RC passivo all'uscita, dopo i trasformatori, che tagli sui 50kHz...Faccio prima e spendo meno a fare una risposta in frequenza dello stadio di uscita a trasformatori.
Originariamente inviato da PPoli - 05/01/2009 : 14:03:17
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Oh (by Gluca)...giusto perchè dagli ultimi messaggi sembra che 'sto oggettino non funzioni...
...suona alla grande.
L'impressione che balza subito all'orecchio è quella di una estrema precisione.
Non sono bravo con le recensioni, ma se devo cercare di descrivere cosa suona meglio direi:
- senz'altro tutti quei suoni quasi da sottofondo, tipo le spazzole sui piatti della batteria. Ora sono molto più dettagliati. Non sono più un semplice tappeto di fondo.
- I transienti: le percussioni sono più credibili. Si nota soprattutto quando ci sono le "rullate" o comunque molti impulsi ravvicinati. L'impressione è di uno stacco maggiore tra una e l'altra.
- il pianoforte: le note sono più scandite e "rientrano" più in fretta, senza code.
- Le voci, sia femminili che maschili. Sembrano più granulose, meno ovattate.
EDIT: gli applausi nei live da teatro: molto più realistici
Sembra in sostanza che la funzione di riduzione del jitter svolga bene il proprio compito.
...suona alla grande.
L'impressione che balza subito all'orecchio è quella di una estrema precisione.
Non sono bravo con le recensioni, ma se devo cercare di descrivere cosa suona meglio direi:
- senz'altro tutti quei suoni quasi da sottofondo, tipo le spazzole sui piatti della batteria. Ora sono molto più dettagliati. Non sono più un semplice tappeto di fondo.
- I transienti: le percussioni sono più credibili. Si nota soprattutto quando ci sono le "rullate" o comunque molti impulsi ravvicinati. L'impressione è di uno stacco maggiore tra una e l'altra.
- il pianoforte: le note sono più scandite e "rientrano" più in fretta, senza code.
- Le voci, sia femminili che maschili. Sembrano più granulose, meno ovattate.
EDIT: gli applausi nei live da teatro: molto più realistici
Sembra in sostanza che la funzione di riduzione del jitter svolga bene il proprio compito.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 485 Visite
-
Ultimo messaggio da cjunkk
-
- 0 Risposte
- 508 Visite
-
Ultimo messaggio da tubetrapper
-
- 1 Risposte
- 930 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 10 Risposte
- 1272 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 27 Risposte
- 2725 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo