Lo stadio phono assoluto

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
EF80

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da EF80 »

drpaolo ha scritto:Prova un po' ad andare da un gallerista di Milano a chiedergli che ti venda un piccolo Cretto di Burri al costo del materiale usato per produrlo (forse meno di un Euro) e poi vediamo dove ti manda, se non chiama prima gli infermieri col le camicie di contenzione...
OT: se un telo di plastica rossa ritorto con un buco nel mezzo e' arte allora tutti sono capaci di fare arte, queste per me sono solo buffonate e chi le fa dei gran furbastri che ci prendono un sacco di soldi a gente facilmente impressionabile...

Detto questo e tornando ai ceramici come la metti con la loro enorme variabilita' termica del valore? quando c'e' freddo il circuito suona in un modo e quando c'e' caldo suona in un'altro ? visto che ti fanno dei +-20 o anche 30% sul valore con il variare di 20 gradi ambiente, un filtro fatto con dei ceramici non dev'essere molto stabile...
EF80

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da EF80 »

doctor ha scritto:Per esempio la demonizzazione dei condensatori ceramici è un must tra gli audiofili eppure sembra che si tratti solo di leggenda metropolitana :?
Nono, pigliati un ceramico, attaccalo a un capacimetro e poi sparagli arai calda e poi fredda con in phon segnati i valori e fatti il calcolo di quanto si sposta il tagli di un filtro passabasso/alto con tali variazioni.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:OT: se un telo di plastica rossa ritorto con un buco nel mezzo e' arte allora tutti sono capaci di fare arte, queste per me sono solo buffonate e chi le fa dei gran furbastri che ci prendono un sacco di soldi a gente facilmente impressionabile...
|( :shake:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da doctor »

GizMo ha scritto:
doctor ha scritto:Per esempio la demonizzazione dei condensatori ceramici è un must tra gli audiofili eppure sembra che si tratti solo di leggenda metropolitana :?
Nono, pigliati un ceramico, attaccalo a un capacimetro e poi sparagli arai calda e poi fredda con in phon segnati i valori e fatti il calcolo di quanto si sposta il tagli di un filtro passabasso/alto con tali variazioni.
Gizmo, premesso che non sono un "Nono" e premesso che io sto solo cercando di tirare delle somme su AFFERMAZIONI ALTRUI a cui semmai dovresti replicare e non a me, prova a sparare aria calda o fredda su ceramici monolitici multistrato e su NP0, poi mi fai sapere...
:lol:
Ciao,

Paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Nono, pigliati un ceramico, attaccalo a un capacimetro e poi sparagli arai calda e poi fredda con in phon segnati i valori e fatti il calcolo di quanto si sposta il tagli di un filtro passabasso/alto con tali variazioni.
questo è vero, ma...

non tutti i ceramici sono uguali: ad es. i C0G / NP0 non hanno questo problema.

per alcune applicazioni, in particolare quando si ha a che fare con la RF, i ceramici sono i migliori a causa della loro bassissima induttanza parassita.

Non esiste il componente ideale; tutti hanno pregi e (purtroppo) difetti che li rendono più o meno adatti per una applicazione piuttosto che per un'altra.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da superfigone »

doctor ha scritto:Beh, eccoti accontentato! Il VENDETTA SCP2B di John Curl 8) (ex progettista Mark Levinson ed ora della sua Parasound): Questo stadio fono è considerato da molti come "the best". :clap:
Sarebbe interessante un paragone con un valvolare come suggerisce gizmo, ma in cieco, avete mai provato? Vedrete che sorprese.
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da doctor »

superfigone ha scritto:
doctor ha scritto:Beh, eccoti accontentato! Il VENDETTA SCP2B di John Curl 8) (ex progettista Mark Levinson ed ora della sua Parasound): Questo stadio fono è considerato da molti come "the best". :clap:
Sarebbe interessante un paragone con un valvolare come suggerisce gizmo, ma in cieco, avete mai provato? Vedrete che sorprese.
Hai avuto esperienze in merito?
Puoi essere più preciso? :wasntme:
Grazie
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da superfigone »

Abbiamo provato ad ascoltare due finali un valvolare ed uno a transistor, eravamo in 5, solo in due hanno saputo distinguerli, ovviamente la prova andrebbe strutturata meglio e su un campione più ampio.
Ma la cosa più divertente è stata fare ascoltare un pre valvolare a due valvolisti, i quali ne hanno apprezato le doti, peccato che la valvola era li solo per bellezza ;0)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da UnixMan »

Potenza della suggestione... ma qui in molti non ci credono e/o credono di esserne immuni... :lol:

BTW, è anche da dire che lo "stress da esame" indotto da quel genere di prove a volte può falsarne i risultati.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da superfigone »

UnixMan ha scritto:Potenza della suggestione... ma qui in molti non ci credono e/o credono di esserne immuni... :lol:

BTW, è anche da dire che lo "stress da esame" indotto da quel genere di prove a volte può falsarne i risultati.
Te ne dico un altra, qui ci sono cascato pure io, eravamo in 7 ed il giudizio è stato unanime: abbiamo ascoltato un impianto per 15 min circa, poi un secondo impianto al buio perché non dovevamo vedere di che cosa si trattava... Giudizio positivo unanime sul secondo impianto, peccato che non era stato sostituito nemmeno un cavo.
Si voleva dimostrare che togliere un senso che distrae parecchio l'ascolto, ci si concentra meglio sui dettagli
EF80

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:Potenza della suggestione... ma qui in molti non ci credono e/o credono di esserne immuni... :lol:

BTW, è anche da dire che lo "stress da esame" indotto da quel genere di prove a volte può falsarne i risultati.
Sei tu che hai studiato on so quanti anni per riuscire a fare un ibrido che suonasse circa come un valvolare, sei il + qualificato per spiegare dove stanno le differenze tra i 2 mondi :)
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da superfigone »

GizMo ha scritto:
UnixMan ha scritto:Potenza della suggestione... ma qui in molti non ci credono e/o credono di esserne immuni... :lol:

BTW, è anche da dire che lo "stress da esame" indotto da quel genere di prove a volte può falsarne i risultati.
Sei tu che hai studiato on so quanti anni per riuscire a fare un ibrido che suonasse circa come un valvolare, sei il + qualificato per spiegare dove stanno le differenze tra i 2 mondi :)
mi piacerebbe vederlo questo ibrido, dove posso vederlo?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da UnixMan »

superfigone ha scritto:mi piacerebbe vederlo questo ibrido, dove posso vederlo?
in questo thread:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 591#p58591

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 620#p58620

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 312#p70312

ecc.

qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7478 c'è un progetto in corso per la realizzazione di una PCB (e eventualmente successivo GB) per un pre flessibile + SSOPT.

Se fai una ricerca sul forum trovi diversi thread in cui se ne è parlato (ed anche qualche foto del mio prototipo e della implementazione di Vincenzo).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da superfigone »

UnixMan ha scritto:
superfigone ha scritto:mi piacerebbe vederlo questo ibrido, dove posso vederlo?
in questo thread:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 591#p58591

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 620#p58620

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 312#p70312

ecc.

qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7478 c'è un progetto in corso per la realizzazione di una PCB (e eventualmente successivo GB) per un pre flessibile + SSOPT.

Se fai una ricerca sul forum trovi diversi thread in cui se ne è parlato (ed anche qualche foto del mio prototipo e della implementazione di Vincenzo).

ok allora già li conosco, li seguo da tempo! molto interessante
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da doctor »

Joe Curcio 8) (National engineer e appassionato audiofilo), ha proposto in una sua application note una soluzione a op-amp dove gli stadi amplificatori vengono alimentati per mezzo di altri op-amp, al fine di ottenere un'elevatissima reiezione al ripple. :o
Invece Pass ha proposto uno schema minimalista a JFET: il pearl, anch'esso molto curato nella parte alimentazione anche se con soluzioni diverse.

Qualcuno ha avuto modo di cimentarsi con questi schemi o perlomeno di ascoltarli?
:razz:
Grazie,

Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da mrttg »

doctor ha scritto:Joe Curcio 8) (National engineer e appassionato audiofilo), ha proposto in una sua application note una soluzione a op-amp dove gli stadi amplificatori vengono alimentati per mezzo di altri op-amp, al fine di ottenere un'elevatissima reiezione al ripple. :o


Ciao ho avuto occasione di ascoltarla da un amico mi ha impressionato positivamente :wink:
Invece Pass ha proposto uno schema minimalista a JFET: il pearl, anch'esso molto curato nella parte alimentazione anche se con soluzioni diverse.
Paolo
La National in termini di costi e di capacità realizzativa è piu impegnativa.
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da doctor »

mrttg ha scritto:
doctor ha scritto:Joe Curcio 8) (National engineer e appassionato audiofilo), ha proposto in una sua application note una soluzione a op-amp dove gli stadi amplificatori vengono alimentati per mezzo di altri op-amp, al fine di ottenere un'elevatissima reiezione al ripple. :o


Ciao ho avuto occasione di ascoltarla da un amico mi ha impressionato positivamente :wink:
Invece Pass ha proposto uno schema minimalista a JFET: il pearl, anch'esso molto curato nella parte alimentazione anche se con soluzioni diverse.
Paolo
La National in termini di costi e di capacità realizzativa è piu impegnativa.
Ho visto che un LMExxx, op-amp quadruplo, costa circa 15 euro. :smile: Con un singolo integrato si ha tutta la parte attiva per costruire due canali. Se poi consideriamo gli op-amp nella parte alimentazione e tutta la paccottaglia passiva, direi che con un centinaio di euro possiamo avere tutto quanto serve per realizzare un pre fono completo, cabinet escluso. :razz: Non male...considerando anche la tua positiva impressione. 8)
Mi piacerebbe però se qualcuno azzardasse delle proprie proposte per un pre fono "assoluto" :clap: . Insomma, qualcuno avrà pure realizzato un "no compromise" o avrà un piccolo sogno nel cassetto o più semplicemente avrà ascoltato qualcosa che l'ha profondamente colpito... :wink:
Condividerlo?

Ciao,

Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da mrttg »

doctor ha scritto:
Mi piacerebbe però se qualcuno azzardasse delle proprie proposte per un pre fono "assoluto" :clap: . Insomma, qualcuno avrà pure realizzato un "no compromise" o avrà un piccolo sogno nel cassetto o più semplicemente avrà ascoltato qualcosa che l'ha profondamente colpito... :wink:
Condividerlo?

Ciao,

Paolo
Forse qualcuno del forum sta meditando di fare un pcb per il phono National... se decide sta a lui manifestarsi :o
doctor
sostenitore
Messaggi: 213
Iscritto il: 27 apr 2010, 14:51

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da doctor »

Se qualcuno avrà una PCB basata sul LME49740 ben venga! :razz:
Però ho notato che i "soliti Americani" , amano cablare questi circuiti con uno strano stile point-to-point utilizzando una piastra ramata come base di massa e ripiano meccanico. I componenti vengono incollati alla base ramata con colla a caldo :tmi: . Dicono che funzioni bene, estetica a parte... :?:

Ciao,

Paolo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Lo stadio phono assoluto

Messaggio da mrttg »

doctor ha scritto: Però ho notato che i "soliti Americani" , amano cablare questi circuiti con uno strano stile point-to-point utilizzando una piastra ramata come base di massa e ripiano meccanico. I componenti vengono incollati alla base ramata con colla a caldo :tmi:
A cosa ti riferisci di preciso posta un link in genere è una tecnica assai usata nel breadboard dei circuiti (a basso rumore, ad alta velocità e RF); piuttosto amata in National e Linear Technology:
http://www.analog.com/static/imported-f ... MT-100.pdf
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio