Orecchio Assoluto (ricevo e pubblico)

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Una velata satira che ho ricevuto da un amico, ve la giro volentieri:

"
Ho trovato oggi su "Nature" (una rivista scientifica ritenuta molto credibile) un'idea sorprendente, un tweak molto interessante, di quelle cose curiose che danno ENORMI vantaggi. La sostituzione delle membrane timpaniche con due capsule microfoniche omnidirezionali Bruel & Kajer. I microfoni sono alimentati phantom da batterie ricaricate da scambiatori salini installati alla base del palato. Anche i microinterruttori per la selezione dell'ambiente d'ascolto (piccolo club, salone, chiesa ecc.) sono azionati da un semplice codice (simil-morse) ottenuto battendo i premolari. L'idea è geniale, perchè sposta l'equalizzazione proprio dove viene recepita, a livello di nervo acustico, eliminando d'un colpo tutta l'interazione impianto-ambiente e ricreando sempre una verosimiglianza perfetta con l'ambientazione scelta. A questo proposito, la Bruel & Kajer ha in fase preliminare contattato anche le case discografiche perchè appongano sui cd un codice a barre che riporti, codificato, il "modello" dell'ambiente di registrazione. Con un semplice lettore laser (di quelli dei supermercati, ma ancora più economico) sarà possibile programmare le capsule perchè ricreino perfettamente l'ambiente originario. Sulla musica scaricabile on-line (tipo ITunes) poi, e con un PC con collegamento wireless
è addirittura possibile riprogrammare le capsule in tempo reale. Incredibile. Senza contare gli impieghi non propriamente audiofili, come silenziare (anche in auto-apprendimento) la moglie, la suocera, il capo ufficio ecc. Sembra che l'installazione sia possibile farla in day-hospital, anche se
al momento ci sono solo due centri in Europa, con un costo comparabile ad un moderato cambio di sesso.
""

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Più che velata mi sembra inutilmente costosa.
In fondo la modifica che si otterrebbe sarebbe utile solo in caso di "timpani danneggiati", per il resto non vedo grosse differenze con un bel paio di cuffie elettrostatiche.

E se invece "vogliamo la fantascienza" molto meglio un jack nella nuca e all'interno un sottilissimo trasduttore empatico cerebrale :D

W l'analogico!
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Intendesi per velata che la satira era diretta contro me medesimo, latore di suggerimenti ritenuti, per l'appunto, bislacchi.
E il microfono è invariante, altro che cuffia.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

, bislacchi.
E il microfono è invariante, altro che cuffia.


Originariamente inviato da riccardo - 31/07/2007 :  20:40:37
Qui non ti seguo, il problema quindi sarebbero i timpani?

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

...con un costo comparabile ad un moderato cambio di sesso...
A questo punto resta solo l'imbarazzo della scelta. :D
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Il tizio che mi ha mandato la mail, mi ha poi spiegato, di fronte alla perplessità sul "moderato",
che è sempre meglio se una palla te la tieni, non si sa mai...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Mi associo all'ipotesi "elettrica". Colleghiamo il nervo acustico direttamente al preamplificatore mediante connessione elettrica sbilanciata. Bisognerà capire come interfacciare, in termini di tensione di pilotaggio ed impedenza, ma superato questo problema penso che il suono sarà di una pulizia estrema e di una dinamica strabiliante. Senza poi parlare del rumore....
Il prezzo sarà solo l'applicazione di un jack da 3,5 mm stereo alla base del collo, che potrà fare qualsiasi ambulatorio medico.

Ma dove andremo a finire.....



Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma siete fermi al medioevo!

Una bella porta USB, così ci togliamo di torno i problemi dell'interfaccia analogica celebrale :D

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
pserci
sostenitore
Messaggi: 115
Iscritto il: 25 set 2006, 02:08
Località: Italy

Messaggio da pserci »

Eh no!!
O ti interfacci direttamente e digitalmente con la corteccia cerebrale oppure introduci una conversione d/a aggiuntiva che degrada il segnale!! E poi il jitter?? Il rumore di quantizzazione?? Ma poi ci vai in DSD od in PCM???
:grin:



Cordiali saluti
Paolo Serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio