CHF n.85 - KRYPTON 300

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Eh, già. Dimenticavo: carico 3,75kohm, forse questo puo' giustificare l'enfasi? ;)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

... credo che guerre stellari sia durata meno come saga.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Ho ascoltato il famoso krypton 300 b da Chiappetta.!!
Bel suono mentre pilotava delle casse molto costose ' Top' della Dynaudio.
Lo ascoltato pilotare anche delle ls3-5 A e sicuramente è un ampli che ha delle buone capacità di pilotaggio.Ottimi i bassi.
Io comunque sono del parere che un single-ended(a parte costruzioni pazzesche con 845 e 211 ,come ingombro e calore mandato nell'ambiente) deve essere usato per ascolti a basso volume o con costosissimi diffusori ad alta efficienza(e anche con questi non l'ho mai sentito suonare bene con musica d'impatto).
Sicuramente il monotriodo rimane un riferimento del bel suono e per tarare le orecchie nelle realizzazioni più impegnative.
Passo una domanda ai più esperti:un driver capace di portare la 300b in a2 non può essere realizzato più facilmente con una valvola tipo 6em7?
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Passo una domanda ai più esperti:un driver capace di portare la 300b in a2 non può essere realizzato più facilmente con una valvola tipo 6em7?
:) :) :) :) ;)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Ho ascoltato il famoso krypton 300 b da Chiappetta.!!
Bel suono mentre pilotava delle casse molto costose ' Top' della Dynaudio.
Lo ascoltato pilotare anche delle ls3-5 A e sicuramente è un ampli che ha delle buone capacità di pilotaggio.Ottimi i bassi.
Io comunque sono del parere che un single-ended(a parte costruzioni pazzesche con 845 e 211 ,come ingombro e calore mandato nell'ambiente) deve essere usato per ascolti a basso volume o con costosissimi diffusori ad alta efficienza(e anche con questi non l'ho mai sentito suonare bene con musica d'impatto).
Sicuramente il monotriodo rimane un riferimento del bel suono e per tarare le orecchie nelle realizzazioni più impegnative.
Passo una domanda ai più esperti:un driver capace di portare la 300b in a2 non può essere realizzato più facilmente con una valvola tipo 6em7?


Originally posted by tonino60 - 01/04/2006 :  10:02:19
Cosa ha di speciale?
Il tuo giudizio penso possa essere espresso per tanti altri SE (anche con le 300B) :oops: :oops:
dalla 300B è difficile tirar fuori qualcosa di brutto ed è altrettanto difficile, se non impossibile, qualcosa di meglio

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

[url=http://driver%20capace%20di%20portare%20la%20300b%20in%20a2%20non%20può%20essere%20realizzato%20più%20facilmente%20con%20una%20valvola%20tipo%206em7]driver capace di portare la 300b in a2 non può essere realizzato più facilmente con una valvola tipo 6em7[/url]

Infatti uno di progetti di Ciuffoli prevede una 6EM7 a pilotare le KR300bXLS. In quel caso non serve per andare in A2 ma, se ben ricordo, per lavorare con una polarizzazione di griglia attorno ai -100.

E' una delle cose che mi ero riproposto di fare, al limite anche con le meno costose 300B della Svetlana, il datasheet da -100 per Vg come tensione consigliata per condizioni operative standard.

Però non ditelo in giro, non vorrei che i prezzi delle 6EM7 raggiungessero quelli delle 6SN7.
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Mi è difficile dare dei giudizi obbiettivi perchè da diverso tempo non faccio ascolti comparativi con produzioni commerciali.
Comunque il mio orecchio sui monotriodi ho cercato di tararlo sullo 'scherzo' e sulle realizzazioni di Chiomenti.
Attualmente ho un finale SE con 2a3 in parallelo autocostruito molto curato nell'alimentazione.Rispetto a questo la mia prima impressione e stata di un suono piuttosto omogeneo ,deciso e sciolto,tendente al caldo.
Mà,il Crypton di Chiappetta esprime sicuramente una buona capacità di pilotaggio,ha dei buoni bassi,molto convincenti.Devo dire che la mia prima impressione è stata che non sembra un monotriodo.
Nel senso che io non ho mai cercato a questa tipologia di amplificazione di farlo suonare 'forte' ma ho sempre puntato sulla bellezza del suono(non si può pretendere la grazia da un elefante).
Sul suo modo di suonare è piuttosto difficile dare un giudizio con un ascolto di una ventina di minuti.Lo ascoltato come dicevo con diffusori dynaudio dal costo stratosferico e con questi era decisamente emozionante.
Comunque è una realizzazione impegnativa, anche come spazio.I trasformatori d'uscita sono veramente enormi (magari sono più importanti questi che il driver?)e l'alimentatore è separato e occupa lo spazio di un amplificatore.
Come dicevo prima non avendo moltissima esperienza mi è difficile dare un giudizio e soprattutto dire se è stato realizzato qualcosa di veramente nuovo.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Posso chiedere cosa intendente quando dite ottimi bassi?
La cosa mi incuriosisce assai, perchè, se davvero un suono fosse dotato di ottimi bassi, dovrebbe avere un suono molto esteso e non distorto almeno da 25 hZ fino a oltre 16,5 KHZ.
Al di sotto di una prestazione di questo tipo, ammesso pure che i diffusori e la sinergia dell'impianto ci arrivino, non esistono buoni bassi, ci sono solo un insieme di Ptunf più o meno veloci o smorzati.
Questo a mia sensazione, .
E cmq, per spiegare cosa voglio dire, il mio parere è che un buon impianto per essere definito capace di un bel basso deve essere in grado di presentare all'ascolto, per esempio, le variazioni timbriche e le differenze di ripresa del basso acustico, (e quindi la posizione), nel disco Waltz for Debbie, di Evans. (tanto perchè lo hanno in molti, è conmosciuto e discretamente registrato...
E contestualmente, del pari, riportare la posizione nel sounstage per altezza, profondità e contrasto, dei bicchieri di vetro che tintinnano nel medesimo cd. Questo per dire l'omogeneità del rendimento su tutto lo spettro che solo e soltanto qualifica il "bel basso" e lo distingue dal ptunf..




Mi è difficile dare dei giudizi obbiettivi perchè da diverso tempo non faccio ascolti comparativi con produzioni commerciali.
Comunque il mio orecchio sui monotriodi ho cercato di tararlo sullo 'scherzo' e sulle realizzazioni di Chiomenti.
Attualmente ho un finale SE con 2a3 in parallelo autocostruito molto curato nell'alimentazione.Rispetto a questo la mia prima impressione e stata di un suono piuttosto omogeneo ,deciso e sciolto,tendente al caldo.
Mà,il Crypton di Chiappetta esprime sicuramente una buona capacità di pilotaggio,ha dei buoni bassi,molto convincenti.Devo dire che la mia prima impressione è stata che non sembra un monotriodo.
Nel senso che io non ho mai cercato a questa tipologia di amplificazione di farlo suonare 'forte' ma ho sempre puntato sulla bellezza del suono(non si può pretendere la grazia da un elefante).
Sul suo modo di suonare è piuttosto difficile dare un giudizio con un ascolto di una ventina di minuti.Lo ascoltato come dicevo con diffusori dynaudio dal costo stratosferico e con questi era decisamente emozionante.
Comunque è una realizzazione impegnativa, anche come spazio.I trasformatori d'uscita sono veramente enormi (magari sono più importanti questi che il driver?)e l'alimentatore è separato e occupa lo spazio di un amplificatore.
Come dicevo prima non avendo moltissima esperienza mi è difficile dare un giudizio e soprattutto dire se è stato realizzato qualcosa di veramente nuovo.



Originally posted by tonino60 - 01/04/2006 : 16:36:56
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Lo ascoltato come dicevo con diffusori dynaudio dal costo stratosferico e con questi era decisamente emozionante.
...eh,eh, conosco un DOC di Pontremoli che le ha sostituite ( le top di Dynaudio), con le mie Aloia LRL one 2000, costano meno e sono più emozionanti... certo che con gli Altec...

Roberto

PS Abbasso il polipropilene!!
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Approfittando delle brevi vacanze pasquali, mi sono riletto alcuni numeri di Costruire Hi-Fi. Nel numero 64 del 2003, Diego Nardi pubblicava (in una sola puntata) Zijal, un single ended con la 300B da 13W, accoppiamento diretto driver-finale, driver capace di portare la griglia positiva senza cedimenti, alimentazione isolata per la polarizzazione fissa della finale.
Assomiglia per molti versi al Krypton, in più aveva alcuni accorgimenti furbi come il servobias ottico e lo sfuttamento delle costanti di tempo dei filamenti delle raddrizzatrici per ottenere il ritardo dell'alimentazione anodica.
Sarebbero da mettere a confronto...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Cos'è il servobias ottico?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Cos'è il servobias ottico?
Un fotoaccoppiatore in serie all' anodo. Il servo (lato fototransistor)risulta isolato dalla tensione anodica e può quindi essere realizzato con componentistica per bassa tensione. Se vuoi ti mando la pagina (domani)
Ciao Mauro
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Se vuoi ti mando la pagina (domani)
Ciao Mauro


Originally posted by MBaudino - 20/04/2006 :  18:47:36
se non ricordo male lo schema è pubblicato sul sito di diego nardi

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Thanks ... gli schemi (compreso il bias ottico) sono anche sul suo sito.

Effettivamente l'integrato con le 300B è interessante assai. Non conoscevo Nardi ... ma mi sta già simpatico ... non foss'altro per i nomi bulgari che da ai suoi progetti.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

... credo che guerre stellari sia durata meno come saga.
... sarà la fine della saga?
Lo avete già letto?
Mauro
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

... sarà la fine della saga?
Lo avete già letto?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 21/04/2006 :  15:46:19
cioè?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Sorry, avevo saltato il link al sito di CHF, dove compare il nuovo numero
http://www.costruirehifi.net/sommario.htm
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

... credo che guerre stellari sia durata meno come saga.
... sarà la fine della saga?
Lo avete già letto?
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 21/04/2006 :  15:46:19
C'è lo schema dell'alimentatore (che non capisco: o qualche elettrolitico è girato o ci sono delle connessioni diverse, quando metteranno i pallini all'incrocio dei fili...), una recensione entusiastica di Fazzini, sbandierata nell'editoriale come novità assoluta dovuta al genio di Bassanelli (!) e la promessa di una puntata sulla rettificazione e di altre sugli schemi di assemblaggio.
Mi sa che a colpi di 4,70 euro conviene piuttosto comprare il kit...

Degna conclusione invece della bella serie di articoli di Claudio Petucco dedicata ai finali di Imai.

Per il resto assomiglia sempre più alla rivista della GPE kit.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

che ne pensate?
saluti. paride

La vita è troppo breve per limitarsi a un impianto hi - fi da poco


Originariamente inviato da paride - 15/02/2006 : 07:24:55
Sono appena tornato da un giro nel Golfo...

prima tappa Napoli
sono passato a trovare Chiappetta e ho ascoltato il Krypton...
è veramente uno strano amplificatore, la potenza è fuori dal normale, ha pilotato delle Dynaudio enormi gonfiando il basso in modo discreto e rimanendo limpido in alto quanto basta per non far pensare a distorsioni elevate.
Ho poi ascoltato anche gli OTL e la timbrica era moooolto simile, in genere tendente al caldo, ma comunque trasparente. E' comunque veramente impressionante il numero di appassionati che sabato avevano invaso la sua sala di ascolto, e il costo della robba che suonava partiva da 4 zeri e la prima cifra non era 1 per ogni pezzo... ma l'audio a 2 canali non era morto? Rimane sempre strana la sua posizione tra Siaudio e CHF, oltre al fatto che aveva iniziato una collaborazione con Audioreview per poi mollarla a lavori iniziati... però è sempre talmente cordiale e simpatico che la cosa passa in secondo piano, direi che la sintesi è "genio e sregolatezza"

seconda tappa ad Avellino per passare un interessantissimo pomeriggio di chiacchiere varie con l'illustrissimo Matarazzo, una miniera di curiosità e dietro le quinte del mondo dell'elettroacustica italiana, vero "gossip" tecnologico. Nel suo studio, come al solito, altoparlanti e prototipi in ogni angolo, con vere e proprie pietre miliari della storia dell'autocostruzione in muto parcheggio...
Come sempre ho avuto modo di constatare che ciò che appare a volte dagli scritti e dagli interventi nel forum, a volte anche secchi e determinati, poco si sposa con l'animo di fondo, tra i più possibilisti e aperti a nuove scoperte e ricerche. Giampy ci legge e penso faccia piacere comunicare queste impressioni pubblicamente

un saluto
Filippo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Su CHF 90 continua la saga....
non è ancora stato descritto a fondo il Krypton300 che già si preannunciano il 200, il 600 e sette varianti (i sette nani) che utilizzano qualcuna delle soluzioni del progenitore Krypton 300. Forse questo ampli è stato lanciato come monotriodo del millenio perchè si andrà avanti per tutto il millenio a menarla su CHF :?: :?:
Chiappetta sarà pure simpatico di persona ma dagli scritti....

Un lettore in questo numero cortesemente cerca di far capire alla redazione di CHF come sia controproducente continuare a stampare il nulla, insomma cerca di dire al re che è nudo.
Pensate che la redazione abbia capito?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio