
_________
Piergiorgio
Cosa ha di speciale?Ho ascoltato il famoso krypton 300 b da Chiappetta.!!
Bel suono mentre pilotava delle casse molto costose ' Top' della Dynaudio.
Lo ascoltato pilotare anche delle ls3-5 A e sicuramente è un ampli che ha delle buone capacità di pilotaggio.Ottimi i bassi.
Io comunque sono del parere che un single-ended(a parte costruzioni pazzesche con 845 e 211 ,come ingombro e calore mandato nell'ambiente) deve essere usato per ascolti a basso volume o con costosissimi diffusori ad alta efficienza(e anche con questi non l'ho mai sentito suonare bene con musica d'impatto).
Sicuramente il monotriodo rimane un riferimento del bel suono e per tarare le orecchie nelle realizzazioni più impegnative.
Passo una domanda ai più esperti:un driver capace di portare la 300b in a2 non può essere realizzato più facilmente con una valvola tipo 6em7?
Originally posted by tonino60 - 01/04/2006 : 10:02:19
SalutiMi è difficile dare dei giudizi obbiettivi perchè da diverso tempo non faccio ascolti comparativi con produzioni commerciali.
Comunque il mio orecchio sui monotriodi ho cercato di tararlo sullo 'scherzo' e sulle realizzazioni di Chiomenti.
Attualmente ho un finale SE con 2a3 in parallelo autocostruito molto curato nell'alimentazione.Rispetto a questo la mia prima impressione e stata di un suono piuttosto omogeneo ,deciso e sciolto,tendente al caldo.
Mà,il Crypton di Chiappetta esprime sicuramente una buona capacità di pilotaggio,ha dei buoni bassi,molto convincenti.Devo dire che la mia prima impressione è stata che non sembra un monotriodo.
Nel senso che io non ho mai cercato a questa tipologia di amplificazione di farlo suonare 'forte' ma ho sempre puntato sulla bellezza del suono(non si può pretendere la grazia da un elefante).
Sul suo modo di suonare è piuttosto difficile dare un giudizio con un ascolto di una ventina di minuti.Lo ascoltato come dicevo con diffusori dynaudio dal costo stratosferico e con questi era decisamente emozionante.
Comunque è una realizzazione impegnativa, anche come spazio.I trasformatori d'uscita sono veramente enormi (magari sono più importanti questi che il driver?)e l'alimentatore è separato e occupa lo spazio di un amplificatore.
Come dicevo prima non avendo moltissima esperienza mi è difficile dare un giudizio e soprattutto dire se è stato realizzato qualcosa di veramente nuovo.
Originally posted by tonino60 - 01/04/2006 : 16:36:56
...eh,eh, conosco un DOC di Pontremoli che le ha sostituite ( le top di Dynaudio), con le mie Aloia LRL one 2000, costano meno e sono più emozionanti... certo che con gli Altec...Lo ascoltato come dicevo con diffusori dynaudio dal costo stratosferico e con questi era decisamente emozionante.
C'è lo schema dell'alimentatore (che non capisco: o qualche elettrolitico è girato o ci sono delle connessioni diverse, quando metteranno i pallini all'incrocio dei fili...), una recensione entusiastica di Fazzini, sbandierata nell'editoriale come novità assoluta dovuta al genio di Bassanelli (!) e la promessa di una puntata sulla rettificazione e di altre sugli schemi di assemblaggio.... sarà la fine della saga?... credo che guerre stellari sia durata meno come saga.
Lo avete già letto?
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 21/04/2006 : 15:46:19
Sono appena tornato da un giro nel Golfo...che ne pensate?
saluti. paride
La vita è troppo breve per limitarsi a un impianto hi - fi da poco
Originariamente inviato da paride - 15/02/2006 : 07:24:55