http://en.wikipedia.org/wiki/TI-59_/_TI-58
La usavamo per numeri complessi e per risolvere le matrici alla faccia del prof


Magari avevano lo stesso fornitore e ottimizzavano anche se stiamo parlando di aziende che problemi di $$ zero.PPoli ha scritto:hei...come mai la scocca è identica a quella della mia gloriosa e ancora funzionante hp 41c?
Mi sembra che la TI59 costasse 290.000 lire e poi la scuola aveva una HP galattica che lavorava in RPN facevamo di quei casini con i programmipipla ha scritto:na avevo una (texas) non scentifica , ma della stessa serie e la pagai un botto , me la rubarono...
rem
La mia era curiosità ne ho calcolati alcuni fra cui in amorfo... vediamo che ne esce appena li avvolgono.pipla ha scritto:
ora sto riesumando i prototipi PP di gm70 che vorrei rimettere in piedi dove però dopo ci misi i Lundhal.
su quelli definitivi mi feci fare dal Bartolucci dei custom per le 6c45 e andavano molto bene
se ritrovo qualcosa, ma ne dubito, la posto
rem
non so , mi piacerebbe , magari un pò meno di fretta dell' anno scorso.GM70 ho tutto il materiale se ne parla dopo il Bottom... ci vieni?
Figurati piuttosto come hai stabilizzato la polarizzazione di mosfet simili?pipla ha scritto: sto giocando con lo . emhh .. lo stadio solido!
non toglietemi la parola , vi prego![]()
ho un buon pre su schema SE monostadio a mosfet e ho appena ultimato il PP con irfp240/9240 in classe A pilotato con 2sk170/j 74su schema
base Pass.
se li alimenti bene..... cominciano a piacermi molto.
potrei portere quelli
rem
nessuna.. tutto demandato a dissipatori ben dimensionati , per il finale c'è una coppia di ptc per compensare un pò ed accellerareFigurati piuttosto come hai stabilizzato la polarizzazione di mosfet simili?