voglio passare ad un due vie secche. il 2482 ha medi strepistosi anche se limitati sino a 5/6 khz ma e' davvero un bel sentire. ho fatto girare credo 4-5 coppie di driver tra JBL ed Altec prima di fermarmi a questi ed i precedenti sono durati pochi mesi, questi sono tre anni che li ascolto con piacere e non conta il fatto che sia via. io pero' sono inquieto, non riesco a stare fermo e devo cambiare le cose come l'aria che respiro.Echo ha scritto:Scusami una domanda, capisco cambiare il modulo bassi per "risparmiare" lo spazio dell'onken ma pensi che il faital suoni meglio del 2482?
cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
misurati? come e' la risposta? ricordo non essere profonda come gli onken (erano quelli che hai portato al primo bottom o sbaglio?)PPoli ha scritto:I JBL 2226 vanno in cassa da 80 a 240. Suggerito da specifiche della JBL 140 litri e ti danno anche le dimensioni dei due condotti (a memoria da 4" di diametro).Mi sarebbe venuto questo (graph in basso): 2 Tubi di accordo da dia 140mm x 229mm di lunghezza, 200lt e 37Hz, Ql=5. In alto invece la soluzione ottima trovata da WINISD e cioe' 100lt, 43Hz e 1 tubo 140mmx138. 'Nsomma, una e' la meta' dell'altra.
Le mie hanno circa 90 litri (scarsi) e accordo a poco più di 40Hz con tubo da 140 lungo 280 (mm).
Smonto un lavandino e poi guardo se ti trovo il datasheet JBL
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).stereosound ha scritto: Si vede che provieni dalla filosofia Altec che prediligeva il due vie ...vedi 14-19-the voice ecc....
Thanks per le precisazioni. Sandwich, se lo faccio, di tre strati sottili di multistrato-MDF-multistrato. Per l'onken ho usato solo due strati piu' spessi ma maggiore rigidita' dei pannelli si ha con 3 strati.
Foto di installazioni esterne del uuufer?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Per installazione esterna intendo questogluca ha scritto:
Foto di installazioni esterne del uuufer?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?stereosound ha scritto:Per installazione esterna intendo questogluca ha scritto:
Foto di installazioni esterne del uuufer?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
No. non li ho mai misurati. Ma avrei in mente di farlo. Avevo preso giù i software e ho tutto l'hardware necessario.misurati? come e' la risposta? ricordo non essere profonda come gli onken (erano quelli che hai portato al primo bottom o sbaglio?)
A orecchio devo dire che hai ragione. Sembra manchi un po di presenza in basso, soprattutto con volumi bassi. In fondo è un componente nato per funzionare in uno stadio con sino a 600W, non con 1-2 che gli passo io. Le La Scala di Piergiorgio in questo (volumi bassi) hanno effettivamente una marcia in più. Gli Altec inoltre hanno fs 27Hz contro i 40 del JBL.
Le cause secondo me sono da imputare principalmente a:
- Ho il crossover con componenti di qualità non eccelsa e soprattutto faccio lavorare troppo il woofer sino a 1600. Ma il nuovo crossover è in cantiere.
- Ho fatto un "errore" quando le ho costruite. Per mantenere i driver separati, come mobile, e al tempo stesso tenere bassa la distanza dei centri di emissione (sempre a causa del taglio a 1.600) ho tenuto il woofer in alto e messo il condotto di accordo basso. Perdendo tutto il contributo del pavimento.
- Forse la/le vie alte sono poco attenuate.
- Se dovessi rifarle oggi andrei sui 140 litri invece dei 90 scarsi. Anzi...prima o poi....ma non ditelo a mia moglie. Che rispetto agli Onken sarebbe comunque un lusso.
Se con il nuovo crossover metto a punto per bene la via di mezzo con i 2" (della cui "presenza" non credo di poter più fare a meno) vorrei provare in alto qualcosa di diverso. O un nastro della Fountek, o un tweeter a tromba, B&C o Fostex. In quel caso mi si libera il B&C DE250 da 1" se ti serve per delle prove.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Il problema principale del due vie secondo me è che tagliando tra 1200 e 1600 il woofer comunque diventa direttivo. Fuori asse perde un sacco e noti un certo scollamento con la via alta, oltre ad una perdita della messa a fuoco.Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).
Poi, come ho già detto, la "presenza" del 2" è "rassicurante". E bada che in questo momento io non ho modificato l filtro, quindi lo utilizzo da 1600 in su, perdendomi forse la parte migliore. Ma sopra ai 12/15 kHz non ci vai.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Forse negli US ne trovi di molti tipi. Però non sono strettamente necessari per il montaggio dall'esterno in quanto potresti usare i fori già presenti.gluca ha scritto:
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?
Ad ogni modo sul catalogo Monacor ho trovato questi http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... r=IT&typ=u
Max
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
dipende... ci sono 2" che arrivano ai 20kHz senza scomodare i TAD. quelli della Faital sono alcuni. cmq si', ti stai perdendo il meglio del 2"PPoli ha scritto:Il problema principale del due vie secondo me è che tagliando tra 1200 e 1600 il woofer comunque diventa direttivo. Fuori asse perde un sacco e noti un certo scollamento con la via alta, oltre ad una perdita della messa a fuoco.Si', in principio non mi piace l'idea di 4/5 vie. 3 sono gia' troppe forse ma non mi piace neanche rinunciare agli estremi di banda alta e bassa (soprattuto alta).
Poi, come ho già detto, la "presenza" del 2" è "rassicurante". E bada che in questo momento io non ho modificato l filtro, quindi lo utilizzo da 1600 in su, perdendomi forse la parte migliore. Ma sopra ai 12/15 kHz non ci vai.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
si potrebbero usare anche dei ragni dall'interno a pensarci ...stereosound ha scritto:Forse negli US ne trovi di molti tipi. Però non sono strettamente necessari per il montaggio dall'esterno in quanto potresti usare i fori già presenti.gluca ha scritto:
fa tanto pro... i ganci pero' non li ho mai visti in giro per negozi. avresti un fornitore da suggerire?
Ad ogni modo sul catalogo Monacor ho trovato questi http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... r=IT&typ=u

vabbe', ma sono dettagli di secondo ordine o forse terzo
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Veramente dal punto di vista "ebanistico" è uno dei lavori peggiori che mi sia capitato di fare. Avevo fretta perchè li ho iniziati una settimana d'estate che mia moglie era al mare e dovevo assolutamente finirle, lucidatura compresa, entro il venerdì sera. 4 giorni e mezzo in tutto. Ho trascurato molto le finiture.A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.
Dal punto di vista strutturale invece sono state pensate bene. Multistrato di betulla da 30 (due fogli da 15 incollati) e incastri ovunque. rettilinei sul pannello frontale, a coda di rondine tra spalle e top e fondo. Woofer ad incasso con 5 mm di ...come lo chiamate voi "chamfer" (uso autocad in inglese da una vita). Stondatura da 12mm sul bordo del tubo di accordo....
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Avevo chiesto a Mario (Triodopentodo) se riusciva a procurarmene una coppia ma, perlomeno all'epoca, non c'è stato nulla da fare. E i B&C i ho presi ad un prezzo vergognosamente basso.dipende... ci sono 2" che arrivano ai 20kHz senza scomodare i TAD. quelli della Faital sono alcuni. cmq si', ti stai perdendo il meglio del 2"
Ho già tutti i componenti per i nuovo filtro. Avevo altre cose da fare sino a do oggi, ma forse già dalla prossima settimana mi ci dedico.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
In effetti questi sono piccoli dettagli...gli innesti a ragno però sono di grande stabilità meccanica per il woofer.gluca ha scritto:
vabbe', ma sono dettagli di secondo ordine o forse terzo
Come si suol dire...cento niente ammazzano un cavallo!!!
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Io ho usato quelli.si potrebbero usare anche dei ragni dall'interno a pensarci ...
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Si'. mi ricordo che te ne lamentavi. Mi pare di capire che tu non abbia fatto spigoli a 45 gradi alle giunzioni in modo da confondere i pannelli tra loro al bordo. Sono un po' bruttini da vedere i bordi delle tavole alle giunzioni. Le code di rondine come hai fatto ad averle precise? Come materiali pensavo piuttosto ad un sandwich di multistrato-HDF-multistrato di bassi spessori che dovrebbe conferire maggiore rigidita' ai pannelli e mobile ed alzare le freq proprie.PPoli ha scritto:Veramente dal punto di vista "ebanistico" è uno dei lavori peggiori che mi sia capitato di fare. Avevo fretta perchè li ho iniziati una settimana d'estate che mia moglie era al mare e dovevo assolutamente finirle, lucidatura compresa, entro il venerdì sera. 4 giorni e mezzo in tutto. Ho trascurato molto le finiture.A dire il vero anche La Scala non e' che scenda tantissimo (ho sentito proprio quelle di PG). Ricordo, pero', che il tuo mobile era molto ben fatto.
Dal punto di vista strutturale invece sono state pensate bene. Multistrato di betulla da 30 (due fogli da 15 incollati) e incastri ovunque. rettilinei sul pannello frontale, a coda di rondine tra spalle e top e fondo. Woofer ad incasso con 5 mm di ...come lo chiamate voi "chamfer" (uso autocad in inglese da una vita). Stondatura da 12mm sul bordo del tubo di accordo....
Finitura? Le mie trombe sono queste quindi vorrei fare qualcosa che ci assomigli, ad occhio sembra anche questo multistato di betulla

"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Con questo giochinoLe code di rondine come hai fatto ad averle precise?

Ma probabilmente non sono necessarie. Anzi, volendo usare betulla da 30 mm e evidenziare bene le righine (da abbinare alle trombe) probabilmente per la giuntura spalle-top (e bottom) basta una bella spinatura con tasselli in faggio da 10mm. Uno ogni 10-15 cm. Lo spessore e la colla fanno il resto. Altrimenti si può fare un incastro a scomparsa con il top che "si infila" per 1 cm all'interno della spalla.
Il multistrato di betulla è già un sandwitch di suo. Tra tutti i multistrati che conosco mi sembra il più rigido. Niente a che vedere con il pioppo. Casomai intervallare materiali a diversa densità potrebbe aiutare a ridurre la trasmissione delle onde nello spessore del mobile, ma a quelle frequenze non credo faccia differenza. Anche perchè nel multistrato le vene dei vari layers sono già incrociate.Come materiali pensavo piuttosto ad un sandwich di multistrato-HDF-multistrato di bassi spessori che dovrebbe conferire maggiore rigidita'
Il MDF è molto utile quando poi usi una verniciatura colorata coprente perchè ti permette di fare facilmente delle stondature molto pulite e anche di preparare un fondo molto adatto all'aggrappaggio della vernice. Se o lasci a vista però è bruttino. E anche piuttosto delicato: resiste poco agli urti. La stondatura sul multistrato invece ti lascia una serie di bucherellini negli strati "controvena" che andrebbero stuccati con pazienza.
Io esternamente ho fatto mettere un piallaccio di un bel noce.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Se ti difendi come falegname è sufficiente rifinire perfettamente tutte le superfici dei cabinet e vari pezzi,poi trattare con turapori trasparente e rifinire(carteggiare finemente) di nuovo per due volte,poi verniciare Il tutto con un buon aerografo(anche due volte). Puoi usare vernici e turapori a diluente sintetico da utilizzare rigorosamente con mascherina ed in luoghi ben areati (tieni presente che le vernici si possono colorare e si vendono anche colorate, dal chiaro al più scuro secondo il colore che si vuole ottenere). Per avere lo stesso colore delle trombe,se la foto non inganna,è sufficiente usare il solo trasparente non colorato(tieni presente che le vernici ed il legno tendono ad ingiallire un po' col tempo). La finitura può essere lucida,satinata od opaca(dipende dal tipo di vernice).gluca ha scritto:Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.
Si potrebbero usare anche vernici ad acqua,meno pericolose sotto l'aspetto sicurezza, ma sono meno resistenti all'usura ed alle rigature.
Max
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: cosa c'e' dopo gli onken (slight reprise)?
Io per le mie blh per i coral beta8 ho usato turapori ad acqua (due mani) passato l'ultima mano con paglietta e poi finito con cera, secondo me l'effetto sia estetico che (soprattutto) al tatto è gradevolissimostereosound ha scritto:Se ti difendi come falegname è sufficiente rifinire perfettamente tutte le superfici dei cabinet e vari pezzi,poi trattare con turapori trasparente e rifinire(carteggiare finemente) di nuovo per due volte,poi verniciare Il tutto con un buon aerografo(anche due volte). Puoi usare vernici e turapori a diluente sintetico da utilizzare rigorosamente con mascherina ed in luoghi ben areati (tieni presente che le vernici si possono colorare e si vendono anche colorate, dal chiaro al più scuro secondo il colore che si vuole ottenere). Per avere lo stesso colore delle trombe,se la foto non inganna,è sufficiente usare il solo trasparente non colorato(tieni presente che le vernici ed il legno tendono ad ingiallire un po' col tempo). La finitura può essere lucida,satinata od opaca(dipende dal tipo di vernice).gluca ha scritto:Il multistrato di betulla come viene 'rifinito' perche' abbia un look come le trombe? Le trombe sono esattamente come nella foto precedente.
Si potrebbero usare anche vernici ad acqua,meno pericolose sotto l'aspetto sicurezza, ma sono meno resistenti all'usura ed alle rigature.

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 4638 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 22 Risposte
- 1964 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 11 Risposte
- 7202 Visite
-
Ultimo messaggio da Ashareth
-
- 8 Risposte
- 1502 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 1024 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o