
Ho dei dubbi. Molti a dire il vero.
Ogni tanto vado a vedermi gli schemi dei vecchi Altec/RCA/WE dato che loro hanno inventato tutto questo ambaradan e sono gli ultimi che hanno investito serious money sui tubi. Nel frattempo la materia si è forse un pò dimenticata (?).
Non ricordo nessun SE in classe A1->A2. Tutti schemi simmetrici (guarda un pò?!) con stadi di uscita guidati da CF (caricati con induttanze) o con interstadi. Ci sarà pure un motivo?! A dire il vero c'è qualche amp SE con le 205D della WE e qualche stadio SE in altri.
Ma cosa succede al driver quando passa da un carico ad impedenza mooolto alta del finale in A1 ad un carico sui 1k che può essere la tipica griglia in A2? Ne vale la pena stressare così il driver per recuperare potenza o forse si fanno meno danni diminuendo il carico del trafo out?
Ci sarebbe da vedere qualche risultato non audiofilo ma numerico sull'argomento.
Non sarebbe più utile usare valvole che girano sempre in A2 (811A, 812A, 809, etc...) ed evitare che il driver si becchi questa botta ogni volta la griglia dello stadio successivo diventa positiva? In fondo costano pure meno delle 300B.
Su uno deglii ultimi numeri che ho comprato di CHF (qualche mese fa) c'era un articolo sulle 845 e 211 in A2 ... istruttivo ma mi ha lasciato dei dubbi. Credo sia l'ultimo numero di CHF comprato da me.
Ho questi dubbi ed altri ... eppure tutti dicono che l'Ongaku sia il miglior amp mai costruito.
Gianluca
PS Mario ... non traviarmi ... mi sto facendo con dubbi quotidiani un SE (il primo) ... la perfezione non è di questo mondo... prima o poi ci metterò uno stadio driver in classe A2 (e basta) come nelle idee originali.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------