1) mi pare che la soluzione full frame sia solo con la canon 5D ed un 24-70/2.8 oppure 28-105/4. Prezzi di riferimento 2100, 1200 e 960 USD rispettivamente (bhphotovideo.com). Rispetto a questi riferimenti riterrei interessanti prezzi del 30% inferiori (a nuovo). Usato da valutare.
1)
Se decidi per questa soluzione l'abbinata in bundle corpo+ottica diventa quasi obbligatoria.
Es (prezzi bh) 5D 2.100 + 25-105 960 = 3.060. Kit 2.576 fa già il 16% in meno.
Qualche rivenditore furbo spacchettava e vendeva separatamente.
Una volta si trovava anche l'accoppiata con il 24-70 ma con meno vantaggio.
Sul dubbio tra 24-70 F2.8 e 24-105 F4 ci avevo perso un mese. Su internet trovi un enciclopedia, e dopo che hai letto tutto hai più dubbi di prima. Alla fine l'idea che mi ero fatto era che il 24-70 è più "serio", il 24-105 più versatile, più nuovo (che non è detto sia un vantaggio) e soprattutto meno caro. Alla fine ho deciso di prendere il 24-105 e impiegare i circa 500 euro di differenza nell'acquisto da subito del 70-200 La versione F4 non stabilizzata costa poco di più, anche se alla fine ho poi preso quella stabilizzata.
INCISO un altro grosso vantaggio delle digitali, per chi ha l'ambizione di voler studiare, capire e migliorare, è che i parametri di scatto vengono memorizzati nella foto. Quando la guardi puoi sapere a che lunghezza è stata fatta, con che tempo e con che diaframma. Ogni tanto ci provavo anche con l'analogico (block notes alla mano) a poi lasciavo sempre perdere.
FINE INCISO
Per dirti che guardando gli scatti dei viaggi (considera che ho tre bimbi, e spesso li infilo anche nei paesaggi) una percentuale (a occhio dire quasi la metà, ma dovrei verificare) li ho fatti proprio con lunghezza tra 70 e 105.
2)
Non conosco le due macchine in questione, ma sono assolutamente certo che del corpo saresti comunque soddisfatto. La tendenza dei produttori oggi è la segmentazione della clientela. La si divide in fasce di spesa potenziale e si fa un prodotto di quel prezzo. Spesso non c'è correlazione tra contenuto, sia tecnologico che sostanziale e prezzo. E in genere nelle fasce di prezzo più concorrenziali si prende il classico "more for less". Piccolo miglioramenti si pagano cari.
Per le ottiche il discorso è diverso. Se le prendi buone sono per sempre. E la differenza sugli scatti si vede.
Anche qui la considerazione diventa personale. Se devi spendere 600 dollari per una 450 + 1200 per un 24-70 vai pericolosamente vicino alla soluzione 1).
La 450con due ottiche "normali" o con uno zoom tuttofare invece te la porti a casa con 7-900 dollari. Poi vedi se ti piace vendi tutto e fai il passaggio successivo o se dopo un anno hai fatto solo 100 scatti ti tieni quella e vivi felice.
Come indicazione io in un anno ho fatto circa 4.000 scatti. Prima facevo 15-20 rulli.
3)
Non la conosco.
Io vivrei con la sensazione di aver sposato la donna sbagliata, anche se fosse la moglie perfetta. E' un mio difetto, sono fatto così e ormai è tardi per cambiare.
Però tu non scartarla per questo.
4) (l'ho aggiunto io)
La
lumix?
Ho un amica molto appassionata che fa parte di un circolo fotografico che usa questa (il modello vecchio) e ne è molto contenta.
PS ti converto (scatto in RAW) uno scatto e te lo mando per posta.