mi piace
amplificatore gluca con 45
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
se riempi il circuito di groosi condensatori, a che ti servano alla fine i tubi a gas?mariovalvola ha scritto:Qualcosa, fa. Certo, è preponderante l'effetto del condensatore in parallelo ai tubi a gas. Ora, proverò con un singolo ( OD3) rivedendo le tensioni.
tra l'altro, secondo il manuale della GE quello che hai appena fatto è un oscillatore a rilassamento (sempre che abbia capito quel che ho letto sul manuale). Fortuna che non sia partito ad oscillare.
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
scusami LuCe68, forse, non mi sono spiegato bene.
fin dalle prime risposte avevo evidenziato la necessità di tenere le capacità in parallelo ai tubi a gas molto basse.
Solo per cercare di capire e superare i limiti dell'ampli, ho provato a giocare con i due condensatori.
Ovviamente, se dovessero, i miei tubi a gas, essere a posto, il circuito inizialmente proposto non sarebbe consigliabile replicarlo fedelmente.
I condensatori sono serviti a evidenziare i limiti dei tubi a gas in questo circuito. Probabilmente con gli zener sarebbe un'altra cosa. Non ho nessuna intenzione di tenere il condensatore in parallelo al tubo a gas. Piuttosto, terminate le verifiche, mollerò i tubi stabilizzatori.
fin dalle prime risposte avevo evidenziato la necessità di tenere le capacità in parallelo ai tubi a gas molto basse.
Solo per cercare di capire e superare i limiti dell'ampli, ho provato a giocare con i due condensatori.
Ovviamente, se dovessero, i miei tubi a gas, essere a posto, il circuito inizialmente proposto non sarebbe consigliabile replicarlo fedelmente.
I condensatori sono serviti a evidenziare i limiti dei tubi a gas in questo circuito. Probabilmente con gli zener sarebbe un'altra cosa. Non ho nessuna intenzione di tenere il condensatore in parallelo al tubo a gas. Piuttosto, terminate le verifiche, mollerò i tubi stabilizzatori.
Mario
-
relentlessmanel
- sostenitore
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15 lug 2008, 17:44
- Località: Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Purtroppo non ho nessun numero di "Radio-Craft".plovati ha scritto:Grazie Manuel. Riesci a trovare anche gli articoli di Radio Craft citati alla fine di questo?relentlessmanel ha scritto:
Notare bene la fig. 5 a pag 155.
Nota di servizio: riusciamo a caricare i due articoli di Barcus in biblioteca?
relentlessmanel
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
Grazie anche da parte mia.relentlessmanel ha scritto:Purtroppo non ho nessun numero di "Radio-Craft".plovati ha scritto:Grazie Manuel. Riesci a trovare anche gli articoli di Radio Craft citati alla fine di questo?relentlessmanel ha scritto:
Notare bene la fig. 5 a pag 155.
Nota di servizio: riusciamo a caricare i due articoli di Barcus in biblioteca?
Mario
-
relentlessmanel
- sostenitore
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 15 lug 2008, 17:44
- Località: Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Sempre della stessa epoca e sullo stesso argomento, in rete ci sono almeno questi due articoli dei Sig.ri Loftin e White (nel caso non le abbiate già):
"The Amplifier Steps Out", e
"Building the Loftin-White Amplifier".
"The Amplifier Steps Out", e
"Building the Loftin-White Amplifier".
relentlessmanel
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Re: amplificatore gluca con 45
Li avevo, ma questo (dallo stesso sito che hai segnalato) no:
http://itishifi.blogspot.it/2012/02/bel ... input.html
un gioiellino.
http://itishifi.blogspot.it/2012/02/bel ... input.html
un gioiellino.
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10608
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Re: amplificatore gluca con 45
roba gia' vista ma intanto la rimetto qua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10608
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Re: amplificatore gluca con 45
quasi tutto diverso ...
1) la alimentazione puoi lasciarla com'e' ora (cioe' con il CCS)
2) la valvolina driver e' caricata da un secondo CCS dedicato
3) la finale e' pilotata dall'uscita a bassa impedenza del CCS
regola il CCS di carico per la corrente della driver (chesso' ... 20mA) ed il CCS dell'alimentatore con la somma della corrente della driver+finale (chesso' 20mA+35mA)
'Sto coso pilota in A2 la finale senza problemi (la impedenza vista dalla griglia dipende sempre dalla valvola driver quindi selezionala con bassa Rp). E' una variazione del mu follower di Alan Kimmel (e funziona meglio cosi' che con i pentodi). Occhi ai mosfet che qua devono dissipare potenza e sono ad alta tensione ... conviene mettere un resistore di 2-5 k a monte del CCS di carico (non presente nello schema)
1) la alimentazione puoi lasciarla com'e' ora (cioe' con il CCS)
2) la valvolina driver e' caricata da un secondo CCS dedicato
3) la finale e' pilotata dall'uscita a bassa impedenza del CCS
regola il CCS di carico per la corrente della driver (chesso' ... 20mA) ed il CCS dell'alimentatore con la somma della corrente della driver+finale (chesso' 20mA+35mA)
'Sto coso pilota in A2 la finale senza problemi (la impedenza vista dalla griglia dipende sempre dalla valvola driver quindi selezionala con bassa Rp). E' una variazione del mu follower di Alan Kimmel (e funziona meglio cosi' che con i pentodi). Occhi ai mosfet che qua devono dissipare potenza e sono ad alta tensione ... conviene mettere un resistore di 2-5 k a monte del CCS di carico (non presente nello schema)
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
... ma se ho al catodo 170V, come posso regolare i 115-120V sulla griglia?
Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10608
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Re: amplificatore gluca con 45
regolando la corrente di bias del tubo driver mediante il CCS. il sistema e' molto stabile. prova prima il driver isolato e poi collega la finale.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
prima dovrei staccare il ccs (quello che c'è già ora) .
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
... quindi lo devo prevedere con la resistenza di caduta che metto al posto del ccs vecchio
Mario
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
C' è un problemino. Ho l'impressione che ci vogliano gli zener.
1) solo la OD3 tiene 40mA. Siamo al limite
2) 150V sono pochi e 300V forse sono troppi.
1) solo la OD3 tiene 40mA. Siamo al limite
2) 150V sono pochi e 300V forse sono troppi.
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: amplificatore gluca con 45
Questo è il punto meno confuso a cui ero arrivato nei miei ragionamenti sull'amplificatore che ho in progetto.gluca ha scritto:roba gia' vista ma intanto la rimetto qua.
E non è un caso che quello attuale abbia proprio il CCS di Kimmel con le D3a.
Anche se non escludo di provare un intersadio.
Gli Zener sono già pronti.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6616
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 27 times
Re: amplificatore gluca con 45
PPoli ha scritto:Questo è il punto meno confuso a cui ero arrivato nei miei ragionamenti sull'amplificatore che ho in progetto.gluca ha scritto:roba gia' vista ma intanto la rimetto qua.
E non è un caso che quello attuale abbia proprio il CCS di Kimmel con le D3a.
Anche se non escludo di provare un intersadio.
Gli Zener sono già pronti.
Ma a te che serve andare in A2 se il tubo finale non lo gradisce?
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: amplificatore gluca con 45
No, non ho intenzione di andare in A2.
Il CCS mi serve per rendere la curva di carico più orizontale possibile e l'impedenza bassa.
Il CCS mi serve per rendere la curva di carico più orizontale possibile e l'impedenza bassa.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: amplificatore gluca con 45
Tra l'altro nella mia versione è previsto un condensatore di disaccoppiamento tra driver e finale.
Così mi tolgo il problema di far combaciare le tensioni. Gli zener mi servono solo per polarizzare la grigli della finale.
Tutto molto più semplice.
Così mi tolgo il problema di far combaciare le tensioni. Gli zener mi servono solo per polarizzare la grigli della finale.
Tutto molto più semplice.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10608
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Re: amplificatore gluca con 45
l'anodica sulla driver e' imposta dal CCS e la tensione di alimentazione a monte (se abbastanza alta come gia' e') non ha nessuna influenzamariovalvola ha scritto:prima dovrei staccare il ccs (quello che c'è già ora) .
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio