mi piace

se riempi il circuito di groosi condensatori, a che ti servano alla fine i tubi a gas?mariovalvola ha scritto:Qualcosa, fa. Certo, è preponderante l'effetto del condensatore in parallelo ai tubi a gas. Ora, proverò con un singolo ( OD3) rivedendo le tensioni.
Purtroppo non ho nessun numero di "Radio-Craft".plovati ha scritto:Grazie Manuel. Riesci a trovare anche gli articoli di Radio Craft citati alla fine di questo?relentlessmanel ha scritto:
Notare bene la fig. 5 a pag 155.
Nota di servizio: riusciamo a caricare i due articoli di Barcus in biblioteca?
Grazie anche da parte mia.relentlessmanel ha scritto:Purtroppo non ho nessun numero di "Radio-Craft".plovati ha scritto:Grazie Manuel. Riesci a trovare anche gli articoli di Radio Craft citati alla fine di questo?relentlessmanel ha scritto:
Notare bene la fig. 5 a pag 155.
Nota di servizio: riusciamo a caricare i due articoli di Barcus in biblioteca?
Questo è il punto meno confuso a cui ero arrivato nei miei ragionamenti sull'amplificatore che ho in progetto.gluca ha scritto:roba gia' vista ma intanto la rimetto qua.
PPoli ha scritto:Questo è il punto meno confuso a cui ero arrivato nei miei ragionamenti sull'amplificatore che ho in progetto.gluca ha scritto:roba gia' vista ma intanto la rimetto qua.
E non è un caso che quello attuale abbia proprio il CCS di Kimmel con le D3a.
Anche se non escludo di provare un intersadio.
Gli Zener sono già pronti.
l'anodica sulla driver e' imposta dal CCS e la tensione di alimentazione a monte (se abbastanza alta come gia' e') non ha nessuna influenzamariovalvola ha scritto:prima dovrei staccare il ccs (quello che c'è già ora) .
Già che è tolto lo riregolo per la somma delle correnti circolanti (che saprò dopo aver tarato bene la driver)
Metto una resistenza che simula la caduta di potenziale del ccs (quello che ho tolto per regolarlo)
però se collego prima solo il driver mi girano 36-37mA in meno e ho difficoltà a tarare correttemente il driver. L'anodica diventa più alta