jolly ha scritto:La mia era volutamente una polemica.... bonaria... e non direttamente nei confronti di Pilovis...(diciamo che mi ha dato lo spunto) cioè se mi faccio una libreria a casa e mi costa tot... non posso dire che il prezzo dell'artigiano falegname è troppo esagerato..(costui lavora in una struttura che ha avuto e ha un costo....macchinari , operai.... sicurezza...ecc... già la partita iva concerne onori E ONERI) MA IN POCHI CONSIDERANO QUESTI PARAMETRI...... cioe' mi piacerebbe che ci fosse (e non parlo di pilovis) più rispetto del valore..... e del lavoro altrui........ mi piace il lavoro artigianale dove viene esaltata la capacità manuale e il cuore e la passione di chi lo esegue...... e in Italia ce ne sono molti che resistono .. solo grazie alla passione.... . Per il trasf. da 40/50 euro..... non è detto che sia il prezzo giusto..... e se ha fatto un prezzo di lancio??? e se lo regalava??? qual'era il suo prezzo di mercato???' specialmente il trasf... d'alimentaz. da come leggo, ho capito che può avere mille e più configurazioni... .... e pure voi ... chi la vole cotta e chi la vole cruda....

... quindi è prettamente custom..... come un vestito dal sarto.... perciò come fare un prezzo giusto per tutti i 120VA????Tutto qui....
e adesso direttamente a pilovis:
di nuovo... schermomagnetico o elettrostatico??? che differenza c'è ?? o sono la stessa cosa??? e come faccio a riconoscerli?? siccome hai specificato di rame ...... si può fare anche con altri materiali???... grazie... rispondi pure a quanto sopra ma non ti dimenticare degli schermi grazie ancora...
Io pago i trasformatori fatti su misura quella cifra, e in un altro post ho anche messo il nome della ditta che me li fa, ed e' una bella ditta ben strutturata.
I trasformatori a mio giudizio sono fatti bene, con materiali standard, e per questo progetto vanno bene.
Se poi questo me li vende sotto costo, perche' e' innamorato di me o perche' gli sono particolarmente simpatico, questo non lo so
La mia indicazione sul costo era solo per dare un'idea a chi lo vuole replicare.
Lo schermo e' una cosa standard che il trasformatorista quasi sempre mette.
Mi pare di aver capito che e' in lamierino di rame, ma potrebbe essere anche in lamiera ferrosa ramata, questo non lo so, la prossima settimana che vado a ritirare altri due trasformatori e glielo chiedo, e gli chiedo anche come e' fatta.
Tra l'altro ho scoperto che questo trasformatorista fa, solo su richiesta, anche trasformatori audio, per cui lo testero' anche su questi, sia come prezzi, sia come prestazioni.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.