Biamplificatore-seconda parte

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:Ciao Max,
quant' è il pacco lamellare mi dici altezza e profondità?
Queste le misure, Tiziano :
HxLxP= cm 9.8x8.0x4.0.
Peso complessivo del TU = kg 2.5.
Non conosco il costruttore...li ho acquistati a scatola chiusa :sad:
L'unica cosa che mi ha riferito il venditore è il numero delle sezioni ...credo 11 se ben ricordo oltre al fatto che erano da 20W per un SE di 6C33.
Sono costati in pratica quasi come due induttanze di filtro perchè fermi da vario tempo :wink: ...acquistati e mai usati come fanno
in molti purtroppo!
Almeno tra poco saranno operativi su un apparecchio...

Devo anche realizzare più avanti un pre a valvole minimale forse con TU...ma dovrei cercarli ancora se li trovo a buon prezzo,altrimenti rinuncio ad acquistarli.
Qualche tempo fa li ho visti in asta da una ditta coreana su ebay...ora non sono più in vendita.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto: Queste le misure, Tiziano :
HxLxP= cm 9.8x8.0x4.0.
Peso complessivo del TU = kg 2.5.
Ciao Max,
sembra un lamierino a passo imperiale non è un iso.
Non conosco il costruttore...li ho acquistati a scatola chiusa :sad:
L'unica cosa che mi ha riferito il venditore è il numero delle sezioni ...credo 11 se ben ricordo oltre al fatto che erano da 20W per un SE di 6C33.
Tieni conto che non è un trasformatore difficoltoso l' impedenza è bassa hai pochi problemi di parameri parassiti.
Sono costati in pratica quasi come due induttanze di filtro perchè fermi da vario tempo :wink: ...acquistati e mai usati come fanno
in molti purtroppo!
Almeno tra poco saranno operativi su un apparecchio...
Bene,
quando li provi ci saprai dire se il gap è giusto... verificando se hai lo swing di tensione che ti aspetti (con distorsioni ragionevoli)
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:
Ciao Max,
sembra un lamierino a passo imperiale non è un iso.

Dato che non pratico con i lamierini non conosco "il passo imperiale"...evidentemente le misure sono fuori standard "iso" come hai detto.
mrttg ha scritto:
Bene,
quando li provi ci saprai dire se il gap è giusto... verificando se hai lo swing di tensione che ti aspetti (con distorsioni ragionevoli)
Vedremo come si comporteranno...
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Ho fotto costruire su mie specifiche il TA (oltre 5kg di peso) e la grossa induttanza di filtro da 600mA per i due circuiti di potenza delle 6C33,i filamenti delle stesse saranno alimentati separatamente (un TA per ogni tubo con le due sez. in serie in modo da utilizzare 12volt ).
Ci sono anche i milliamperometri da 300mA fs per i due rami di potenza che leggono il bias regolabile ma diretto. Per filtrare la sezione preamplificatrice e pilota penso di usare solo il giartore a fet...poi vedrò se aggiungere anche una induttanza tradizionale dato che avrà un anodica separata.
Pensavo di prendere delle 6C33 Svetlana NOS...poi ho acquistato quelle della Ulyanovsk factory military equipment sempre NOS.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Nonostante i miei impegni ho fatto qualche schizzo sull'eventuale schema da adottare per questo oggetto. Sto appunto facendo qualche valutazione sulle possibilità. Vi posto gli schizzi per avere un eventuale supporto sulla eventuale ottimale soluzione pur restando nei limiti dei due tubi da utilizzare, cioè quelli riportati.
L'accoppiamento diretto non mi consentirebbe comunque l'utilizzo del tandem bi-ampli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

perché non tentare l'uso di un CCS anche con la versione ad accoppiamento diretto? ad es. potresti eliminare il potenziometro sulla griglia della finale (brutto...), mettere il CCS al posto della R da 39K e per regolare il bias della finale mettere un regolatore di tensione regolabile sull'anodica del driver... :?:

(con l'aiuto di un semplice "servo" potresti anche metterci il controllo automatico del BIAS, che non farebbe male...).

In alternativa, il classico schema alla Gianluca, con una bella induttanza di carico al posto della R da 39K. ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da LuCe68 »

Nel primo schema sembra che la tensione di Katodo della 6C33 sia superiore a quella di Anodo. SEmpre che abbia compreso il tuo schema ovviamente |(
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

LuCe68 ha scritto: ... SEmpre che abbia compreso il tuo schema ovviamente |(
Se ti riferisci alla tua comprensione, guarda che i negativi delle due anodiche non stanno allo stesso potenziale... non sono quindi comuni nei due schemi ad accoppiamento diretto! :wink:
Max
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da LuCe68 »

stereosound ha scritto:
LuCe68 ha scritto: ... SEmpre che abbia compreso il tuo schema ovviamente |(
Se ti riferisci alla tua comprensione, guarda che i negativi delle due anodiche non stanno allo stesso potenziale... non sono quindi comuni nei due schemi ad accoppiamento diretto! :wink:
da disegno sembra che ci sia un 380V che va al catodo traminte una resitenza da 10 ohm. Mentre sembra che l'anodo sia aliemntato da 250V
Dallo schema che vedo è quello che capisco, ma avviamente ciò che capisco non è detto che sia ciò che vedo. :tmi:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

La linea orizzontale in basso a Dx (dove si collega la R da 10 ohm che viene dal catodo della 6C33) NON è a massa! va invece al "negativo" dell'alimentatore della finale, che ovviamente deve essere "flottante".

I due alimentatori sono in serie tra loro e tutto lo stadio finale risulta "sollevato".

La tensione "assoluta" (relativa a massa) sull'anodo della 6C33 è la somma delle tensioni dei due alimentatori (quindi in questo caso sui 600-630V).

Ne più ne meno di come fa' Polisois nei suoi "DCMB" o come ho fatto io nel mio "PowerTotem", ecc. Servono due alimentatori, ma hai il vantaggio di poter realizzare l'accoppiamento diretto senza sprecare potenza. Inoltre, ciascuno degli alimentatori alimenta (fornisce potenza a) un solo stadio. Hai cioè comunque due alimentazioni indipendenti, per cui il driver non risente dei picchi di assorbimento della finale.
pttm.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
LuCe68
average member
Messaggi: 920
Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da LuCe68 »

ho capito, il 250 e 380 non hanno riferimento comune. :nod:
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

http://audio-db.info/AudioDB/BazaPrakti ... /6Je/6Je5P

Ciao Max,
ci sono un paio di grafici piuttosto intereressanti sulla polarizzazione della 6E5P... che versione hai di questi tubi?
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

UnixMan ha scritto:perché non tentare l'uso di un CCS anche con la versione ad accoppiamento diretto? ad es. potresti eliminare il potenziometro sulla griglia della finale (brutto...), mettere il CCS al posto della R da 39K e per regolare il bias della finale mettere un regolatore di tensione regolabile sull'anodica del driver... :?:
Il problema dell'accoppiamento diretto è certamente lo swing limitato dalla eventuale riduzione del valore della tensione di caduta sul ccs (che devo ancora verificare) o R di carico per dare la corretta polarizzazione negativa di griglia alla finale (possibilmente regolabile). Lo schema è ancora allo stato iniziale.
La regolazione dell' anodica del driver la vedrei come una complicazione circuitale anche se mi sembra una buona idea da valutare.
Max
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:http://audio-db.info/AudioDB/BazaPrakti ... /6Je/6Je5P

Ciao Max,
ci sono un paio di grafici piuttosto intereressanti sulla polarizzazione della 6E5P... che versione hai di questi tubi?
Grazie Tiziano per il link,le versioni sono: 6E6P-E e 6E5P almeno come sigle acquistate e che devo ancora ricevere da un paio di venditori stranieri.
Questa volta vorrei usare due stadi secchi...al massimo un solo C di accoppiamento! La versione con l'accoppiamento diretto la vedo più critica per il necessario swing,ma più stimolante...
Hai già avuto modo di provare questi tubi driver ed in tal caso come li hai trovati e quali punti di lavoro hai usato?
Dalle notizie recuperabili in rete sembra un buon driver anche per la gm 70 ed altri DHT !
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

stereosound ha scritto: Grazie Tiziano per il link,le versioni sono: 6E6P-E e 6E5P almeno come sigle acquistate e che devo ancora ricevere da un paio di venditori stranieri.
Questa volta vorrei usare due stadi secchi...al massimo un solo C di accoppiamento! La versione con l'accoppiamento diretto la vedo più critica per il necessario swing,ma più stimolante...
Hai già avuto modo di provare questi tubi driver ed in tal caso come li hai trovati e quali punti di lavoro hai usato?
Dalle notizie recuperabili in rete sembra un buon driver anche per la gm 70 ed altri DHT !
Ciao Max,
le ho sentite in un paio di realizzazioni di amici ricavandone una buona impressione.

Sto raccogliendo informazioni (traducendo con google i forum russi) e simulado... penso di usarla prima per un 2A3 e poi GM70.

In genere mi pare la facciano funzionare a 25mA 120/140V in questo caso danno 500 ore di vita... anche se pare ne esista una versione con vita più lunga.

Visto che il tubo è interessante io aprirei un 3rd dedicato.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da UnixMan »

mrttg ha scritto:In genere mi pare la facciano funzionare a 25mA 120/140V in questo caso danno 500 ore di vita...
assassini di tubi... :swear: |(

...farle lavorare più tranquille no?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

Non so quanto siano attendibili questi dati sulla durata delle 6E6P-E che sto aspettando...non vengono riportate però a quali condizioni di lavoro si fa riferimento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:In genere mi pare la facciano funzionare a 25mA 120/140V in questo caso danno 500 ore di vita...
assassini di tubi... :swear: |(

...farle lavorare più tranquille no?
Il nostro guru è J.C. Morrison :lol:
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da mrttg »

http://www.goodsoundclub.com/ in questo forum hanno parlato tanto della 6E5P forse quelle info si trovano Max.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Biamplificatore-seconda parte

Messaggio da stereosound »

mrttg ha scritto:http://www.goodsoundclub.com/ in questo forum hanno parlato tanto della 6E5P forse quelle info si trovano Max.
Si,mi è capitato già qualche volta di leggere qualcosa del forum che hai linkato, In giro si trovano vari schemi per pilotare la 6C33 in A1 sia con la 6E5P che con la 6E6P.
Posto due schemi interessanti con le due configurazioni possibili per il tubo driver.
L'uso di CCS come carico anodico pare non ci sia ancora stato utilizzato per questi due tubi nella configurazione a triodo ovviamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio