Ancora ECL/PCL86

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

mrttg ha scritto: usa un trasformatore più realistico...
Ecco, c'è stato bisogno di cambiare C4 ed altri componenti, ma pure cosí, la risposta in basso si vede fortemente limitata...
causa gli 800pf?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da mrttg »

La risposta in basso è limitata dall' induttanza del trasformatore :wink: che trasformatore pensi di usare?
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Deve essere uno di 8K secchi, quindi non puó essere il TUU
Non per questioni di distorsioni od altro, ma perche (almeno al simulatore) esprime il massimo di watt in uscita.
Ma sono disposto a rivedere la cifra , se mi fate vedere che si tirano gli stessi watt con altro carico..
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:Ho dei dubbi sullo zener come elemento polarizzatore, Mi fido di piú da una bella stringa di led rossi, come nel RLD di Yaniger..
Jorge, non molto tempo fa abbiamo visto le misure... due LED in serie sono più rumorosi di uno zener. Che per di più offre una impedenza dinamica più bassa, quindi una Vk più stabile. Insomma, se la tensione che ti serve è maggiore di quella di un LED, meglio usare uno zener.
JJT ha scritto:Ma non ho nessuna convinzione religiosa al rispetto, quale tipo di zener?
direi uno qualsiasi che abbia la tensione che ti serve ed una dissipazione max >= Vz*Ik(max). :)

In effetti, quello della dissipazione è probabilmente il solito compromesso.

Da una parte uno zener più "massiccio" dovrebbe risentire meno degli effetti termici ma dall'altra uno troppo grande finisce per lavorare troppo vicino al ginocchio. Vai a guardare sulle curve dello zener dove vai a finire per tutto il range Ik(min) - Ik(max) di funzionamento del tubo che devi polarizzare. Scegli lo zener più grande possibile per il quale tale range si mantiene sempre sotto al ginocchio.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Beh! Auguri a tutti quanti , buon fine, ed ancora migliore inizio di nuovo anno. Tra qualche ora sarò sommerso in Cava Freixenet Carta Nevada, ed altre delizie símili , e non più in condizioni di scrivere alcun che..
Approfitto adesso allora per le ultime righe..
Non mi ricordo di cosa parli quando dici "abbiamo visto", pero vedrò di trovare in libreria uno zener adatto e metterlo al posto di R1/C2
Un bel led, semmai aiutato da piccola resistenza, per avere il negativo di griglia desiderato, potrebbe anche essere meglio che la sola resistenza attuale
sotto il triodo..
Un TU con più induttanza primaria sarebbe meglio da quello suggerito da mrttg, ma soltanto se in lìnea con il rapporto prezzo-prestazioni di un progetto modesto come il presente quì..
Altri dettagli si vedranno strada facendo
Auguroni
J
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da mrttg »

JJT ha scritto:Beh! Auguri a tutti quanti , buon fine, ed ancora migliore inizio di nuovo anno. Tra qualche ora sarò sommerso in Cava Freixenet Carta Nevada, ed altre delizie símili , e non più in condizioni di scrivere alcun che..
:party: :party: :d: :d: :Yahoo!: :Yahoo!: :Yahoo!: e vai di spumante spagnolo :lol:
pero vedrò di trovare in libreria uno zener adatto e metterlo al posto di R1/C2
La trovi su Duncanamp
Un TU con più induttanza primaria sarebbe meglio da quello suggerito da mrttg, ma soltanto se in lìnea con il rapporto prezzo-prestazioni di un progetto modesto come il presente quì..
Altri dettagli si vedranno strada facendo
Auguroni
J
Jorge con poca potenza si dovrebbe riuscire a fare un TU relativamente economico con maggiore induttanza.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Grazie Tiziano!
Bene giusto per saggiare zener, l'unico da 10V presente in libreria è questo motorola, ma non regge ne 1W, ne 500mW..
Comunque, uno vero, con la dissipazione giusta, non dovrebbe discostarsi tanto.
L'andamento non sembra malaccio..
Si nota una leggera differenza tra lo swing negativo e quello positivo della forma d'onda in uscita .. come si deve interpretare?

PD l'allegato zip del messaggio #30 dic 2010 21:19# contiene un sacco di circuiti equivalenti di altoparlanti in diversi tipi di carico acustico, fatti da alcun ignoto volonteroso..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di JJT il 31 dic 2010, 12:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:Si nota una leggera differenza tra lo swing negativo e quello positivo della forma d'onda in uscita .. come si deve interpretare?
presenza di distorsione (armoniche) di ordine pari.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

UnixMan ha scritto: presenza di distorsione (armoniche) di ordine pari.
:smile: ah beh! allor aposso andare ad ingainarmi tranquillo..
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Mmm.. sembra che il paziente ha un pò di astigmatismo per l'onda quadra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Beh, ecco nel zip gli ultimi risultati, e fin qui mi da la benzina. Se qualcuno vuole suggerire altre forme di analisi e come eseguirle (usando LTSpice), oppure cambiamenti da fare allo schema, sarà cosa gradita.
Osservazioni: un TU con 30H di primario sembra abbastanza per estendere la risposta in basso, tenendo conto l'uso con sistemi che non scendono molto sotto i 100HZ, basicamente largabanda ad efficienza medio/alta
Il carico primario é adesso 7K/8. Rnfb e adesso 22K invece di 33K. Lo zener U3 sembra che vada bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:Mmm.. sembra che il paziente ha un pò di astigmatismo per l'onda quadra
quello che vedi è semplicemente ciò che succede nel dominio del tempo quando hai una risposta in frequenza limitata in basso... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

UnixMan ha scritto: quello che vedi è semplicemente ciò che succede nel dominio del tempo quando hai una risposta in frequenza limitata in basso... ;)
Il suggerimento sarebbe cercare una risposta molto piú estesa verso il basso, anche se poi il sistema acustico non ci arriva ?
Voglio dire, comportarebbe dei benefici in gamma 100/10000 Hz , che é quello che mi interessa?
Se é cosí, l'unica soluzione che vedo si trova nelle caratterístiche del TU. Per ció il compromesso va fatto mettendo sulla bilancia costo /performance voluta/natura modesta del progetto.
Come diceva mrttg, si puó spendere sull Induttanza primaria, e risparmiare sulla tenuta in potenza.
50H /10W ?
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

il carico
la risposta
lo swing all'uscita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:Voglio dire, comportarebbe dei benefici in gamma 100/10000 Hz , che é quello che mi interessa?
devi guardare anche la risposta in fase, non solo quella in frequenza. ;)

Se tagli troppo vicino alla banda di interesse, ti ritrovi rotazioni di fase significative quanto indesiderate ancora in piena banda utile.

Di norma si cerca di dimensionare per avere i cut-off almeno una o due ottave al di sotto (e/o al di sopra) della banda di interesse.
JJT ha scritto:Se é cosí, l'unica soluzione che vedo si trova nelle caratterístiche del TU.
temo proprio di si.

Anche perché pensare di poter "aggirare" i limiti del TU utilizzando il NFB globale è una pessima idea (non ti sognare nemmeno di applicare NFB globale intorno ad un TU che ha induttanza primaria scarsa!).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gbruzzi
sostenitore
Messaggi: 25
Iscritto il: 09 gen 2010, 14:42
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da gbruzzi »

JJT ha scritto:Non per questioni di distorsioni od altro, ma perche (almeno al simulatore) esprime il massimo di watt in uscita
Mia piccola curiosità: ma i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?
---
giovanni
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

gbruzzi ha scritto:..i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?
Non è un dogma religioso, dipende quello che si cerca, nel mio caso, 4 watt in uscita su 8 ohm. E quello lo scopo del "esercizietto"
Il meglio che si possa, ma dentro quei paletti.

PD : tra l'altro sono venuto a sapere che la novar 6LR8...
http://www.classiccmp.org/rtellason/tubedata/6LR8.pdf
Avatar utente
gbruzzi
sostenitore
Messaggi: 25
Iscritto il: 09 gen 2010, 14:42
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da gbruzzi »

JJT ha scritto:
gbruzzi ha scritto:..i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?
Non è un dogma religioso
sono qui per imparare :wink:
---
giovanni
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

Oh, Jorge, visto che stai giocando con i tubi TV, presumo tu conosca questo:

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... esign.html

quel pazzoide (in senso buono, si intende) di tubelab è riuscito a spremere fino ad oltre 200Wrms da una coppia di pentodi da TV... :o
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio