Ecco, c'è stato bisogno di cambiare C4 ed altri componenti, ma pure cosí, la risposta in basso si vede fortemente limitata...mrttg ha scritto: usa un trasformatore più realistico...
causa gli 800pf?
Ecco, c'è stato bisogno di cambiare C4 ed altri componenti, ma pure cosí, la risposta in basso si vede fortemente limitata...mrttg ha scritto: usa un trasformatore più realistico...
Jorge, non molto tempo fa abbiamo visto le misure... due LED in serie sono più rumorosi di uno zener. Che per di più offre una impedenza dinamica più bassa, quindi una Vk più stabile. Insomma, se la tensione che ti serve è maggiore di quella di un LED, meglio usare uno zener.JJT ha scritto:Ho dei dubbi sullo zener come elemento polarizzatore, Mi fido di piú da una bella stringa di led rossi, come nel RLD di Yaniger..
direi uno qualsiasi che abbia la tensione che ti serve ed una dissipazione max >= Vz*Ik(max).JJT ha scritto:Ma non ho nessuna convinzione religiosa al rispetto, quale tipo di zener?
JJT ha scritto:Beh! Auguri a tutti quanti , buon fine, ed ancora migliore inizio di nuovo anno. Tra qualche ora sarò sommerso in Cava Freixenet Carta Nevada, ed altre delizie símili , e non più in condizioni di scrivere alcun che..
La trovi su Duncanamppero vedrò di trovare in libreria uno zener adatto e metterlo al posto di R1/C2
Jorge con poca potenza si dovrebbe riuscire a fare un TU relativamente economico con maggiore induttanza.Un TU con più induttanza primaria sarebbe meglio da quello suggerito da mrttg, ma soltanto se in lìnea con il rapporto prezzo-prestazioni di un progetto modesto come il presente quì..
Altri dettagli si vedranno strada facendo
Auguroni
J
presenza di distorsione (armoniche) di ordine pari.JJT ha scritto:Si nota una leggera differenza tra lo swing negativo e quello positivo della forma d'onda in uscita .. come si deve interpretare?
UnixMan ha scritto: presenza di distorsione (armoniche) di ordine pari.
quello che vedi è semplicemente ciò che succede nel dominio del tempo quando hai una risposta in frequenza limitata in basso...JJT ha scritto:Mmm.. sembra che il paziente ha un pò di astigmatismo per l'onda quadra
Il suggerimento sarebbe cercare una risposta molto piú estesa verso il basso, anche se poi il sistema acustico non ci arriva ?UnixMan ha scritto: quello che vedi è semplicemente ciò che succede nel dominio del tempo quando hai una risposta in frequenza limitata in basso...
devi guardare anche la risposta in fase, non solo quella in frequenza.JJT ha scritto:Voglio dire, comportarebbe dei benefici in gamma 100/10000 Hz , che é quello che mi interessa?
temo proprio di si.JJT ha scritto:Se é cosí, l'unica soluzione che vedo si trova nelle caratterístiche del TU.
Mia piccola curiosità: ma i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?JJT ha scritto:Non per questioni di distorsioni od altro, ma perche (almeno al simulatore) esprime il massimo di watt in uscita
Non è un dogma religioso, dipende quello che si cerca, nel mio caso, 4 watt in uscita su 8 ohm. E quello lo scopo del "esercizietto"gbruzzi ha scritto:..i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?
sono qui per imparareJJT ha scritto:Non è un dogma religiosogbruzzi ha scritto:..i TU non andrebbero scelti in base alla distorsione "meno peggiore" e non in base ai maggiori watt?