Intendi quella che adesso e' da 220k che porta al negativo di griglia ?
Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 20:38:03
si`.
-viste le basse tensioni in gioco- io non la userei neanche sul secondo stadio).
Ho gia' detto che almeno per il pentodo usare la R sotto il catodo mi abbassava molto l'assorbimento di corrente
...provare a ridurre il valore della Rk oppure -meglio- usare LED/zener/batterie/etc no?! ; )
Per il triodo valutero, ma non voglio metterci led ne tanto meno pile, al massimo una resistenza classica.
e perche` mai? specie per tensioni cosi` basse sono la soluzione ideale. Se ci metti una resistenza devi mettergli in parallelo un elettrolitico, per giunta enorme... e addio qualita`.
Ho alcuni plessey poliestere da 100 nano, qualcuno c'e' l'ho di recupero coi pin corti, e che di quei 56nano verdi li ne ho 3 sacchetti pieni (ne vuoi un po?

), non credevo creassero problemi messi in parallelo.
forse si`, forse no`... l'unica e` provare.
BTW, in quella posizione ci starebbe bene qualcosa di buono, e.g. (per stare sul relativamente economico) almeno qualcosa tipo un "Auricap" o -se proprio non vuoi mettere mano al portafogli- quantomeno un "motor-run" (probabilmente il piu` piccolo che riesci a trovare...

).
Se no da 100 nano ho dei ceramici, van bene lo stesso ? anche se mi sa di no, ma mi piacerebbe qualcuno mi spiegasse perche'

AAAARGGGHH!!!
Perche` suonano da schifo... anzi, mi correggo: non suonano e basta. Metti un ceramico in un circuito audio e tanto vale ascoltare musica direttamente con un PC e le sue cassettine di plastica! (...o quasi). Se non ci credi, prova...
Le motivazioni tecniche (almeno quelle conosciute) le trovi in rete. I tipi "np0" e "c0g" vanno un po` meno peggio, ma tranne che in casi particolari e` meglio starne cmq alla larga.
...quasi dimenticavo: stesso dicasi per quelli al tantalio!
mmh, pessima idea... metti una resistenza (non by-passata) da 10 o da 100 ohm (ancora una volta, 1/S ~= 100 ohm) sotto al catodo del pentodo e misura la corrente leggendo la caduta su quella resistenza (sarebbe meglio che siano al 1%)
La formula e' I = V / R no ? quindi se sulla R da 220ohm ho una caduta di 0,18v ho una corrente di 0,8mA
parli del triodo, immagino... 0.8 mA ?! sali, sali!!! devi arrivare ad almeno il doppio!
Non capisco perche'? ci passa una corrente piccolissima, anche da 1/4 di watt non dissipa nulla.
in generale serve a minimizzare le variazioni istantanee di temperatura locale (interna) indotte dal segnale, che portano a modulazioni dei parametri e quindi a distorsioni transienti, effetti memoria, etc. Oltre agli effetti termici ci sono poi quelli meccanici ("microfonicita`", variazioni dei parametri indotti dalle vibrazioni, etc...) e magari altri ancora che al momento non mi sovvengono.
Entro certi limiti (oltre i quali entrano in gioco effetti negativi che controbilanciano i vantaggi), piu` il componente e` grande e "massivo" (letteralmente: pesante, dotato di massa, inerzia, capacita` termica, ...) e meglio e`.
(...non escluderei che questo sia uno dei motivi per cui i tubi suonano meglio dei transistors. ; ) )
Certo, nel caso specifico, almeno da un punto di vista termico con 0.8 mA su 220 ohm direi che 1/4W dovrebbe essere piu` che sufficente...
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»