Ronzio ampli per cuffie PCL84

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

ho ricablato tuuuuuuutto ho risolto. Resta solo il soffio di sottofondo, ma direi che sono le valvole, perche' tra tutte quelle che ho c'e' n'e' una che non lo fa, le altre piu' o meno sono li. basso cmq.

Chiedo se esiste cmq modo di sopprimerlo ?


Originally posted by GizMo - 29/07/2009 :  01:31:24
se viene dai tubi, ovviamente l'unica possibilita` e` selezionarli (per usare quelli meno rumorosi).

Ma sei sicuro che venga proprio dai tubi e non e.g. dalle alimentazioni e/o da altre sorgenti di rumore esterne?

(il fatto che cambiando i tubi il rumore cambia e` un indizio, ma non una prova definitiva).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Cambiando le valvole cambia leggermente anche il soffio che ripeto cmq e' basso, non lo reputo un problema a questo livello, anche sarebbe bello essere perfezionisti!

Sempre non e' l'alimentazione dei filamenti perche' togliendo tensione persiste.

Se non sono le valvole sono le resistenze ad impasto di carbone utilizzate come gridstop o le strato di carbone messe sugli anodi dei triodi.

Ti posto gli schemi definitivi attuali (che simpatico sto forum non vuole le png).

Immagine
Immagine

PS: in modalita' ultralineare consuma meno che in modalita' triodo, 16mA invece che 18, il volume non si alza come pensavo io ma i "picchi" martellano di brutto quasi costringendo ad abbassare il volume perche' sento le botte nei timpani, e' normale ? cmq mi sembra molto soddisfacente.

Poi visto che il volume d'uscita e' anche troppo, e' impossibile alzare al massimo senza procurarsi lesioni (almeno con le cuffie che uso attualmente). Mi sarebbe piasciuto tentare una retroazione dal secondario per diminuire la distorsione che sicuramente ci sara' e per sperimentare qualcosa di nuovo e miglirare ancora un po' il circuito.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Stavolta ho avuto culo che il piano di montaggio era isolante con solo una lamiera di ottone facilmente tagliabile... ma se mi capitasse con un piano metallico come faccio ad isolare i pin degli ancoraggi avvitati visto che dubito possa mai trovare viti di plastica ?


Originally posted by GizMo - 29/07/2009 :  16:11:04
a parte il fatto che viti (e dadi e rondelle...) in plastica (nylon, soprattutto) si trovano eccome, basta usare degli ancoraggi isolati, no?! :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Sempre non e' l'alimentazione dei filamenti perche' togliendo tensione persiste.


Originally posted by GizMo - 29/07/2009 : 21:34:26
togliendo tensione solo ai filamenti o staccando del tutto (e da tutto) l'alimentazione da rete?
PS: in modalita' ultralineare consuma meno che in modalita' triodo, 16mA invece che 18,

...perche` cambia (aumenta) il guadagno del tubo finale, quindi indirettamente vari il BIAS.
il volume non si alza come pensavo io ma i "picchi" martellano di brutto quasi costringendo ad abbassare il volume perche' sento le botte nei timpani, e' normale ? cmq mi sembra molto soddisfacente.
immagino sia perche` aumenta l'impedenza di uscita -> diminuisce lo smorzamento... che che ne dicano i sostenitori a oltranza del max smorzamento, IME spesso la sensazione che risulta da una diminuzione dello smorzamento e` proprio un aumento della velocita`/dinamica apparente... se ho ben capito cosa intendi con il termine "martellano". :D
Poi visto che il volume d'uscita e' anche troppo, e' impossibile alzare al massimo senza procurarsi lesioni (almeno con le cuffie che uso attualmente).
...il volume c'e` apposta, no? :D
Mi sarebbe piasciuto tentare una retroazione dal secondario per diminuire la distorsione che sicuramente ci sara' e per sperimentare qualcosa di nuovo e miglirare ancora un po' il circuito.
vuoi la mia opinione? per carita`, NO! (...dovresti sapere gia` come la penso, xche` chiedere? ; ) :D )

Al max puoi provare a mettere un po` di NFB locale placca-griglia. Oppure proprio al limite, potresti provare a metterne un po` dalla placca della finale al catodo del triodo di ingresso... e` gia` meglio che mettere di mezzo il TU. Ma in generale sono cmq contrario ad ogni forma di NFB. BTW, provare costa poco ed e` istruttivo... poi facci sapere. ; )

L'unico vantaggio (ovviamente se riesci a non far oscillare tutto) e` che applicando abbastanza NFB dovresti riuscire ad "eliminare" (ridurre drasticamente) il famoso soffio. Ma (IMO/IME) cosi` facendo... you'd throw the baby out with the bathwater! ; )

Come a dire: se vuoi una cosa "precisina" lascia perdere i tubi e fatti uno stado solido con tanto NFB. Ma se vuoi la Musica, usa i tubi e stai lontano dal NFB. ; ) (di nuovo IMO/IME).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

P.S.: in che condizioni stai facendo le prove? cosa hai in ingresso?

Prova con la sorgente scollegata e gli ingressi in corto-circuito (per essere sicuro, prova anche a mettere direttamente a massa la griglia del triodo di ingresso).

L'intensita` del "soffio" varia regolando il volume?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

On ingresso ho la mia solita console gp2x come lettore mp3, come sorgente da banco e' gia' troppo per lo spazio che ho. Cmq per capire il fruscio di fondo ho appunto cortocircuitato il condensatore di ingresso a massa cosi' che non entrasse niente e ascoltavo in cuffia.

Mettendo la griglia del triodo a massa non cambia quasi niente, e' mettendo la griglia del pentodo a massa che sparisce completamente. (continuo a chiedermi se non sia rumore della resistenza a strato di carbone).

Se mettessi un po' di feedback tra placca e griglia del pentodo, ma esattamente come lo faccio? prelevo un po' di segnale con un piccolo condensatore dalla placca e lo butto nella griglia?
EF80

Messaggio da EF80 »

immagino sia perche` aumenta l'impedenza di uscita -> diminuisce lo smorzamento... che che ne dicano i sostenitori a oltranza del max smorzamento, IME spesso la sensazione che risulta da una diminuzione dello smorzamento e` proprio un aumento della velocita`/dinamica apparente... se ho ben capito cosa intendi con il termine "martellano".
Stavo ascoltando Another Brick in the Wall, quando e' partito il coro di bambini era come li avessi a urlare nelle orecchie, coi miei poveri timpaniche che man fatto una fitta mi sono cavato le cuffie alla svelta, cioe' la differenza di volume tra i passaggi ad ampiezza inferiore a quelli di ampiezza maggiore e' davvero tanto rispetto la modalita' triodo che e' piu' piatta, la chitarra pero' sempre in Another Brick in the Wall in modalita' UL era decisamente piu' goduriosa che a triodo mi chiedo solo se non sia eccessivamente dinamico...

Pero' queste valvoline dichiarate "No audio power rating has been found, this suggests a use in frame timebases and/or video output, but Mullard are not specific as to use" Mi cominciano ad essere simpatiche, mi aspettavo molto meno e sta a vedere che piu' avanti le uso come driver di qualcosa di un po' piu' grosso :D
EF80

Messaggio da EF80 »

Se ho capito cosa intendi per massimo smorzamento: quando mi e' capitayo di ascoltare roba allo stato solido di una certa potenza, lo noto molto sui bassi che diventano duri e frenano bruscamente... se e' questo, bhe mi da la stessa senzazione di sbattere la fronte al muro :x e non mi piace proprio, anzi se posso allontanarmi dal fastidioso rumore lo faccio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Mettendo la griglia del triodo a massa non cambia quasi niente, e' mettendo la griglia del pentodo a massa che sparisce completamente.


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 01:09:28
quindi il rumore e` originato nello stadio di ingresso. (...cosa per altro abbastanza prevedibile visto che e` quello con il guadagno maggiore ed il cui rumore viene ulteriormente amplificato dal secondo stadio).
(continuo a chiedermi se non sia rumore della resistenza a strato di carbone).
ne dubito, non fosse altro perche` il guadagno dello stadio di uscita non dovrebbe essere cosi` elevato da rendere udibile il rumore termico di una resistenza...
Se mettessi un po' di feedback tra placca e griglia del pentodo,
ridurresti il guadagno del secondo stadio, col che probabilmente renderesti un po` meno evidente il problema... ma non lo risolveresti, sarebbe solo un palliativo.

Il problema ha origine nel primo stadio ed e` innanzitutto li` che devi lavorare per cercare di eliminarlo / ridurlo quanto piu` possibile all'origine.

Dopo di che, se nonostante tutto resta del rumore residuo generato "naturalmente" dal tubo stesso che risulta irrisolvibile puoi ridurre il guadagno del secondo stadio per renderlo meno evidente.
ma esattamente come lo faccio? prelevo un po' di segnale con un piccolo condensatore dalla placca e lo butto nella griglia?
No!

Quando hai due stadi in cascata come nel tuo caso, il NFB "placca-griglia" (Broskie lo chiama "partial feedback") si applica "sdoppiando" la resistenza di carico anodico dello stadio "a monte". Le due "meta`" vanno l'una ancora all'alimentazione mentre l'altra va` all'anodo dello stadio successivo (quello a cui si sta` applicando il NFB).

In altre parole, sostituisci la R di placca del triodo (quella da 100K) con due resistenze il cui parallelo e` ancora (circa) uguale alla R di carico anodico desiderato (nel tuo caso 100K). Una la colleghi all'alimentazione (com'e` ora) mentre l'altra va` all'anodo del pentodo.

Dal punto di vista della DC (polarizzazione) le due R sono sostanzialmente in parallelo tra loro e non cambia nulla o quasi. Ma dal punto di vista del segnale invece le due R formano un partitore che divide il segnale in uscita dal pentodo (per il segnale alimentazione == massa), lo sottrae dal segnale di uscita del triodo e (attraverso il C di disaccoppiamento) invia il tutto alla griglia del pentodo stesso.

Molto a spanne, il rapporto di partizione tra le due R stabilisce la quantita` di NFB applicato e (purche` tale rapporto sia sufficentemente < del guadagno del pentodo) in pratica fissa anche il guadagno dello stadio.

Cioe`, se ad es. metti due R uguali (nel tuo caso e.g. due R da 180K o due R da 220K), lo stadio di uscita guadagna circa 2. Se invece metti una R da 150K verso l'alimentazione ed una da 330K verso l'anodo del pentodo ottieni un guadagno di circa 3, etc.

Ovviamente, in queste condizioni lo stadio di ingresso deve fornire uno swing di tensione molto maggiore di prima, tanto maggiore quanto minore e` il guadagno che imposti per il secondo stadio... e devi verificare che sia in grado di farlo.



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Quindi in teoria potrei anche applicare un leggerissimo feedback qual tanto che basta da non sentire il rumore di fondo nei passaggi a volume piu' basso senza sostanzialmente intaccare il suono vero e proprio che resterebbe decine di volte piu' ampio della controreazione che applico.

Se puo' essere utile: per quanto riguarda il guadagno del triodo della pcl84 il datasheet non e' completissimo, pero' questo triodo mi sembra molto simile a quello di una ecc81 con l'unica differenza evidente nella Ia di soli 3mA invece che 10.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

P.S.: visto che il problema e` sul triodo, una cosa che puoi provare e` aggiungere un po` di NFB locale sul primo stadio... e.g. banalmente con una Rk non by-passata. Prova a metterci un 220 ... 270 ohm (che non e` un valore a caso, ma e` giusto giusto anche per una certa altra funzione... ; ) ).

BTW: stando ai dati che vedo sul Tube Data Sheet Locator il triodo della PCL84 ha una rp sui 16K... che non e` poco, per cui capisco i 100K sull'anodo (relativamente alla rp sono perfino pochi!). Ma magari puoi provare a scendere a 68K o al limite anche fino a 47K. Puoi anche provare ad andare nell'altra direzione, i.e. aumentare Ra fino ad e.g. 220K (ovviamente occhio ad aggiustare sempre il BIAS di conseguenza in modo da restare in una zona sufficentemente lineare e non sforare i limiti di dissipazione). Variare il carico anodico (Ra) ha effetto tanto sul guadagno che sulla banda passante (oltre che sulla distorsione, etc) e quindi anche sul rumore.

P.S.2: posta uno schizzo (e/o una foto ravvicinata) del layout attuale (del canale piu` rumoroso), indicando i componenti come da schema...

P.S.3: quei 10u sull'alimentazione del primo stadio mi sembrano un po` miseri... tanto per provare, vedi che succede aggiungendo degli ElCap da 100uF direttamente tra le Ra dei triodi (ovviamente lato alimentazione) e massa.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

la differenza di volume tra i passaggi ad ampiezza inferiore a quelli di ampiezza maggiore e' davvero tanto


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 01:41:43
e` la definizione tecnica di dinamica... :D
mi chiedo solo se non sia eccessivamente dinamico...
eccessivamente dinamico?! :o la dinamica non e` mai troppa... :p

Turn me up!!!


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Non c'e' piu' un canale piu' rumoroso, era prima di ricablare tutto, e avevo ronzio di rete, adesso che ho ricablato tutto c'e' rimasto solo un leggero rumore bianco di sottofondo di pari livello su entrambe i canali.

Avevo gia' provato ad aumentare la capacita' da 10mF ma non cambiava nulla, mi sfugge invece a cosa serve la resistenza da 220ohm non bypassata
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Avevo gia' provato ad aumentare la capacita' da 10mF ma non cambiava nulla,


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 14:18:13
li avevi messi in prossimita` di ogni tubo? direttamente tra il lato alim. della Ra ed il catodo?
mi sfugge invece a cosa serve la resistenza da 220ohm non bypassata
aggiunge un po` di NFB ("degenerazione") locale sul primo stadio, con tutto cio` che ne consegue. Se la causa del rumore non e` esterna (e.g. alimentazioni, etc) dovrebbe essere una buona cura per il tuo problema.

Perche` proprio "quel" valore?

Which Tube Shall I Use ? (1)
Which Tube Shall I Use ? (2)

Alla fine, JRB dice:
I have found that using the reciprocal of the triode's transconductance usually works well.
; )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Avevo gia' provato ad aumentare la capacita' da 10mF ma non cambiava nulla,


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 14:18:13
li avevi messi in prossimita` di ogni tubo? direttamente tra il lato alim. della Ra ed il catodo?
mi sfugge invece a cosa serve la resistenza da 220ohm non bypassata
aggiunge un po` di NFB ("degenerazione") locale sul primo stadio, con tutto cio` che ne consegue. Se la causa del rumore non e` esterna (e.g. alimentazioni, etc) dovrebbe essere una buona cura per il tuo problema.

Perche` proprio "quel" valore?

Which Tube Shall I Use ? (1)
Which Tube Shall I Use ? (2)

Alla fine, JRB dice:
I have found that using the reciprocal of the triode#8217;s transconductance usually works well.
; )


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 30/07/2009 :  15:05:52
La resistenza da 220ohm ha diminuito leggermente il soffio (ovvio che ho ritarato il bias per avere sempre -1,7 sulla griglia rispetto al catodo).

Diminuendo la resistenza di anodo a 56k non ho notato nessun cambiamento, ho notato invece anche che avvicinando la mano al circuito questo prende un po' di ronzio, non so se siginfica qualcosa. Infine la foto di uno dei 2 stati presa da vicino:

Immagine

Ci sono le 2 resistenze ad impasto marroni che sono le gridstop, poi si vede la gridstop della G2. I 2 condensatori verdi in parallelo sono 2 da 56nano tra placca del triodo e grigla del pentodo.

In alto a SX la resistenza grossa da 22k sui 3 fili rossi che e' il centro della stella del positivo, poi i 2 fili bianchi vanno al condensatore al polipropilene da 10mF che sta sulla DX avvolto nel tubo termorestringente.

Si vedono le resistenze piccoline da 220k che vanno verso la tensione negativa di griglia con sotto un po' nascosti 2 condensatori da 22mf per la tensione di griglia stessa. Il centro della stella del negativo e' li in mezzo.

Il fusibile e' posto tra anodo del pentodo e TU al solo scopo di poterlo togliere velocemente e attaccarci il tester per misurare la corrente durante la regolazione del bias.

La resistenza da 220ohm sotto il catodo del triodo e' nascosta sotto una delle resistenze di gridstop, si vede solo il filo isolato con un pezzetto di tubicino isolante giallo arancione.

Nell'angolo in basso a destra mezzo tagliato, blu con la scritta ITT il condensatore da 470nano di ingresso con un filo provvisorio verso massa, c'e' un filo verde di alcuni cm che corre dalla resistenza di gridstop d'ingresso e questo condensatore, cmq e' irrilevanto, se anche attacco direttamente il condensatore tra morsetto e massa non cambia nulla.

Per tentare il feedback locale pensavo di provare R da 150k sul triodo e 390k tra anodo pentono e anodo triodo, puo' andare ?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

La resistenza da 220ohm ha diminuito leggermente il soffio (ovvio che ho ritarato il bias per avere sempre -1,7 sulla griglia rispetto al catodo).


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 15:28:00
e` gia` qualcosa... :|

BTW: quanta corrente scorre nel triodo? e` molto di piu` importante tenere sotto controllo la corrente anodica che non la Vgk...
ho notato invece anche che avvicinando la mano al circuito questo prende un po' di ronzio, non so se siginfica qualcosa.

significa semplicemente che li` c'e` almeno un punto ad alta impedenza e notevole sensibilita`... cosa che sapevamo gia` conoscendo il circuito. :D

BTW, IMHO dovresti provare a ridurre la R di fuga sulla griglia a non piu` di 100K per abbassare l'impedenza e quindi la sensibilita` al rumore.

Inoltre, onestamente (come gia` detto) sul primo stadio eviterei la polarizzazione col negativo di griglia (in verita`, almeno in questo caso -viste le basse tensioni in gioco- io non la userei neanche sul secondo stadio).

Dammi retta, prova a mettere un LED o una batteria sotto al catodo dei triodi collegando la R di fuga direttamente a massa. Oltretutto, in questo modo puoi eliminare il condensatore in ingresso, a tutto vantaggio del buon suono.
I 2 condensatori verdi in parallelo sono 2 da 56nano tra placca del triodo e grigla del pentodo.
argh... evita di mettere C in parallelo! trova un buon cond. del valore giusto e metticelo!

Un condensatore (reale) NON e` (solo) un condensatore, ma ha inevitabilmente elementi parassiti resistivi ed induttivi; mettere due o piu` C in parallelo equivale ad andare a caccia di guai.
In alto a SX la resistenza grossa da 22k sui 3 fili rossi
dove vanno a finire quei tre fili?
Il centro della stella del negativo e' li in mezzo.
OK.
Il fusibile e' posto tra anodo del pentodo e TU al solo scopo di poterlo togliere velocemente e attaccarci il tester per misurare la corrente durante la regolazione del bias.
mmh, pessima idea... metti una resistenza (non by-passata) da 10 o da 100 ohm (ancora una volta, 1/S ~= 100 ohm) sotto al catodo del pentodo e misura la corrente leggendo la caduta su quella resistenza (sarebbe meglio che siano al 1%).

Per comodita` puoi fare come faccio io: metti due "boccole" piccole (che sono giuste giuste per i puntali del multimetro...) che puoi usare anche come ancoraggi su cui saldare la resistenza di misura in serie al catodo (dato che un lato e` a massa, volendo puoi usarlo anche come centro stella). Cosi` facendo puoi verificare il BIAS dall'alto in qualunque momento ed in tutta sicurezza semplicemente infilando i puntali del multimetro nelle boccole.
La resistenza da 220ohm sotto il catodo del triodo e' nascosta sotto una delle resistenze di gridstop, si vede solo il filo isolato con un pezzetto di tubicino isolante giallo arancione.
e` un po` piccola... le R che "vedono" il segnale (specie nei punti di max "sensibilita`" del circuito) e` bene che siano abbondantemente sovradimensionate come dissipazione. Mettine una da 1/2 o meglio 1 W.
Per tentare il feedback locale pensavo di provare R da 150k sul triodo e 390k tra anodo pentono e anodo triodo, puo' andare ?
direi di si`.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

BTW, IMHO dovresti provare a ridurre la R di fuga sulla griglia a non piu` di 100K per abbassare l'impedenza e quindi la sensibilita` al rumore.
Intendi quella che adesso e' da 220k che porta al negativo di griglia ?
-viste le basse tensioni in gioco- io non la userei neanche sul secondo stadio).
Ho gia' detto che almeno per il pentodo usare la R sotto il catodo mi abbassava molto l'assorbimento di corrente e il volume complessivo era basso, nelle prove fatte inizialmente a fatica arrivavo a superare 10mA di assorbimento. Tra l'altro e' stato hobbit a spingermi verso questa soluzione :P
Dammi retta, prova a mettere un LED o una batteria sotto al catodo dei triodi collegando la R di fuga direttamente a massa. Oltretutto, in questo modo puoi eliminare il condensatore in ingresso, a tutto vantaggio del buon suono.
Per il triodo valutero, ma non voglio metterci led ne tanto meno pile, al massimo una resistenza classica.
argh... evita di mettere C in parallelo! trova un buon cond. del valore giusto e metticelo!
Ho alcuni plessey poliestere da 100 nano, qualcuno c'e' l'ho di recupero coi pin corti, e che di quei 56nano verdi li ne ho 3 sacchetti pieni (ne vuoi un po? :D), non credevo creassero problemi messi in parallelo.

Se no da 100 nano ho dei ceramici, van bene lo stesso ? anche se mi sa di no, ma mi piacerebbe qualcuno mi spiegasse perche' :D
In alto a SX la resistenza grossa da 22k sui 3 fili rossi: dove vanno a finire quei tre fili?
Uno al C da 40mF, uno al TU e l'altro va all'alimentazione positiva dopo la relativa induttanza da 20H
mmh, pessima idea... metti una resistenza (non by-passata) da 10 o da 100 ohm (ancora una volta, 1/S ~= 100 ohm) sotto al catodo del pentodo e misura la corrente leggendo la caduta su quella resistenza (sarebbe meglio che siano al 1%)
La formula e' I = V / R no ? quindi se sulla R da 220ohm ho una caduta di 0,18v ho una corrente di 0,8mA
e` un po` piccola... le R che "vedono" il segnale (specie nei punti di max "sensibilita`" del circuito) e` bene che siano abbondantemente sovradimensionate come dissipazione. Mettine una da 1/2 o meglio 1 W.
Non capisco perche'? ci passa una corrente piccolissima, anche da 1/4 di watt non dissipa nulla.
Per tentare il feedback locale pensavo di provare R da 150k sul triodo e 390k tra anodo pentono e anodo triodo, puo' andare ?
direi di si.
Stasera faro' altre prove...
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Intendi quella che adesso e' da 220k che porta al negativo di griglia ?


Originally posted by GizMo - 30/07/2009 : 20:38:03
si`.
-viste le basse tensioni in gioco- io non la userei neanche sul secondo stadio).
Ho gia' detto che almeno per il pentodo usare la R sotto il catodo mi abbassava molto l'assorbimento di corrente
...provare a ridurre il valore della Rk oppure -meglio- usare LED/zener/batterie/etc no?! ; )
Per il triodo valutero, ma non voglio metterci led ne tanto meno pile, al massimo una resistenza classica.
e perche` mai? specie per tensioni cosi` basse sono la soluzione ideale. Se ci metti una resistenza devi mettergli in parallelo un elettrolitico, per giunta enorme... e addio qualita`. :x :evil:
Ho alcuni plessey poliestere da 100 nano, qualcuno c'e' l'ho di recupero coi pin corti, e che di quei 56nano verdi li ne ho 3 sacchetti pieni (ne vuoi un po? :D), non credevo creassero problemi messi in parallelo.
forse si`, forse no`... l'unica e` provare.

BTW, in quella posizione ci starebbe bene qualcosa di buono, e.g. (per stare sul relativamente economico) almeno qualcosa tipo un "Auricap" o -se proprio non vuoi mettere mano al portafogli- quantomeno un "motor-run" (probabilmente il piu` piccolo che riesci a trovare... :D ).
Se no da 100 nano ho dei ceramici, van bene lo stesso ? anche se mi sa di no, ma mi piacerebbe qualcuno mi spiegasse perche' :D
AAAARGGGHH!!! :x :evil:

Perche` suonano da schifo... anzi, mi correggo: non suonano e basta. Metti un ceramico in un circuito audio e tanto vale ascoltare musica direttamente con un PC e le sue cassettine di plastica! (...o quasi). Se non ci credi, prova...

Le motivazioni tecniche (almeno quelle conosciute) le trovi in rete. I tipi "np0" e "c0g" vanno un po` meno peggio, ma tranne che in casi particolari e` meglio starne cmq alla larga.

...quasi dimenticavo: stesso dicasi per quelli al tantalio!
mmh, pessima idea... metti una resistenza (non by-passata) da 10 o da 100 ohm (ancora una volta, 1/S ~= 100 ohm) sotto al catodo del pentodo e misura la corrente leggendo la caduta su quella resistenza (sarebbe meglio che siano al 1%)
La formula e' I = V / R no ? quindi se sulla R da 220ohm ho una caduta di 0,18v ho una corrente di 0,8mA
parli del triodo, immagino... 0.8 mA ?! sali, sali!!! devi arrivare ad almeno il doppio!
Non capisco perche'? ci passa una corrente piccolissima, anche da 1/4 di watt non dissipa nulla.
in generale serve a minimizzare le variazioni istantanee di temperatura locale (interna) indotte dal segnale, che portano a modulazioni dei parametri e quindi a distorsioni transienti, effetti memoria, etc. Oltre agli effetti termici ci sono poi quelli meccanici ("microfonicita`", variazioni dei parametri indotti dalle vibrazioni, etc...) e magari altri ancora che al momento non mi sovvengono.

Entro certi limiti (oltre i quali entrano in gioco effetti negativi che controbilanciano i vantaggi), piu` il componente e` grande e "massivo" (letteralmente: pesante, dotato di massa, inerzia, capacita` termica, ...) e meglio e`.

(...non escluderei che questo sia uno dei motivi per cui i tubi suonano meglio dei transistors. ; ) )

Certo, nel caso specifico, almeno da un punto di vista termico con 0.8 mA su 220 ohm direi che 1/4W dovrebbe essere piu` che sufficente... :|


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Messaggio da EF80 »

Eureka ! :) :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Messa la r da 100k al posto della 220k. E retroazione con 150k e 390k. Apparecchio silenzioso! :D :D :D :D

A parte questo il suono e' migliorato notevolmente, ha perso un filo (ma poco poco) di quella dinamica esplosiva di prima pero' i suoni sono moooooooolto piu' definiti e in certi brani che mi sembrava avessero del bailame a cui incolpavo l'mp3 ora si sente decisamente piu' definito!

Mi manca di mettere le resistenze da 10ohm sotto i catodi dei pentodi ancora :| e di comprare un potenziometro da 100k per vedere se si mette ancora a fischiare quando abbasso il volume. Ah adesso non prende piu' il ronzio se avvicino al mano.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12286
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 131 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Messa la r da 100k al posto della 220k. E retroazione con 150k e 390k. Apparecchio silenzioso! :D :D :D :D


Originally posted by GizMo - 31/07/2009 : 00:01:54
bene. 8)
ha perso un filo (ma poco poco) di quella dinamica esplosiva di prima
c.v.d. ; )
pero' i suoni sono moooooooolto piu' definiti e in certi brani che mi sembrava avessero del bailame a cui incolpavo l'mp3 ora si sente decisamente piu' definito!
la compressione mp3 (almeno utilizzando encoder/decoder decenti a datarates ragionevoli) non da` luogo a confusione. Casomai il contrario, in un certo senso "ripulisce" artificialmente il suono privandolo di una gran quantita` di "microinformazioni". Ad un ascolto distratto e/o con sistemi di qualita` non adeguata puo` sembrare addirittura che un (buon) mp3 suoni "meglio" (piu` "pulito" e "definito") dell'originale! :o

...salvo che se invece si ascolta attentamente con sistemi di qualita` adeguata ci si rende conto di quanto si sta` perdendo... un sistema di alta qualita` con l'mp3 finisce per suonare come un (buon) sistema consumer (cioe` non suona: produce dei suoni, ma non Musica).
Mi manca di mettere le resistenze da 10ohm sotto i catodi dei pentodi ancora :|
...e di eliminare il negativo di griglia dai triodi e con lui il cond. di disaccoppiamento in ingresso!!

per la polarizzazione del triodo un solo LED sotto al catodo va` benissimo (verosimilmente puoi/devi omettere la R da 220 ohm, c'e` gia` la R dinamica del LED a farne le veci).

Altrimenti, puoi provare con una R da 1K (in parallelo con un C da ~100 uF) "sotto" alla R da 220 ohm.
e di comprare un potenziometro da 100k
N.B.: visto che hai 100K verso massa a valle di un pot di pari valore, puoi tranquillamente (per questioni di qualita` ti conviene) mettere un potenziometro lineare anziche` logaritmico (la combinazione della Req del pot. con la Rg a valle da` luogo ad una curva di attenuazione abbastanza vicina a quella "fisiologica").


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio