Pre dht

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

No dovrebbe essere così. Le induttanze potresti eliminarle in prima battuta. La R va regolata sul campo per avere ai capi del filamento il voltaggio standard della valvola. Se scarichi il datasheet del LM317 dal sito della national ci sono molte spiegazioni e le semplici formule per calcolarne il valore di prima approssimazione.

Immagine

I gas regulator non hanno filamenti. A prima vista non dovrebbero esserci problemi neanche all'accensione ma sarebbe da provare. Io ho sempre trovato che con il bias fisso le cose mi piacevano di più. Sottigliezze, magari non vale neanche la pena stare a provarci.

La prima modifica per l'alimentazione dei filamenti invece ti suggerisco di farla. Se puoi aggiungi una cella RC dopo il raddrizzamento per i filamenti.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

I gas regulator non hanno filamenti...


Originariamente inviato da gluca - 18/03/2008 : 00:31:24
E' vero, ce n'ho anche una montata su di un provavalvole. E sarebbe anche bella la luce che emette quando è accesa... ma al momento mi comporterebbe troppo lavoro, devo ancora finire il finale ed ho anche bisogno del vostro aiuto.
La prima modifica per l'alimentazione dei filamenti invece ti suggerisco di farla. Se puoi aggiungi una cella RC dopo il raddrizzamento per i filamenti.


Originariamente inviato da gluca - 18/03/2008 : 00:31:24
Qusta la provo quanto prima. Non ho letto belle cose riguardo gli LM come regolatori di tensione, specialmente con i DHT

Luca
Luca
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io gli sto eliminando per una soluzione completamente passiva (filtri LC). ma vanno abbastanza bene cmq, è importante farli precedere da una cella RC o meglio LC.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Qusta la provo quanto prima. Non ho letto belle cose riguardo gli LM come regolatori di tensione, specialmente con i DHT

Luca


Originariamente inviato da net_urbano - 18/03/2008 : 01:09:20



Usare dei normali regolatori 78XX con resistenza di caduta, le correnti non sono molto alte, possono causare problemi o disturbi?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Il ronan Reg non è male.... 2 integrati in cascata in tensione, il terzo lavora come regolatore (come nello schema di Gluca)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Io gli sto eliminando per una soluzione ...

Originally posted by gluca - 18/03/2008 :  01:42:05

Miii, sei fortunato che non ci sta in giro lucignolo...
Scusate ma mi diverto troppo a svacare un thread di gluca :D :D

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Io gli sto eliminando per una soluzione ...

Originally posted by gluca - 18/03/2008 :  01:42:05

Miii, sei fortunato che non ci sta in giro lucignolo...
Scusate ma mi diverto troppo a svacare un thread di gluca :D :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 18/03/2008 :  20:31:27
Anche io mi diverto a svaccare i thread :D , per fortuna che non c'è Lucignolo


OH! Il doppio regolatore (che uso per esempio nel pre con la 801A) non elimina cmq il rumore ad altra frequenza indotto dal ponte+condensatore.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Lui c'è. Semplicemente non è in fase produttiva :D :D

Non è un caso che , per eliminare il rumore ad alta frequenza, nel ronan, si utilizzino diodi schottky

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Lui c'è. Semplicemente non è in fase produttiva :D :D

Originally posted by mariovalvola - 19/03/2008 :  07:07:05
Quando c'è mark129, non c'è Luc1gnol0 e viceversa. Un caso evidente di sdoppiamento della personalità. Ma chi è il buono?
:D

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

Lui c'è. Semplicemente non è in fase produttiva :D :D

Originally posted by mariovalvola - 19/03/2008 : 07:07:05
Quando c'è mark129, non c'è Luc1gnol0 e viceversa. Un caso evidente di sdoppiamento della personalità. Ma chi è il buono?
Originally posted by plovati - 19/03/2008 : 09:02:40
Uh? Dai noi passa per essere quello che ha più pazienza. Senz'altro di me.
Ma che c'entra con il pre e con "gli"?

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »

Uh? Dai noi passa per essere quello che ha più pazienza. Senz'altro di me.
Ma che c'entra con il pre e con "gli"?

-------
Marc1
-------

Originally posted by mark129 - 19/03/2008 :  09:36:55
Assolutamente nulla. Sono dei turpi individui che si divertono sadicamente a dirottare (vulgo: "mandare in vacca") i 3d altrui. Che, in questo caso, non sarebbe neanche di Gianluca, ben meritevole di ogni dirottamento e dell'esproprio a mio favore delle Onken :) , ma del bravo net-urbano che sta dimostrando, oltre a capacità tecniche notevoli, una pazienza filosofale a non mandarci tutti a stendere. :oops:

ciao,
armando
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Uh? Dai noi passa per essere quello che ha più pazienza. Senz'altro di me.
Ma che c'entra con il pre e con "gli"?

Originally posted by mark129 - 19/03/2008 :  09:36:55
Ok, ok, non sei Lucignolo, lui non avrebbe mai fatto il clamoroso errore di digitazione. Negli ultimi suoi post, Luca, ha fatto il censore dell'ortografia e della grammatica, per quello ho evidenziato il "gli", mettendo a mia volta a bella posta un errore di battitura ( :) ).

Oppure sei Lucignolo e sei molto abile a cammuffarti :D

Come ha intuito giustamente baudino, comunque, si tratta solo di ca@@eggio. Gluca è contagioso. Scusa net_urbano. :oops:

EDIT corretto errori digitazione, in bocca al lupo a Luca per la convalescenza :oops: :oops:
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

lui non avrebbe mai fatto il clamoroso errore di digitazione.
Mavaffanbuono: non me ne sono manco accorto.
Ma non sono uno che fa le pulci agli altri.
Negli ultimi suoi post, Luca, ha fatto il censore dell'ortogrtafia e della grammatica, per quello ho evidenziato il "gli", mettendo amia volta abella posta un errore di battitura ( :) ).
Beh lo posso dire ora che ci ho parlato: i post di Luca attenderanno un po', complice un piccolo tamponamento se ne stara` a casa fino a fine mese. A fare che non lo so, ma ancora non passa a prendersi il CHF.
Come ha intuito giustamente baudino, comunque, si tratta solo di ca@@eggio. Gluca è contagioso. Scusa net_urbano.
C'e` un aspetto del progetto su cui non ho visto commenti, lo schema: mi ricordo che Nardi in un articolo critico` l'autore (e un po' Sakuma) perche` calcolava gli accoppiamenti e i carichi induttivi senza tenere conto del Q e della freq. di risonanza, ma ce l'aveva soprattutto col finale mi pare.
Era solo una paranoia di Nardi, criticone fenomenale (gli hai telefonato? :) ) o no?

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

Continuate pure, mi diverto a leggervi.

Non intervengo nei discorsi tra di voi perchè ancora non vi conosco abbastanza...

Però approfitto della vs competenza e cortesia e apro un nuovo 3d per avere aiuto con il finale che vorrei accoppiare a questo pre.

Ciao

Luca
Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Tornando ai punti di lavoro, :oops: con queste adorabili vecchiette non farei i conti in questo modo. A prescindere dalla dissipazione massima, tieniti sotto i 4mA per la RE084 e, soprattutto, abbondantemente sotto i 12 mA per la RE134. Visto che non si trovano facilmente, ti consiglierei un approccio più tenero. (recuperati il bugiardino della re134.; ) ).. Scusa la pedanteria


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

...tieniti sotto i 4mA per la RE084 e, soprattutto, abbondantemente sotto i 12 mA per la RE134....

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 19/03/2008 : 16:47:39
Ho il manuale TFK del 1930-1931...

Per abbassare gli assorbimenti dovrei aumentare le R di catodo ? o abbassare l'anodica ?

Luca
Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Sui due piedi, ti consiglierei di provare a ridurre la tensione anodica di almeno una decina di V

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

Seguendo i consigli di gluca ho aggiunto dei regolatori di corrente in serie ai regolatori di tensione per l’alimentazione dei filamenti (entrambi i regolatori sono basati su LM317). Però devo ugualmente collegare tra l’alimentazione filamento (non importa se sul ramo positivo o negativo, l’effetto è lo stesso) e la massa del pre (l’alimentazione dei filamenti è flottante, si scrive così ?), un condensatore elettrolitico, io ho messo 220uF, per eliminare il rumore. Senza condensatore, in assenza di musica sull’ingresso, c’è un notevole rumore di fondo tenendo il volume al max. Collegando il condensatore questo rumore scompare, rimane un leggero soffio che credo sia il rumore introdotto dalle valvole stesse e che è presente in tutti gli apparecchi. Questo lo faceva anche prima, con i reg. di corrente si è ridotto.
In particolare la quantità maggiore di rumore la si elimina mettendo questo condensatore sull’alimentazione dei filamenti delle RE084, io l’ho messo anche sulle RE134.

Seguendo i consigli di Mario ho cercato di abbassare i punti di lavoro delle valvole per farle vivere più a lungo. I punti di lavoro da progetto sono:

RE134
Va-k = 220 V
Ia = 12,5 mA
Vg = -12 V
Rk = 9750 ohm

RE084
Va-k = 108 V
Ia = 4,83 mA
Vg = -2 V
Rk = 390 ohm

Mettendo qualche resistenza sull’anodica ed aumentando le R catodiche ho ottenuto questi risultati:

RE134
Va-k = 220 V
Ia = 9,1 mA
Vg = -13 V
Rk = 13360 ohm

RE084
Va-k = 106 V
Ia = 2,5 mA
Vg = -6.2 V
Rk = 2465 ohm

Il prossimo passo sarà quello di cercare di “ridurre” la microfonicità delle RE084, magari interponendo dei gommini tra il punti di contatto dello zoccolo ed il mobile anche se penso che servirà a poco data l’elevata microfonicità delle valvole.

Qualche consiglio riguardo tutto quanto esposto sopra ?


Luca
Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

cerca di salire lievemente con la corrente della re 084 :oops:

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
net_urbano
sostenitore
Messaggi: 82
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:22
Località: Pesaro

Messaggio da net_urbano »

uffa, come sposti una virgola si sposta tutto l'equilibrio...
nuovi valori:

RE134
Va-k = 220 V
Ia = 8,56 mA
Vg = -13,47 V
Rk = 13690 ohm

RE084
Va-k = 99 V
Ia = 2,95 mA
Vg = -5,24 V
Rk = 1781 ohm


Luca
Luca
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio